Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 18 all'Atelier Paema/Spazio Urbano Protetto, via Clementina 7, verrà inaugurata la mostra Sguardi nell'anima. Un breve viaggio fotografico nel sud est asiatico narrato dagli scatti di Loriano Bigi. La mostra, organizzata dall’Atelier Paema con il patrocinio del Tavolo Interreligioso di Roma, rimarrà allestita fino a mercoledì 24 febbraio.
mostre
Instinto basico


Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18 presso l'Istituto Cervantes di Roma, Sala Dalì, piazza Navona 91, verrà inaugurata la mostra Instinto basico. Obra sobre papel en la colleccion del Consejo nacional de las artes plasticas, organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia, in collaborazione con l'Istituto Cervantes.
Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente


Fino a lunedì 29 febbraio presso il Teatro di Ostia Lido, via delle Sirene 22, Vidyā – Arti e Culture dell’Asia presenta Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente foto di Eleonora Bordogni, Enzo Brizzi, Luis Moyano Fernandez, Raùl Tomàs Granizo. Giovedì 25 febbraio ore 17.30 finissage. Ingresso gratuito. Visitabile in orario di biglietteria. Una mostra di beneficenza per approfondire la conoscenza di un paese geograficamente e culturalmente variegato come il Nepal, attraverso lo sguardo di diversi fotografi.
Pejman Tadayon. Il colore del suono


Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 18 alle 20.30, via Santa Croce in Gerusalemme 91, si è tenuto il vernissage della mostra
Pejman Tadayon. Il colore del suono. Le opere dell’artista iraniano Pejman Tadayon sono quadri che suonano. L’artista, nato a Isfahān nel 1977, ha una formazione variegata: musicista con un passato anche da liutaio, ha cominciato a dipingere da giovanissimo. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino a venerdì 4 marzo.
Mostra Mondongo al MAXXI


Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19 dopo il grande successo al Museo di Arte Moderna di Buenos Aires e del Museo di Belle Arti di Houston verrà inaugurata nello spazio D del MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Via Guido Reni 4, la prima mostra italiana del gruppo argentino Mondongo costituito da Juliana Laffitte e Manuel Mendanha.
Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi


Fino a domenica 7 febbraio 2016 presso il Museo Umberto Mastroianni, nei Musei di San Salvatore in Lauro, piazza di San Salvatore in Lauro 15, sarà possibile visitare la mostra Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi: dodici artiste di diversa nazionalità e fede religiosa espongono le proprie opere sul tema del dialogo tra culture e credi differenti con particolare attenzione ai valori della pace, dell’armonia, dell’amicizia e della condivisione. Le pittrici di tradizione cristiana, islamica, ebraica, buddhista e induista intendono suggerire attraverso l’immediatezza del linguaggio artistico l’idea di un ascolto e di un confronto possibili nella diversità del vivere quotidiano e del praticare la fede.
Migrazione Speranza Willkommen


La Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, ospiterà fino a sabato 9 aprile 2016 la mostra fotografica #Migrazione#Speranza#Willkommen, a cura del Goethe- Institut Roma. Una mostra fotografica di Nanni Schiffl-Deiler e giovani rifugiati sul tema dell'immigrazione, delle persecuzioni e della speranza. Storie di persone che mettono a rischio la propria vita per raggiungere l’Europa attraverso il mediterraneo, e che trovano la morte in questi viaggi, ma l’esodo non si ferma e continua attraverso i confini dei vari paesi europei.
Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay


Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 19, al Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano in via Quattro Novembre 94, con il patrocinio dell’IILA l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invita all'evento Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay. Italia e Uruguay, due paesi di straordinaria bellezza, si incontreranno nello splendore dei Fori Imperiali tra le opere marmoree della mostra Città eterna, eterni marmi che hanno emozionato e coinvolto pubblico e critica italiana ed internazionale per molti mesi.
La serata sarà un connubio tra le sculture di Pablo Atchugarry, gli interventi del giornalista scrittore Federico Guiglia e le note del tango del compositore Héctor Ulises Passarella.
Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar


Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 16 alle ore 20 presso l'Oratorio Confraternita San giovanni Battista dei Genovesi in via Anicia, 12 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar che sarà accompagnata dal concerto dell'Ensemble Mish Mash. Sarà possibile visitare la mostra fino a sabato 13 febbraio 2016.
Io sasso, tu fiume


Giovedì 28 gennaio 2016 alle 18.30 in Via Carlo Alberto 63, Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta Io sasso, tu fiume di Leila Mirzakhani con i testi critici di Claudia Ferrini e Helia Hamedani. Tra immagine visiva, parola, ispirazioni della natura e della letteratura persiana, Leila Mirzakhani ci invita a risvegliarci alla condizione intima e essenziale della vita, a sintonizzarci con le vibrazioni risonanti che rispecchiano il nostro legame con ciò che ci compone e circonda, con ciò che in arte compone i confini dello spazio e il ritmo interno di un’opera. Io sasso tu fiume è un invito a dare valore all’esperienza di “sasso” e a manifestare la natura di “fiume” presente in ognuno di noi.
Viaggio fotografico Trascorsi cinesi


Sabato 30 gennaio 2016 presso Spazio Nomade, via dei Lucani 47, alle ore 18.30, si terrà il vernissage della mostra-evento Trascorsi cinesi, un progetto di Fernando e Luca Fidanza che combina fotografia, poesia e musica. Il progetto nasce dalla volontà di mostrare uno spaccato di Cina e si propone di offrire un piccolo contributo alla conoscenza di questo immenso paese e della sua cultura. A seguire alle ore 22 performance musicale. La mostra è visitabile su appuntamento dal 31 gennaio al 6 febbraio 2016.
Mostra d’arte capoverdiana


In occasione della Settimana della cultura Capoverdiana in Italia, da venerdì 22 gennaio a domenica 24 gennaio 2016 presso la libreria Barattolo, Via Borgo Pio 192, si terrà una mostra d'arte capoverdiana, dove saranno esposte le opere di due giovani artisti di seconda generazione, Alexandra Gomes Morais e Ellery Monteiro Da Graça, e le sculture dello scrittore e artista Jorge Canifa Alves. Curatrice della Mostra: Ana Maria Spencer. Inaugurarazione della mostra venerdì 22 gennaio alle ore 18.30.
Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo


Presso il Centro Luigi Di Sarro, via Paolo Emilio 28, si potrà visitare fino a venerdì 5 febbraio 2016 la mostra Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo, a cura di Vittoria Biasi. “Il pensiero del giovane poeta cinese Hi zi introduce l’incontro espositivo tra gli approdi pittorici del bianco di Silvia Galgani e il bianco delle ceramiche di Qinggang Xiang”.
La storia in movimento. Racconti del cinema turco dagli anni Sessanta ad oggi


Sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016 dalle 17 alle 19 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4/a in occasione della mostra Istanbul. Passione, Gioia, Furore, si terranno due appuntamenti per ripercorrere la storia sociale, politica e culturale della Turchia contemporanea attraverso un racconto arricchito da sequenze celebri oppure inedite tratte da film, cortometraggi e documentari turchi a cura di Italo Spinelli.
Immagini e sapori del Venezuela
Domenica 24 gennaio 2016 alle ore 12.30 presso la Churrascaria Toco Rio, Via Lidia 40, si terrà l'evento Immagini e sapori del Venezuela, per una domenica d’arte, musica e cucina venezuelana. L’evento si svolge nell’ambito degli appuntamenti organizzati dalle associazioni Viva Venezuela en Italia, Ensamble Venezuela ed il Portale informativo Los Panas, che offrono alla comunità venezuelana in Italia un incontro per porre la cultura al centro dell’attenzione, sarà una domenica tra arte, immagini e sapori in un’atmosfera familiare.
Il Sultano e L’Occidente. Capire Maometto II


Il Polo Museale del Lazio nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, via Merulana 248, presenta la mostra Il Sultano e L’Occidente. Capire Maometto II in collaborazione con l’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco presso l’Ambasciata della Repubblica della Turchia a Roma. La mostra si potrà visitare fino al 14 febbraio 2016.
Rifugiati. Un incontro che apre alla solidarietà


In occasione del Giubileo della Misericordia sarà inaugurata giovedì 17 dicembre 2015 alle ore 19 presso la Chiesa S. Andrea al Quirinale, Via del Quirinale, la mostra fotografica Rifugiati. Un incontro che apre alla solidarietà. La mostra, aperta per tutta la durata dell’anno giubilare, è composta da fotografie di rifugiati scattate nei campi profughi in Congo e Siria accompagnate da testi, con testimonianze dirette, sia in italiano che in inglese.
Istanbul: Passione, Gioia, Furore


Fino al 30 aprile 2016 al MAXXI in Via Guido Reni, 4 continua il viaggio nelle realtà culturali del bacino mediterraneo e nelle relazioni fra Medio Oriente ed Europa. Dopo la mostra Unedited History sull’arte contemporanea iraniana, il MAXXI arriva a Istanbul.
Un percorso attorno a grandi opere e nuove produzioni con approfondimenti e testimonianze degli artisti.
Istanbul: Passione, Gioia, Furore affronta le dinamiche, i cambiamenti e le esigenze culturali della Turchia, in particolare della città di Istanbul, ponte fra Occidente e Oriente. Partendo dalle recenti proteste a Gezi Park, la mostra affronta cinque grandi temi del contemporaneo: le trasformazioni urbane e la gentrificazione; i conflitti politici e l’ identità culturale; i modelli innovativi di produzione; le urgenze geopolitiche e la speranza.
Legàmi: luoghi e volti del popolo albanese


Fino a domenica 20 dicembre 2015 dal venerdì alla domenica nella suggestiva Chiesa di San Giovanni della Malva, in via San Giovanni della Malva, 14, si potrà visitare la mostra fotografica Legàmi: luoghi e volti del popolo albanese organizzata dall’Associazione 60 Miglia, che vuole portare l’Albania, nella sua veste più reale, in Italia.
Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze


Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 17 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, unitamente all’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran, ideatore e organizzatore dell’evento, verrà inaugurata la mostra fotografica Uno scatto dall’Iran. Valorizza le differenze.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, illustra i risultati del Primo Concorso Fotografico, rivolto agli italiani appassionati della cultura e della civiltà iraniana. Sarà possibile visitare la mostra fino al 3 gennaio 2016.