Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cina e Kung Fu tradizionale

La Biblioteca Enzo Tortora, in via Nicola Zabaglia, 27/b, invita al ciclo di incontri dal titolo Cina e Kung Fu tradizionale. Tre incontri per presentare un gioiello della cultura cinese, il Kung Fu tradizionale. Ciascun incontro prevede un'introduzione teorica e una dimostrazione pratica di quest'arte millenaria sia nei suoi aspetti più interni (Nei Jia) che in quelli più esterni (Wai Jia) e in alcune danze tradizionali e propiziatorie, il Drago e il Leone. Il primo incontro si tiene giovedì 23 maggio 2024 alle ore 17.15 ed è dedicato ai bambini e ragazzi. Il secondo si svolge giovedì 30 maggio 2024 alle 17.45 ed è dedicato dedicato ai cultori dell'aspetto più interiore e meditativo. Il terzo e ultimo incontro, si tiene giovedì 13 giugno 2024 alle ore 17.45 ed è dedicato agli appassionati dell'Arte Marziale come mezzo di difesa e per il miglioramento psicofisico. Presentano gli eventi Sifu Fabio Tozzi e la sua Scuola ASD Acqua e Fuoco.

Leggi di più...

Ti racconto una storia, ti racconto di me

Il Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, in collaborazione con la Biblioteca Enzo Tortora di Roma, invita all’iniziativa Ti racconto una storia, ti racconto di me. Martedì 4 giugno 2024 dalle 16 alle 19 in Via Nicola Zabaglia 27/b, a Roma, è possibile incontrare alcuni uomini e donne rifugiati accolti al Centro Astalli che si raccontano attraverso il metodo dei “libri viventi”. Sarà l’occasione per dare loro la parola, per fare esperienza di storie di chi non conosciamo. È quello che facciamo ogni volta che leggiamo un libro, stavolta però è possibile farlo ascoltando queste storie di vita, in prima persona, dialogando e interagendo con i protagonisti.

Leggi di più...

Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi

Dal 28 maggio al 21 giugno 2024 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b è possibile visitare la mostra fotografica Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi, realizzata per celebrare i 40 anni di attività del Centro Astalli. Sono ritratti realizzati da Francesco Malavolta, fotografo di rotte e migranti in ogni angolo della terra, amico del Centro Astalli e dei rifugiati. Con ciascuno di loro ha percorso strade e quartieri di Roma, condividendo luoghi, storie e sorrisi.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese. Prossimo incontro mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 16. I titoli da commentare, a scelta, sono: Ti ho amata per la tua voce di Sélim Nassib (E/O, 2024) L'italiano di Shukri Al-Mabkhout (E/O, 2017)

Leggi di più...

L’Albania, tra mito e storie tramandate

Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'evento L'Albania, tra mito e storie tramandate con Tom Kuka, scrittore albanese Vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura 2021. Tom Kuka, alias Enkel Demi, porta nei libri le sue passioni per i miti e le storie tramandate oralmente, per raccontare l'Albania di oggi attraverso quella di ieri. La vendetta che rievoca il Kanun, l'antico codice di diritto consuetudinario albanese, una storia d'amore, le inquietudini dell'animo umano sono al centro de L'Ora del male, il primo romanzo dell'autore tradotto in italiano. Flama, il volume che si è aggiudicato l'European Union Prize for Literature, è la ricostruzione di una moderna Sodoma, un thriller mozzafiato che unisce storie, storia e costumi albanesi. Una maniera unica per incontrare l'Albania e le sue tradizioni.
Ne parlano Tom Kuka, scrittore e giornalista e Anna Lattanzi, Albania Letteraria.

Leggi di più...

Voci dal mondo: letture in lingua madre per i bambini e le loro famiglie

Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè snc si tiene l'incontro Voci dal mondo, un' occasione per far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria, affinchè si sentano cittadini del mondo, e, al tempo stesso, una opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri. Letture in lingua madre a cura dei genitori volontari con la partecipazione di Bianca Cordeschi del Servizio Civile. Evento per bambini dai 3 anni in su.

Leggi di più...

Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni

Lunedì 10 giugno 2024 alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 nell’ambito del progetto Memorie decoloniali si tiene la presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes.Ne discutono con gli autori: Alessandro Triulzi, Archivio memorie migranti; Emanuele Ertola, Rete Yekatit 12-19 febbraio; Gogbe Romaine Tia, finalista DIMMI. Modera Michele Colucci, CNR ISMed.

Leggi di più...

MOSTRA ArtCamp UNESCO COLORI PER IL PIANETA

Dal 16 maggio 2024 al 7 giugno 2024 presso la Biblioteca Europea in via Savoia, 13 è possibile visitare la mostra ArtCamp Andorra Colori per il Pianeta che costituisce un appuntamento di rilievo nel panorama artistico internazionale, riunendo pittori di varie nazionalità con cadenza biennale sin dal 2008. Oltre alla manifesta valenza artistica, il progetto mira innanzitutto a promuovere una cultura del dialogo, del rispetto e della convivenza, offrendo uno spazio privilegiato per l'interscambio di idee e la condivisione di esperienze tra gli artisti partecipanti. L'impulso creativo che scaturisce da questo incontro mira a facilitare, tramite l'espressione artistica, la diffusione dei principi e dei valori promossi dall'UNESCO al fine di instaurare una cultura di pace. L'inaugurazione è prevista per il 16 maggio 2024 alle ore 17.30.

Leggi di più...

6° Corso di formazione FAI Ponte tra culture – Bando di partecipazione 2024

Fino al 9 giugno 2024 è possibile partecipare al bando di partecipazione alla 6° edizione del corso di formazione per mediatori artistico-culturali organizzato dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano ETS) nell'ambito del progetto nazionale FAI Ponte tra culture. Il progetto intende coinvolgere cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale, considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale. Il corso ambisce a formare mediatori artistico-culturali, ovvero persone interessate all'arte e alla cultura italiana e desiderose di trasmettere quanto appreso alla propria comunità di origine in Italia e, più in generale, a tutti i cittadini.

Leggi di più...

Identità in transito

Dal 16 aprile al 31 maggio 2024 presso la Sala Cinema dell'Istituto Giapponese di Cultura in via Antonio Gramsci, 74 si svolge la rassegna di cinema giapponese contemporaneo Identità in transito. Le proiezioni si tengono alle ore 18. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Tutti i film sono in versione originale giapponese con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Sguardi Plurali sull’Italia Plurale

È online il bando per la seconda edizione di "Sguardi Plurali sull'Italia Plurale”: il concorso fotografico che mira a selezionare e premiare opere fotografiche realizzate da giovani con un background migratorio! I requisiti di partecipazione includono la residenza in Italia, essere nati all'estero e immigrati in Italia o nati in Italia da almeno un genitore di origine straniera, e un'età inferiore a 35 anni al momento della candidatura.

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 24 ottobre 2023, tutti i martedì dalle 14,15 alle 16,15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari.

Leggi di più...

La Principessa racconta – percorso fabulo-tecnologico alla scoperta della varianza e affermazione di genere

All'Interno delle Attività del San Lo PRIDE 2024 sabato 8 Giugno 2024 alle ore 17, presso il Ludopub Victorian Duck si terrà un laboratorio composto da #storytelling e attività #steam leggendo storie inclusive e svolgendo laboratori dedicati o alle #scribblingmachines o ai #circuitimorbidi a seconda della fascia di età). Il laboratorio è aperto a tutte le famiglie con bimbe e bimbi in fascia di età 4-10 anni, o ragazzi e ragazze con fascia di età tra gli 11 e 14 anni. È altresì aperto, previo contatto attraverso i canali social, ad Educatori ed Educatrici, oltre che Insegnanti di ogni ordine e grado interessate/i all'attività laboratoriale. Le iscrizioni si prenderanno online attraverso G-Form (link disponibile tramite QR Code nella foto oppure attraverso contatto social).

Leggi di più...