Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Melting Pop. The Sound Routes: musiche migranti

Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 18 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 si terrà un nuovo appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Sarà l'occasione per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese decliniamo la serata in musica con The Sound Routes, una jam session migrante ideata dall'associazione Un Ponte Per, un progetto per creare momenti di scambio sul terreno musicale e di interazione tra artisti migranti e locali. Ai fornelli ci saranno i ragazzi del Baobab Street Food, con svariati piatti dall'africa occidentale, e quelli di Hummustown, che si dedicheranno interamente alla cucina siriana.

Leggi di più...

Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie

Sabato 21 aprile 2018 alle ore 11 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà un incontro per bambini dedicato alla Cina in cui verrà presentato il libro Marco Polo Il Viaggio delle Meraviglie, di Pino Pace e Michelangelo Rossato per ARKA edizioni (2018). Il libro sarà presentato dall'illustratore Michelangelo Rossato. Davanti alla laguna di Venezia, Marco Polo da bambino si chiedeva: "Quanto è grande il mondo?" Per rispondere ci vorrà tutta una vita. Attraverserà monti altissimi, deserti infuocati, mari in tempesta. Vedrà città scintillanti e parlerà una decina di lingue con pellegrini, mercanti e imperatori. Poi, in una prigione, scriverà insieme a Rustico il libro di tutte le meraviglie che ha visto: "Il milione". E da quella cella Marco Polo proverà a raccontare a tutti quanto è grande il mondo. Età di lettura: da 6 anni.

Leggi di più...

Scuole in piazza per la pace in Siria

Numerose scuole scenderanno in piazza, in tutta Italia, venerdì 4 Maggio 2018 alle h. 11, per chiedere la fine della guerra, la Pace in Siria. "Scuole in piazza per la pace in Siria" nasce spontaneamente dalla volontà di alcuni operatori della scuola pubblica con l'unica motivazione di rompere il silenzio dell'opinione pubblica sulle atrocità che si compiono da sette anni su civili inermi e sui bambini siriani. Il premio più grande, per gli insegnanti che lavorano nella scuola, è il sorriso dei bambini: per questo non si può più tollerare che ad altri bambini, in altre parti del mondo, sia negata l'infanzia e il sorriso per una guerra senza senso. Le scuole sentono l'esigenza di dire BASTA a questo genocidio, affinché la Storia non si ripeta.

Leggi di più...

Festival di Arte e Cultura Thailandese

Domenica 22 aprile 2018 presso l’Atlantico Live in viale dell’Oceano Atlantico, 271b, dalle 11 alle 23 si tiene il Festival di Arte e Cultura Thailandese organizzato dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese. L’obiettivo del Festival è promuovere, diffondere e comunicare ad un pubblico il più ampio possibile i diversi volti della Thailandia, e nello specifico le 5 diverse modalità di viaggio che è possibile concedersi in Thailandia: Relax, Energia, Buon gusto, Ispirazione e Divertimento a ciascuna delle quale corrisponde un’area dedicata che diventa un’autentica ‘area esperenziale’ dove vivere la Thailandia in prima persona.

Leggi di più...

Life in Syria

Venerdì 20 aprile 2018 dalle ore 18.30, al NexTop, il Magazzino Sociale Cittadino di Roma, in via di Porta San Lorenzo 5, viene presentato Life in Syria . All'evento parteciperanno il curatore del progetto, Filippo Mancini, e, via Skype, i fotografi siriani. ​Un viaggio fotografico nella Siria sconvolta dalla guerra: immagini e parole che mostrano la vita quotidiana di un popolo messo in ginocchio dalle atrocità belliche. Life in Syria. Sguardi di Aleppo e Idlib è un libro fotografico alla scoperta di alcuni dei momenti che hanno scandito il conflitto siriano dal 2011 al 2016, attraverso gli scatti di 5 fotografi siriani affiancati da un team di blogger e giornalisti.

Leggi di più...

La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché!

Domenica 22 aprile 2018 alle 18,30 Chiara Comito di Editoriaraba presenta presso la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A, le ultime pubblicazioni di scrittori arabi e ci spiega perché dovremmo leggerle, La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché! Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura araba? E perché noi italiani dovremmo leggere un romanzo arabo? Quali sono gli ultimi romanzi tradotti in italiano da leggere?

Leggi di più...

Good Deeds Day – evento internazionale di attivazione sociale

In occasione di Good Deeds Day, evento internazionale di attivazione sociale nel weekend 13-15 aprile 2018 sono previsti diversi eventi relativi all'intercultura e alla Roma multietnica. ​Oltre 70 eventi a Roma e provincia, spaziano dalla pulizia delle aree verdi e difesa degli animali, alla donazione di sangue, dalla difesa e l’abbellimento di zone urbane, alle iniziative in difesa di anziani, disabili e categorie svantaggiate, senza dimenticare chi è lontano geograficamente e culturalmente.

Leggi di più...

Salah Kamel un uomo… un’accademia

L'Accademia d'Egitto a Roma, via Omero 4, presenta giovedi 19 Aprile 2018 alle ore 19 Salah Kamel un uomo… un’accademia una mostra-evento che celebra lo storico Direttore dell’Accademia d’Egitto a Roma (1956-1979), senza il quale l’Accademia non sarebbe quello che è oggi. L’inedita mostra fotografica curata da sua figlia, la Dott.ssa Randa Salah KAMEL, ospite straordinaria della serata. Sulle note della musica vintage anni ’50 e ’60, a seguire un cocktail dal sapore mediterraneo.

Leggi di più...

Religions in love

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 18 in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Religions in love, tavola rotonda a partire dal libro Islam in love di Rania Ibrahim con voci di giovani donne di diverse tradizioni religiose.

Leggi di più...

Natale di Roma

Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la Casa dell'Architettura Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti 47 in occasione del Natale di Roma si terrà un incontro con gli interventi di Vittorio de Pedys, Federico Gizzi, Franco Tamassia, Luigi Pellini e Performance di Danza Classica dell'India a cura di Marialuisa Sales. Ingresso libero.

Leggi di più...

Serata Bangladesh

Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 20 presso il Ristorante Sundarban in via Mario Cartaro, 45 l'Associazione Cucimondo invita alla cena e presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Si cenerà secondo la tradizione e si ascolteranno storie di donne bangladesi che vivono a Roma. Prenotare scrivendo a cucimondo@gmail.com

Leggi di più...

Capodanno Bangla

Da sabato 28 Aprile a martedì 1 Maggio 2018 presso il Campo Sportivo Atletica 2000 in Via di Centocelle 100 l'associazione Dhuumcatu invita alla Diciannovesima Edizione del Capodanno Bangla che riunirà le comunità sud-asiatiche del Bangladesh, India, Nepal, Bhutan, Birmania, Pakistan, Afghanistan, Sri Lanka e Thailandia.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Üren Mehrovî

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 19.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Diyar Üren Mehrovî artista curdo, si esibirà in concerto con Jacopo Narici (cajòn e altre percussioni etniche) e Antonio Allegro (chitarra). Diyar Üren Mehrovî artista curdo, canta e suona il Saz (strumento a sette corde tipico di Kurdistan, Turchia, Iraq, Iran) in tutte le sue versioni e altri strumenti a corda. Diyar ha tenuto concerti per i rifugiati nei campi profughi UNHCR, presso la Grand Concert Hall e la YMCA di Thessaloniki, e in diversi luoghi in Iraq, Grecia, Francia, Italia. Al termine del concerto ci sarà un dolce momento di convivialità curda e il famoso “qaçax çay”. Ingresso 10€ quale sostegno all’organizzazione del concerto e delle tante attività culturali e artistiche proposte ai soci di Officina GRIOT (Tessera associativa eventi in omaggio). Prenotazione richiesta entro la sera di giovedì 12 aprile: info@libreriagriot.it

Leggi di più...

Racconti di frontiera fra Libano e Siria

Venerdì 13 aprile 2018 dalle ore 18.30 presso Kokè in via Rosa Govona 11 si terrà l'evento Racconti di frontiera fra Libano e Siria. All'incontro intervengono i volontari di Mishwar, organizzazione che lavora con i bambini in campi profughi Siriani, per parlare della situazione attuale in Libano e Siria. A questi si aggiungerà l'esperienza di Operazione Colomba, corpo di pace che assieme ai siriani rifugiati nel nord del Libano sostiene una proposta di pace non-violenta per la Siria. Entrambi condivideranno la loro esperienza dalla frontiera tra Libano e Siria, attraverso parole, video e immagini. Alla presentazione seguirà un aperitivo mediorientale preparato da Hummustown e accompagnato dagli artisti siriani di Tamarhindi Project che suoneranno live la migliore musica araba, ricreando l'atmosfera che si respira tra le strade della vecchia Damasco tra suonatori di oud e venditori di tamarhindi.

Leggi di più...

A cambodian spring

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour, Via Urbana 107 nell'ambito della prima rassegna cinematografica sui Diritti Umani a cura del gruppo Amnesty International Roma Centro si terrà la proiezione in esclusiva e in anteprima romana di A cambodian spring di Chris Kelly.

Leggi di più...

La natura calma di Hiroshige: silografie e dipinti raccontano il Giappone che cambia

Fino al 29 luglio 2018 l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma in collaborazione con Scuderie del Quirinale, ospita la mostra La natura calma di Hiroshige: silografie e dipinti raccontano il Giappone che cambia di Rossella Menegazzo. Grazie alle sue leggendarie silografie policrome del mondo fluttuante, Hiroshige è conosciuto come il maestro della pioggia e della neve, celebre per le illustrazioni di paesaggi e vedute del Giappone nelle quattro stagioni e nelle varie condizioni atmosferiche.

Leggi di più...

Mamma perché noi non possiamo entrare?

Lunedì 16 aprile 2018 alle ore 20,30 il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, in via Arco de’ Tolomei 1, invitano allo spettacolo teatrale Mamma perché noi non possiamo entrare? Gli attori sono tutti ragazzi tra i 15 e i 18 anni, ebrei, musulmani, drusi e cristiani provenienti dalla Galilea.

Leggi di più...

Pranzo dalla Libia alla Casa delle donne Lucha y Siesta

Sabato 14 aprile 2018 dalle ore 12.30 presso la Casa delle donne Lucha y Siesta si inaugurerà la primavera con un pranzo dalla Libia, al profumo di narghilè e al suono della dabuka. Sarà la prima tappa di un giro intorno al mondo per sostenere i progetti di autonomia che hanno trovato casa a Lucha y Siesta. Gradita la prenotazione.

Leggi di più...