Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro in collaborazione con il Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos invita mercoledì 14 febbraio 2018 dalle ore 16.30 alle 19 presso la sede del Cnel, viale D. Lubin 2, alla presentazione del volume La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività di Paolo Iafrate, Università di Tor Vergata.

Leggi di più...

A più voci

Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 20 la Chiesa Evangelica Valdese di piazza Cavour ospita una serata musicale organizzata nell'ambito delle attività promosse per la VIII World Interfaith Harmony Week indetta a annualmente dalla Nazioni Unite Il Tavolo Interreligioso di Roma. La musica come linguaggio universale è il filo conduttore che attraverso il Canto della Corale Valdese, le note dell'organo della Chiesa, il clarino klezmer di Gabriele Coen e il canto e la musica sufi del Pejman Tadayon Ensemble ci condurrà in un viaggio sonoro tra religioni, tempi e culture.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Chi è vivo non dica: MAI!

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolgono due giornate di autoformazione e confronto su convivenza interculturale, Chi è vivo non dica: MAI! A fronte di un clima politico-culturale aggressivo e xenofobo e preso atto dei violenti attacchi al mondo della solidarietà, oggi le diverse realtà della società civile, che da anni lavorano per costruire luoghi di convivenza, meticci e solidali, operano in un contesto sempre più complesso e ostile. Roma è un caso emblematico sia per l’alta percentuale di migranti che vi risiede, sia per il consistente numero di associazioni e organizzazioni che si occupano di intervento sociale. Eppure Roma rappresenta anche il luogo in cui nascono e operano esperienze virtuose, che aprono ostinatamente varchi e sperimentazioni con lungimiranza, coraggio e efficienza, pur operando nel crescente abbandono istituzionale. L'invito è rivolto a tutti coloro che a vari livelli si occupano di diritti umani e a chiunque abbia a cuore il futuro della città. La sessione della mattina è aperta a tutti.

Leggi di più...

Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa

Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 15 alle 19 presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà la presentazione del libro Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa, a cura di Osservatorio Iraq e Un ponte per (Edizioni dell’Asino, 2016). Intervengono: Cecilia Dalla Negra, vice direttore dell'Osservatorio Iraq, Medio Oriente e Nord Africa; Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura Araba; Fouad Roueiha, Osservatorio Iraq; Leonardo Capezzone, docente di Storia dei Paesi islamici presso Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà

Giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 17 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la proiezione del film Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà, di Joji Matsuoka (Tokyo tawaa – Okan to boku to okidoki oton, 2007, 138’). Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Lily Franky – bestseller che ha venduto più di due milioni di copie – la commovente storia del giovane Masaya e di sua madre Okan viene trasposta sul grande schermo da Matsuoka Joji. Ingresso libero ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Sai tu quante stelle ci sono in cielo?

Sabato 3 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Sai tu quante stelle ci sono in cielo? Ninna nanne da paesi vicini e lontani di Anna Maria Di Stefano, Susanna Messeca, Caterina Pontrandolfo e Irene Veglione (2017, Aperion edizioni). Parteciperanno le autrici con l’editore Giovanni Di Costanzo; presenterà il libro la dottoressa Daniela Bruno, psicoterapeuta dell’età evolutiva. Durante la presentazione Caterina Pontrandolfo (canto), Irene Veglione (violino), Gianni Pappalardo (chitarra) suoneranno dal vivo una selezione delle ninna nanne del libro.

Leggi di più...

Baobab street food al Mercato di San Lorenzo

Giovedì 1 febbraio 2018, dalle ore 13, presso il banco La Nave dei Folli al mercato di San Lorenzo, Via dei Volsci 71, la cooperativa Baobab Street Food propone per pranzo il Ceebu Jen, il piatto nazionale della cucina senegalese a base di riso, pesce e verdure. In Senegal questa pietanza viene consumata normalmente in delle ciotole e si mangia con le mani: colui che lo prepara infatti, deve adagiare il riso sul fondo di ogni ciotola e sopra mettere le verdure e il pesce . Baobab Street Food è composto da giovani di diverse nazionalità e possiede un team di cuochi appassionati dalla loro cucina di provenienza con la razionalità (l'integrazione cominci proprio con il gusto) nell' approccio di diffusione del concetto di integrazione e di accoglienza. Insomma, un opportunità concreta per valorizzare il talento e le capacità imprenditoriali e cooperative, in special modo di migranti, evidenziando l'importanza del ruolo del cibo come animo nutrice del pianeta.

Leggi di più...

Badù e il nemico del sole

Sabato 17 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il fumetto Badù e il nemico del sole, scritto da Francesca Ceci e Christian B. Bouah e disegnato da Stefania Costa, Laura Congiu, Stefania Potito, Gabriele Peddes. All’incontro parteciperanno gli sceneggiatori e l’antropologo Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti).

Leggi di più...

Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo

Si tiene mercoledì 7 febbraio 2017 ore 15, presso la Camera dei deputati - auletta dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78, il convegno Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane Anno II - Dall'implementazione sul terreno alle ricadute nazionali. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati e per contrastare possibili derive jihadiste o terroristiche, non solo per promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine. Il Convegno è volto a dare voce innanzitutto proprio a queste organizzazioni diasporiche, cui i rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali sono chiamati a dare risposta.

Leggi di più...

Oltreconfine. 3+3 storie per il web

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 19,30 il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 ospita la presentazione in anteprima e l'incontro con i registi dei 6 video vincitori del concorso Oltreconfine, lanciato dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con la dffb – Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin e il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, per far emergere le idee di giovani registi sul tema dell’arrivo e dell’accoglienza dei profughi in Europa.

Leggi di più...

Girls from earth

Apollo 11, via Bixio 80/a, in collborazione con ActionAid presenta in anteprima romana lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 Girls from earth, un film di Eterio Ortega (Belgio, 2017, 88 min.). Introducono e ne discutono al termine della proiezione Cecilia D'Elia, esperta di politiche di genere, prevenzione e  contrasto della violenza contro le donne, Emanuela Zuccalà, giornalista freelance, scrittrice e regista specializzata in diritti delle donne e Giulia D'Aguanno, coordinatrice locale progetto After-ActionAid.

Leggi di più...

Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale

Nell'ambito del ciclo di Incontri e seminari per docenti organizzato da Prima Effe - Feltrinelli per la Scuola, mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 16.30 la Feltrinelli di via V.E. Orlando 78/81 ospita l'incontro Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano.

Leggi di più...

Mondo EX – Homage to Predrag Matvjeviċ

Fino a giovedì 1 marzo 2018 presso lo Spazio Curva Pura, via G. Acerbi 1, l'Associazione LIPA presenta Mondo EX, rassegna in omaggio al grande intellettuale europeo Predrag Matvejeviċ, proponendo, per la prima volta in Italia, alcuni frammenti artistici, umani ed intellettuali che testimoniano le composite culture delle terre dell’Europa del sud-est.

Leggi di più...

Moni Ovadia per la Giornata della Memoria: Io sono l’altro

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Moni Ovadia si esibirà in concerto raccontando i Rom attraverso canti, musiche e parole in occasione della Giornata della Memoria. Ovadia si fa portavoce della cultura e dello spirito dei Rom, mettendo in scena l'epopea del popolo più vessato e perseguitato della terra, il più frainteso e il più colpito da razzismo, vessazioni, persecuzioni.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio: memoria, musica, teatro per la memoria laica, democratica e civile del nostro Paese.

Leggi di più...

Antiche tradizioni e riti della Bulgaria

Fino al 15 febbraio 2018 (ore 11-18) è possibile visitare la mostra fotografica Antiche tradizioni e riti della Bulgaria presso il nuovo spazio dedicato all’arte bulgara a Roma, la galleria Luce in via della Luce 28 a Trastevere. La mostra fotografica è organizzata dall’Istituto bulgaro di cultura a Roma ed è curata dall’Associazione dei fotografi professionisti della Bulgaria. Dopo essere già stati presentati a Mosca e a Budapest, i 30 scatti realizzati dai membri dell’Associazione faranno tappa a Roma per svelare la bellezza delle tradizioni folkloristiche bulgare, dei costumi tradizionali e dei riti che hanno tramandato lo spirito dei bulgari nei secoli. Gli autori hanno ritratto volti e costumi tradizionali della Bulgaria sudorientale, riti antichi quali le maschere dei kukeri e la danza degli uomini di Kalofer nelle acque ghiacciate il giorno dell’Epifania, mestieri preservati da Tryavna e Gabrovo e molti altri.

Leggi di più...