Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A Ciambra

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza 7, si tiene la proiezione del film A Ciambra di Jonas Carpignano ( Italia, Francia, Germania, 2017, 117 min.). Seguirà il commento da parte dell’equipe del Centro clinico Alios, Paola D’Amelio, Maria Concetta Gaglio, Alessio Patacca, Emanuele Tacchia. Ad "A Ciambra" una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.

Leggi di più...

Workshop-concerto di danza e musica Sufi con Pejman Tadayon

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 18 alle ore 23 l'Associazione Culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21 C, presenta una Serata dedicata alla cultura Sufi con Maestro Pejman Tadayon. Dalle 18 alle 20 si tiene un workshop di musica e danze rituali Sufi. Alle 20.30 cena a base sapori orientali e alle 21:30 concerto di musica e danza Sufi. Musica: Pejman Tadayon. Danza: Shanti e Rabiya.

Leggi di più...

Mondovisioni. I documentari di Internazionale

Da domenica 11 febbraio al 4 marzo 2018, il Cinema Detour, Via Urbana 107, propone Mondovisioni. I documentari di Internazionale, una rassegna dei migliori documentari dell'anno direttamente dal festival della rivista Internazionale. Ogni domenica, 6 film, scelti dai più prestigiosi festival internazionali, straordinari e urgenti racconti dal mondo su attualità, geopolitica e cambiamenti sociali: storie senza filtri che ci riguardano, emozionanti, profonde, esemplari. In collaborazione con CineAgenzia e Internazionale. Si inizia domenica 11 febbraio alle ore 18.30 con Stranger in paradise, di Guido Hendrikx (Paesi Bassi 2016, 72’, v.o. inglese e olandese, sottotitoli in italiano) e a seguire alle 20.30 con Jaha's promise, di Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan (Stati Uniti/Regno Unito/Gambia 2017, 81’, v.o. inglese/mandinko, sottotitoli italiano).

Leggi di più...

Crescere con più lingue, ecco il futuro!

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17.30 presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, via Calandrelli 25, si tiene la conferenza Crescere con più lingue, ecco il futuro! Togliamo qualche equivoco intorno al plurilinguismo. Organizzato da Stichting De Lage Landen, in occasione dei 35 anni della Scuola Olandese a Roma ’t Kofschip, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici e con l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma. In questa epoca di globalizzazione aumenta il numero di famiglieinternazionali, dove crescono sempre più bambini con più di una lingua. Ricerche scientifiche confermano che crescere con più di una lingua madreoffre molti vantaggi per i bambini. Bambini multilingue sono più flessibili, passano senza problemi da una lingua ad un’altra, e acquisiscono un enorme lessico insieme ad un notevole sistema di riferimento.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2018 all’Esquilino

Domenica 18 febbraio 2018, dalle ore 13 alle 16, presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore del quartiere Esquilino, la comunità cinese di Roma organizza i festeggiamenti per il Capodanno cinese. In programma, oltre alla tradizionale Danza del Leone, uno spettacolo con canti e balli della tradizione in cui si esibiranno adulti e bambini cinesi. Saranno inoltre allestiti stand dove sarà possibile assistere a dimostrazioni di arte, cucina, calligrafia e tanto altro ancora, per festeggiare con la comunità cinese una delle più importanti festività del calendario lunare.

Leggi di più...

Limes Musulmani in Europa

Giovedì 8 febbraio 2018 alle 19, presso lo SpazioFare al secondo piano di Via Giolitti 36, si tiene la presentazione del nuovo numero di Limes Musulmani in Europa, in uscita lo stesso giorno. La presenza islamica in Europa è un universo estremamente variegato di cui si analizzano casi nazionali e locali specifici, per evidenziarne caratteristiche, risorse e problematicità in una fase di profondo ripensamento del multiculturalismo e dei modelli d'integrazione e convivenza storicamente perseguiti nel Vecchio Continente. Germania, Francia, Inghilterra, Polonia e ovviamente, Italia sono alcuni dei contesti presi in esame in questa ricognizione dell'islam continentale.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2018

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Piazza del Popolo si terranno i festeggiamenti del Capodanno cinese 2018, per salutare l'anno del Gallo e dare il benvenuto all'anno del Cane. Organizzato dall'Ambasciata cinese di Roma ed in collaborazione con l'Istituto Confucio, l'evento prevede parate in maschera, spettacoli, fuochi d'artificio, stand e tanto altro. La serata si concluderà con un grande spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Grande Corteo di Carnevale

La Bella Ex Lavanderina invita al Grande corteo di carnevale di domenica 11 febbraio 2018. Appuntamento alle ore 10 alla Stazione di Monte Mario (lato via Trionfale) per arrivare a Santa Maria della Pietà, passando per il quartiere di Monte Mario, accompagnati dal ritmo delle percussioni brasiliane dei Criansa; a seguire ci sarà uno spettacolo di danza peruviana eseguito dai piccoli allievi del corso di ballo "Marinera".

Leggi di più...

Gli occhi sulla Città

Fino al 1 marzo 2018 presso l'IILA, via Giovanni Paisiello 24, è possibile visitare la mostra e del libro Gli occhi sulla città, del'uruguaiano Ruben Abel Bianchi. Ruben Abel Bianchi, nato a Montevideo 1940, vive e lavora a Roma dal 1972. Architetto-urbanista, master in Restauro dei Monumenti, membro di organizzazioni tecniche e culturali, tra cui la Sociedad de Arquitectos dell’Uruguay e l'Ordine degli Architetti di Roma, è consulente internazionale in materie di paesaggio e impatto ambientale. È autore di numerosi lavori accademici e articoli tecnici pubblicati in Italia, Olanda, Argentina e Uruguay. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 17 e venerdì dalle 10 alle 14.

Leggi di più...

Piccolo carnevale armonico

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 16 in piazza San Cosimato si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico: maschere, sculture di cartapesta da colorare e giochi di fantasia, e alle 17,30 sfilata delle mascherine accompagnata dalla banda di percussioni degli Akuna Matata. A cura di La Scuola di Pace e Trastevere Attiva.

Leggi di più...

Kurdistan, dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia

Venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 18.30 presso Csoa Sans Papier, via Carlo Felice 69, viene presentato l’ultimo libro di Claudio Calia, uno dei principali autori italiani di graphic journalism: Kurdistan, dispacci dal fronte iracheno. la testimonianza di un viaggio nel Kurdistan iracheno, durante il quale Claudio ha incontrato i ragazzi curdi, iracheni e siriani che animano i Centri giovanili aperti da Un Ponte Per… per offrire spazi di aggregazione e dialogo. 

Leggi di più...

The living Milonga

Venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 21,30 il The Living, via Selinunte 23, ospita un lezione di tango e a seguire uno show di Dmitry Vasin e Sagdiana Hamzina. La coppia è numero uno della Russia, sono campioni europei di tango scenario, plurifinalisti del Campionato Mondiale di Tango Argentino, maestri e coreografi di fama internazionale.

Leggi di più...

Aperitivo e danza persiana

Sabato 10 febbraio 2018 dalle ore 18 all'Ex Mercato Roma, in via Francesco Negri 9, è possibile partecipare ad una serata in stile persiano, dove assaporare un aperitivo tradizionale seguito da uno spettacolo di danze popolari del gruppo Vazhik.

Leggi di più...

La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro in collaborazione con il Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos invita mercoledì 14 febbraio 2018 dalle ore 16.30 alle 19 presso la sede del Cnel, viale D. Lubin 2, alla presentazione del volume La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività di Paolo Iafrate, Università di Tor Vergata.

Leggi di più...

A più voci

Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 20 la Chiesa Evangelica Valdese di piazza Cavour ospita una serata musicale organizzata nell'ambito delle attività promosse per la VIII World Interfaith Harmony Week indetta a annualmente dalla Nazioni Unite Il Tavolo Interreligioso di Roma. La musica come linguaggio universale è il filo conduttore che attraverso il Canto della Corale Valdese, le note dell'organo della Chiesa, il clarino klezmer di Gabriele Coen e il canto e la musica sufi del Pejman Tadayon Ensemble ci condurrà in un viaggio sonoro tra religioni, tempi e culture.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Chi è vivo non dica: MAI!

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolgono due giornate di autoformazione e confronto su convivenza interculturale, Chi è vivo non dica: MAI! A fronte di un clima politico-culturale aggressivo e xenofobo e preso atto dei violenti attacchi al mondo della solidarietà, oggi le diverse realtà della società civile, che da anni lavorano per costruire luoghi di convivenza, meticci e solidali, operano in un contesto sempre più complesso e ostile. Roma è un caso emblematico sia per l’alta percentuale di migranti che vi risiede, sia per il consistente numero di associazioni e organizzazioni che si occupano di intervento sociale. Eppure Roma rappresenta anche il luogo in cui nascono e operano esperienze virtuose, che aprono ostinatamente varchi e sperimentazioni con lungimiranza, coraggio e efficienza, pur operando nel crescente abbandono istituzionale. L'invito è rivolto a tutti coloro che a vari livelli si occupano di diritti umani e a chiunque abbia a cuore il futuro della città. La sessione della mattina è aperta a tutti.

Leggi di più...