Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Hermanas Mirabal

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’IILA – Organizzazione Internazionale italo-latino americana e l’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia organizzano l'esposizione Hermanas Mirabal (Sorelle Mirabal) negli spazi dell'IILA, in via G. Paisiello 24 a Roma. La mostra rimarrà aperta fino al 21 dicembre 2017.

Leggi di più...

Donne d’Albania

Giovedì 23 novembre 2017 ore 18 presso la Sala della chiesa valdese, via Marianna Dionigi 59, Confronti, l’associazione “Occhio Blu - Anna Cenerini Bova” e la libreria Claudiana di Roma vi invitano alla presentazione del libro Donne d'Albania.

Leggi di più...

Fuori da Gaza

Sabato 25 novembre 2017 alle 19 GRIOT, via di santa Cecilia 1A,  ospita la presentazione del romanzo Fuori da Gaza di Selma Dabbagh. A dialogare con la scrittrice anglo-palestinese ci sarà Chiara Comito (Editoriaraba).
Reading a cura di Chiarastella Campanelli (Editrice il Sirente). Traduzione a cura di Fouad Roueiha.

Leggi di più...

Mostra di Tahmina Saleem per inaugurazione della sede di Nove Onlus

Dal 30 novembre al 1° dicembre 2017 Tre giorni di eventi per inaugurare i locali che Rete Ferroviaria Italiana ha concesso all’associazione non-profit. Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 18 Nove Onlus inaugura la sua nuova sede a Roma, in via dei Ramni 24, con la mostra della fotografa afghana Tahmina Saleem, che racconta da un punto di vista femminile le attività delle studentesse del progetto Nove Onlus Sono una donna e voglio lavorare. All’inaugurazione interverrà Ilaria Maggiorotti di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane da cui l’associazione ha ricevuto in comodato d’uso gratuito la nuova sede. L’evento continuerà l’1 dicembre con un Open day e il 2 dicembre con una Caccia al tesoro solidale.

Leggi di più...

Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma

Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio: un’analisi che cerca di quantificare il fenomeno tra le famiglie residenti nelle baraccopoli romane e di offrire spunti interpretativi per comprendere la natura di queste unioni. In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la ricerca verrà presentata venerdì 24 novembre alle ore 15 presso la Sala Parlamentino della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via della Ferratella in Laterano 51.

Leggi di più...

Inaugurazione biblioteca Cittadini del Mondo

Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 si festeggerà la rinnovata Biblioteca interculturale cittadini del mondo, in viale Opita Oppio, 45. Due giorni di laboratori, musica e libri. All'interno il programma completo. La Biblioteca nasce nel 2010 ad opera dell'Associazione Cittadini del Mondo che da più di 10 anni opera sul territorio di Roma Sud, occupandosi di assistenza socio-sanitaria e della difesa dei diritti migranti, rifugiati e richiedenti asilo politico. L’idea che è alla base di questo progetto è che la Biblioteca possa divenire luogo di interscambio e conoscenza reciproca tra italiani e stranieri, in cui praticare concretamente percorsi di convivenza basati sul reciproco rispetto.

Leggi di più...

Visite guidate solidali con ong COMI

La Ong COMI- Cooperazione per il Mondo in via sviluppo riprende il programma di visite guidate solidali alla scoperta di Roma! Prossimo appuntamento venerdì 24 Novembre ore 15.45 davanti alla Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, via di Santo Stefano Rotondo, 7. Prenotazioni entro il 22 Novembre.

Leggi di più...

La Rocca dei Poeti

Domenica 10 dicembre 2017 alle ore 16, presso la Sala Riario del Borgo di Ostia Antica si terrà la III edizione del Festival Nazionale di poesia La Rocca dei Poeti. Partecipano 24 poeti da tutta Italia e dall’estero e 5 relatori. La poesia al centro di questa manifestazione come nobile arte della parola e come spunto attraverso il quale ragionare su diversi, importanti temi della nostra società: cultura, sociale, educazione, diritti, solidarietà. La Rocca dei Poeti inoltre è un appuntamento annuale dove i poeti possono presentare le loro opere e creare vere e proprie reti culturali con il fine di ideare nuovi progetti artistici e collaborazioni. La Masciulli Edizioni pubblicherà un’antologia di questa edizione e l’intero ricavato delle vendite andrà a sostenere le attività della Lega Italiana Fibrosi Cistica del Lazio. Rinfresco finale con il pubblico presente.

Leggi di più...

La Terra Scivola

Domenica 26 novembre 2017 alle ore 17.30 al Centro Interculturale Miguelim di Asinitas, via Policastro 45, verrà presentato il romanzo La Terra Scivola, di Andrea Segre (Marsilio, 2017), interamente ambientato nel quartiere di Torpignattara. Insieme all'autore intervengono Igiaba Scego, Christian Raimo e tutte le associazioni del territorio impegnate a costruire un’altra narrazione della nostra realtà multiculturale. Letture di Anita Caprioli. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani

Domenica 26 novembre 2017, ore 12-18 il calligrafo iracheno Amjed Rifaie terrà presso il Centro Yogayur, via Giuseppe Acerbi 38, un Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani. La calligrafia araba è l'arte di scrivere l'arabo, è considerata un arte sacra e mistica e anche una forma di meditazione e rilassamento. La calligrafia araba aiuta tanto a conoscere noi stessi e ad imparare la pazienza e la tranquilità e la concentrazione. Il workshop propone un avvicinamento alla calligrafia araba, una delle forme d’arte di maggior rilievo e di più lunga e antica tradizione nella cultura araba. Verranno acquisite le principali tecniche e regole di questa bellissima scrittura. Non è necessaria la conoscenza dell’alfabeto della lingua araba, poiché l’attenzione si focalizza sull’aspetto artistico e spirituale della scrittura. Nel workshop si insegna lo stile Diwani, uno degli stili più belli e più artistiche nella calligrafia araba. Sarà offerto il thè e un rinfresco a buffet. 

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Scrittori dalle Metropoli. Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore

Sabato 25 novembre 2017 alle ore 18, presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, verrà presentato il libro Scrittori dalle Metropoli. Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore (Iacobelli, 2017). Sarà presente l'autore, Andrea Berrini. Modererà Simone Pieranni. Cinque autori, in quattro città simbolo del continente asiatico: Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore.

Leggi di più...

Una serata di musica, canto e letture con Naby Eco Camara

Giovedì 23 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 20 presso la Libreria griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione- spettacolo dove Naby Eco Camara, Paolo Mastromo e il pubblico si alterneranno nella musica, nel canto e nella lettura di brani del libro: L’Aventure est dure. Negli ultimi venti anni, grazie all’avvicinamento fra la cultura africana e quella europea, i Griot hanno portato in Occidente la musica nera, riscuotendo straordinario e crescente successo. Il Griot Naby Eco Camara, trentasei anni, appartenente a una delle famiglie artistiche più note della Guinea, è da dodici anni in Italia. Suona il balafon e canta, insieme con il suo complesso Les Amis d’Afrique. Oggi tiene concerti in tutta Europa ma gli inizi furono difficili. Li racconta nel libro che ha scritto insieme con il giornalista Paolo Mastromo e che, non a caso, ha voluto intitolare L’aventure est dure.

Leggi di più...

La nuit d’elegance Africaine

Domenica 19 novembre 2017 alle ore 21 in via Giulia 20 il griot Badara Seck in collaborazione con l'associazione delle Donne Panafricane nella Diasopora presentano lo spettacolo La nuit d'elegance Africaine. In scena saranno protagoniste la magia e l'eleganza africana in tutte le declinazioni in una tipica atmosfera corale.Gli artisti dello spettacolo devolveranno parte del ricavato ad Associazioni Africane a Roma che da anni portano avanti importanti progetti in sostegno dell'Africa. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Non trovo le parole!

Giovedì 23 novembre 2017 dalle 17 alle 19 a Matemù in via Vittorio Amedeo II, 14, Roma, il primo tandem linguistico insieme agli studenti di italiano. Rivolto a tutt*: studenti e studentesse, appassionati, curiosi e chiacchieroni, a chi conosce Matemù e a chi ancora no, che vuole sperimentarsi in conversazioni in: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese. L'evento è gratuito.

Leggi di più...

Sud sudan – La Guerra, La Fuga, Lo Sport

Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 in via di Monte Testaccio, 22 si terrà l'incontro Sud sudan - La Guerra, La Fuga, Lo Sport, organizzato da Amnesty International - Roma Boccea. Quella del Sud Sudan è la più ampia crisi di rifugiati del continente africano: le Nazioni Unite hanno dichiarato che l'insicurezza alimentare ha raggiunto livelli senza precedenti.

Leggi di più...