Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Home Beirut. Sounding the neighbors

Fino al 20 maggio 2018 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni, 4 A, sarà allestita la mostra Home Beirut. Sounding the neighbors  a cura di Hou Hanru e Giulia Ferracci.
Un nuovo capitolo della serie Interactions across the Mediterranean dedicata al rapporto tra Europa e Medioriente. La storia di una città laboratorio di resistenza, innovazione artistica e speranza vista attraverso oltre 100 lavori.
La mostra presenta alcune delle tendenze creative contemporanee che si intrecciano profondamente con la crescita e il destino di questa città. In esposizione i lavori di 36 tra artisti, architetti, registi, musicisti, ballerini, ricercatori, attivisti che con le loro diverse forme espressive si muovono tra riflessioni critiche della recente storia di conflitti, l’archiviazione e il ripristino di memorie e prospettive future, tentativi di trasformazione urbana interrotti periodicamente da problemi urgenti e frustrazioni quotidiane.

Leggi di più...

Finissage expo Mokodu Fall e Kon-T

Dopo il grande successo della mostra dei due artisti senegalesi Mokodu Fall e Pape Kon-t, inaugurata sabato 28 ottobre nello spazio espotivo Antica pesa del bestiame dell'ex mattatoio di Testaccio, Città Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Cultur+ dà appuntamento sabato 18 novembre 2017 dalle 18 alle 21 per il finissage. Un'ultima occasione per conoscere lo stile internazionale dei due artisti africani e incontrare Mokodu dal vivo. Ingresso libero.

Leggi di più...

A Journey on the Tabla

Domenica 19 novembre 2017 dalle ore 16 alle 18 presso il Mocobo centro culturale in via Pellegrino Matteucci 98, si terrà la presentazione del film documentario A Journey on the Tabla di Simone Mariani con Sanjay Kansa Banik e a seguire performance musicale di Sanjay Kansa Banik. Posti limitati, necessaria prenotazione.

Leggi di più...

Sotto un cielo di stoffa – Avvocate a Kabul

Sabato 25 novembre 2017 alle ore 17.30 presso la Comunità di base di San Paolo, via Ostiense 152b, si terrà la presentazione del libro Sotto un cielo di stoffa - Avvocate a Kabul, di Cristiana Cella. L'autrice ha una lunga esperienza di Afghanistan e racconta storie di abusi e di coraggio, di donne comuni e giovani avvocate che si battono contro le ingiustizie. Segue alla presentazione un reportage fotografico dei due giovani artisti afghani, Morteza Khalegi e Mohammed Khavari. A conclusione della serata un piatto della cucina afghana, ad offerta libera, che andrà a beneficio di un progetto di sostegno legale alle donne afghane.

Leggi di più...

Confini. Laboratorio

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.30 nell'ambito della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà un incontro-laboratorio in collaborazione con Numero Verde Rifugiati Arci per adulti e bambini dai 10 anni in su. Letture e dibattiti per parlare di confini, viaggi e migrazioni. Un’occasione per conoscere chi lavora direttamente sul campo, ascoltare testimonianze dirette, riflettere sul tema dell’accoglienza e del dialogo interculturale in questo momento storico, ma anche approfondire cosa si nasconde dietro parole e definizioni che sempre più sentiamo nominare dai media.

Leggi di più...

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Fino al 21 gennaio 2017 il Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale, 194, ospita la mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa. Il progetto, promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, nasce nel 2012 con l’idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per i ragazzi e le ragazze di Lampedusa. La creazione di una biblioteca comunale nell'isola ha una valenza altamente simbolica: Lampedusa rappresenta tutti i luoghi remoti e di frontiera e questo progetto vuole essere un'occasione per portare all'attenzione delle istituzioni e della società civile i bisogni di chi cresce lontano dalla lettura e da quei principi di rispetto e comprensione dell'altro che la lettura è in grado di stimolare.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Lunedì 20 novembre 2017 ore 21.30 l'associazione Transglobal  presenta al Pocaluce, via dei Marsi 59, il docu-film Il futuro è troppo grande  un film documentario di Giusy Buccheri e Michele Citoni, con immagini e pensieri di Re Salvador e Zhanxing Xu che descrivono in modo esemplare le tensioni, le propensioni, i dubbi e le scelte dei ragazzi che vivono la metropoli multietnica. Un'opera di grande densità narrativa, che affronta in modo sobrio e rotondo un tema più che mai attuale: il rapporto tra i ragazzi della cosiddetta "2G" e il variegato contesto in cui agiscono, tra ambito familiare e comunitario, spazi di interazione sociale e il paese d'origine.

Alla proiezione sarà presente il regista Michele Citoni

Leggi di più...

Raga: il Colore del Suono

Sabato 18 novembre 2017 alle ore 20,  presso VedaVita Yoga Art Studio, Via di San Michele 12, si terrà la serata Raga: il Colore del Suono, una serata ricca di suoni, colori, sapori e profumi dall’India, con i musicisti Nicolas Delaigue (Sitar) e Nihar Metha (tabla) e cena ayurvedica. Raga significa colore, passione; è l’anima della musica indiana e colora di passione la mente dell’ascoltatore. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Visioni fuori raccordo

Da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre 2017 al cinema Apollo 11  c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a e dal 18 al 19 novembre al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8 (Garbatella), si terrà Visioni fuori raccordo. Rome Documentary fest, il festival di Roma dedicato al cinema del reale, al documentario nella sua molteplicità di linguaggi. Focalizza la sua ricerca attorno al binomio cinema-metropoli, lavorando sui significati di confineidentitàabitarememoriamigrazioni

Leggi di più...

Danze e cucina armena

Sabato 25 novembre 2017 dalle 17.30 alle 21 presso la scuola Di Donato in via Bixio 83 ci sarà un pomeriggio di danze e sapori tipici della cucina tradizionale armena in collaborazione con il CEMEA del Lazio e l'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio.

Leggi di più...

Non sono razzista, ma

Mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 17 al MACRO di via Nizza 138 verrà presentato il libro Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura. Saranno presenti gli autori Luigi Manconi e Federica Resta, che ne parleranno insieme a Igiaba Scego e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

EtnoTrek: Nagar Kirtan, la grande festa della Comunità Sikh di Sabaudia

Domenica 12 novembre 2017 si svolgerà la decima edizione di Nagar Kirtan, la grande festa della Comunità Sikh di Sabaudia. La cerimonia consiste in una lenta processione religiosa composta da uomini e donne vestiti con abiti tradizionali che cantano accompagnati da musica, guidati da un baldacchino decorato e da un folto gruppo di volontari scalzi che ripuliscono la strada al passaggio del corteo. La festa terminerà con una distribuzione gratuita di cibo. All'interno i dettagli dell'appuntamento.

Leggi di più...

Sangue Giusto

Sabato 11 novembre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Sangue Giusto di Francesca Melandri. A dialogare del libro assieme all’autrice ci sarà il professor Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università L’Orientale di Napoli e presidente di AMM – Archivio delle memorie migranti.

Leggi di più...

Portami via

Giovedì 16 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via G.B. Magnaghi 14, presenta il primo appuntamento di 'la Casetta che accoglie' la rassegna dedicata ai temi della migrazione e alle buone pratiche di accoglienza.Primo appuntamento con la proiezione di Portami via. In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano' alla presenza della regista Marta Santamato Cosentino e Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale e volontaria della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Domenica 12 novembre 2017 alle ore 21 presso il Wishlist Club in via dei Volsci 126b il gruppo musicale Qimar si esibirà in concerto con sonorità provenienti da diverse aree geografiche tra cui la penisola anatolica, quella balcanica e il Medio Oriente sottolineando, attraverso l’interpretazione di autori non autoctoni, come la musica sia un linguaggio trasversale, non esclusivo di aree geografiche, civiltà o religioni.

Leggi di più...

Serata afghana

Sabato 18 novembre 2017 presso l'Associazione Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c si terrà per la prima volta un evento dedicato alla cultura musicale e gastronomica dell'Afganistan.
La serata inizierà alle 20.30 e si gusteranno dei piatti tipici della tradizione afgana a cui seguirà un concerto di musica afgana con Pejman Tadayon che eseguirà alcuni brani con il robab, setar accompagnato da Sanjay Kansa Banik con il tabla. E' gradita la prenotazione contattando.

Leggi di più...