Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Miel y Canela

Domenica 8 ottobre 2017 alle ore 20.30 in viale dei Quattro Venti, 38 l'Associazione Culturale Armonia dei contrari  invita allo spettacolo Miel y Canela, un viaggio in danza dall'Andalusia al Medioriente attraverso contaminazioni e nuovi linguaggi espressivi. A seguire cena a tema. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini

Sabato 7 ottobre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT presenta il libro Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini di Andrea De Georgio (Egea). A discuterne assieme all'autore ci sarà il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Lo stereotipo di un'Africa "lontana" da "noi", dilaniata da guerre, malattie e fame affonda le sue radici nel nostro passato coloniale e, nonostante i molteplici tentativi di smontarlo (tentativi che spesso provengono dagli stessi Paesi africani), questo stereotipo sembra essere più forte che mai, veicolato ogni giorno da media che spesso si rifiutano di descrivere la complessità di un continente dinamico, oltre che sterminato ed eterogeneo. Con Altre Afriche il giornalista Andrea De Georgio aggiunge un importante tassello al progetto di decostruzione di questo stereotipo dualista "noi-loro", datato e tossico, raccontando un'Africa occidentale "sempre più vicina".

Leggi di più...

Musica sin fronteras: una serata di musica e solidarietà alla scoperta del Cile

Domenica 8 ottobre 2017 alle ore ore 21.30 al Teatro delle Muse, Via Forlì, 43 il COMI, con il patrocinio dell'Ambasciata del Cile e in collaborazione con il Gruppo Musicale Chiloe, l'​A​​ss​ociazione Antu&Kuyén e la Fondazione Mondo Digitale presenta Musica sin fronteras: una serata di musica e solidarietà alla scoperta del Cile. Protagonista della serata sarà Héctor Titín Molina, un maestro della musica cilena, ricercatore e cantautore delle tradizioni culturali indigeni Mapuche. Prenotazione obbligatoria. Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto Textil PO.MA, dell'Associazione cilena di donne indigene mapuche MEDEMA.

Leggi di più...

Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani

Domenica 8 ottobre 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani di Giuseppe Alizzi (2016, Mesogea). All’incontro parteciperanno Alma Salem, docente di arabo e Simone Sibilio, docente di arabo presso lo IULM di Milano.

Leggi di più...

Incontro con l’autrice Han Kang

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso laFeltrinelli Libri e Musica, Largo Torre Argentina 5/A, in occasione dell’uscita del libro Atti umani (Adelphi, 2017), si terrà l'incontro con la scrittrice sudcoreana Han Kang, in Italia per ritirare il prestigioso Premio Malaparte. Ispirato a un episodio di rivolta urbana realmente avvenuto nella Corea del Sud nel 1980, il nuovo romanzo dell’autrice de La vegetariana è un lungo dialogo tra i vivi e i morti a proposito della brutalità del potere e delle sue conseguenze.

Leggi di più...

I documentari di Luci dalla Cina al Detour

Venerdì 20 ottobre 2017, presso il Cinema Detour, Via Urbana 107, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo documentari, selezionati dal festival Luci dalla Cina, a cura di Marina Chiarioni e Markus Nikel in collaborazione con Detour e ID-Cultura editoriale e comunicazione. Alle ore 21  si terrà la proiezione del documentario Via di scampo di Cherelle Zheng (Cina 2015, 94′, v.o. sottotitolata italiano) che racconta la storia di tre giovani cinesi che in contesti molto diversi affrontano il complesso momento di passaggio all’età adulta.

Leggi di più...

Leila della tempesta e Dustur a Le vie dei festival

In occasione di Le vie dei Festival 2017 presso il Teatro Vascello andrà in scena venerdì 29 settembre ore 22 e sabato 30 settembre ore 22 Leila della Tempesta di Ignazio De Francesco.  Il Cinema Greenwich lunedì 2 ottobre ore 21 proietta Dustur regia Marco Santarelli. Un breve incontro precederà la proiezione presentata in collaborazione con I Teatri del Sacro.

Leggi di più...

Argonautiche

Martedì 3 Ottobre 2017 alle ore 21 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, Roma, andrà in scena Argonautiche, tratta da "Le Argonautiche" di Apollonio Rodio, esito scenico del Laboratorio non-scuola del Teatro delle Albe. Nell’ambito del progetto Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio 3 ottobre Giornata delle vittime dell’immigrazione. In occasione di questa giornata, il coro multietnico Quintaumentata parteciperà con un canto.

Leggi di più...

A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita per commemorare il tragico naufragio di Lampedusa, martedì il 3 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio, 74 si svolgerà l’evento-conferenza A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa. L’ingresso è previsto dalle ore 10:15. Si prega di dare conferma di partecipazione entro e non oltre venerdì 29 settembre 2017: amministrazione@maiorafilm.com. Nel corso della manifestazione sarà anche proiettato il cortometraggio L’Amore senza Motivo, già vincitore del Premio della Giuria nella sezione MigrArti al Festival del Cinema di Venezia 2017.

Leggi di più...

Concerto anniversario LIPATTI 100

In occasione del 100° anniversario dalla nascita del grande pianista, compositore e professore romeno Dinu Lipatti, della Giornata Internazionale della Musica 2017 e dell’inaugurazione della VII edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni (Roma, 1–21 ottobre 2017), l’Accademia di Romania in Roma, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma e il Museo Nazionale George Enescu di Bucarest, organizza domenica 1 ottobre 2017 alle 18 presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in via dei Greci 18 l’evento musicale LIPATTI 100. Ingresso libero. Il concerto anniversario sarà tenuto dalla pianista romena Mara Dobrescu. In programma musiche di: D. Lipatti, G. Enescu, J. S. Bach/F. Busoni, W. A. Mozart, E. Grieg, C. Schumann, R. Schumann, A. Vieru, O. Respighi e F. Chopin.

Leggi di più...

Diritti in Transito

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 avrà luogo, nei locali della Ex Dogana in via Scalo San Lorenzo 10, il grande evento Diritti in Transito già realizzato con grande successo nell’aprile 2016.
La manifestazione sarà l’occasione per tanti operatori della cultura, associazioni e  artisti di esprimersi, ognuno con il proprio talento e la propria sensibilità, sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza,  della legalità, dei diritti delle donne e dei bambini, della violenza, della discriminazione in base all’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ambiente, della salute, della biodiversità e della realizzazione dell’essere umano. Attraverso spettacoli teatrali, conferenze, incontri, tavole rotonde, mostre, proiezioni, danza, musica e attività per bambini il pubblico sarà spettatore, ma a tratti protagonista, in  un percorso profondo, coinvolgente e creativo di riconoscimento di sé e dell’altro fino al riconoscimento di condividere una condizione comune: l’essere umani. Sarà possibile anche aderire alla raccolta firme per l’adesione alla campagna culturale Ero straniero per  superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione. In allegato il programma.

Leggi di più...

LOCAL&GLOBAL: Bambini Contadini Cittadini del Mondo

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 10.30 alle 18.30 presso la Riserva Naturale Campus Bio-Medico Asilo Primavera in via Regdo Scodro L’Associazione Alimentando, presenta la seconda edizione di
Local&Global: Bambini Contadini Cittadini del Mondo.
Come sempre il tema centrale sarà quello dell'integrazione culturale attraverso il cibo e il gioco. Il paese protagonista di questa nuova edizione sarà il Brasile. L'Arsial scenderà in campo con i suoi laboratori sulla stagionalità, sull’etichettatura, sul ciclo vitale dell’olio e delle ciliegie, sulla biodiversità, Garofalo con la sua pasta senza glutine affronterà la celiachia, Il Pastificio Gentile il ciclo vitale del grano, Filette quello dell’acqua, Falesco con il progetto Enos il mondo della vigna, poi teatro alimentare, musica, danze. E naturalmente pranzo della domenica rigorosamente Local&Global: Ricette Contadine&Feijoada. Tanti laboratori per bambini e per gli adulti degustazioni, dibattiti, mini corsi di cucina e la gioia di vedere i loro piccoli apprendere giocando con la terra e i suoi frutti. Il tutto completamente gratuito per ogni partecipante seppur con accredito obbligatorio alla mail prenotazioni@abcdiroma.it.

Leggi di più...

Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si terrà l'incontro Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni. Chi sono i nuovi cittadini che risiedono a Roma da tanti anni e che chiamiamo migranti? Da dove provengono, da cosa fuggono i nuovi arrivati che approdano sulle nostre coste e arrivano a Roma? Un’occasione per uscire da un’immagine indifferenziata dell'immigrazione, per riflettere sui conflitti culturali, sulle forme di convivenza, sulle prospettive future. Intervengono: Paolo Fallai, Presidente delle Biblioteche di Roma, Ugo Melchionda e Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos / Voci di Confine, Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale, Fiorella Farinelli, Rete Scuole migranti, Antonella Inverno, Save the Children, Fioralba Duma, Italiani senza cittadinanza, QuestaèRoma. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Matrimonio siriano

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 18 presso la libreria La Feltrinelli, Galleria Alberto Sordi 33, si terrà la presentazione del libro Matrimonio siriano (Infinito edizioni, 2017), di Laura Tangherlini, con la prefazione di Gian Antonio Stella e l'introduzione di Corradino Mineo. Siria, l’amore di due sposi si trasforma in testimonianza e progetti di solidarietà. Dialogano con l'autrice Luce Tommasi, Matteo Bressan (NATO Defense College Foundation) e il gen. Vincenzo Camporini. Con il patrocinio di Terre des Hommes e Metapolis.

Leggi di più...

Capire il Corano

Venerdì 29 settembre 2017, alle 18.30, presso la libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, si terrà la presentazione del libro Capire il Corano, di Farid Adly (2017, Tam Editore). L’autore sarà intervistato dalla giornalista Karima Moual; interverrà la sociologa Samia Kouider. Lo sguardo laico del giornalista Farid Adly ci racconta il Corano con un linguaggio chiaro e senza pregiudizi anti-islamici o pro-islamici. Lo scopo del libro non è insegnare il Libro Sacro o la religione ma quello di esplorarne le radici e il contesto sociale in cui è nato: scopriremo le diverse interpretazioni del testo coranico, la riforma delle istituzioni teologiche islamiche, il difficile equilibrio tra resistenze e necessità.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Martedì 3 ottobre 2017 ore 17 presso la Sala ISMA, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72, si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità, di Daniele Biella. Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull'isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all'inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. A dare loro un primo soccorso gli abitanti dell'isola: i primi, una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un'isola che ha dentro di sé l'antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell'Europa. Modera Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa

Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, che fornisce dal 2004 assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito di differenti programmi in Italia e in Nord Africa, presenta, presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 11, Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. La nuova mappa web raccontata dai migranti”. Presenteranno la mappa, interamente aggiornata, i team di Medu che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Italia e Nord Africa  insieme ad alcuni protagonisti diretti del viaggio.Duemila testimonianze raccolte in quasi quattro anni di cui mille nel solo 2017. Attraverso i racconti e le video testimonianze dei migranti, i dati e le statistiche, la mappa web interattiva ESODI descrive le rotte migratorie dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa verso l’Italia e l’Europa.

Leggi di più...

Canti curdi d’amore e libertà

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21.30, presso l'associazione Arcobaleno, via Pullino 1, si terrà il concerto Canti curdi d'amore e libertà, con Diyar Uren Mehrovi e il suo saz dal Kurdistan. Assieme a lui suoneranno: Dilcivan Uren, bendir e voce; Antonio Allegro, chitarra; Giovanni Narici, basso; Jacopo Narici, cajon. Contributo soci 7 euro.

Leggi di più...

L’Ungheria tra sapori e cultura. GastroCult festival

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre alle ore 17, presso l'Accademia d'Ungheria di Roma, Via Giulia 1, si terrà il GastroCult festival. Ungheria tra sapori e cultura: un viaggio gastroculturale alla scoperta dei sapori e della cultura ungheresi dalle mille tradizioni, tra gastronomia (preparazione ed assaggio dei piatti tipici della campagna magiara, tra cui il gulyás autentico), musica/danza popolare e cinema (proiezione in ungherese con sottotitoli in italiano del ”gulash western ungherese”: Talpuk alatt fütyül a szél (1976, ’87- The Wind is whistling under their feet) del regista György Szomjas. Ingresso gratuito.

Leggi di più...