Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale

Venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 si tiene la tavola rotonda online La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale. L’evento, che vede la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani, è organizzato da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari ed è possibile seguirlo live sulle pagine Facebook degli organizzatori. Durante la tavola rotonda si parlerà di politiche di esternalizzazione europee in Nigeria e i loro effetti sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale, degli effetti dell’editto dell’Oba di Benin City del marzo 2018; si approfondirà il ruolo crescente dei Cults e delle altre componenti maschili nel meccanismo di assoggettamento ed il persistente ruolo delle famiglie e la marginalizzazione della donna nell’ordinamento giuridico nigeriano. Infine si porrà l'attenzione sulla corruzione e sull’impunità sistemica delle organizzazioni criminali oltre che sull’immutato rischio di re-trafficking.

Leggi di più...

Laboratorio di Scrittura Creativa

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18 ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo invita all'evento conclusivo del Laboratorio di Scrittura Creativa del progetto Rinascere Donna promosso da ASCS, con il patrocinio di Biblioteche di Roma e co-finanziato dai fondi 8x1000 dell'Unione Buddhista Italiana. L'incontro viene trasmesso sul canale Youtube di Agenzia Scalabriniana Cooperazione allo Sviluppo. La giornalista Lucia Capuzzi del quotidiano Avvenire commenta i testi inediti scritti dalle donne latinoamericane del laboratorio.

Leggi di più...

Progetto GainKids

Gainkids è un progetto pedagogico innovativo e rivolto alla scuola dell’infanzia (allievi della fascia d'età 3-5 anni) per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambine/i consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. Il progetto Gainkids Erasmus+ finanziato dall'UE è entrato nel vivo con due focus group che si sono appena svolti e un sondaggio che a breve verrà proposto on-line. Si tratta di due fasi preparatorie e propedeutiche al lavoro successivo, ovvero, un laboratorio e delle esercitazioni che gli insegnanti della scuola dell'infanzia svolgeranno con i loro piccoli allievi prima della pausa estiva svolto in due classi-pilota e affiancati da un lavoro parallelo con una coppia di genitori. In queste classi, grazie proprio alle indicazioni dei 4 focus group (Italia, Spagna, Polonia, Portogallo) e dei 4 sondaggi che verranno svolti sempre in questi 4 paesi (per un totale di oltre 100 insegnanti di scuola dell'infanzia per ogni paese) si svolgerà un lavoro che avranno i bambini come protagonisti principali che costituirà poi il contenuto del  manuale-pilota che verrà da noi seguito e prodotto prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.

Leggi di più...

I Mercoledì Letterari con l’Accademia di Romania

Mercoledì 21 aprile 2021, ore 18.30, l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Sandro Teti Editore di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenta online sulla pagina Facebook dell'istituzione: , la prima edizione del 2021 degli incontri I Mercoledì Letterari. L’incontro è dedicato alla scrittrice romena Doina Ruști e al suo romanzo L’omino rosso, il quale arriverà nelle librerie della Penisola in una nuova edizione italiana, rivista e modificata.

Leggi di più...

Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario

Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 11 l'Istituto Yunus Emre centro Culturale Turco di Roma invita all'evento online Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario. Ai due poeti nazionali, dell’Italia e della Turchia, Yunus Emre e Dante, l’UNESCO ha dedicato l’anno 2021. L’evento è destinato a raccontare le caratteristiche comuni e i principi universali di queste due poeti che hanno vissuto nello stesso periodo e sono morti nello stesso anno 1321. Oltre a questi punti comuni, tutte e due poeti hanno contributo alla lingua autentica dei loro paesi e sono diventati i poeti più amati dalle loro nazioni. Per commemorare Yunus Emre e Dante partecipano alla trasmissione dal vivo i rappresentanti diplomatici e culturali di due paesi, due accademici di ogni paese e il presidente della Comissione nazionale turca per l’Unesco.

Leggi di più...

Perché salire su un barcone? Migrazioni forzate e catastrofe-Libia

Mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 18 il Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo Tre discussioni sul presente invita al terzo incontro online sulla propria pagina facebook e Youtube Perché salire su un barcone? Migrazioni forzate e catastrofe-Libia. Introduce: Luigi Manconi. Coordina: Annalisa Camilli. Intervengono: Diego Bianchi, Paola Gaeta, Federica Resta, Nello Scavo e Sandro Veronesi.

Leggi di più...

Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore

Venerdì 30 aprile 2021 alle ore 18 Africa Rivista, nell’ambito del progetto S.O.S. Scambio Operatori Sanitari - cofinanziato nel quadro dell’iniziativa A.MI.CO. Grant dell’OIM Italia, invita al webinar Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore per raccontare la Somalia di oggi, le sue enormi sfide e i suoi problemi irrisolti, ma soprattutto la sua voglia di farcela e di risorgere, grazie alla vitalità e alla vivacità della sua società civile, dei suoi attivisti, dei suoi professionisti. E del contributo prezioso della sua diaspora.

Leggi di più...

La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo?

Mercoledì 28 aprile 2021 alle ore 18.30 Umanità Migrante invita all'evento online sulla propria pagina facebook, La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo? in cui si parla di Turchia e della decisione del presidente Erdogan di traghettare il paese fuori dalla Convenzione di Istanbul, trattato promosso dal Consiglio d’Europa e volto a combattere la violenza sulle donne. A parlarne Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Incontri letterari sull’Iran

Oriental Bookclub - incontri letterari invita al ciclo di incontri letterari online sulla propria pagina facebook, dedicati all'Iran organizzati in collaborazione con la Prof.ssa Chiara Barbati (Studi Iranici - Università di Pisa) e Ponte33. ospiti i traduttori dei volumi presentati, Mario Vitalone e Giacomo Longhi. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 16 giugno 2021 ore 19:30 con la presentazione del libro L'ariete di Mehdi Asadzadeh.
Le presentazioni sono in diretta facebook, gratuite e aperte a tutti.

Leggi di più...

Il grande azzurro

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18:30 la Libreria GRIOT invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook del libro Il grande azzurro di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos, 2021). L'autrice ne discute con la scrittrice Marilena Umuhoza Delli.

Leggi di più...

I diritti umani nel mondo – Presentazione del Rapporto Annuale 2020-2021

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21 il gruppo 146 di Arese di Amnesty International organizza una diretta Facebook all'interno della rassegna "Noi come cittadini, Noi come popolo", organizzata dal comune di Arese, in concomitanza con la festa della liberazione dal Nazifascismo. Insieme a Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International, si parla del Rapporto Annuale 2020-2021 e della situazione dei diritti umani nel mondo oggi.

Leggi di più...

L’accoglienza di domani

Venerdì 16 e sabato 17 aprile 2021 alle ore 14.30 si svolge l'evento online L’accoglienza di domani, proposte di breve e medio termine per una riforma del sistema di asilo in Italia: due giorni di approfondimento che la rete Europasilo, che riunisce diverse realtà dell’accoglienza sparse in tutta Italia, ha organizzato e che è trasmesso in diretta Facebook sulle pagine delle realtà aderenti e su Youtube.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, si avvia la rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.
Nel terzo appuntamento, gi
ovedì 24 giugno 2021 alle ore 18, si parla dello scrittore ROBERTO QUESADA (Honduras – Stati Uniti), Big Banana, Alessandro Polidoro, 2019. Ne parlano: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi. Il video verrà pubblicato sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda

Proseguono gli appuntamenti con la rubrica online Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Arcipelago. La rubrica intende offrire una prospettiva su tali culture, insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi proposti insieme a ISMEO, editore scientifico di tutti i volumi. Nel terzo incontro, giovedì 27 maggio 2021 alle ore 18 presentiamo in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l'Istituto kurdo, Tu di Mehmed Uzun, a cura di Francesco Marilungo. Marietta Tidei, presidente dell'Istituto kurdo, ne parla con Francesco Marilungo. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche coinvolte e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

Etiopia e le sue molteplici crisi

Martedì 13 Aprile 2021 dalle ore 18 alle 19.30 nell'ambito di I martedì dell'Africa si tiene su Zoom e in diretta Facebook, il webinar Etiopia e le sue molteplici crisi. Intervengono Mussie Zerai – Sacerdote ed attivista eritreo – Fondatore dell’agenzia Habeshia, Davide Tommasin – Attivista della ONG Chain of Love, Aster Carpanelli – Etiope, presidente dell’Unione Etiopica a Roma. Artista. Coordina l’incontro: Antonella Napoli – Giornalista. Direttrice di Focus on Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.

Leggi di più...

Nelson Mandela

Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.

Leggi di più...

Il Re Ombra

Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.

Leggi di più...