Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Etnotrek con Pontieri del dialogo

Giovedì 22 Giugno 2017 e domenica 25 Pontieri del dialogo organizza 2 EtnoTrek, passeggiate urbane o extraurbane aventi lo scopo di creare momenti di incontro con comunità etniche e/o religiose nei vari luoghi di ritrovo dove esse vivono. Il primo appuntamento Camminando al tramonto verso l’Iftar, Grande Moschea (22 giugno), il secondo Nagar Kirtan la Grande Festa della Comunità Sikh, Pontinia (LT)(25 giugno).

Leggi di più...

Musiche dall’America Latina

Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 18.30 in via Giovanni Paisiello, 24 in occasione della Festa Europea della Musica l’IILA invita all'appuntamento Musiche dall’America Latina. In collaborazione con le Ambasciate di Cile, Ecuador, Perù e Repubblica Dominicana, si percorrerà un itinerario musicale che toccherà le sonorità di alcune tradizioni musicali del vastissimo patrimonio latinoamericano. Si partirà dal repertorio del quartetto Avenidamerica, che prende il via da un corpus di canzoni della cantautrice cilena Violeta Parra, per poi allargarsi al percorso della musica latinoamericana in genere; si passeremo per gli strumenti dell’antichissima tradizione musicale andina del peruviano José Paz, al folclore di Matices, gruppo ecuadoriano residente a Roma, per giungere alla cantante Cynthia Antigua della Repubblica Dominicana.

Leggi di più...

Maratona artistica Todos unidos por Venezuela

Domenica 18 giugno 2017 dalle 12 fino a tarda serata in via Principe Umberto, 67 El Rincon Venezolano, presenta la maratona artistica UNIDOS POR VENEZUELA con la partecipazione di Ross R-Trece Tattoo (art/tattoo) Yanbal (Consultoras independientes), El Imperio Inca 2, Kokus bar, Gallina Caprichosa, Alexander's Desing. L'evento avrà lo scopo di creare un punto di ritrovo multiculturale per tutti coloro che volessero contribuire a sostegno dei bambini Venezuelani malati, in particolar modo quelli malati di cancro. La crisi che sta vivendo il Venezuela rende impossibile reperire persino una semplice aspirina e molte persone stanno morendo per futili patologie. La priorità è proprio questa: i medicinali. Tutto il ricavato della maratona verrà devoluto in beneficenza; l'intero incasso verrà utilizzato per l'acquisto di medicinali e per la spedizione degli stessi.

Leggi di più...

Tendenze Interculturali nel Mediterraneo

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 15 presso la Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in piazza Montecitorio, 1 (IV piano) si terrà l'incontro Tendenze Interculturali nel Mediterraneo, in cui si parlerà dei risultati del sondaggio 2017 della Fondazione Anna Lindh/ Ipsos-MORI sulle Tendenze Interculturali nella Regione Euromediterranea. Obbligatoria la registrazione.

Leggi di più...

Salute e diritti umani in Palestina

Medici per i Diritti Umani (MEDU) invita all'incontro dal titolo Salute e diritti umani in Palestina organizzato in occasione dell'anniversario dei 50 anni di occupazione israeliana dei Territori palestinesi che si terrà il 20 giugno 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 in cui interverrà Hussam Issa, coordinatore del progetto Cliniche mobili nei Territori occupati.

Leggi di più...

Storie di bambini sui confini d’Europa

L'Associazione Museo Migrante invita al reading musicale intitolato Storie di bambini sui confini d'Europa, condotto da Laura Berti per la regia di Federico Cataldi, che si terrà lunedì 19 giugno 2017 alle ore 18 al MACRO di via Nizza 138. Verranno raccontate le storie di bambini che hanno affrontato montagne, deserto e mare per raggiungere l'Europa. Di quelli che ce l'hanno fatta. Le letture saranno accompagnate dalle musiche del violinista Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin, e saranno interpretate da Erri De Luca, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Libero De Rienzo, Susy Laude, Jerry Mastrodomenico, Amin Nour, e Filippo Carrozzo. Ogni storia sarà introdotta dai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie che lavorano sul campo e dai giornalisti che hanno incontrato i bambini protagonisti dei racconti.

Leggi di più...

No Border Fest

Venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 torna il No Border Fest, presso La Città dell’Utopia, via Valeriano 3F, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Echis - Incroci di suoni, EduRaduno 2017, Casa dei Venti. Il festival, giunto quest’anno alla nona edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 19 giugno 2017 dalle ore 19, presso il Monk, Via Giuseppe Mirri 35, si terrà l'evento Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino, Riccardo Magi, Filippo Miraglia, Antonio Russo, padre Camillo Ripamonti e gli altri promotori della campagna Ero straniero - L'umanità che fa bene. Alle 21 sarà proiettato il film Dove Vanno Le Nuvole, alla presenza del regista Massimo Ferrari. Ingresso libero.

Leggi di più...

Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali

Giovedì 22 giugno 2017 dalle ore 15:30 alle 17:30 presso il CNEL, Aula del Parlamentino, viale David Lubin 2, si terrà la Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali. L'iniziativa costituirà anche occasione per discutere del recente decreto Minniti, alla presenza dei rappresentanti degli enti patrocinatori.

Leggi di più...

“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Una vera legge sulla tortura

Mercoledì 14 giugno 2017 presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, piazza Capranica 72, i promotori dell’appello “Una vera legge sulla tortura” sottoscritto da oltre 120 tra magistrati, giudici, avvocati, organizzano il convegno Legittimare la tortura?, per discutere dell accordo politico raggiunto in Parlamento sull’approvazione di una legge che introduce il crimine di tortura.

Leggi di più...

Centro Giamze’ di Roma – Suoni e danze dal Tibet

Sabato 24 giugno 2017 alle ore 20.15, presso la libreria L'Angolo dell'Avventura, Lungotevere Testaccio 10, si terrà un incontro con i monaci tibetani e i volontari del centro Giamzè – per conoscere dal vivo alcune delle più importanti danze tibetane celebrate nei famosi cham, festival religiosi che si svolgono in estate nelle zone dove vive l’etnia tibetana in Ladhak (India), in Tibet, Kham, Amdo (Cina), Buthan, Nepal. Un momento per cominciare a pensare ad un viaggio in questi paesi per conoscerne le straordinarie tradizioni.

Leggi di più...

Unusual Visions

Fino a domenica 18 giugno 2017 Isarà possibile visitare la mostra fotografica Unusual Visions, di Emiliano Pinnizzotto presso il Museo delle Civiltà - Museo L. Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi, 14. La mostra è un estratto da quattro reportage fotografici dell’autore, attraverso un racconto di un’ India insolita. I tagliatori di teste del Nagaland, tatuati in volto, ultimi testimoni di una cultura che nei prossimi 10 anni probabilmente sarà scomparsa, ritratti nei loro villaggi e nelle loro capanne isolate. Le oltre 50 foto in mostra, sono in prevalenza a colori, e ritraggono questi uomini e queste storie così come sono state incontrate, raccontate senza censura e con la sola luce ambiente a disposizione, visioni inusuali, “Unusual Visions” che vale la pena di mostrare. Ingresso libero.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato – Ristorante Altrove da Eataly

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì 20 giugno 2017 l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), insieme a Food Sweet Food, organizzano all’interno Eataly Roma Ostiense, piazzale 12 Ottobre 1492, una cena insieme ad Altrove, il ristorante sociale di Roma nato da un progetto del Cies Onlus - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo – che, tramite MaTeMù, il centro di aggregazione giovanile, ha dato vita ad un percorso gratuito di formazione per diventare aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Sarà servita una cena a buffet che comprende cinque piatti "nazionali" - realizzati dai giovani cuochi rifugiati che hanno seguito il corso. A seguire saranno serviti assaggi del menu estivo e della pasticceria di Altrove, preparati e serviti dai ragazzi stessi.

Leggi di più...

Il volto dell’altro

Lunedì 19 giugno 2017 alle ore 17 presso l'aula 106 - al primo piano dell'Edificio dello Scalo di San Lorenzo, circonvallazione Tiburtina, 4 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà l'incontro Il volto dell'altro in cui il prof. Stefano Tedeschi presenterà la mostra del fotografo interculturale Stefano Romano.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Settimana dello Yoga

Dal 17 al 25 giugno 2017 l'Ambasciata indiana in Italia, via XX Settembre 5, organizza la Settimana dello Yoga. Nove giorni per celebrare la Terza giornata internazionale dello yoga. Ogni giorno, dal 17 al 25 giugno 2017 sessioni di Yoga e Meditazione, conferenze e presentazione di libri presso l'Ambasciata dell'India a Roma. Sia praticanti che principianti sono i benvenuti per fare esperienza di diversi tipi di yoga e meditazione sotto la guida di esperti maestri. Il 20 giugno la pratica comune di YOGA si sposterà sui giardini pensili dell'Auditorium Parco della musica. Colori, gusti e atmosfere indiane daranno il benvenuto ai partecipanti per una serata di pratica Yoga organizzata dalle 18 alle 20. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Leggi di più...

Presentazione di Cajambre di Armando Romero

Martedì 20 giugno 2017 alle ore 18 presso l'IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, via G. Paisiello 24, si terrà la presentazione del libro Cajambre di Armando Romero. L’evento, in collaborazione con l’Ambasciata di Colombia, vedrà la presenza dell’autore e del traduttore Claudio Cinti, oltre a quella di Bibliotheka Edizioni.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente 2G alla Vaccheria Nardi

Cittadini o non cittadini? di qui o di altrove? italiani o stranieri? Sabato 24 giugno 2017 dalle ore 10 alle 14 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, si terrà una nuova edizione della Biblioteca Vivente di ABCittà, che questa volta sarà dedicata ai 2G, ragazzi e ragazze italiani con origini di altrove. Biblioteca Vivente è un'occasione per ascoltare e interagire con le storie di nuovi italiani che vivono identità plurali e complesse, ricche delle origini familiari e saldamente innestate nella nostra società. Azione di ABCittà coop. nell'ambito del progetto Sar San finanziato da Fondazione Van Leer, in collaborazione con Roma Multietnica, Biblioteche di Roma, Piùculture e Associazione New Romalen.

Leggi di più...