Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Clandestini

Venerdì 1 aprile 2016 alle 17 presso la Scuola Pisacane in via Policastro, 24 si terrà la presentazione del libro per bambini Clandestini di Valentina Paravano e Valerio Tassara alla presenza degli autori, con le letture di Amin Nour in collaborazione con Black Italians.

Leggi di più...

IV Edizione ArtisticaMente 2016. Giovani donne artiste a confronto

Da martedì 22 a sabato 26 marzo 2016 presso il Teatro dei Dioscuri, Complesso di Sant’Andrea al Quirinale, l’Associazione Culturale Artistica Mente, guidata dal Presidente Carmine Perito, organizza con il Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dei Beni Culturali e Ministero di Giustizia e delle Ambasciate di oltre 20 Governi, la quarta edizione del grande evento artistico culturale internazionale La mente artistica-giovani donne artiste a confronto. Artiste di tutto il mondo sono al centro di questa iniziativa culturale che si ingrandisce e arricchisce ogni anno; una preziosa occasione per accostare linguaggi, idee, tecniche, tradizioni e culture differenti attraverso il potere creativo femminile. Cinque giorni di manifestazione, con una ricercata esposizione di pittura, fotografia, scultura, illustrazione e grafica; durante la kermesse, ogni serata sarà dedicata a rassegne di diverse discipline artistiche: danza, musica, moda, video art, poesia per uno spettacolare evento dedicato alla Donna e alla sua poliedrica visione artistica.

Leggi di più...

La Cina in Italia. Fotografia, pittura e cinema

Martedì 29 marzo 2016 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si è tenuto l'evento La Cina in Italia, a cura di Aula Radiofonica Confucio CRI-Uni-Italia e l'Ufficio Intercultura - Roma multietnica. Una mostra pittorica e fotografica che espone le opere di Xu Chaoqi e Wang Xuehong, due artisti cinesi che si sono formati presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La mostra sarà visibile fino a domenica 10 aprile.

Leggi di più...

Immigrazione e accoglienza

Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 16,30 in via Federico Borromeo, 67 la Biblioteca Franco Basaglia in collaborazione con Municipio Roma XIV, invita all'incontro Immigrazione e accoglienza. La conferenza si inserisce nell’ambito del progetto Tutto il Mondo è paese gestito dall’Associazione Officine OGM e promosso dal Municipio Roma XIV.A tutti i presenti sarà data copia gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2015.

Leggi di più...

Festival delle Arti Nuvola Creativa – Grammelot

Sabato 18 marzo 2016 alle ore 18 in Piazza Orazio Giustiniani, 4 si inaugura, presso il MACRO Testaccio – Spazio FACTORY la prima edizione del Festival delle Arti Nuvola Creativa dal titolo Grammelot – Ovvero della contaminazione iconica. Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, per tre giorni dal 18 al 20 marzo 2016, sarà affrontato il tema dell’immigrazione dal punto di vista etico, sociale ed intellettuale, mutuato dalla rappresentazione artistica. Il Festival è promosso dall’Associazione Neworld e da Nwart, con il patrocinio del Comune di Roma e del Municipio Roma I centro.

Leggi di più...

Capodanno Persiano

Sabato 19 marzo 2016 dalle ore 20.30 in via Aurelia, 477 la Taberna Persiana e l'Associazione culturale Barbad invitano a festeggiare il Capodanno Persiano con cena persiana e concerto di musica kurda e tradizionale persiana.

Leggi di più...

Corso di cucina multiculturale. Incontro dedicato alla cucina siriana

Sabato 19 marzo 2016 alle ore 18 l'Istituto Tevere, nell'ambito del ciclo di incontri di cucina multiculturale, invita all'appuntamento  dedicato alla cucina siriana. Sarà un'occasione di arricchimento culinario, che consentirà anche di conoscere la cultura siriana attraverso i sapori, i gusti, gli aromi. La preparazione dei tipici piatti alla guida dello chef, sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate. É previsto un piccolo contribuito, a copertura del costo della spesa.

Leggi di più...

Incontro con l’Africa di Massimiliano Troiani

All'interno della rassegna Futuro anteriore, documentari sui continenti che cambiano, a cura di Gianvittorio Ardito, sabato 19 marzo 2016 alle ore 18 presso il Circolo Arci L'armonia dei contrari, viale dei Quattroventi 38, ci sarà l'Incontro con l'Africa di Massimiliano Troiani. Saranno proiettati i documentari Uganda: le ombre sulla perla e La voce dei deserti (UNESCO).

Leggi di più...

Cucina somala

Giovedì 17 marzo 2016 alle ore 20 l'Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus, via della Tenuta della Mistica invita ad una cena somala organizzata insieme all'Associazione Amicizia Somala Italiana.

Leggi di più...

Nel blu di Madior Dieng

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo  2016 alle ore 19 presso lo Yeti in via Perugia, 4 sarà esposta la mostra pittorica Nel blu dell'artista senegalese Madior Dieng, una selezione della sue ultime opere che, come racconta lui stesso, nascono dal blu intenso del cielo subito dopo il tamonto, prima che tutto sfumi nella notte.

Leggi di più...

Arte vita amore

Fino a mercoledì 16 marzo 2016, in orario 19-22 alla Taberna Persiana, via Ostiense 36/h, sarà possibile visitare Arte vita amore. Mostra di calligrafia persiana, pittura e doratura, degli artisti iraniani Kamran Kouhestani e Rafaate Mousavi. In occasione del Nowrouz Capodanno Persiano.

Leggi di più...

I pescatori

Domenica 20 marzo 2016 alle ore presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, si terrà la presentazione del romanzo I pescatori (Bompiani 2016), dello scrittore nigeriano Chigozie Obioma. A presentare il libro assieme all'autore ci sarà la giornalista Maria Teresa Carbone, responsabile della sezione “Arti” di Pagina99.

Leggi di più...

Ballando con Averroè

Sabato 19 marzo 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT presenta il libro Ballando con Averroè di Toni Maraini. Sarà presente l’autrice che discuterà del libro assieme al sociologo Maurizio Fiasco. “Averroè è il filo conduttore simbolico di questi nuovi racconti di Toni Maraini. In effetti il filosofo arabo vissuto fra Cordoba e Marrakesh può davvero invitare a un giro di ballo oltre i valichi dell’incomprensione. Oggi più che mai abbiamo bisogno di riferimenti che incarnino i legami e le confluenze, e siano un antidoto alla paura fra le civiltà e le culture. Narrati a partire dal Marocco, i racconti si volgono al Maghreb e al Mediterraneo con documenti di storia e itinerari di viaggio, anche metaforici, e danno voce a donne e uomini che rappresentano realtà positive poco sostenute o messe in luce dall’Occidente..."

Leggi di più...

Mille e una sfumatura di blu

Fino a domenica 3 aprile 2016 alla Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 Tutti i colori del blu: dalle mura azzurre dei villaggi berberi, protagonisti delle fotografie di Laura Terzani, al blu intenso delle antiche ceramiche di Fez; dall’indaco acceso dei turbanti dei Tuareg, gli “uomini blu”del deserto, al blu cobalto che aveva acceso l’ispirazione di Matisse nella luce tersa di Tangeri.
Il blu dorato delle collane di lapislazzuli e il blu petrolio delle borse di pelle, fino alle mille sfumature dei cotoni e delle sete lavorate al telaio dagli artigiani di un antico caravanserraglio.

Leggi di più...