Sabato 21 novembre 2015 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla proiezione dei film Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim. Le proiezioni saranno introdotte da Aude Fourel, ricercatrice, artista e filmaker che ha curato i sottotitoli in italiano.All’incontro parteciperà in collegamento skype il regista di Scalo a Pajol Mahamoud Ibrahim. Africa 50 (1950) e Scalo a Pajol (2015) sembrano essere due film molto lontani tra loro, almeno da un punto di vista temporale. Eppure si tratta di due storie profondamente legate: un discorso critico sulle politiche europee in materia di migrazioni e sugli inquietanti esiti del Vertice di Malta non può prescindere dalla storia coloniale di paesi come la Francia e l’Italia. Una storia troppo spesso rimossa ed ignorata.
News
Karawanfest


Da venerdì 27 a domenica 29 novembre 2015 presso l'Ex aula consiliare del Municipio V in via Acqua Bullicante 2 torna Karawanfest: proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, una mostra fotografica, un concerto e un incontro pubblico animeranno la tre giorni del festival, diretto da Carla Ottoni e Claudio Gnessi, con un programma speciale che prevede un focus dedicato al cinema di India e Bangladesh, le cui comunità sono tra le più numerose a Tor Pignattara. Sarà anche allestito un Baby Point, a cura di Città delle Mamme, per cambiare e allattare i bambini. Karawanfest è il primo festival itinerante e programmaticamente non drammatico sui temi dell'immigrazione e incontro fra culture, nel quartiere più multietnico di Roma: Torpignattara.
Luoghi comuni


Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 20.00 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) Asinitas presenta Luoghi comuni, un film di Angelo Loy (Italy, 2015 , 75'). Introduce Goffredo Fofi. Al termine della proiezione il regista Angelo Loy e alcuni dei protagonisti incontreranno il pubblico. Il film racconta l'emergenza abitativa attraverso lo sguardo di Mona, una donna di origini egiziane e della sua famiglia. Le vicissitudini dello sfratto e dell'occupazione mostrano le tante scelte sofferte e obbligate ma anche la scoperta di nuove dimensioni di solidarietà fino a superare la contrapposizione straniero/italiano.
Festa di Sinnos e Babalibri


Le case editrici Sinnos e Babalibri compiono rispettivamente 25 e 15 anni e invitano ad una serata di festa venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 22 al Carrozziere, via P. Castaldi 28/a.
No alla cultura dell’odio – comunicato del Comitato per un Centro interculturale a Roma
Roma, 16/11/2015
Facciamo nostro l'Appello del Comitato per un Centro interculturale a Roma
Il Comitato per un Centro interculturale a Roma, a nome di tutte le associazioni che lo compongono, esprime il profondo cordoglio per il terribile lutto subito dalla Comunità internazionale negli attentati di Parigi. Piangiamo le vittime, uomini e donne che stavano vivendo momenti di socialità condivisa, in luoghi deputati alla condivisione. Non crediamo alla cultura dell’odio e contro la cultura degli attentati e dei bombardamenti, continuiamo ad esprimerci in difesa di una società che sa di essere piena di vita e continua a volersi incontrare e riunire.
Stage di danza africana con Keba Seck alla Biblioteca Goffredo Mameli


Martedì 24 novembre 2015 alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospiterà una Lezione di danza africana tenuta da Keba Seck.
Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo
Il Circolo di Studi Diplomatici e il Centro Studi e Ricerche IDOS, con il sostegno della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo (MAECI) e la collaborazione dell'Associazione culturale Leussô, invitano alla presentazione del volume Mediterraneo: geopolitica, migrazioni e sviluppo a cura di IDOS e del Circolo di Studi Diplomatici. Appuntamento martedì 17 novembre 2015 alle ore 16.30 presso la Sala incontri dell'Associazione Leussô, viale Regina Margherita 1.
Appello dei partecipanti al convegno di Confronti Da musulmani immigrati a cittadini italiani: la sfida dell’integrazione e del dialogo
Appello dei partecipanti al convegno di Confronti «Da musulmani immigrati a cittadini italiani: la sfida dell’integrazione e del dialogo» (13-14 novembre 2015)
Di fronte ai tragici attentati di Parigi di venerdì 13 novembre, noi esponenti di varie organizzazioni islamiche e cristiane, riuniti a Roma per il convegno promosso dalla rivista Confronti sul tema: «Da musulmani immigrati a cittadini italiani: la sfida dell’integrazione e del dialogo» (13-14 novembre 2015), esprimiamo il nostro cordoglio e il nostro sconcerto, nonché la nostra solidarietà al popolo francese, con tutte le sue componenti religiose e culturali, e a tutti i popoli vittime del terrorismo.
Mercatino giapponese natalizio di beneficenza per le famiglie di Fukushima


Da venerdì 4 a domenica 6 dicembre 2015 dalle ore 10 alle 22 presso l'A.I.S.O. in via Cardinal Mistrangelo 25, ci sarà un mercatino giapponese natalizio di beneficenza per le famiglie di Fukushima, in collaborazione con Ponte Kakehashi.
Comunicato per Parigi delle comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai)
Parigi, Foad Aodi (Co-mai) condanna l'attacco a Parigi. "Solidarietà ai francesi. Urge reagire in modo unitario e comune."
Così il presidente delle comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e dell'associazione dei medici di origine straniera in Italia (Amsi) Prof.Foad Aodi condanna il gravissimo attacco a Parigi che ha causato una carneficina di civili ed esprime la solidarietà ai francesi come già espresso in passato.
Pitigliani Kolno’a Festival


Dal 21 al 26 novembre 2015 alla Casa del Cinema di Roma, Largo M. Mastroianni, 1 (Villa Borghese), e presso il Centro Ebraico Pitigliani, via Arco dè Tolomei, 1, si terrà il Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival giunto alla decima edizione, prodotto dal centro ebraico Il Pitigliani, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico e diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia.
Asiatica Film Mediale 2016


Dal 17 settembre al 2 ottobre 2016, tra il prestigioso Teatro Argentina e il Teatro India, si terrà la XVII edizione di Asiatica Film Mediale. La nuova edizione di Asiatica ha in programma oltre 40 opere tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da 20 paesi diversi tra cui, tra gli altri, Afghanistan, Bangladesh, Cina, Filippine, India, Iran, Kazakistan, Pakistan, Turchia e Vietnam. Segue programma.
Esquilindo


Da domenica 15 a domenica 22 novembre 2015 il quartiere Esquilino dà vita alla manifestazione EsquilinDo, per ricordare a tutti che il Rione dove si vive o si lavora è bello, va curato e non maltrattato. EsquilinDo, per ricordare a tutti che il Rione dove si vive o si lavora è bello se pulito e amato, vissuto e valorizzato... Con EsquilinDo i cittadini che vivono o lavorano nel Rione, italiani e non, intendono dire e ricordare a tutti che nel Rione ci sono associazioni, comitati, volontari, semplici cittadini che ogni giorno portano avanti idee, progetti, attività, azioni di ogni genere, utili e importanti per tutta la comunità.
Vendita di Natale Refugee ScARTS


Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 dalle ore 10 alle 19 si terrà in Via Paolo Mercuri 8 la Vendita di Natale di Spiral Fondazione Onlus Refugee ScARTS, per un natale di buon senso: regali 100% solidali 100% ecologici 100% che ritorna ai beneficiari. Oggetti creati con rifiuti raccolti a Roma, a Hue-Vietnam, a Kathamdu-Nepal che commuovono per la cura e la fantasia della loro esecuzione. Oggetti che fanno nascere altra vita: l'intero ricavato della vendita di Natale, il 100%, torna agli artigiani- rifugiati che hanno creato gli oggetti, ma essi, a loro volta, ne donano una parte ad altri ancora piu' bisognosi di loro.
Questionario sui servizi interculturali delle Biblioteche di Roma
Romamultietnica vi propone il presente questionario realizzato da un gruppo di ricerca dell’Università di Roma Sapienza che collabora con Biblioteche di Roma e altri enti per creare nuovi servizi per l’intercultura.
Con intercultura intendiamo lo scambio e l'interazione tra le diverse culture che coesistono sul territorio.
Il questionario ha l’obiettivo di comprendere i bisogni che le persone hanno sul territorio per favorire i processi interculturali.
Vi chiediamo di rispondere nel modo più spontaneo possibile, considerando che il questionario è anonimo e che non sarà oggetto di valutazione, ma soltanto strumento per fini di ricerca. La vostra opinione è fondamentale per la costruzione di servizi davvero utili per voi e per la comunità in cui vivete.
Presentazione Calendario Interculturale 2016 di Sinnos


Lunedì 23 novembre 2015 alle ore 10.00, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà la presentazione del Calendario Interculturale 2016 di Sinnos. Il Calendario interculturale riporta le festività delle religioni e delle culture delle tante comunità presenti in Italia, per portare nelle case la ricchezza dell’incontro e poter fare gli auguri proprio a tutti.
Come ogni anno, oltre alle feste delle maggiori confessioni religiose (dalle cattoliche a quelle ebraiche, indù, buddiste, islamiche, sikh…), in ogni mese c’è una ricetta a tema. Il 2016 è all’insegna di ricotta e … ri-cotte: la ricotta è un formaggio semplice, che in cucina crea legami e unisce carni, verdure, pastelle, cioccolata e canditi. E con la ricotta si possono riutilizzare pietanze e creare nuove possibilità.
Migrare per vivere non per morire


Proseguono fino al 18 dicembre, giornata mondiale per i diritti dei migranti, i presidi nelle piazze italiane di Milano, Palermo, Torino, Messina per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e globali. Giovedì 17 dicembre 2015 a Roma Largo Argentina dalle ore 18 alle 19. Ogni giorno le vite di migliaia di donne e uomini in fuga vengono messe a rischio, i diritti umani e civili di profughi e migranti calpestati e la libertà di movimento annullata.
Premio Internazionale di Letteratura della Migrazione Fabula e intreccio


L'Associazione culturale Immezcla e l'Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (Anolf-Calabria) promuovono la Prima Edizione del Premio Internazionale di Letteratura della Migrazione “Fabula e intreccio”. Invia il tuo racconto entro il 10 gennaio 2016. Il premio è dedicato ad immigrati di prima e seconda generazione che abitano in Italia. Le opere devono essere scritte in lingua italiana. Il concorso si articola in più sezioni a Tema Libero.
Guerre: quali profitti?


Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 18.15 in Via Ostiense 152/b si terrà il primo appuntamento del Cantiere di pace Cipax 2015/2016 dal titolo Guerre: quali profitti? con Maurizio Simoncelli - Archivio Disarmo. Introduce: Elena Ribet. Con il contributo di tutti si concluderà con un momento conviviale.
DADSDI: 2 giorni di musica e teatro per i 10 anni di scuola di italiano


Sabato 21 e domenica 22 novembre 2015, in Via Vaiano 7, l'associazione INsensINverso organizza la serata DADSDI, per festeggiare i primi dieci anni della scuola popolare di italiano per stranieri, con spettacoli, musica, proiezioni e mostre. Aperitivo a sostegno delle attività della scuola.