Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Passeggiata speciale Roma migranda per la festa della donna

Sabato 7 marzo 2015 alle 15.30, ritrovo in piazza della Maranella per una passeggiata speciale Roma migranda per la festa della donna
Le tradizioni indiane e bengalesi raccontate dalle donne. Tra le stradine di Torpignattara si nascondono botteghe che vendono sari e altri abiti tradizionali dai colori sgargianti e dai ricami preziosi: grazie all’aiuto delle donne bengalesi impareremo ad indossarli insieme ai gioielli.

Leggi di più...

Stormed

Giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 20.30 presso il Cineclub Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione del documentario Stormed del regista Fran Atopos Conte. Il documentario, che tratta del flagello dei tifoni nelle Filippine, ha vinto il Premio del Pubblico al Detour On the Road Film Fest 2014. Buffet filippino offerto dall'ambasciata filippina a Roma. Ingresso libero con tessera Detour (non arci).

Leggi di più...

La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica

L'OMCVI - Associazione delle Donna Capoverdiane in Italia, in occasione della ricorrenza della giornata indetta dall'UNESCO, ha organizzato una tre giorni di eventi dal titolo La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica, che si terranno tra Roma e Bologna. Domenica 22 febbraio 2015 si terrà l'evento OMCVI con OMD sostengono la Lingua Madre... un mundokriol da scoprire!, a partire dalle 15.30 presso il Sacro Cuore, via Marsala 42.

Leggi di più...

8 marzo per le donne curde

Il Collettivo femminista DonneContro in collaborazione con Federazione di Roma PRC e Rete Kurdistan organizza domenica 8 marzo 2015 alle 17.30 presso l'Asino che vola in via Antonio Coppi, 12/d una Giornata di discussione, confronto e sottoscrizione per le donne curde. Ci saranno dibattiti, proiezioni, cena e concerto finale.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...

Il cielo sopra Varsavia

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 Cucimondo in collaborazione con l'Associazione Polacca di Roma Le Rondini presenta l'evento letterario dedicato al romanzo Il cielo sopra Varsavia di Andrzej Stasiuk. Saranno proprio le amiche dell’associazione a leggere dei brani dell'opera, introducendo così il pubblico alla letteratura e alla cultura del loro Paese. Ai presenti verrà distribuito un depliant realizzato dall’Ufficio Turistico Polacco e saranno offerti dei dolcetti tipici.

Leggi di più...

Una voce in capitolo. Storia del popolo dell’Iran dal 1890 al 2013

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 19 verrà presentato alla Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè, Una voce in capitolo. Storia del popolo dell'Iran dal 1890 al 2013 (Menabò Editore, 2013) di Esmail Mohades. L'autore è un esule iraniano che non è più potuto tornare in patria dal 1980. Fa riferimento al movimento di opposizione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (la cui leader è oggi Maryam Rajavi).

Leggi di più...

Saudade de Lisboa Amália

A grande richiesta la Associazione Culturale Liberipassi replica lo spettacolo Saudade de Lisboa Amália tra i poeti domenica 15 marzo 2015 alle ore 18 presso Cantieri Rubattino in via Rubattino, 1. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.

Leggi di più...

La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 10 alle 13 presso il Parlamento Europeo , Ufficio per l'Italia (Sala Bandiere) in via IV Novembre, 149 L'Associazione Scuole di Italiano come lingua seconde (Asils) presenta il convegno La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica. In allegato il programma.

Leggi di più...

Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia

Lunedì 23 Febbraio 2015 dalle ore 16 alle 19:30 presso la Sala del Refettorio, via del Seminario 76 si terrà il convegno Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia. Sarà l’occasione per presentare la bellissima guida pensata e realizzata dall’Associazione Italiana Persone Down (A.I.P.D.) e per favorire il dialogo tra il mondo delle associazioni e quello politico sul tema – delicato e attualissimo - della disabilità, con particolare attenzione alle famiglie di origine straniera. Per partecipare inviare una mail a: ufficiostampaaipd@gmail.com entro venerdì 20 febbraio.

Leggi di più...

Balkanik: dalla bellezza dei Balcani a Rom/a

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 11 a notte inoltrata presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95 per il ciclo Gira il Mondo gira Festarte presenta Balkanik: un evento multidisciplinare in un giorno che dai Balcani guiderà il pubblico fino in Italia tra il popolo Rom attraverso un cortometraggio, due Docu/Film e dalle ore 20 Opening serale con un mockumentary, il Talk, Dai Balcani A Rom/A con attivisti, antropologi, giornalisti. E per concludere Film, Danze balcaniche da vedere e da fare, Djset.

Leggi di più...

Liberi Nantes presenta progetto crowdfunding

Liberi Nantes da 7 anni offre a titolo completamente gratuito l’opportunità di praticare sport a quel popolo di rifugiati e richiedenti asilo che è ospite dei centri di accoglienza di Roma e provincia. Per sostenere le attività dell'associazione partirà un Crowdfunding, ovvero un finanziamento dal basso che coinvolga tutte le persone e le realtà che vogliano contribuire. Oltre che uno strumento di finanziamento il crowdfunding è anche un modo per condividere e rendere più partecipato il progetto. Venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 presso Impact Hub, viale scalo san lorenzo 67, ci sarà una serata per presentare l’iniziativa.

Leggi di più...

Bambini in fuga

La Scuola di Pace presenta alcune iniziative di sensibilizzazione sul tema dei migranti: venerdì 6 Marzo alle 20.45 presso il Cineclub Detour, via Urbana 107, verrà proiettato il film-documentario Bambini in fuga. La scuola di pace segnala inoltre una petizione, indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro degli Interni Angelino Alfano, per riaprire subito la Missione MARE NOSTRUM aperta su Change.Org.

Leggi di più...

Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d’asilo

Il Centro Operativo per il Diritto di Asilo e il Polo di Garanzia, dopo un anno di lavoro, vi invitano alla presentazione dei risultati ottenuti attraverso il rapporto Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d'asilo. Grazie alle numerose segnalazioni ricevute da associazioni e singoli e agli accompagnamenti nei luoghi della pubblica amministrazione, si è riusciti a delineare un quadro generale delle principali prassi illegittime di quest'ultima nei confronti di cittadini migranti, richiedenti asilo e rifugiati e ad impostare alcune cause-pilota strategiche oltre che azioni stragiudiziali. Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 18 presso il Cinema Palazzo, Piazza dei Sanniti 9/A, si discuterà dei risultati ottenuti e delle prospettive future.

Leggi di più...

Tradurre un certo Julio

Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, martedì 24 febbraio 2015 dalle ore 14,30 alle 19 Ilide Carmignani terrà il Laboratorio di traduzione dallo spagnolo, Tradurre un certo Julio. Nel corso del laboratorio si lavorerà su due testi di Julio Cortázar, Lucas, sus compras e Lazos de familia. Il testo da portare tradotto è in allegato.

Leggi di più...

Concerto MaTeMù nella Tempesta

Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 20 presso il Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano 58 il Cies Onlus presenta MaTeMù nella tempesta - Concerto-reading teatrale in cerca di un dove: estratti di "Altrove", "Nella tempesta" e molto altro con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile che ha fatto dell’Intercultura la bandiera di una nuova idea di città. Lo spettacolo è all’interno della rassegna Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera Teatro, Roma d'inverno, Roma Capitale. Ingresso gratuito.

Leggi di più...