Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roma Integra

Sabato 18 gennaio 2014 si conclude Roma Integra, progetto che mira a sviluppare politiche di integrazione per giovani e per le loro famiglie. Dalle ore 10 alle ore 20, una giornata a Eataly, Sala Congressi, (III piano, Air terminal Ostiense) in Piazzale XII Ottobre, che coinvolgerà le scuole, i genitori e la tutta cittadinanza, durante il quale saranno organizzati workshops, laboratori didattici, e assaggi di gastronomia etnica in collaborazione con SlowFood Lazio. La partecipazione ai laboratori e agli showcooking è gratuita. Si raccomanda la prenotazione per i Laboratori del gusto per i ragazzi, per gli showcooking e per le degustazioni (infobox: tel 06 90279201). Per saperne di più sul progetto andate su facebook (progetto “Roma Integra”) oppure sul sito www.associazionesonia.org.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

La musica d’Armenia con Jordi Savall

Martedì 14 gennaio 2014 alle ore 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, la UIC Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Spirito d'Armenia, con Jordi Savall e il suo storico ensemble Hespèrion XXI, cui si unisce un gruppo di musicisti d'Armenia. Il concerto è dedicato alla musica dell’Armenia, espressione di una delle più antiche civiltà cristiane dell’Oriente, sopravvissuta miracolosamente a periodi convulsi e terribili.

Leggi di più...

CineArgentina alla biblioteca Marconi

La biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, organizza una rassegna di sei film di cinema argentino per tutto il mese di gennaio e febbraio 2014. Il prossimo incontro è previsto per lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 con la proiezione del film Il segreto dei suoi occhi, di Juan José Campanella (2013; 129’). Al termine del film si terrà una breve presentazione di libri argentini presenti in biblioteca.

Leggi di più...

Robe dall’altro mondo

Giovedì 23 gennaio 2014 alle 18,30 alla libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 98, si terrà l'iniziativa Robe dell'altro mondo, un incontro per scambiarsi idee e racconti di viaggiatori e per mostrare oggetti particolari acquistati o avuti in regalo durante il viaggio. Il vincitore verrà premiato con due libri del catalogo di viaggio Exòrma.

Leggi di più...

Fuggire, migrare, sopravvivere

Giovedì 16 gennaio alle ore 19 al Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti 9/a, in occasione della Giornata delle migrazioni, Osservatorioiraq.it e la cooperativa Memoriente in collaborazione con il Nuovo Cinema Palazzo organizzano un evento multimediale per esplorare le dinamiche e le conseguenze di un fenomeno in costate aumento. Con fotografie, proiezioni e un dibattito con ricercatori ed esperti del settore, l’incontro tenterà di raccontare la storia di chi si è messo in cammino, con particolare attenzione al popolo degli afghani. Saranno inoltre inaugurate le mostre fotografiche Hotel Europa, di Christian Tasso e “AZADI, libertà” di Federica Araco, Paolo Fumanti e Laura Santopietro, sui rifugiati politici e richiedenti asilo curdi del centro socio-culturale autogestito Ararat di Roma.

Leggi di più...

Ikebana International Rome Prospective Chapter

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 11 presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, Via Merulana 248, si terrà un incontro su Ikebana International Rome Prospective Chapter, organizzato in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone e il Museo Giuseppe Tucci e patrocinato dall’Istituto Giapponese di Cultura. L’incontro si svolgerà illustrando non solo le due scuole che l'hanno fondata (Ohara e Sōgetsu), ma anche l'Ikenobo che ha aderito di recente e i progetti culturali in programma per il prossimo futuro. Ogni scuola al termine di ciascun intervento farà una dimostrazione della propria arte di Ikebana.

Leggi di più...

L’Italia delle migrazioni

Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 15 presso l'Aula Marconi del CNR sede Centrale, Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la presentazione del volume L'Italia delle migrazioni, di Corrado Bonifazi (il Mulino). L'evento è organizzato dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali.

Leggi di più...

Cinema di animazione russo

Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 20.30 Cucimondo, in collaborazione con l'Associazione Culturale La CoStuMeRia, organizza una serata dedicata al Cinema di animazione russo e all'arte dei cartoni animati russi realizzata dal regista Antonio Farisi. Verrà proiettata una puntata della serie A EST di DOVE. Il documentario della durata di un'ora è stato realizzato nel 2006 per la produzione di Pupi Avati. Sara' presente l'autore del documentario Antonio Farisi.

Leggi di più...

Capodanno russo

Mercoledì 15 gennaio 2014 alle ore 20, come da tradizione l'Istituto di cultura e lingua russa di Roma celebra il Capodanno Russo secondo il Calendario Giuliano, presso il locale BlackMarket, in Via Panisperna 101 (Rione Monti), con un buffet russo in un atmosfera simpatica ed informale.

Leggi di più...

Il giro del mondo in 80 minuti con l’Orchestra di Piazza Vittorio

Fino a domenica 26 gennaio 2014 il Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, ospiterà l'Orchestra di Piazza Vittorio, con l’amichevole partecipazione di Luca Barbarossa, in Il giro del mondo in 80 minuti 2014, direzione artistica e musicale di Mario Tronco. Un ideale viaggio di 80 minuti, intorno al mondo, attraverso gli uomini, gli artisti, il tutto per raccontare e raccontarsi storie di vita vissuta e multiculturalità attraverso la musica. L'Orchestra di Piazza Vittorio è un'orchestra romana composta da 18 musicisti e cantanti di 10 diverse nazionalità, applauditi protagonisti della scena mondiale.

Leggi di più...

Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti

Fino al 31 gennaio 2014 sarà possibile visitare presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 la prima mostra itinerante sul mondo delle badanti e sul lavoro di cura delle donne del Sistema Bibliotecario della Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti a cura di Vinicio Ongini. Così Lontane, così vicine è una mostra bibliografica itinerante sul mondo delle badanti aggiornata di quasi tutto ciò che su di loro e da loro stesse è stato scritto e prodotto. Si tratta di una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti, in italiano o in altre lingue, sul tema delle collaboratrici domestiche.

Leggi di più...

&Banda & Leontina Fortes

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 22 presso gli Studios di Via Tiburtina 521 si esibiranno in concerto gli &Banda & Leontina Fortes, con musica, suoni e ritmi del Carnaval di Sao Nicolau, Capo Verde. La serata continua fino al mattino con i Dj Residents and The Special Guest -Dj Lenders.

Leggi di più...

Seminario di Danza Makedonian Cocek

Domenica 12 Gennaio 2014 dalle ore 17 alle 19 presso Folk Lab Centocelle, Via delle Ninfee 20, per chi ama la musica delle fanfare, i ritmi sincopati e le danze popolari balcaniche o per chi è semplicemente curioso di conoscere, si terrà un seminario di danze Čoček, la danza delle fanfare balcaniche, con Nensi Bego.

Leggi di più...

Cultura e libertà una campagna per la Palestina

Cultura e libertà una campagna per la Palestina, in partenariato con Museo Nazionale d’Arte Orientale, Casa Internazionale delle Donne, Sguardio sul Medio Oriente e Osservatorio Iraq, organizzano due incontro per la presentazione della campagna Cultura e libertà. Il primo si terrà venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 15.30 presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale, via Merulana 248, mentre il secondo incontro sarà sabato 11 gennaio alle ore 10 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. Agli incontri saranno presenti studiosi e giornalisti.

Leggi di più...

Il figlio dell’altra

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 18 l'associazione Grecam, Via Conte Verde 15, propone, per la rassegna Filmincontro sulla forza della relazione, il film Il figlio dell'altra, di Lorraine Lévy. Un film che racconta la questione israelo-palestinese attraverso un dramma familiare. Un film di soglie e di confini, che riflette sulla stratificazione complessa dei rancori accumulati dalla Storia. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie. A fine serata assaggi della cucina israeliana e palestinese.

Leggi di più...

Concorso Premio Mostra d’Arte Contemporanea

Scadrà il 31 marzo 2014 il termine per la partecipazione al Premio Mostra d’Arte Contemporanea - pittura – scultura – installazioni – fotografia. Il tema guida è La diversità, una ricchezza nell’arte come nella vita. La partecipazione alla selezione è aperta a tutte le donne, di qualsiasi nazionalità e cultura.

Leggi di più...

Concorso letterario Lune di Primavera 2014

Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario per racconti, diari, biografie e poesie Lune di primavera 2014. Possono partecipare donne immigrate di 1^ e 2^ generazione, emigranti contemporanee, figlie e/o nipoti di emigranti italiani del secolo scorso, tutte le donne, di ogni nazionalità e cultura, che amano esprimersi con la scrittura. Gli elaborati vanno inviati entro il 31 gennaio 2014

Leggi di più...