Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Immagini e racconti dal Mali

Giovedì 26 settembre 2013 alle ore presso il Circolo Gianni Bosio si terrà la serata Immagini e racconti dal Mali, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio e Metis Africa con gli interventi di Camara Abdoullaye, Sèkou Ogobara Dolo e Giulia Valerio, mostra fotografica Poesie d'amore (o della pietra) e a seguire cena e musica.

Leggi di più...

Naby Eco Camara in concerto all’Angelo Mai

Sabato 28 settembre 2013 riparte una nuova stagione targata Afrodisia - L'Afrique à Rome, come sempre nei suggestivi spazi dell'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55/a.
Ad aprire le danze, l'orchestra pan-africana di Naby Eco Camara, maestro del balafon, discendente di un'antica dinastia di griot guineani. A seguire, l'imperdibile Afro-dancehall a cura dell'Afrodisia Crew + Koreman visuals.

Leggi di più...

Ensemble Sarawan in concerto

Domenica 20 ottobre 2013 alle ore 21, all'oratorio di via Gonfalone 32, il gruppo di musica persiana e kurda Ensemble Sarawan si esibirà in concerto. Alcuni brani verranno mandati in anteprima durante la trasmissione di Rai Radio 3, La stanza della musica, venerdì 11 ottobre alle ore 22,50.

Leggi di più...

Nuestras raíces

L'Ambasciata del Venezuela in Italia, insieme all'Instituto Cervantes di Roma e la collaborazione dell'Istituto Italolatinoamericano, presentano fino al 13 ottobre 2013 in piazza Navona, 91 Nuestras raíces, una mostra fotografica collettiva di quattro artisti del Venezuela, Audio Cepeda, Aaron Sosa, Bárbara Muñoz y Norman Prieto, che riflette la ricca storia delle culture presenti nel suo territorio. Amerindi, afroamericani, meticci e asiatici, formano il substrato storico dei principali gruppi che integrano la base della demografia attuale.

Leggi di più...

Aperitivo solidale per il Ruanda con Badarà Seck

In occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale 2013/14, l’associazione UM ONLUS NGO organizzerà giovedì 19 settembre 2013 dalle ore 18,30, a La Bibliotechina, viale Val Fiorita 10, un “aperitivo solidale” durante il quale verranno presentati i progetti e le attività già avviate e previste per il prossimo futuro a sostegno della popolazione del Rwanda. Con l’accompagnamento del gruppo di musica africana di Badarà Seck, sarà possibile contribuire ai progetti dell’associazione acquistando i prodotti della cooperativa sociale Abatore costituita in Rwanda che ad oggi occupa oltre quaranta donne nell’ambito del progetto “Le Donne di Butare”.

Leggi di più...

Imbarazzismi

Sabato 19 ottobre 2013 dalle ore 17 presso l'Upter, Palazzo Englefield in via IV Novembre, 157 lo scrittore Kossi A. Komla-Ebri presenterà con l'editore Brhan Tesfay la nuova veste di Imbarazzismi Edizioni S.U.I.srl cr. Interviene Jean Leonard Touadi.

Leggi di più...

Belly dance

Domenica 6 ottobre 2013, all'Imperial Center, in via del Velodromo 74, ci sarà una serata di danza del ventre organizzata dall'Accademia Taus Club, con le ballerine Shahinaz e Maryem.

Leggi di più...

Fiducia day 2013

La Scuola di Pace con il patrocinio della Regione Lazio e Roma Capitale organizza domenica 22 settembre 2013 dalle ore 11 presso La Fattorietta in via l'evento Fiducia day 2013 dedicato ai bambini della Siria.

Leggi di più...

Don’t be faraway – Scambi interculturali in Kurdistan

Fino a lunedì 30 settembre 2013 sarà possibile prendere parte ad un progetto di scambio interculturale in Kurdistan. Fra le attività programmate,  serate interculturali, energizeer, giochi di ruolo, lavori di gruppo, visita alla moschea e tavola rotonda con lʼimam, partecipazione a feste e matrimoni tradizionali kurdi, visite guidate ai siti archeologici più importanti dellʼantica Mesopotamia e nelle città di Mardin, Midyat, Hasankeyf, Diyarbakir e Batman.

Leggi di più...

Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e America Latina

Lunedì 16 settembre 2013 alle ore 10 Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco presenta presso la Sala del refettorio, Biblioteca della Camera dei deputati, Via del Seminario 76, si terrà il convegno internazionale di studi Memorie di repressione, resistenza e solidarietà in Brasile e America Latina. Dagli archivi della Fondazione Basso e della Rete europea di solidarietà. Si prega di confermare la presenza via email.

Leggi di più...

Tracciando l’invisibile. Dialogo con la scrittrice palestinese Adania Shibli

Nell'ambito della mostra The sea is my land venerdì 13 settembre 2013 alle ore 18 al MAXXI B.A.S.E. in via Guido Reni, 4 A (ingresso libero fino a esaurimento posti) si terrà l'appuntamento Tracciando l'invisibile. Dialogo con la scrittrice palestinese Adania Shibli, due volte vincitrice del premio Qattan per i Giovani Scrittori Palestinesi e autrice di uno dei racconti nel catalogo della mostra.

Leggi di più...

Kim Young-ha e Korean Literature Contest

Alla Casa delle Traduzioni, Via degli Avignonesi 32, martedì 10 settembre 2013 alle ore 15, in occasione della premiazione dei vincitori del Korean Literature Essay Contest, lo scrittore Kim Young-ha, autore di Che cosa ci fa un morto nell’ascensore? incontra Fabio Stassi, autore de L’ultimo ballo di Charlot. Il Korean Literature Essay Contest è un concorso di saggistica volto a promuovere e offrire una prospettiva più ampia della letteratura coreana agli studenti stranieri che si avvicinano agli studi coreani.

Leggi di più...

Tradurre un continente – La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane

L’Istituto Italo-Latino Americano e Sellerio editore Palermo invitano giovedì 19 settembre 2013 alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano in via Giovanni Paisiello, 24 alla presentazione del libro Tradurre un continente - La narrativa ispanoamericana nelle traduzioni italiane a cura di Francesco Fava. Seguirà vino d’onore.

Leggi di più...

Tutto il mondo è paese!

Da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre 2013 l'Associazione Italia-Bangladesh Villaggio Esquilino Onlus in occasione del suo 'cambio nome' in Villaggio Esquilino Onlus e del suo ampliamento e apertura a varie comunità del mondo organizza l'evento multiculturale Tutto il mondo è paese!, nella zona multietnica di Roma, presso i giardini di Piazza Vittorio. Una festa che durerà 3 giorni durante i quali avranno luogo spettacoli e perfomances di vari artisti da varie parti del mondo, stand gastronomici, stand di make-up multietnico, di mehndi, di body painting e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Accademia Arti Marziali Nagò e centro della cultura Sudamericana

Sabato 14 settembre 2013 a partire dalle ore 16 si terrà l'inaugurazione dell'Accademia Arti Marziali Nagò e centro della cultura Sudamericana. Si tratta della prima scuola specifica per la Capoeira, uno spazio dove poter praticare a tutte le ore, partecipare a lezioni di Capoeira musica, lingua portoghese per adulti e per bambini. All'inaugurazione verranno presentati i corsi e i docenti della scuola, con delle dimostrazioni pratiche. Aperitivo gratuito in serata.

Leggi di più...

Film Festival Turco di Roma

SRP Istanbul realizzerà la III edizione del Film Festival Turco di Roma, che si terrà fino al 29 settembre 2013 con la presidenza onoraria di Ferzan Özpetek. Giovedì 26 settembre, il Festival si aprirà con una conferenza stampa alla quale saranno invitati giornalisti italiani, turchi ed internazionali. La conferenza stampa si terrà alle ore 11 presso la Multisala Barberini in piazza Barberini, 24/26. Lo stesso giorno, sempre alla Barberini, alle ore 20 avrà luogo la serata di Gala con la partecipazione degli ospiti del Festival. l programma del Film Festival Turco di Roma è composto da 15 film e include sia grandi produzioni sia progetti di minor impegno economico del panorama cinematografico turco.

Leggi di più...

OrientiamoQi: giornata delle discipline orientali per il benessere e l’armonia

Sabato 14 settembre 2013 a partire dalle ore 17 presso il Centro Culturale Gabriella Ferri, Largo Beltramelli, si terrà l'incontro OrientiamoQi: giornata delle discipline orientali per il benessere e l'armonia, con lezioni di qigong aperte a tutti; esibizioni di arti marziali a cura della scuola Lan Shou Men Pai del GM°Li Rongwei e Scuola Combattimento e Salute del M° Guglielmo Di Carlo; alle 19.30 concerto/meditazione con campane tibetane e gong.

Leggi di più...