L'associazione Mama Africa svolge Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati.
L'attività ha luogo ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nei locali dell'associazione Il Grande Cocomero, via dei Marsi 77 (davanti alla facoltà di Psicologia di Roma), fino al 31 maggio 2013.
Sono previsti anche momenti di animazione‚ ricreativi‚ ludici e di integrazione tra bambini e adolescenti stranieri e italiani del progetto "Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati" (progetto realizzato con con il contributo della Regione Lazio).
News
Bibliopersiano alla biblioteca Rispoli


Master in Politiche dell’Incontro e Mediazione Culturale in contesto migratorio


Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in Politiche dell'Incontro e Mediazione Culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza (PIMC) presso l'Università degli studi di Roma Tre (Direttore: Giacomo Marramao). E' possibile inviare domanda di ammissione entro il 22 febbaio 2013 ed iscriversi entro il 28 febbraio 2013. Il master si propone di formare figure professionali capaci di lavorare in contesti migratori con funzioni di mediazione, orientamento, progettazione e intervento, in un'ottica multidisciplinare.
Campagna Today, Tomorrow, to Nino


Urban survivors


Dicembre all’Accademia d’Egitto


Pubblichiamo il programma di dicembre dell'Accademia d'Egitto di Roma, in via Omero 4. In programma visite al museo, concerti, proiezione di film, laboratori e spettacoli per bambini e molto altro.
Vola alto. Cittadini si nasce?: Concorso per videomaker sul diritto di cittadinanza


La Miniera di Sale di Wieliczka


Servizio di mediazione sanitaria dedicato a donne e bambini stranieri


E' nato il progetto Artemide, un servizio di mediazione culturale in ambito sanitario dedicata alle donne e ai loro bambini. È il nuovo progetto in ambito sanitario targato Fondazione IntegrA/Azione e in avvio a gennaio 2013. Una proposta finalizzata a consentire la giusta relazione tra l’utente-paziente di origine straniera e i medici e operatori sanitari della ASL ROMA B.
I tesori ed il patrimonio culturale albanese


In occasione del 100° anniversario di indipendenza della Repubblica di Albania è stata inaugurata, presso il Complesso Museale del Vittoriano, piazza dell’Ara Coeli, la mostra archeologica “I tesori ed il patrimonio culturale albanese”. La mostra espone parte del patrimonio culturale albanese, a cominciare da reperti che fanno luce sull’eredità culturale albanese che si esprime in un ricco mosaico di singolari valori naturali e del folclore nazionale.
Premio cinema migrante


Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.
Diversitalavoro


Stage di Danza. Percussioni e Balafon


Sabato 24 e domenica 25 novembre, l'associaizone Destination West Africa, viale C.G. Liberazione 312, organizza un incontro dedicato al ritmo Kalan, con Mohamed Dabo per la danza, Sourakhata Dioubate per le percussioni e Hosman Coulibaly per il Balafon.
Premio Nazionale di Giornalismo Talea: Il merito mette radici


Master Interuniversitario in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile – III° Edizione
ll Master in “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile”, III Edizione avrà inizio in seconda sessione il 2 dicembre 2012 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione. Il Master, organizzato dal Consorzio Interuniversitario For.Com, in collaborazione con Ubi Minor, ha come obbiettivo l'identificazione e l'inserimento della figura professionale innovativa del Mediatore Culturale Pediatrico Infantile, sia nei contesti dell’'immigrazione che in quelli della Cooperazione Internazionale.
Lune di Primavera 2013
Tissages Sculptes


Progetto Re-Startup


Indovina chi viene a cena?


La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.
Sport e Solidarietà…stile di vita

