Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Master Interuniversitario in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile – III° Edizione

ll Master in “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile”, III Edizione avrà inizio in seconda sessione il 2 dicembre 2012 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione. Il Master, organizzato dal Consorzio Interuniversitario For.Com, in collaborazione con Ubi Minor, ha come obbiettivo l'identificazione e l'inserimento della figura professionale innovativa del Mediatore Culturale Pediatrico Infantile, sia nei contesti dell’'immigrazione che in quelli della Cooperazione Internazionale.

Leggi di più...

Lune di Primavera 2013

Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario per racconti, diari, autobiografie, biografie, memorie, o di fantasia, poesie Lune di primavera 2013. Possono partecipare donne immigrate di 1^ e 2^ generazione, emigranti contemporanee, figlie e/o nipoti di emigranti italiani del secolo scorso, tutte le donne, di ogni nazionalità e cultura, che amano esprimersi con la scrittura. Gli elaborati vanno inviati entro il 31 gennaio 2013

Leggi di più...

Tissages Sculptes

Texfilart/Iniziative musicali internazionali in collaborazione con l'Ambasciata di Bulgaria in Italia, presenta la mostra Tissages Sculptes. L'ispirazione artistica dalla terra di Orpheo. Disegni, bozzetti, opere materiche, arazzi, sculture, installazioni di Marussia e Tania Kalimerova. La mostrà si potrà visitare il lunedì dalle 14 alle 19 e il mercoledì dalle 9.30 alle 17, fino al 21 novembre, presso Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Biblioteca della Crociera, via del Collegio Romano 27. Ingresso libero.

Leggi di più...

Progetto Re-Startup

Fino a mercoledì 21 novembre sono aperte le iscrizioni per partecipare ai corsi di formazione sull’imprenditoria organizzati nell’ambito del progetto (realizzato da Programma Integra e da Lazio Form) Re-Startup - rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili. I tre corsi in programma tratteranno gli aspetti formali della costituzione di una cooperativa e l'avvio di impresa. Destinatari dell'intervento sono 60 titolari di protezione internazionale vulnerabili, con particolare attenzione alle donne e alle donne sole con figli minori. Per candidarsi ai corsi di formazione è necessario compilare la scheda di segnalazione in allegato e inviarla entro il 21 novembre 2012 al numero di fax 06 78393696 o all’indirizzo e-mail: progetti@programmaintegra.it o presentarsi di persona dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,30 in Via Assisi, 41.

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Sport e Solidarietà…stile di vita

Mercoledì 28 novembre alle ore 18 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma in Piazzale Aldo Moro l'Ad Spem e le Federazioni Sportive Italiane presentano Sport e Solidarietà...stile di vita, una serata di musica con Pamela Borri (soprano), Marco Boemi (pianista) e il Coro Multietnico di bambini Se...sta voce e la nuova formazione canora (8 elementi) Quinta aumentata, con i maestri Attilio Di Sanza e Susanna Serpi.

Leggi di più...

L’Accordo azzurro

L’Accordo Azzurro è un giovanissimo gruppo corale e strumentale nato da un’idea del M° Carlo Monticelli Cuggiò. Si presenta come un originale mixage di eleganza classica e freschezza giovanile rivisitando la grande Musica del passato e apportando modifiche ritmiche e armoniche, proponendo un repertorio eseguito fino a 4 voci miste e in ben 7 lingue diverse. L’ Accordo azzurro cerca bambine e bambini, ragazze e ragazzi per selezionarli per il Coro ed il Gruppo strumentale di supporto. La frequenza alle prove, che hanno luogo di venerdì dalle 16 alle 18 presso la Sede Artistica, in via dei Sabelli 28/c fino alla fine del mese di dicembre 2012 è totalmente gratuita, così come gratuita è l’ iscrizione.

Leggi di più...

Roma Sunu Senegal

Fino al 23 novembre presso il Municipio XVI, in via Fabiola 14, sarà allestita la mostra fotografica Roma sunu Senegal a cura di Roma XVIconl’Africa. Le fotografie di Roberto Cavallini ripercorrono le storie di alcuni giovani migranti della comunità senegalese, già ospite dell’ex Residence Roma in via di Bravetta, a testimonianza di un percorso di incontro e di integrazione particolarmente vissuto nel nostro territorio. L’evento comprende la proiezione di un breve documentario cui seguirà un dibattito.

Leggi di più...

Sensiz – Senza te

Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.

Leggi di più...

Mille e una Cenerentola

La Biblioteca Nazionale Centrale, viale Castro Pretorio 105, ospiterà fino al 31 gennaio 2013 la mostra 'Mille e una Cenerentola. Illustrazioni, adattamenti, oggetti consueti e desueti. Illustrazioni, adattamenti, oggetti consueti e desueti'. All'allestimento della mostra ha collaborato il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’. La piccola ma significativa selezione di calzature provenienti dal Vicino fino all’Estremo Oriente permette di gettare uno sguardo a quest’elemento fondamentale del costume: dalle babbucce, calzature che con qualche variante, sono adottate in tutta l'Asia centrale, alle paduka del Subcontinente indiano, indossate inizialmente soprattutto dai maestri spirituali.  

Leggi di più...

Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente

Fino al 10 marzo 2013 sarà possibile visitare al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente. La mostra organizzata in collaborazione con l'American Museum of Natural History di New York ripercorre il lungo viaggio da oriente verso occidente nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, rappresentando la moltitudine di culture che animavano la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città simbolo: Chang'an (l'odierna Xi'an), Turfan, Samarcanda, e infine Baghdad.

Leggi di più...

Un thè-tangò per Evita

Mercoledì 31 ottobre alle 20,45 presso il Teatro Auditorium del Massimo, via Massimiliano Massimo 1, l'Associazione Culturale TangoEventi organizza una Gran serata di Teatro e Tango con Un thè tangò per Evita spettacolo/commedia in prosa musica e tango dedicato a Eva Peron e, a seguire, Gran noche de Milonga in palco e in foyer aperta a tutto il pubblico, aspettando Halloween con selezioni di Tango tradizionale con brio a cura di Elio Astor Paoloni.

Leggi di più...

Akbar. Il grande imperatore dell’India

Fino al 3 febbraio 2013 la Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra, in via Minghetti 22 ospita la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell'India (Umarkot, 1542 - Agra, 1605), a cura di Gian Carlo Calza. La mostra, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, è dedicata ad uno dei sovrani più illuminati della storia. Sabato 12 gennaio alle ore 18 ci sarà una visita guidata.

Leggi di più...

Laboratorio di Formazione per il volontariato internazionale: in Congo con AMKA!

Amka da' il via ad un corso intensivo di formazione per il volontariato internazionale in Congo dando la possibilità ad un gruppo di volontari di fare un’esperienza di volontariato internazionale. La durata del corso è annuale con cadenza di due volte al mese il giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 dal 25 Ottobre fino a Giugno e si svolgerà nella sede operativa di Roma in Via Flaminia Nuova 246. Il primo appuntamento, il 25 ottobre ore 18.30, sarà un incontro di presentazione, in cui sarà possibile iscriversi e condividere obiettivi e programma del corso. Per ragioni organizzative è importante segnalare la propria partecipazione al primo incontro entro il 19 ottobre.

Leggi di più...

Agosto 1991: la nave Vlora attracca a Bari con 20.000 albanesi a bordo. Tu eri tra loro?

Gusht 1991:  Anija Vlora ankorohet ne Bari e ngarkuar me 20.000 shqiptare. Ti ishe midis tyre?
7 agosto 1991 una nave mercantile carica di zucchero parte dal porto di Durazzo. A bordo 20.000 albanesi, alla ricerca di un futuro migliore.
8 agosto 1991 la nave Vlora attracca al porto di Bari: uno tra i più imponenti sbarchi di migranti in Italia.
Oggi il regista italiano Daniele Vicari racconta nel suo nuovo film, La nave dolce, le immagini e i ricordi di quell'incredibile viaggio verso la libertà.
Eri anche tu su quella nave? Vuoi portarci la tua testimonianza? Descrivici la tua Vlora sulla bacheca ufficiale del film http://www.facebook.com/lanavedolce o via mail all'indirizzo: lanavedolce@gmail.com
Raccontaci la tua Vlora, la tua testimonianza potrà essere utilizzata durante gli eventi di promozione del film.

 

Leggi di più...

Circus Klezmer

Fino al 20 novembre si terrà la XIX edizione di Le vie dei festival, presso il Teatro Argentina, il Teatro Due Roma e il Teatro Vascello. In particolare martedì 16 e mercoledì 17 ottobre alle 21 il Teatro Argentina propone Circus Klezmer, idea originale e regia di Adriàn Schvarzstein. Circus Klezmer è uno spettacolo dove la musica klezmer, eseguita magistralmente dal vivo, e l’umorismo della cultura yiddish, si sposano con le abilità del circo e la comicità del teatro dando un contributo prezioso e originale alla diffusione della cultura ebraica. In scena, provenienti da tutto il mondo, tre musicisti, una fisarmonica, un violino, un clarinetto, quattro attori che sono anche acrobati, giocolieri, clown e Adriàn Schvarzsten. 

Leggi di più...

Corso di percussioni africane con Ivan Navarra

Sono ancora aperte le iscrizioni al Corso di percussioni africane con Ivan Navarra che si terrà il martedì dalle 20 alle 22 a Genzano di Roma, in via Italo Belardi 81. Il laboratorio prevede l’accompagnamento dei ritmi con le relative danze tradizionali grazie alla collaborazione con il gruppo Mandenko.

Leggi di più...

Audizioni Coro Se…Sta Voce

I maestri del coro multietnico Se...Sta Voce effettuano tutti i mercoledì nel mese di ottobre, alle ore 17, presso i locali della Scuola Elementare  126° circolo Iqbal Masih, via Romolo Balzani 155, le audizioni rivolte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per la nuova formazione del coro nella stagione 2012/2013.

Leggi di più...

Giovani musicisti cercasi per la piccola orchestra multietnica

L'Associazione Musica e altre cose e la Fondazione Nando Peretti, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del VI Municipio promuovono il progetto di una piccola orchestra multietnica aperta a tutti i bambini e ai ragazzi del quartiere romano di Tor Pignattara, che suoni strumenti e raccolga sonorità di ogni parte del mondo. Il progetto, ideato e curato da Domenico Coduto, punta a coinvolgere giovani musicisti dai 6 ai 16 anni, che abbiano già dimestichezza con uno strumento e che grazie ad un corso di 20 lezioni, completamente gratuito, avranno la possibilità di affinare le proprie abilità e al tempo stesso vivere un'esperienza importante sul piano umano e sociale. Il percorso musicale della Piccola Orchestra di Tor Pignattara vuole essere infatti anche un momento di formazione, educazione e crescita dedicato ai soggetti più deboli e disagiati.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Musica Etichettato sotto

Laboratorio Teatrale Multietnico

L'Associazione Aniwe/ Per tutti con Insensinverso, Via Vaiano 7-15, danno inizio al terzo anno di Laboratorio Teatrale Multietnico, tenuto da Silvana Mariniello. Il laboratorio si svolgerà dal mese di Novembre 2012 ad Aprile 2013, tutti i lunedì dalle 18,30 alle 21,30. A fine laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo. 

Leggi di più...