Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mshakht in concerto: musiche dal Kurdistan iracheno

Domenica 17 novembre 2019 ore 21 Apollo 11, presso Itis Galilei - ingresso laterale di via Bixio 80/a, in collaborazione con Un Ponte Per... e ZaLab presenta Walking sounds italian tour 2. Mshakht in concerto. Musiche dal Kurdistan iracheno: un'ensamble musicale speciale, composta da giovani musicisti e musiciste iracheni, siriani e curdi, nata nel 2017 nei Centri giovanili che Un Ponte Per... ha aperto in Iraq. Il gruppo, che alla sua base ha l'incontro tra culture e tradizioni diverse, e come obiettivo quello di diffondere un messaggio di pace e convivenza attraverso la musica, è il risultato di alcuni laboratori organizzati nei Centri giovanili e coordinati dal musicista italiano Luca Chiavinato, nell'ambito dei progetti di coesione sociale e difesa dei diritti umani portati avanti da Un Ponte Per... in Iraq, in collaborazione con Associazione Ya Basta - Caminantes.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Giovedì 14 novembre alle ore 21 all’Apollo 11, via Nino Bixio, 80/A viene proiettato il documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo cinieri Lombroso, che racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili.

Leggi di più...

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, in occasione della 25.a edizione del Med-Film Festival, ospita la presentazione del libro Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (effequ, 2019). Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un'antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Ne parleranno: Igiaba Scego, curatrice; Leila El Houssi, autrice. Modera l'incontro Tzeta Abraham.

Leggi di più...

Dirty Paki Lingerie

Venerdì 15 novembre 2019 ore 11 e sabato 16  ore 21 al teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22,  per On stage! Festival Reloaded a cura di KIT Italia, The International Theatre, Kairos Italy Theater, si tiene lo spettacolo Dirty Paki Lingerie di e con Aizzah Fatima. Drammaturgia Cobina Gillitt, regia Erica Gould. In inglese con sopratitoli in italiano. Un’artista newyorkese di origini pakistane, affronta il tema dell’integrazione culturale attraverso sei personaggi femminili di diverse generazioni. Una visione autoironica e irriverente della cultura islamica, in collisione con il mondo occidentale.

Leggi di più...

Bomarzo di Elsa Cross

Giovedì 14 novembre 2019 ore 18.30 l'Ambasciata del Messico Via Lazzaro Spallanzani 16, Roma L’Ambasciata del Messico in Italia presenta il libro Bomarzo di Elsa Cross con l’intervento di Stefano Tedeschi, Sapienza Università di Roma, Héctor Manuel Perea, Universidad Nacional Autónoma de México, Alessio Brandolini, Edizioni Fili d’Aquilone.

Leggi di più...

Formare i nuovi talenti dell’audiovisivo Mediterraneo: il valore aggiunto della cooperazione internazionale

Mercoledì 13 novembre 2019, alle ore 11 presso il Macro Asilo, via Nizza 138, in occasione della XXV edizione del MedFilm Festival si svolge un dibattito sul tema Formare i nuovi talenti dell'audiovisivo Mediterraneo: il valore aggiunto della cooperazione internazionale, organizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO insieme alla COPEAM (Conferenza Permanente dell'Audiovisivo del Mediterraneo).

Leggi di più...

Mediterraneo: trafficanti, scafisti, migranti. Storie e politiche

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17,30 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un incontro con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice del libro Il Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian e autore del libro Il generale (La Nav di Teseo). Introduce e modera il dibattito Chiara Peri, esperta di politiche europee sull'immigrazione. L'evento fa parte del MedFilm Festival.

Leggi di più...

We art Colombia

Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si inaugura la mostra collettiva di artisti colombiani We art Colombia, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. L'esposizione rimarrà aperta fino a giovedì 12 dicembre 2019. In mostra le opere di 15 artisti colombiani.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

Chile desperto!

Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia, 5  è previsto l'Incontro tra giovani ricercatori cileni e intellettuali cileni da tempo residenti da Roma. Un confronto di idee per capire le ragioni della mobilitazione sociale in Cile.

Leggi di più...

#tellusyourstory

Sabato 9 novembre 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di tellusyourstory. Racconti di violenza e discriminazione. Lo storytelling come strumento per il cambiamento sociale di Aglaya Jiménez Turati. Ne discute assieme all’autrice Laura Pensini, psicologa.

Leggi di più...

Dolci tradizionali ottomani

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 18 in via Lancellotti, 18 l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco di Roma in collaborazione con il Comune della città di Ordu e la provincia Ünye, con Çatom (ONG locale) e l’Associazione delle donne imprenditrici di Ünye, invita all’iniziativa dedicata in particolare ai Dolci tradizionali ottomani, dalle pietanze più antiche alle preparazioni sulla tavola dell’attuale cucina turca. Aperto al pubblico, ma su prenotazione obbligatoria, l’evento si articola in una mostra fotografica, un’esposizione degli accessori di cucina e di tavola, una conferenza per raccontare l’importanza e le funzioni dei dolci nei rituali, occasioni, abitudini del popolo turco, e uno show cooking di due delle ricette dolci più rinomate in Turchia, operato da uno chef pasticcere professionista. A seguire, verranno offerti in degustazione alcuni dei dolci turchi preparati dallo stesso chef e appositamente illustrati da rappresentanti di aziende locali.

Leggi di più...

I belong

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 19 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la proiezione del documentario I'm Rohingya - A genocide in four acts prodotto da Ineerspeak Media. A seguire la presentazione del rapporto UNHCR L'impatto dell'apolidia sull'accesso ai diritti umani in Italia, Portogallo e Spagna con Roland Schilling, Rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa, Helena Behr, UNHCR, Enrico Guida, UNHCR. A conclusione dibattito e rinfresco.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema

Dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, a entrata gratuita fino a esaurimento posti, torna il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla quattordicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2019 propone per la consueta sezione "Panorama sul nuovo cinema israeliano” opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.

Leggi di più...

Municipio X – Città Aperta: per una comunità inclusiva, attiva, interculturale

Il Municipio X di Roma Capitale, in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e C.I.A.O. Onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento, venerdì 15 novembre 2019, alle ore 15.30, presso il Punto Luce di Save The Children di Ostia Lido, via M. Fasan, 58, presenta il progetto RETE INTERCULTURALE MUNICIPIO X – CITTÀ APERTA, intervento a supporto dell’accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e della creazione di una convivenza attiva e pacifica nell’area municipale. Intervengono Germana Paoletti, Assessore Politiche Sociali ed educative Municipio X; Amedeo Pistolese, antropologo culturale, formatore Alta Formazione Università La Sapienza; Giovanni Devastato, esperto e formatore dei sistemi di walfare, Università La Sapienza; Pietro Vereni, antropologo culturale, Università Tor Vergata.

Leggi di più...

Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri

Lunedì 18 novembre 2019 dalle 17 alle 19 presso l'Università La Sapienza, in aula Seminario (IV piano, DSEAI, Facoltà di Lettere e Filosofia) in piazzale Aldo Moro, 5 il Laboratorio di Studi Interculturali "Textra" invita al primo incontro del nuovo ciclo di seminari Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri. In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, l'incontro intende offrire uno spazio di riflessione attorno alle fortificazioni create in epoche e luoghi diversi, allo scopo di controllare, limitare o impedire la circolazione delle persone. Tanto a Berlino come in altre città, erigere un muro ha costituito una risposta estrema all'incapacità del potere di gestire una contiguità indesiderata, la dichiarazione fisica del fallimento della relazione. Laddove la parola non sembra in grado di regolare la separazione voluta, il muro fisico la ottiene anche attraverso il silenzio. Di fronte a questo, la cultura risponde incorporando il muro nei propri discorsi, interferendo con il suo potere simbolico.

Leggi di più...