Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Hello Beijing. Luci dalla Cina nuova edizione al Detour

Domenica 24 novembre 2019 alle ore 20.15, all'interno della nuova edizione della rassegna di Luci dalla Cina che si tiene presso il Cinema Detour, Via Urbana 107, viene proiettato il film Hello Beijing di Jianying Wan (Cina 2019, o.v. sottotitoli italiano, 85 min.). Il regista ci propone di incontrare cinque stranieri, cinque sogni, a Pechino. Come possono ritrovare l’equilibrio in questa gigantesca città dalle sei tangenziali, un compositore tedesco, un imprenditore britannico, due giovani pachistani mandati lì dal padre benestante o un ristoratore inglese che ha aperto un pub? Un incrocio di sguardi su una metropoli in via di globalizzazione.

Leggi di più...

Migrant Fashion Concept

Sabato 23 novembre 2019 dalle ore 17.30 alle 20.30 alle Industrie Fluviali, Via Del Porto Fluviale 35, si tiene l'evento Migrant Fashion Concept, un nuovo appuntamento pubblico organizzato nell'ambito del progetto Moda Migranti: un momento di informazione e riflessione sull'integrazione di competenze e persone, vivacizzato dai colori degli abiti che sfileranno! Un momento in cui affrontare il tema dell'immigrazione in ottica di sinergie che possono nascere dalla valorizzazione delle abilità personali. Segue la sfilata di moda della collezione di abiti realizzata dai partecipanti dei corsi di sartoria di Roma e Messina. A seguire un piccolo aperitivo.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

Sabato 23 novembre 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro In Ghana. Etnografie dallo Nzema a cura di Matteo Aria, Pino Schirripa e Elisa Vasconi. A dialogare con i curatori ci sarà Susanna Panitti (Editions Mincione).

Leggi di più...

Intitolazione giardino di piazza S. Galgano a Yaguine Koita e Fodè Tounkara

Due ragazzi guineani, Yaguine Koita e Fodè Tounkara, furono trovati morti assiderati in un carrello di aereo atterrato all’aeroporto di Bruxelles il 28 luglio del 1999. Ad essi è dedicata la targa apposta nel giardino di piazza S.Galgano.Mercoledi 20 novembre 2019 l’Assessorato Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII, con la collaborazione dell’Istituto

Leggi di più...

Terroriste. Zehra e le altre

Domenica 17 novembre 2019 alle 18.30 il Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti 9 A, ospita la proiezione del docufilm Terroriste. Zehra e le altre di Marica Casalinuovo, Francesca Nava, Vichie Chinaglia, Marella Bombini. Il docufilm racconta le storie di tre donne coraggiose, ingiustamente incarcerate e accusate di terrorismo nella Turchia di Erdogan: un’artista, una scrittrice e un medico. Si tratta di Zehra Doğan, Asli Erdoğan e Şebnem Korur Fincanci. La loro colpa? Avere appoggiato la causa curda. Sarà presente l'artista curda Zehra Doğan.

Leggi di più...

Resurface festival di sguardi postcoloniali

Dal 22 novembre al 1 dicembre 2019 presso il Museo delle Civiltà - Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" si tiene Resurface festival di sguardi postcoloniali. Alla sua prima edizione e curato da Viviana Gravano, Giulia Grechi e Salvo Lombardo, nasce dalla necessità di favorire un contesto di riflessione e uno spazio di condivisione esteso ad un pubblico il più ampio possibile, su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto, indagando in particolare immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo, che hanno veicolato rappresentazioni atte a forgiare l’identità culturale italiana nel profondo.

Leggi di più...

Cina: le radici profonde

Venerdì 22 novembre 2019 alle 18.30 presso Bibliothè in via Celsa, 5 è prevista la presentazione del libro di Fernando Fidanza e Luca Fidanza Cina: le radici profonde (edizioni Gattomerlino 2019), il racconto di un paese incredibile attraverso poesie musicate e illustrazioni fotografiche degli incontri che gli autori hanno fatto lungo il cammino. Il rispetto per gli anziani in Cina ha radici profonde. Uno dei cardini nella filosofia confuciana è quello della pietà filiale, il “孝经”(Xiao Jing). Muovendo dall'importanza che ancora oggi ha questo sentimento fondamentale della società cinese, il libro vuole essere un omaggio alle persone che sono state al centro di quegli incontri.

Leggi di più...

Mercatino di Natale Coloriage

Sabato 30 novembre 2019 dalle 15 alle 20, Coloriage espone le proprie collezioni, realizzate insieme ai sarti migranti del laboratorio, presso l’Istituto Svizzero, in via Nomentana 335. Oltre alla collezione kids, linea di biancheria per la cucina, colorati accessori per la scuola, borse e zaini per grandi e piccoli.

Leggi di più...

Lady of the Harbour

Domenica 17 novembre 2019 dalle ore 20 alle 21.30 presso il Cine Detour in Via Urbana 107 nell'ambito di Luci dalla Cina è prevista la proiezione di Lady of the Harbour di Sean Wang (Cina/Paesi Bassi 2018, 85’, v.o. sott.italiano). Introduzione in sala a cura di Luci dalla Cina con Marina Chiarioni e Markus Nikel.

Leggi di più...

Mshakht in concerto: musiche dal Kurdistan iracheno

Domenica 17 novembre 2019 ore 21 Apollo 11, presso Itis Galilei - ingresso laterale di via Bixio 80/a, in collaborazione con Un Ponte Per... e ZaLab presenta Walking sounds italian tour 2. Mshakht in concerto. Musiche dal Kurdistan iracheno: un'ensamble musicale speciale, composta da giovani musicisti e musiciste iracheni, siriani e curdi, nata nel 2017 nei Centri giovanili che Un Ponte Per... ha aperto in Iraq. Il gruppo, che alla sua base ha l'incontro tra culture e tradizioni diverse, e come obiettivo quello di diffondere un messaggio di pace e convivenza attraverso la musica, è il risultato di alcuni laboratori organizzati nei Centri giovanili e coordinati dal musicista italiano Luca Chiavinato, nell'ambito dei progetti di coesione sociale e difesa dei diritti umani portati avanti da Un Ponte Per... in Iraq, in collaborazione con Associazione Ya Basta - Caminantes.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Giovedì 14 novembre alle ore 21 all’Apollo 11, via Nino Bixio, 80/A viene proiettato il documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo cinieri Lombroso, che racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili.

Leggi di più...

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, in occasione della 25.a edizione del Med-Film Festival, ospita la presentazione del libro Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (effequ, 2019). Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un'antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Ne parleranno: Igiaba Scego, curatrice; Leila El Houssi, autrice. Modera l'incontro Tzeta Abraham.

Leggi di più...

Dirty Paki Lingerie

Venerdì 15 novembre 2019 ore 11 e sabato 16  ore 21 al teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22,  per On stage! Festival Reloaded a cura di KIT Italia, The International Theatre, Kairos Italy Theater, si tiene lo spettacolo Dirty Paki Lingerie di e con Aizzah Fatima. Drammaturgia Cobina Gillitt, regia Erica Gould. In inglese con sopratitoli in italiano. Un’artista newyorkese di origini pakistane, affronta il tema dell’integrazione culturale attraverso sei personaggi femminili di diverse generazioni. Una visione autoironica e irriverente della cultura islamica, in collisione con il mondo occidentale.

Leggi di più...

Bomarzo di Elsa Cross

Giovedì 14 novembre 2019 ore 18.30 l'Ambasciata del Messico Via Lazzaro Spallanzani 16, Roma L’Ambasciata del Messico in Italia presenta il libro Bomarzo di Elsa Cross con l’intervento di Stefano Tedeschi, Sapienza Università di Roma, Héctor Manuel Perea, Universidad Nacional Autónoma de México, Alessio Brandolini, Edizioni Fili d’Aquilone.

Leggi di più...

Formare i nuovi talenti dell’audiovisivo Mediterraneo: il valore aggiunto della cooperazione internazionale

Mercoledì 13 novembre 2019, alle ore 11 presso il Macro Asilo, via Nizza 138, in occasione della XXV edizione del MedFilm Festival si svolge un dibattito sul tema Formare i nuovi talenti dell'audiovisivo Mediterraneo: il valore aggiunto della cooperazione internazionale, organizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO insieme alla COPEAM (Conferenza Permanente dell'Audiovisivo del Mediterraneo).

Leggi di più...