Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Dipavali Festival

Domenica 3 novembre 2019 dalle ore 11 alle 22:45 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin, 30 è previsto il Dipavali Festival, la Festa Induista della Luce. Durante l’intera giornata si svolgeranno workshop e incontri per conoscere l’arte e la cultura indiane. A partire dalle 11, si terranno una serie di laboratori di musica, canto, recitazione e danze indiane. La cerimonia d’inaugurazione sarà alle 18:30, con un magnifico spettacolo pirotecnico e assaggi di cucina indiana. Seguiranno quindi altri concerti ed eventi.

Leggi di più...

Lo spirito delle “Stelle”, ieri e oggi

Venerdì 25 ottobre 2019 dalle ore 10 alle 17 presso il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, in occasione del 40° anniversario dalla fondazione del gruppo di artisti "Stelle" e dalle loro prime mostre non ufficiali del 1979, a Pechino, Huang Rui incontra il pubblico romano per raccontare il valore storico di quella esperienza e la sua vita di artista in continuo confronto con le autorità politiche cinesi, in una tavola rotonda dal titolo Lo spirito delle "Stelle", ieri e oggi. La tavola rotonda sarà seguita da una performance dello stesso Huang Rui nella quale l'artista inviterà il pubblico a scrivere i propri sentimenti di infelicità e insoddisfazione su fogli di carta che l'artista marcherà poi con il carattere cinese 不 (bù, No) rilegandoli infine insieme a costituire un "No Book".

Leggi di più...

Letteratura Indigena Brasiliana: Esperar contra toda Esperança

Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 15 l’Istituto Internazionale Giovanile San Lorenzo, via Pfeiffer 24, ospita un incontro con lo scrittore indigeno brasiliano Cristino Wapichana, che tiene una conferenza dal titolo Letteratura Indigena Brasiliana: Esperar contra toda Esperança. Oltre a conversare con il pubblico lo scrittore presenta i suoi libri tra cui la nuova opera A cor do dinheiro da vovó (Il colore dei soldi di nonna" (ed. Edebê). L'incontro avviene nell'ambito delle manifestazioni di "Amazzonia: Casa Comune".

Leggi di più...

Vi Racconto Rumi, Poesia e Musica SUFI

Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 è prevista una serata dedicata alle poesie del mistico e alla sua visione verso la musica e le danze Sufi. Le poesie verranno lette in persiano ed in italiano accompagnate da musiche tradizionali persiane a cura di Pejman Tadayon.

Leggi di più...

Festival Internazionale di Musica corale Roots Fest

Il Festival internazionale di musica corale RootsFest apre il sipario alla sua terza edizione, che si svolge nei giorni di venerdì 1 e sabato 2 novembre 2019 presso l’Accademia di Romania in Roma, viale delle Belle Arti 110 e presso la Basilica di San Vitale di Roma, in via Nazionale 194. Il festival è organizzato dall’associazione culturale ARPRO in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma e l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, dell’Associazione Nazionale Corale Romena e delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Don’t Forget to Breathe

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Bixio, 80/a è prevista la proiezione in anteprima nazionale del film Don't Forget to Breathe di Martin Turk (Italia/Slovenia, 2019, 90’). Al termine della proiezione il regista e gli attori incontrano il pubblico.

Leggi di più...

La comunità sicura. Culture in festa 2 edizione

Domenica 20 Ottobre 2019 dalle 11 alle 18.30 presso il Campo sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 è prevista la seconda edizione di La comunità sicura. Culture in festa, evento riconosciuto dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) con oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio che propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.

Leggi di più...

Le mie Radici

ONEurope Onlus invita tutti/e i/le bambini/e e adolescenti residenti in Italia, nati all’estero e/o con almeno un genitore proveniente da un altro paese, a partecipare al Concorso di disegno e pittura Le mie Radici che si terrà fino al 25 Novembre 2019. Le opere dei giovani artisti dovranno rappresentare il loro legame interculturale tra l’Italia e il paese d’origine di uno o entrambi i genitori, attraverso il concetto di “radici”. L’obiettivo, quindi, è creare un’opera che possa esprimere in maniera originale ed inedita la loro diversità culturale. Una giuria di esperti d’arte sceglierà 3 vincitori per ogni categoria di età: Kids (5-8 anni), Junior (9-12 anni), Young (13-15 anni) e Teen (16-19 anni) e si concluderà con la premiazione delle opere dei vincitori, le quali verranno esposte in una vera e propria mostra il 13 dicembre 2019 a Roma.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIV rapporto

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.

Leggi di più...

Scomparso

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro Scomparso di Ahmed Masoud. L'autore e la traduttrice Pina Piccolo dialogano con Chiara Comito.

Leggi di più...

Kurdistan Memories

Sabato 19 ottobre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro fotografico Kurdistan Memories di Eugenio Grosso. Insieme all’autore è presente il giornalista de La Repubblica, Fabio Tonacci. Dalla loro resistenza allo Stato islamico, i curdi sono tornati ad essere al centro dell’attenzione pubblica. Chi è questa gente, divisa tra Turchia, Iraq e Siria, che ha sfidato il terrore? Il giovane fotografo italiano Eugenio Grosso ha trascorso molti mesi nelle aree curde dell’Iraq, prima e dopo l’offensiva militare per liberare Mosul. E al di là della pura cronaca militare, le sue immagini mostrano la vita di tutti i giorni, le ville di lusso e gli alloggi per rifugiati, i Peshmerga, i mercati, le montagne e le città. La guerra c’è e se ne sente il pericolo, nelle immagini e nel diario del fotoreporter che accompagna le fotografie.

Leggi di più...

Mobilità. Incursioni etnografiche

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 11.30 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi in piazzale Aldo Moro, 7 è prevista la presentazione del volume Mobilità. Incursioni etnografiche a cura di Bruno Riccio.

Leggi di più...

El Tango y el mar. milonga popular

Sabato 19 ottobre 2019 ore 21 al Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22, LaborTango presenta El Tango y el mar. milonga popular con il Quartetto Tango Y Arrabal: Gabriella Artale - pianoforte, Ignacio Mena - violoncello, Maelody Quinteros - violino, Paolo Petrilli - fisarmonica, e con Max Taggi TJ a cura di Gianluca Mascitti. Per una sera il Teatro del Lido di Ostia si trasforma in una milonga! Per tutti gli appassionati di tango.

Leggi di più...

Presentazione del rapporto di Un ponte per sulle Violazioni del diritto umanitario internazionale nella Siria del Nord Est

Mercoledì 16 ottobre 2019 alle ore 13 presso la sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4, Un Ponte Per (UPP), unica ONG italiana presente in Nord Est Siria con una missione umanitaria attiva dal 2014, presenterà il rapporto “Civili sotto attacco. Violazioni del diritto umanitario internazionale durante operazioni militari turche e di altri gruppi armati nella Siria del Nord Est”, pubblicato il 14 ottobre e realizzato per denunciare le violazioni al diritto umanitario che il personale di UPP ha registrato e verificato.

Leggi di più...

Rifugiati nella rete. Servizi, sfide e opportunità per un sostegno integrato e per una narrazione da protagonisti

Martedì 22 ottobre 2019 alle 17 a Roma, nella sede dell'Agenzia di stampa Dire, in Corso d'Italia 38/a. si terrà l'incontro Rifugiati nella rete. Servizi, sfide e opportunità per un sostegno integrato e per una narrazione da protagonisti. A fronte delle significative modifiche relative al sistema d’accoglienza, nonché delle politiche restrittive connesse al diritto d’asilo, è necessario rafforzare le reti e mettere in luce le buone pratiche promosse dagli attori impegnati nella tutela dei diritti e nei percorsi d’inclusione sociale dei rifugiati.

Leggi di più...