Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VI edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 25 marzo 2019 e terminerà il 10 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale (tranne il 22 aprile e il 20 maggio). Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. Iscrizioni a partire da lunedì 11 marzo secondo le modalità indicate nel testo. 

Leggi di più...

Il Libano con gli occhi dei Rifugiati-Evento di Raccolta Fondi

Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 19.30 in via Angelo Bellani, 18 tre attiviste di Baobab Experience invitano all'evento di raccolta fondi Il Libano con gli occhi dei Rifugiati. Durante la serata cena siriana e yemenita a cura di tre rifugiati che hanno deciso di aiutare altri rifugiati nella raccolta fondi, musica siriana a cura del gruppo musicale Sham e mostra fotografica. L'evento è a sostegno dell'associazione delle donne palestinesi di Chatila per acquistare medicine e creare un piccolo fondo per il supporto di start-up per i giovani palestinesi, a loro verrà per tanto devoluto l'intero ricavato della cena.

Leggi di più...

Cena senegalese di raccolta fondi

Sabato 9 marzo 2019 alle ore 20.30 in Via Federico Borromeo 75 Diritti al cuore Onlus invita a una Cena senegalese di raccolta fondi. Durante la serata sarà allestito anche un mercatino di artigianato africano e una mostra permanente di foto dei viaggi in Senegal. Alle 21.30 ci sarà anche la presentazione del libro fotografico Diritti all’obiettivo-Viaggio fotografico alla scoperta delle periferie, dei paesaggi e dei volti del Senegal, alla presenza dei fotografi che hanno donato le loro foto per la realizzazione del libro. Possibilità di portare i pacchi regalo per i bimbi del sostegno a distanza. I fondi raccolti serviranno per l'acquisto di farmaci per la missione sanitaria di marzo. Prenotazioni entro giovedì 7 marzo, l'evento è a numero chiuso.

Leggi di più...

Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro

Giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 19.30 presso Nuovo Cinema Palazzo San Lorenzo in piazza dei Sanniti 9a il Centro di giornalismo permanente propone una serata di dibattito  per sentire le “voci e ragioni da casa loro”, per discutere con chi in quei Paesi ci è stato e ha raccontato ciò che accade “al di là del mare”. Grazie alle testimonianze e all’esperienza diretta di giornalisti inviati sul campo e che da anni si dedicano al racconto di quelle realtà Giuliano Battiston, Annalisa Camilli, Marina Forti, Giacomo Zandonini si discuterà di migrazione economica, ambientale o causata da conflitti percorrendo le strade di diversi Paesi: Afghanistan, Bangladesh, Niger e Libia.

Leggi di più...

Presentazione di Un uomo ucciso a calci

Martedì 26 febbraio 2019 alle ore 19 l'IILA, via Giovanni Paisello 24, ospita la presentazione del libro Un uomo ucciso a calci di Pablo Palacio. Parole di saluto di Nelson Robelly Lozada (Ambasciatore dell'Ecuador in Italia); intervengono Stefano Tedeschi, Sapienza Università di Roma e Alice Piccone, traduttrice. Modera Rosa Jijon, Segretario Culturale IILA.

Leggi di più...

La percezione dei Romeni a Roma

La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum, insieme alla ONLUS Adjuvantes, ha il piacere di presentare sabato 16 marzo 2019 dalle 10 alle 13 Sguardi riflessi & punti di vista controversi La percezione dei Romeni a Roma, i risultati di una ricerca etnografica sul pregiudizio anti-romeno a Roma, condotta da un gruppo di studenti-ricercatori romeni coordinati dall'antropologo prof. Antonio Riccio.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17,30 alla Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, si presenta il volume di Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci Ed., 2018). Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l'impatto che ha avuto sulla società. Insieme all’autore intervengono: Sandro Portelli, Tana Anglana e Amin Nour. Coordina Alessandra Gissi. Iniziativa a cura di Circolo Gianni Bosio.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico 2019

Domenica 3 marzo 2019 dalle ore 10 ai Giardini di piazza Vittorio a Roma si realizzerà Il Piccolo Carnevale Armonico del 2019 dal titolo La Festa in tondo che salva il mondo. Sarà "Tondo" perché vuole essere in una visione “a tutto tondo” del Mondo e dello stare insieme in gioia e armonia. Ci sarà un nutrito programma di giochi e attività: alle 12 si terrà la sfilata delle mascherine all’interno dei giardini e si riprenderà poi alle 15 con la partecipazione alla sfilata nel quartiere, organizzata con la Rete Esquilino Sociale.

Leggi di più...

Vi racconto Hafez

Sabato 2 Marzo 2019 alle ore 21 alla Galleria Sonora si tiene l'evento dedicato al grande Poeta Persiano, Hafez. Durante la serata Pejman Tadayon racconterà attraverso gli strumenti musicali persiani come vengono cantate e suonate queste poesie. Le poesie verrano lette oltreché in lingua originale del poeta anche in italiano. Posti Limitati. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 17.30 presso l'Agenzia Dire in Corso Italia, 38/a è prevista la presentazione del libro Il Bagaglio del giornalista Luca Attanasio. L'attrice Liliana Mele leggerà alcuni brani tratti dal libro. Saranno presenti Emma Bonino e Sandra Zampa. Ad accompagnare l'evento la mostra fotografica Scatti liberi. L'Africa negli occhi dei bambini a cura di Mohamed Keita e Marco Pieroni.

Leggi di più...

Il bazar e la moschea

Mercoledì 27 febbraio 2019 alle ore 18 presso La Feltrinelli in largo di Torre Argentina, 5/a è prevista la presentazione dell'ultimo libro di Farian Sabahi Il bazar e la moschea con Luca Giansanti.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Domenica 24 febbraio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a , Griot ospita la presentazione di Immaginari migratori, volume curato da Angelo Turco e Laye Camara (2018, Franco Angeli). Insieme agli autori parteciperà il giornalista Gino Barsella.

Leggi di più...

Mariem Hassan. Io sono saharaui

Giovedì 21 gennaio 2019 alle ore 18.30 presso Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli), introdotti da Michela Greco di Emergency, il giornalista Gianluca Diana e l’illustratore Andromalis presentano il loro libro Mariem Hassan. Io sono Saharaui, una graphic novel che racconta la vita di Mariem Hassan, chiamata “La Voz del Sahara”, cantante Saharaui molto nota scomparsa nel 2015, e la intreccia con le vicende del movimento indipendentista Saharaui, il Fronte Polisario, che da quarant’anni si batte per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale; un'appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Parteciperà all’incontro Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del popolo Saharaui.

Leggi di più...

Inverno polacco. Incontri sulla Polonia alla Casa delle Traduzioni

Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizzerà una serie di incontri dedicati alla Polonia. Prossimo incontro giovedì 28 febbraio ore 17.30-19: Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori, a cura di Monika Wozniak.

Leggi di più...

Antonija Pacek in concerto

Domenica 24 febbraio 2019, ore 18.30, presso Auditorium Parco della musica, Teatro studio Gianni Borgna, via Pietro de Coubertin 30, Antonija Pacek, la compositrice e pianista neoclassica austriaca di adozione ma di origine croata a Roma per presentare il nuovo album: Il mare

Leggi di più...

Persian disco night

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 22, Taberna Persiana invita al Caffè Letterario, via Ostiense 95, a trascorrere una serata con musica da discoteca e pop persiana con il dj set Ali.

Leggi di più...

Musica indiana alla Sapienza

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17 presso la Sapienza, Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene un concerto di musica indiana con gli artisti Pandit Muley Nandkishor & Nihar Mehta, rinomati maestri di tabla e santoor, uno strumento a corde poco conosciuto in occidente. Il Concerto è stato organizzato dall’Associazione ISAS (Istituto di Sudi Sud-Asiatici) in collaborazione con La Sapienza (Dipartimento di Studi Orientali - ISO) e ISMEO- Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente con il Patrocino dell’Ambasciata indiana.

Leggi di più...

Gli ultimi giorni di Maometto

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17 l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita a un incontro in cui Filippo La Porta intervista Claudio Lo Jacono sul libro Gli ultimi giorni di Maometto (Enrico Damiani Editore).

Leggi di più...