Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sogni di un uomo

Sabato 23 febbraio 2019 alle 18.30 presso Baracca e Burattini in Via dei Furi 25-27 si tiene la presentazione del libro di poesie Sogni di un uomo di Soumaila Diawara, scrittore maliano.Partecipano con l'autore: Nora Moll, docente di letteratura comparata, Françoise Farano, antropologa culturale, Amin Nour, artista e attivista, Stefano Calderano, musicista. Alle ore 20.15 aperitivo africano a cura del nostro carissimo Cherif Seckouna Kande.

Leggi di più...

Spazio di Ascolto Interculturale Parole Inaspettate

Il Consultorio Edipo in Città a Roma è aperto all'ascolto di chi proviene da altre lingue e culture e si trova nella difficoltà di affrontare una nuova vita e una nuova lingua e insieme di salvaguardare la sua specifica identità personale e culturale. Al Consultorio si possono rivolgere tutti coloro che sentono l'esigenza di fare una domanda di aiuto, di ascolto e di psicoterapia. Viene proposto uno spazio d'ascolto rivolto al disagio della singola persona perché ogni essere umano nella sua esclusiva soggettività è portatore di una parola propria e di un valore unico e irripetibile. Da qualunque parte del mondo si provenga, ognuno ha il suo modo particolare di intrecciare la sua storia, le sue vicende, la sua lingua con quanto trova nel paese di arrivo. Spesso "un paese di nessuno e in cui nessuno ti vuole" e dove perciò l'esistenza può diventare traumatica in se stessa.

Leggi di più...

Mediterraneo in musica e in tavola

Lunedì 18 febbraio 2019 in via G. B. Magnaghi, 14 la Casetta Rossa invita all'evento Mediterraneo in musica e in tavola a sostegno di "Gaza. Musica per bambini/e contro la distruzione". Dalle 19 Alessandra Ravizza, con il gruppo Musaica, offriranno un aperitivo musicale con canzoni e musiche mediterranee, da Palestina e Italia. Alle 20.30 i piatti mediterranei: hummus e zaatar (Palestina), shorba al adat (Siria), ful madames (Egitto), millefoglie di verza e insalata di finocchi, arance, olive (Italia), Rose del deserto e tè alla menta (Tunisia), Datteri e albicocche secche (Palestina), vino biologico bianco e rosso. Prenotazioni entro il 14 febbraio 2019 (posti limitati):  associazioneculturaeliberta@gmail.com.

Leggi di più...

Il Castello dei Destini Riscontrati

Fino al 26 febbraio 2019, l’Accademia di Romania in Roma organizza la mostra d’arte contemporanea Il Castello dei destini riscontrati, nella Galleria d’arte dell’Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti 110. Opere di Cătălin-Petru Tăvală, Nicoleta Baciu, Andreea Hoha, Maria-Laura Şonfălean.

Leggi di più...

Melting Pop. Dove bisogna stare

Domenica 17 febbraio 2019 dalle 18.30 in via della Stazione Tuscolana 84 Scup invita all'evento Melting Pop con dibattito sulle pratiche del possibile e spazi d'accoglienza a Roma, cena meticcia con piatti senegalesi e siriani (a cura di Baobab Street Food / Catering Ristorante e Hummustown e a finire con la proiezione del documentario Dove bisogna stare (2018, 97'), di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli.

Leggi di più...

Presentazione del libro L’enigma di Otilia di George Călinescu

Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, avrà luogo un nuovo incontro nell'ambito dei 'mercoledì letterari', un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone di promuovere scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Verrà presentato il volume L’enigma di Otilia di George Călinescu, traduzione di Alessio Colarizi Graziani e Laura Vincze, nota introduttiva di Bruno Mazzoni.

Leggi di più...

Danno collaterale. Lettura scenica

Domenica 17 febbraio 2019 alle 17 al Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, si terrà la performance teatrale "Danno collaterale". Una guerra in corso, iniziata sette anni fa: la guerra in Siria. Una guerra finita venti anni fa - con la strage di Srebrenica, che ha lasciato ferite e conflitti dolorosi: la guerra nella ex Jugoslavia. Testimonianze, documenti, parole in musica e poesia. A cura di Caterina Venturini.

Leggi di più...

Governare la paura

Giovedì 21 febbraio 2019, in via Dandolo 58, inizia il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: Governare la paura. L'iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. Questo primo appuntamento è un seminario intitolato Ho avuto paura e mi sono nascosto.

Leggi di più...

Radicati nel movimento. Migrazioni e mobilità all’alba della civiltà europea

Venerdì 15 febbraio 2019 alle 16.30 al Museo delle civiltà, nella Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, si terrà la conferenza di Claudio Cavazzuti "Radicati nel movimento. Migrazioni e mobilità all'alba della civiltà europea". "Come si diffuse in Europa l'agricoltura? E le lingue indoeuropee? Esistono radici biologiche e culturali delle popolazioni attuali? Attraverso il viaggio di tre individui che vissero in Europa fra 5000 e 3000 anni fa, aiutati dalle ultime scoperte nel campo dell'archeologia, della genetica e della linguistica, scopriremo un'Europa molto più mobile e interconnessa di quanto potevamo immaginarci fino a ieri.

Leggi di più...

Lascia fare a me

Lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 18 presso la Sala Fanfani IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si tiene la presentazione del libro Lascia fare a me di Mario Levrero. Intervengono Vittorio Iacopini, giornalista, francesco fava, università IULM, Milano, Lorenzo Ribaldi, editore, elisa tramontin, traduttrici. Coordina Sylvia Irrazàbal, addetto culturale Ambasciata dell'Uruguay.

Leggi di più...

Leros, l’isola degli invisibili

Giovedì 14 febbraio 2019 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Europea, si tiene l'iniziativa Leros, l'isola degli invisibili, organizzata da Piuculture. Uno sguardo sulla politica europea a partire dal destino di un'isola, LEROS, già manicomio criminale, campo di prigionia e ora Hotspot per migranti. La scrittrice Simona Vinci presenta il suo libro "La prima verità". Intervengono Antonello D'Elia, presidente di Psichiatria Democratica, Chiara Peri, Centro Astalli e Amalia Ghisani, presidente Piuculture. In occasione dell'incontro nella sala della Biblioteca Europea, verrà inaugurata una mostra di fotografie scattate da Lysa Barhélémy, giovane francese che ha prestato servizio come volontaria nel Centro di accoglienza.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione in Italia

Giovedì 14 febbraio 2019 presso lo Strike C.S.O.A. in via Umberto Partini, 21 Yo Migro Roma Orgoglio Meticcio e Strike spa Roma vi invitano a partecipare alla presentazione del libro Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi, di Michele Colucci. A seguire musica live (ska, reggae, jazz) Ayahuasca.

Leggi di più...

Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio

L’associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, sentiti i familiari del gesuita romano, promuove una Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio, gli ostaggi che sarebbero con lui e tutte le migliaia di siriani e anche stranieri sequestrati o arbitrariamente detenuti da anni in Siria. L'appuntamento mercoledì 13 febbraio 2019 alle 18.30 a Piazza dell’Esquilino, davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Leggi di più...

Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi

Martedì 12 febbraio 2019 ore 17.30 la Biblioteca Casa delle Traduzioni presenta l'incontro Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi. Secondo incontro del ciclo Inverno polacco con Luigi Marinelli e Ilaria Piperno, incentrato sulle possibilità, le trappole e le nuove necessità della traduzione di una letteratura ancora "di nicchia".

Leggi di più...

La paura dell’altro: immigrazione – frontiere – diritti

Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Biblioteca del Senato - sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38, si tiene l’incontro La paura dell'altro: immigrazione - frontiere - diritti. Tema dell'incontro il fenomeno migratorio e il Decreto Sicurezza, a partire dall’analisi realizzata da Andrea Palladino, nel libro Europa Identitaria, Roma 2018.

Leggi di più...

Gli insaziabili

Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, presenta il libro Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina, a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi, Nottetempo, 2019. Intervengono: Patrizia Liberati, curatrice del libro e Paolo Colagrande, scrittore. Otto autori italiani e otto autori cinesi per 16 racconti intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.

Leggi di più...

Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare

Mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 19 in via dei Volsci, 159 Esc Atelier invita a Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare. Intervengono: Antonello Ciervo - ASGI / Giuristi Democratici,
Stefano Pazienza - esperto diritto penale, Chiara Peri - Centro Astalli,Marco Fornerone - Pastore Chiesa Valdese Piazza Cavour, Lucia Gennari - Mediterranea / ASGI. Coordina: Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici) e Esc Infomigrante. A seguire Aperitivo a Sostegno di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con un gruppo di ragazze e ragazzi migranti, da qui nascono le Guide invisibili. Passeggiate soguideinvisibili@gmail.comnore di e con i nuovi cittadini: passeggiate sonore, guide audio, che accompagnano l’ascoltatore-esploratore in giro per Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali dei migranti che questa città la abitano quotidianamente. Prossimi appuntamenti a Piazza di Spagna venerdì 15 Febbraio h 17 & 18, Esquilino - sabato 16 Febbraio h 11 & 12, Termini - sabato 16 Febbraio h 17.30 & 18.30, Trastevere - domenica 17 Febbraio 2019 h 16 & 17.

Leggi di più...