Domenica 5 febbraio 2017 alle ore 17 al Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1, verrrà proiettato il primo lungometraggio dell'artista iraniano Mohssen Kasirossafar Gente di Trastevere.
Gente di Trastevere, di Mohssen Kasirossafar


Domenica 5 febbraio 2017 alle ore 17 al Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1, verrrà proiettato il primo lungometraggio dell'artista iraniano Mohssen Kasirossafar Gente di Trastevere.
L’Ambasciata Argentina in Italia - Casa Argentina, via Veneto 7, invita al Concerto lirico internazionale Voci dal mondo che si terrà venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 18,30. Verranno eseguiti brani di Rossini, Donizetti, Mozart, Massenet, Bizet, Bellini, Puccini, Verdi e altri.
Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 18:30 presso le Officine Culturali INsensINverso, via Vaiano 7, si terrà la presentazione del romanzo Pantalassa di Ugo Sestieri (2017, ProspettivaEditrice). Sarà presente l'autore. La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Silvana Mariniello e proseguirà con una cena a sostegno della scuola di italiano e alle ore 21 Jahmila in concerto.
Domenica 26 febbraio 2017 a piazza Vittorio si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico, un progetto nato nel 2004 allo scopo di "inventare" un carnevale comune di tutti i popoli. Questa quattordicesima edizione sarà all'insegna del Multicolor Carnival, nel gioco arcobaleno delle mascherine e della musica. Ci sarà come per gli altri anni la sfilata con le Band Musicali insieme alle mascherine di tutto il mondo. Il progetto è diretto a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Giovedì 2 febbraio 2017 ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106. torna l’appuntamento con il cinema documentario palestinese. Il Cineforum Palestina – realizzato in collaborazione con la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese – giunto ormai al suo quarto anno, riparte con il pluripremiato film The wanted 18.
Amal for Education invita a partecipare ad una Cena siriana di beneficenza sabato 4 febbraio 2017 alle ore 19,30 nella mensa della Parrocchia della Natività, via Urbisaglia 2. Gli incassi della cena andranno a supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani.
Fino a sabato 25 febbraio 2017 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, rimarrà allestita #migrazione #speranza #willkommen, mostra fotografica realizzata da Nanni Schiffl-Deiler con il contributo di giovani migranti e in collaborazione con Biblioteche di Roma. Si prevedono anche visite didattiche per le scuole.
Sabato 28 gennaio 2017, ore 19, presso Shanti Yoga Center, via Tuscolana 818, si terrà lo spettacolo La danza delle dieci dee "Daśa Mahāvidyā", spettacolo di danza classica dell’India in stile Odissi a cura di Marialuisa Sales. L'evento di beneficenza è a favore delle bambine della Somanath Onlus di Rishikesh (India).
Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 19.30 presso la sede di Sentieri Selvaggi, Via Carlo Botta 19, ci sarà la presentazione del volume Autohystoria. Visioni postcoloniali del nuovo cinema filippino di Renato Loriga, primo studio critico in Italia sul cinema filippino contemporaneo, pubblicato nella collana di Studi postcoloniali di cinema e media presso Aracne editrice. A seguire una serie di corti firmati da Raya Martin, fra gli autori più interessanti dell'ultima generazione.
Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 il circolo Fleming Home, Via Guido Banti 40, organizza 2 giornate di eventi per bambini per festeggiare il Capodanno cinese. Sabato, dalle 16,30 alle 17,45, si tiene un laboratorio d’arte a tema con l’organizzazione di Gymboree. Per bambini dai 18 mesi ai 3 anni. Domenica, dalle 12,30 alle 15,30, c’è un brunch in stile Cinese a prezzo fisso, con menù kids e animazione a cura di Acchiappafeste. Inoltre, dalle 14 alle 16, si tiene un laboratorio di cucina per bambini dai 3 ai 12 anni, organizzato dallo Chef Clochard. I bambini impareranno la preparazione dei biscotti della fortuna.
Venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 18 presso lo Scup-Ri-Occupato in via della Stazione Tuscolana, 84 nella Giornata della memoria, l'Anpi Appio organizza la presentazione del libro Donbass i neri fili della memoria rimossa con l'autore Silvio Marconi e un rappresentante del comitato Donbass antinazista. A seguire cena con menu di pesce e alle 22 concerto di Accordi Disaccordi: tre appassionati ed eccezionali interpreti, tra brani originali e classici della tradizione manouche, il jazz gitano nato nelle dita di Django Reinhardt.
Nell'ambito della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 11 presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, si terrà il convegno Il genocidio di Rom e Sinti durante il nazi-fascismo. Una memoria rimossa. All’evento organizzato da CILD, su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani e con la collaborazione dell’Associazione 21 Luglio, parteciperanno: Patrizio Gonnella (presidente CILD), Robert Rydberg (ambasciatore svedese in Italia), Luigi Manconi (presidente Commissione Diritti Umani del Senato), Carlo Stasolla (presidente dell’Associazione 21 Luglio), Paola Trevisan (antropologa) e Majgull Axellson (Scrittrice, autrice del libro Io non mi chiamo Miriam).
Domenica 29 gennaio 2017 dalle ore 18:30 alle ore 20:30 alla Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, verrà presentato il libro Arabia Saudita di Liisa Liimatainen. Interverranno l’autrice e Deborah Scolart, docente di Diritto musulmano.
Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18.30, nel Corner D del MAXXI, Via Guido Reni 4/A, verrà inaugurata la mostra Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke, curata dal Ministero della Difesa in collaborazione con il museo. Saranno presenti all'apertura il Ministro Pinotti e una delle ragazze Yazide, autrice delle foto in mostra. Per l'occasione è prevista una diretta web sui canali del Ministero. Il finissage sarà domenica 29 gennaio.
In occasione della Giornata della Memoria, l’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma e l’Istituto Tevere invitano martedì 31 gennaio 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 all’incontro con la prof.ssa Anna Foa (Storica, Sapienza-Università di Roma) Abbiamo avuto adesso l'ordine di farvi entrare, titolo che riprende la frase pronunciata da don Giovanni Gregorini aprendo la porta della parrocchia di San Benedetto al Gazometro ad una famiglia di ebrei.
Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.
Fino al 19 aprile 2017 l'Istituto Giapponese di Cultura presenta Washoku la colorata vita alimentare dei giapponesi. Padiglione Giappone all’EXPO di Milano 2015: The Japan Foundation ne raccoglie l’eredità – e parte degli oggetti esposti nella sezione LEGACY – presentando la colorata vita alimentare del longevo popolo giapponese. In mostra pannelli e piatti in replica, teche e display sulle stagioni del cibo e il cibo delle stagioni, modalità conservative e comportamentali legate al mondo del WASHOKU, lo stile alimentare del Giappone, in lista UNESCO dal 2013.
In occasione della seconda assemblea nazionale della rete Con.Me. che associa 15 organizzazioni culturali, sabato 4 febbraio 2017 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Centro Arci Malafronte, via dei Monti di Pietralata 16, si svolgerà la conferenza Il Mediterraneo che verrà. Arte e formazione per le società del futuro.
Da venerdì 27 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2017 presso il ristorante Doney, via Vittorio Veneto 141, si terrà l'Indian Food Festival. Due dei maggiori chef indiani saranno ospiti presso l'hotel e ci accompagneranno in un vero e proprio viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori indiani, miscelati con esperienza e rispetto della tradizione, antica e moderna. Un raro viaggio del palato tra le specialità culinarie dell'India.
Mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 18 si terrà la conferenza Chi è Yunus Emre? presso l’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco, in via Lancellotti 18. L’Istituto Yunus Emre, che dal 2014 organizza molte attività come Centro Culturale Turco a Roma, ospiterà il Prof. Turan Karataş, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università Karamanoğlu Mehmetbey di Konya, il quale esporrà la vita, le opere e la filosofia del mistico e poeta popolare Yunus Emre vissuto nel XIII secolo.