Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concorso Cento storie: storie di donne migranti rimaste sconosciute

Il  concorso “Cento storie: storie di donne migranti rimaste sconosciute” è aperto a tutte le donne migranti della Regione Lazio nate prima del 2000 e a tutti gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado di Viterbo e Provincia ed è articolato in 3 sezioni: 1) Dedicata alla parola (racconto o poesia) riservata alle donne migranti 2) Dedicata alla parola (racconto o poesia) riservata agli studenti 3) Dedicata all’immagine riservata agli studenti. Il candidato deve raccontare o rappresentare la storia reale o verosimile di una donna migrante rimasta sconosciuta, morta o sopravvissuta a violenze e soprusi nella ricerca di una vita migliore. Il plico contenente il materiale deve pervenire improrogabilmente entro le ore 11 del 27 aprile 2017.

Leggi di più...

Donne, cittadinanza, religioni nella storia del Mediterraneo

Venerdì 4 novembre, presso la Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19, e sabato 5 novembre 2016, presso la Biblioteca di Storia Moderna, via Michelangelo Caetani 32, la Società Italiana delle Storiche - SIS organizza un incontro su Donne, cittadinanza, religioni nella storia del Mediterraneo. Nella ricorrenza dei settant’anni del voto alle donne in Italia, la SIS propone una rivisitazione in prospettiva storica comparata delle forme di partecipazione delle donne alla sfera pubblica sottolineando l’intreccio tra politica, religioni e autoritarismi. La riflessione intende ampliare il quadro di analisi superando i confini europei e mettendo in rapporto i differenti contesti geografici e politici dell’area mediterranea.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Convegni Etichettato sotto

Giornata dedicata al canto liturgico armeno

Giovedì 10 novembre 2016 presso ICSBA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi) in via Caetani 32, Roma, si terrà una giornata dedicata al canto liturgico armeno. La giornata sarà articolata in due incontri, alle ore 9.30-16 laboratorio di canto liturgico armeno, in italiano e in inglese, alle ore 17-18.45 proiezione del film Singing in Exile, con i sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Africa Gnawa

Sabato 5 novembre 2016 alle ore 21 Africa Gnawa presenta African Blues presso il Tar Music Shop, via Valpolicella 17, il duo composto da Abderrazzak Telmi e Simone Pulvano accompagnati alle chitarre da Alessandro Chimienti.

Leggi di più...

Censimento degli invisibili di Cesare Davide Cavoni

Martedì 8 Novembre 2016 presso Palazzo Montecitorio Sala Aldo Moro - Camera dei Deputati, piazza Monte Citorio, alle 17.30 verrà presentato Censimento degli invisibili di Cesare Davide Cavoni. E' obbligatorio confermare la propria presenza. 'I protagonisti di Censimento degli invisibili sono gli ultimi, coloro che vivono in eterne periferie, dell’anima e dello spazio, ai margini della storia; quelli di cui ci si ricorda solo attraverso statistiche e numeri. Malati, migranti, vittime di guerre e regimi che pur viaggiandoci accanto sembrano invisibili.

Leggi di più...

Medfilm Festival – XXII edizione

Dal 4 al 12 Novembre 2016 si terrà presso il Cinema Savoy, via Bergamo 25, e le Biblioteche e Centri culturali delle periferie la XXII edizione del Medfilm Festival - Paesi Ospiti d'Onore 2016: Iran e Tunisia. Apre il festival dedicato al cinema del Mediterraneo il regista egiziano Yousry Nasrallah venerdì 4 novembre al Cinema Savoy con Brooks, Meadows and Lovely Faces – Egitto, 2016, 115'.

Leggi di più...

Tertio Millennio Film Fest. Festival del Dialogo Interreligioso

Dal 25 al 29 ottobre 2016 si terrà, il Tertio Millennio Film Fest, Festival del Dialogo Interreligioso, giunto alla 20esima edizione, e dedicato quest’anno alla donna. Il Tertio Millennio Film Fest si svolgerà in diverse sedi di Roma: la Casa del Cinema a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni, 1 e il Cinema Trevi, Sala della Cineteca Nazionale in vicolo del Puttarello, 25; il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani in via dell'Arco de Tolomei, 1 e la Sala Comunitaria Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59.

Leggi di più...

On The Road Film Festival

Fino a sabato 29 ottobre 2016, presso l'Associazione Detour, via Urbana 107, si terrà la quarta edizione di On The Road Film Festival. 12 lungometraggi e 12 cortometraggi provenienti da ogni parte del mondo, per lo più anteprime nazionali e romane, legati dal tema del viaggio.

Leggi di più...

Istanbul Makami (Istanbul Notes)

Nell'Ambito di On the Road Film Festival venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 20.15 presso il Cineclub Detour in via Urbana, 107 sarà proiettato in anteprima Istanbul Makami (Istanbul Notes) di Yunus Emre Aydin e H. Ozlem Sariyildiz (TUR 2015, 70′ ). Da Sofia, New York, Montreal, Salives, Palermo, cinque musicisti “on the road” si incontrano a Istanbul, uniti dalla passione per la musica tradizionale turca. Cinque storie differenti accomunate dalla paura di inseguire i propri sogni e forse un’ispirazione per liberare i nostri.

Leggi di più...

Le origini Yoruba

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.

Leggi di più...

La Letteratura Ponte di Dialogo tra i Popoli

Mercoledì 26 Ottobre 2016 dalle 15 alle 18 presso Sala Borromini della Biblioteca Vallicelliana in Piazza della Chiesa Nuova a Roma si terrà l’evento di apertura della decima edizione del Premio Letterario “Città di Castello” - Sezione Speciale “Mediterraneo”. Il convegno, dal titolo “La letteratura ponte di dialogo tra i popoli”, è ideato e organizzato dall’Istituto Euro Mediterraneo per i Paesi Arabi (ADDAR) con il sostegno dello Euro-Gulf Information Center di Roma.

Leggi di più...

Mingong

Apollo 11 presenta martedì 25 ottobre 2016 ore 21 presso Itis Galilei, ingresso laterale di via Bixio, 80/a (angolo via Conte Verde), Mingong, un film di Davide Crudetti, Italia, 2016 52'. Alla proiezione saranno presenti il regista Davide Crudetti e Andrea Segre. Presenterà la serata Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema. Mingong racconta un viaggio nel tempo, dalla Cina di oggi a quella che va scomparendo.

Leggi di più...

Memorie di un angelo custode

Giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano, 135 si terrà la presentazione del libro Memorie di un angelo custode. Manuale per chi ha perso la speranza di Angelica Edna Calo’ Livne. Sarà presente l'autrice. Letture tratte dal libro a cura di Francesca Gatto e Angelica Edna Calo’ Livne.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale

Dal 29 ottobre al 1° novembre 2016 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si terrà l'ottava edizione del Salone dell’editoria sociale sul tema 'Mediterraneo oggi'. Ingresso libero. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco ospiterà circa 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.

Leggi di più...

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Venerdì 4 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana Vecchia, 5 si terrà il convegno Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità. L’obiettivo del convegno è quello di riflettere insieme, nel corso di un’intera giornata, sul futuro dell’Albania a partire dal ruolo giocato dalle donne nel processo di integrazione del paese in Europa, con uno sguardo sulla diaspora in Italia e uno sulle buone prassi in Albania.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma

Dall'inizio di novembre 2016 ripartono i Corsi gratuiti di italiano per stranieri nelle Biblioteche di Roma. Gli interessati potranno presentarsi presso la biblioteca desiderata per iscriversi e ricevere le relative informazioni. I corsi sono aperti a tutti i cittadini stranieri immigrati in Italia. Per partecipare viene richiesta l’iscrizione in biblioteca.
Alla fine di ciascun corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia).
Le Biblioteche che offrono questo servizio sono: Bibliocaffè Letterario, Franco Basaglia, Elsa Morante, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia.
All'interno dell'articolo, troverete tutte le informazioni sui livelli e sugli orari dei corsi.

Leggi di più...