Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Diversità nell’uguaglianza: una utopia possibile

Venerdì 20 maggio 2016 alle 15,30 presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale G. Galilei in via Conte Verde 51, si terrà il terzo appuntamento con Diversità nell’uguaglianza: una utopia possibile, un ciclo di incontri organizzato dall’associazione Amore e Psiche. Al centro del dibattito le best practice italiane che hanno realizzato un’integrazione paritaria e autentica dei migranti nel tessuto sociale, per ricavarne modelli da promuovere nel resto della Penisola.

Leggi di più...

Break the siege documentary

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 presso Communia - Spazio di mutuo soccorso, viale dello Scalo Sanlorenzo 4, Sguardo sul Medioriente e Baburka Production presentano Break the siege documentary, Premiere + Party. Break The Siege è un documentario che vuole essere uno screenshot delle prospettive della scena hip hop palestinese, la quale negli ultimi dieci anni si è contraddistinta per un’incredibile crescita interna e per la risonanza a livello internazionale.

Leggi di più...

Kobane calling

Giovedì 26 maggio 2016 ore 18 al Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22, Territorio Narrante presenta Kobane calling, l’ultimo libro di Zerocalcare (Bao publishing): una testimonianza a fumetti, un viaggio nei luoghi e tra le popolazioni strette tra la resistenza all’ISIS e la ricerca di un’indipendenza etnica e sociale. Sarà presente l'autore. L'ingresso è gratuito.

Leggi di più...

Cambiare si può – Politiche attive per una corretta comunicazione attraverso le immagini

Sabato 21 maggio 2016 presso l'Università UPTER, via IV Novembre 157, dalle ore 9.30 alle 16 si terrà il workshop Cambiare si può - Politiche attive per una corretta comunicazione attraverso le immagini, finalizzato all'abbattimento di pregiudizi e stereotipi, sulla campagna lanciata dalla Redani (la Rete della Diaspora Africana Nera in Italia) per dire basta alla “pornografia del dolore”.

Leggi di più...

Festa del Cinema Bulgaro

Da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016 la Festa del Cinema Bulgaro approda nuovamente alla Casa del Cinema di Roma in Largo Marcello Mastroianni, 1 per festeggiare la propria nona edizione. Nove anni di vita per raccontare al pubblico italiano un cinema dalla straordinaria vitalità e ricchezza. Fra i titoli portanti di questa edizione, Perdenti di Ivailo Hristov, già vincitore del primo premio all’IFF di Mosca, con cui si inaugurerà il Festival. In programma anche un omaggio ad una firma storica della regia bulgara, Ivan Andonov, autore di alcuni dei maggior ever green della storia del cinema bulgaro.

Leggi di più...

Africa Day

Per il secondo anno consecutivo l’Ottobre Africano participa all’organizzazione dell’Africa Day in collaborazione con il Gruppo delle Ambasciate Africane a Roma. Venerdì 27 maggio 2016 alle ore 20 presso Tevere Art Gallery, Via di Santa Passera, 25 a cena con la cantante ivoriana Ayidissa.

Leggi di più...

Sichuan

In occasione della rassegna Maggio dei Libri, martedì 24 maggio 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del romanzo Sichuan, di Alessandro Gobbicchi (La Caravella Editrice, 2016). Sarà presente l'autore. Il romanzo narra le vicende di Fabio, un italiano in Cina per lavoro e Li-Liang, una ragazza di origine mongola, coinvolti nella questione dell'inquinamento ambientale causato delle industrie chimiche ai danni dei contadini cinesi e delle loro campagne.

Leggi di più...

La repressione della società civile in Egitto

Martedì 17 maggio 2016 alle 18 presso il Teatro Formiche di Vetro in Via dei Vascellari 40, GRIOT, in collaborazione con Amnesty International, nell’ambito della campagna “Verità per Giulio Regeni”, invita all’incontro La repressione della società civile in Egitto con l’attivista egiziana Nancy Okail. A discutere assieme a lei ci saranno Paola Caridi, scrittrice e storica, autrice di “Arabi invisibili”, “Hamas”, “Gerusalemme senza Dio” e del blog su politica e pop culture araba invisiblearabs e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l’incontro Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de “I ragazzi di piazza Tahrir”.

Leggi di più...

Incontro con Rodrigo Hasbun

Martedi 17 maggio 2016 alle 16.30 all'Università la Sapienza, dipartimento di studi europei, americani e interculturali, Facoltà di lettere e filosofia, Aula II ci sarà l'incontro con lo scrittore boliviano Rodrigo Hasbun, di cui è stato recentemente tradotto il romanzo "Andarsene" (edizioni Sur), un romanzo breve e intenso.

Leggi di più...

7° Bollywood Party

Venerdì 20 maggio 2016 a partire dalle ore 20.00 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo 10, ci sarà il 7° Bollywood Party: il 7 è nella cultura indiana, ma non solo, un numero pieno di spiritualità: 7 sono i chakra, 7 i fiumi magici dell’India...e 7 sono le edizioni del Bollywood Party, la serata straordinaria di raccolta fondi per la Mother&Child Foundation impegnata a costruire un presente e un futuro migliore per le ragazze madri, le bambine e i bambini orfani che vivono nella nostra casa di accoglienza, a Thoduphuza, in Kerala

Leggi di più...

Le sfide di oggi: Migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: Migrazioni, accoglienza e misericordia in collaborazione con Figli di Abramo – Amici per la pace. Interviene la Dott.ssa Nadjia Kebour (Docente di lingua araba presso l’Università di Firenze e studiosa di Sant’Agostino) su “Carità come cammino spirituale secondo Sant’Agostino e secondo l’Islam”.

Leggi di più...

Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita

Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 19.30 presso CCP-Onlus, Via Arenula 53, si terrà la presentazione del libro Pablo. Quando le ferite si misurano con la vita (casa editrice Obliqui (55), 2015), di Maria Claudia Dominguez, originaria di Buenos Aires. L’esilio, l’amore e la singolarità del disuguale. Intorno alle vicende personali, è possibile inseguire tra le pagine il filo dell’esperienza psicoanalitica dell’autrice ed alcuni importanti nessi letterari in riferimento ad autori come Cortázar, Borges, Juarroz e Roman Gary.

Leggi di più...

L’Africa che non vediamo in Tv

Giovedì 12 maggio alle 10 presso la Facoltà di Economia di RomaTre, Via Silvio d'Amico 77, l'associazione QuestaèRoma, in collaborazione con AIESEC Roma Tre, organizzano la conferenza L'Africa che non vediamo in Tv, per parlare finalmente della realtà del continente africano in tutte le sue sfaccettature, illustrate dai suoi diretti discendenti, cercando di superare diversamente gli stereotipi e le immagini di pietà e povertà, continuamente presentati dai media, in particolare dalla tv e dalle "pubblicità progresso".

Leggi di più...