Domenica 28 febbraio 2016 alle ore 11 appuntamento in viale dei Fori Imperiali per festeggiare il Carnevale Latinoamericano organizzato da Redcan, Red Comunidades Andinas.
Carnaval Latino Americano VII Edizione


Domenica 28 febbraio 2016 alle ore 11 appuntamento in viale dei Fori Imperiali per festeggiare il Carnevale Latinoamericano organizzato da Redcan, Red Comunidades Andinas.
Per tutto il mese di maggio 2016 alla Casa Argentina, via Veneto 7, riprenderanno le proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli. Prossimo appuntamento martedì 17 maggio ore 18.30 con El camino de San Diego di Carlos Sorin.
Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 17 presso l'Aula II del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Carlo Fea 2, si terrà un incontro con Carlos Damaso Martinez su Modalidades de lo fantastico en Adolfo Bioy Casares e Julio Cortazar.
Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 18, in via Goito 35/b ci sarà una serata dedicata alla poesia persiana, con accompagnamento musicale di Hossein Mohammad Zadeh. L'evento è organizzato dall'organizzazione studentesca di Alefba.
Sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016 la Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1 ospiterà una rassegna di cinema iraniano con alcuni film del Farj Film Festival del 2014-15 e 2016, fra cui L'ergastolo più un giorno di Said Roustai, vincitore dell'ultima edizione.
Venerdì 26 febbraio 2016 allo Spazio AltraMente, Via F. Laparelli 60, alle ore 19, KarawanFest e AltraMente scuola per tutti presentano il libro MIGRANTES-Clandestino verso il sogno americano, alla presenza dell'autore Flaviano Bianchini, patrocinato da Amnesty Italia. Bianchini racconta la sua esperienza di migrante tra i migranti che ogni giorno attraversano 4.000 km di Messico e affrontano i pericoli di un viaggio ai limiti del della sopravvivenza, verso il sogno americano.Una serata speciale per parlare di migrazioni e diritti da una prospettiva inedita, senza rinunciare al cinema e alla musica!
Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica presenta il secondo appuntamento dell'inaugurazione della sezione di libri del Subcontinente indiano nelle lingue hindi, urdu e bengali. Intervengono Ejaz Ahmad, mediatore culturale pakistano e giornalista; Neeman Sobhan, docente di bengali, Sapienza Università; Giorgio Milanetti, docente lingua e letteratura Hindi, Sapienza Università; Katiuscia Carnà, mediatrice linguistico-culturale; Alice Valente Visco, antropologa. A seguire recital di poesie di Rabindranath Tagore a cura degli studenti di bengali, Sapienza Università e di poesie di Monza Alvi con l’attrice Silvana Mariniello. Concerto di Rashmi Bhatt, percussioni e voce e Md Zakaria Kazi, voce e harmonium. Mostra di fotografie di Alice Valente Visco e Gabriella Sanna.
Domenica 28 febbraio 2016 dalle ore 10 alle ore 14 presso la Sala teatro AIDM, via Cimone 150, nuovo appuntamento con i tamburi giapponesi (Taiko) organizzato dall'Associazione Tondo Rosso e tenuto dalla Maestra Rita Superbi: Taikoki 太鼓 気 l'energia del tamburo.
Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 21 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano 8, andrà in scena lo spettacolo L'onda di Maometto, testo teatrale scritto da due giornalisti di lunga esperienza: Alberto La Volpe, già direttore del Tg2 e Livio Zanotti, inviato e corrispondente dall’estero per La Stampa, L’Espresso e per la RAI. Lo spettacolo, diretto da Paola Sarcina, vede in scena sette giovani interpreti: Renato Capoccia, Alessandra De Luca, Emiliano De Magistris, Diana Forlani, Daniele Di Matteo, Valerio Palozza, Mariano Riccio.
Lunedì 29 febbraio 2016 dalle 10.30 presso Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, si terrà il convegno Immigrazione e nuove territorialità dal senso dei luoghi alla convivenza.
Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 17 presso l'Aula II del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia, piazzale Aldo Moro 5, si terrà la conferenza Modalidades de lo fantástico en Adolfo Bioy Casares y Julio Cortázar a cura di
Carlos Dámaso Martínez, Universidad Nacional de las Artes - Buenos Aires Universidad de Buenos Aires.
Martedì 23 e mercoledì 24 febbraio 2016 alla Città del Gusto del Gambero Rosso, Via Ottavio Gasparri 13, sarà possibile partecipare al workshop di cucina cinese tenuto dagli chef di Hong Kong del Chinese Culinary Institute che si esibiranno nella preparazione di un menu che cucineranno e assaggeranno insieme ai partecipanti.
Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 9 presso l'Istituto Confucio Dipartimento ISO, via Principe Amedeo 182/b, si terrà la conferenza Storia del cinema cinese dagli albori al 1949. ne parlerà il prof. Li Daoxin, dell’Università di Pechino, esperto di storia del cinema cinese. La conferenza sarà tenuta in lingua cinese, con traduzione in italiano.
Mercoledì 24 febbraio 2016 riprendono gli appuntamenti serali di Moviemondo, le proiezioni di Cucimondo con pellicole dai 5 continenti. La seconda serata è dedicata al film Timbuktu (2006, 90'), di Abderrahmane Sissako, considerato uno dei maestri del cinema africano e del Mali. La serata si svolgerà dalle ore 21 presso l’Associazione Culturale HulaHoop, via L.F. De Magistris 91. L’ingresso è libero con tessera.
Dal 22 gennaio al 30 aprile 2016 Save the Children Italia Onlus e SottoSopra indicono la terza edizione del TuttoMondo Contest 2016, un concorso artistico a tema per audiovisivi, fotografia e scrittura per tutti i giovani fino a 21 anni. Il tema di questa edizione è E se non fosse tutto come credi? Accogliere diverse prospettive e punti di vista sulla realtà che ci circondaci aiuta ad elaborare un pensiero proprio, critico e libero, a metterci in gioco, a relazionarci con gli altri e, attraverso questo, a sentirci pieni e completi.
Sabato 5 marzo 2016, alle ore 17 presso l’Oratorio di San Francesco Saverio in Via del Caravita 7, si terrà l’evento Martisoroma2016. L’evento è organizzato dalle Associazioni A&S e Lumea Copiilor, nell'ambito delle attività di divulgazione della cultura e delle tradizioni della Romania in Italia. All’evento parteciperanno diverse personalità del mondo politico, sociale, culturale e religioso, italiane e romene, dove verrà proposta e illustrata, attraverso una presentazione storico-culturale, una mostra, un laboratorio artigianale, uno spettacolo musicale, e la premiazione della donna romena dell’anno con il “martisor d’oro”, l’antica tradizione del martisor.
Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,30 presso l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, si terrà il concerto Il mondo canta per la Palestina, a favore della realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psico-sociale dei bambini di Gaza. L'iniziativa prevede anche la lettura di poesie palestinesi, interventi di vari esperti e per concludere un apericena italo-palestinese.
Sabato 27 febbraio 2016 alle ore 11 presso @IED – Istituto Europeo del Design, via Alcamo 11, si terrà la presentazione del manuale Sulla via della seta di M. S. Bigliazzi, M. Colombini, M. Maggini, M. Quartesan, Istituto Confucio Dipartimento ISO. Il manuale è stato ideato dagli autori pensando agli studenti cinesi dei progetti Marco Polo e Turandot, cioè a quegli studenti che intendono nel futuro inserirsi nelle università e accademie italiane in Italia.
Venerdì 26 febbraio 2016 dalle ore 19, presso il Mad Restaurant, viale Gino Cervi 14, ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica La Mia Cuba, un reportage fotografico del viaggio a Cuba dell'artista Emanuela Corazziari fatto lo scorso anno in occasione del workshop di fotografia sociale organizzato dal fotografo Giulio di Meo. Le foto rimarranno esposte fino a sabato 5 marzo.
Nel quadro delle iniziative commemorative per la ricorrenza del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia (1866 – 2016), giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 17 il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, via Merulana 248, ospiterà Maki-e: la laccatura tradizionale giapponese, una conferenza dimostrativa del Maestro Yutaro Shimode organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone a Roma.