Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia

Lunedì 23 Febbraio 2015 dalle ore 16 alle 19:30 presso la Sala del Refettorio, via del Seminario 76 si terrà il convegno Down to Italy. I diritti delle persone con disabilità straniere in Italia. Sarà l’occasione per presentare la bellissima guida pensata e realizzata dall’Associazione Italiana Persone Down (A.I.P.D.) e per favorire il dialogo tra il mondo delle associazioni e quello politico sul tema – delicato e attualissimo - della disabilità, con particolare attenzione alle famiglie di origine straniera. Per partecipare inviare una mail a: ufficiostampaaipd@gmail.com entro venerdì 20 febbraio.

Leggi di più...

Balkanik: dalla bellezza dei Balcani a Rom/a

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 11 a notte inoltrata presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95 per il ciclo Gira il Mondo gira Festarte presenta Balkanik: un evento multidisciplinare in un giorno che dai Balcani guiderà il pubblico fino in Italia tra il popolo Rom attraverso un cortometraggio, due Docu/Film e dalle ore 20 Opening serale con un mockumentary, il Talk, Dai Balcani A Rom/A con attivisti, antropologi, giornalisti. E per concludere Film, Danze balcaniche da vedere e da fare, Djset.

Leggi di più...

Liberi Nantes presenta progetto crowdfunding

Liberi Nantes da 7 anni offre a titolo completamente gratuito l’opportunità di praticare sport a quel popolo di rifugiati e richiedenti asilo che è ospite dei centri di accoglienza di Roma e provincia. Per sostenere le attività dell'associazione partirà un Crowdfunding, ovvero un finanziamento dal basso che coinvolga tutte le persone e le realtà che vogliano contribuire. Oltre che uno strumento di finanziamento il crowdfunding è anche un modo per condividere e rendere più partecipato il progetto. Venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 presso Impact Hub, viale scalo san lorenzo 67, ci sarà una serata per presentare l’iniziativa.

Leggi di più...

Bambini in fuga

La Scuola di Pace presenta alcune iniziative di sensibilizzazione sul tema dei migranti: venerdì 6 Marzo alle 20.45 presso il Cineclub Detour, via Urbana 107, verrà proiettato il film-documentario Bambini in fuga. La scuola di pace segnala inoltre una petizione, indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro degli Interni Angelino Alfano, per riaprire subito la Missione MARE NOSTRUM aperta su Change.Org.

Leggi di più...

Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d’asilo

Il Centro Operativo per il Diritto di Asilo e il Polo di Garanzia, dopo un anno di lavoro, vi invitano alla presentazione dei risultati ottenuti attraverso il rapporto Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d'asilo. Grazie alle numerose segnalazioni ricevute da associazioni e singoli e agli accompagnamenti nei luoghi della pubblica amministrazione, si è riusciti a delineare un quadro generale delle principali prassi illegittime di quest'ultima nei confronti di cittadini migranti, richiedenti asilo e rifugiati e ad impostare alcune cause-pilota strategiche oltre che azioni stragiudiziali. Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 18 presso il Cinema Palazzo, Piazza dei Sanniti 9/A, si discuterà dei risultati ottenuti e delle prospettive future.

Leggi di più...

Tradurre un certo Julio

Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, martedì 24 febbraio 2015 dalle ore 14,30 alle 19 Ilide Carmignani terrà il Laboratorio di traduzione dallo spagnolo, Tradurre un certo Julio. Nel corso del laboratorio si lavorerà su due testi di Julio Cortázar, Lucas, sus compras e Lazos de familia. Il testo da portare tradotto è in allegato.

Leggi di più...

Concerto MaTeMù nella Tempesta

Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 20 presso il Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano 58 il Cies Onlus presenta MaTeMù nella tempesta - Concerto-reading teatrale in cerca di un dove: estratti di "Altrove", "Nella tempesta" e molto altro con le ragazze e i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile che ha fatto dell’Intercultura la bandiera di una nuova idea di città. Lo spettacolo è all’interno della rassegna Nostalgie del presente/futuro. Giornate di post popular art di Ruotalibera Teatro, Roma d'inverno, Roma Capitale. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2015 per tutti!

Domenica 15 febbraio 2015 dalle 17 alle 20 presso la Gelateria Splash in via Eurialo 102/104, l’Associazione La Quarta Via invita ad un pomeriggio dedicato al Capodanno Cinese 2015 per un’immersione accessibile a tutti nell’antica cultura orientale. L’evento sarà gestito dal dott. Lorenzo Donati (maestro taoista, naturopata, pedagogista dell’adulto ed artista marziale in carrozzina, formatore di discipline orientali ed ideatore del Metodo Xiu Mhen ThienDao) e dalla dott.ssa Valeria Carocci, counselor e Presidente dell’associazione La Quarta Via.

Leggi di più...

Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti

Venerdì 13 febbraio 2015 dalle ore 17 alle 20.30 in via Ennio Quirino Visconti, 90 Prospettive Mediterranee organizza il seminario Identità e sviluppo nel Mediterraneo tra statalisti e glocalisti. Interverranno gli esperti Valentina Colombo (Geopolitica del mondo islamico, Univ europea di Roma); Giulio Izzo (ENEA); Alessandro Polli (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza); Marco Ricceri (Segretario Generale del Centro di ricerca Eurispes); Umberto Triulzi (Dipartimento di scienze economiche, Univ Sapienza).

Leggi di più...

Maschere dal mondo. Un Carnevale solidale

Martedi 17 febbraio 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca Cornelia in via Cornelia 45 si terrà l'evento Maschere dal mondo. Un Carnevale solidale, laboratorio didattico creativo a sostegno della Campagna Biblioteche Solidali dell'Istituzione Biblioteche di Roma a cura del Museo Nazionale d'Arte Orientale 'G. Tucci' in collaborazione con Vidyā – Arti e Culture dell’Asia. Attraverso i protagonisti dei miti e dei racconti orali d'Oriente ed'Occidente, gli operatori didattici di Vidyā condurranno i bambini in un viaggio per il mondo per  realizzere delle maschere semplici e originali ispirate a questi personaggi.

Leggi di più...

Un carnevale da favola

A conclusione del progetto interculturale Favolando..storie da tutto il mondo! che ha visto raccontate favole di tutto il mondo in diversi punti di Roma, con laboratori per bambini, Forumsad, coordinamento nazionale di associazioni di sostegno a distanza, invita domenica 15 febbraio 2015 a una grande festa presso la Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, con il patrocinio del I municipio. Verranno raccontate favole, fatti laboratori, musica e balli. Tutto con lo spirito della Solidarietà e dell'Integrazione e della Sostenibilità.

Leggi di più...

Reading di poesie e musica libanese ispirato a Il venditore del tempo di Talal Haidar

Sabato 14 febbraio 2015, ore 18.30 presso la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, partendo dalla lettura e commento della raccolta di poesie Il venditore del tempo, del poeta libanese Talal Haidar (Edizioni Q, 2014), si farà un piccolo viaggio nella poesia e nella prosa libanese contemporanea prodotta in arabo-libanese e arabo letterario (fusha). A scandire le poesie ci penseranno le musiche dei grandi interpreti della canzone popolare libanese come Fairuz, Marcel Khalife, Sabah e Majida al-Roumi, i cui testi sono stati scritti proprio da Haidar.

Leggi di più...

Between – in sospeso. Giovani profughi alla ricerca di una vita dignitosa.

Fino al 9 aprile 2015 presso il Foyer del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, sarà esposta le mostra fotografica Between – in sospeso. Giovani profughi alla ricerca di una vita dignitosa di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi.  La mostra prevede un programma didattico complementare con visite guidate gratuite. Sempre più bambini e ragazzi si mettono in viaggio nel mondo lasciando i loro genitori e le loro patrie alla ricerca di una vita dignitosa. Durante questa fuga, che spesso dura mesi, privi di documenti essi sono esposti a molti pericoli. Giunti in Europa, questi minori non accompagnati vivono in uno stato di costante incertezza a causa della minaccia di espulsione.

Leggi di più...

Karawan Doc. Il sorriso del cinema migrante

Karawan torna dal 13 al 15 febbraio 2015 presso Ex aula consiliare del Municipio V, via dell'Acqua Bullicante 2, con una speciale edizione DOC che propone una selezione di opere emozionanti e sorprendenti! I temi del viaggio, della ricerca della propria identità, dell'accoglienza e del diritto alla felicità, in sei docufilm che da Tor Pignattara alla Tunisia, passando per l'Azerbaigian, la Svizzera e il Ruanda, tratteggiano uno straordinario percorso artistico e umano, senza mai perdere di vista la leggerezza. Oltre ai film, un party molto speciale per festeggiare la serata di S.Valentino e Sabato grasso... in pure stile Karawan!

Leggi di più...

L’amara favola delle migrazioni: Mattmark, Marcinelle, Monongah

Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 16 al CSER in via Dandolo, 58 si svolgerà il convegno di presentazione del numero 196 Le catastrofi del fordismo in migrazione della Rivista Trimestrale "Studi Emigrazione". I relatori racconteranno la storia della migrazione italiana attraverso l'analisi di alcune delle più gravi "catastrofi" che hanno segnato il periodo del fordismo.

Leggi di più...

Le seconde generazioni nello sport in Italia

Domenica 8 febbraio 2015 alle 18.30 da GRIOT in via di Santa Cecilia 1/A si parla di seconde generazioni e di sport in Italia con la presentazione di due libri, Campioni d’Italia? a cura di Mohamed Abdalla Tailmoun, Mauro Valeri, Isaac Tesfaye e Mario Balotelli. Vincitore nel pallone di Mauro Valeri. Interverranno alla presentazione Mauro Valeri, Mohamed Abdalla Tailmoun e Isaac Tesfaye.

Leggi di più...