Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Famous for the Wrong Reasons

Presso Wsp Photography in via Costanzo Cloro, 58 è possibile visitare fino al 2 maggio 2014 la mostra fotografica Famous for the Wrong Reasons di Sal Idriss, curata da Alessandra Migani, in collaborazione con il British Council.
Famous for the Wrong Reasons è un progetto nato per onorare e ricordare le vittime di violenza giovanile e allo stesso tempo per mostrare le conseguenze che si annidano dietro l’atto di portare con sé una pistola o un coltello. La mostra presenta 12 ritratti di alcune delle famiglie coinvolte nel progetto, estesosi nel frattempo al resto d’Europa. In occasione dell’inaugurazione, l’incontro con l’autore Sal Idriss, la curatrice Alessandra Migani, George Ebai (Human Rights Advocate) e la proiezione del video con le interviste alle famiglie.

Leggi di più...

I passi delle donne africane

L’Associazione Anaja, in collaborazione con l’Associazione Interculturale Griot, invita all’incontro I Passi delle Donne Africane, che si terrà sabato 29 marzo 2014 alle ore 15 alla Città dell’Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Ci saranno testimonianze ed esperienze di donne africane a Roma ed interventi di vari esperti, più altri eventi previsti alla fine della riunione, fra cui musica, stand espositivi e degustazione di piatti africani.

Leggi di più...

Figli di emigrati

Lunedì 31 marzo 2014 alle ore 17 presso l'Aula Traglia, Lumsa, Borgo Sant’Angelo 13, si terrà l'incontro dibattito Figli di emigrati, per riflettere sul ruolo di tali fenomeni nella storia e nell’attualità del nostro Paese, ripercorrendo le principali tappe dell’emigrazione degli ultimi secoli e analizzando come questi temi vengano tutt’ora trattati quotidianamente dai media. Immigrazione ed emigrazione sono il passato, il presente e il futuro dell’Italia; una risorsa troppo spesso sottovalutata a causa dei pregiudizi e delle discriminazioni.

Leggi di più...

Un viaggio sulle orme di Shiva

Giovedì 3 aprile 2014 alle ore 17, presso la biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15, si terrà la proiezione del documentario di Massimiliano Troiani, Un viaggio sulle orme di Shiva, potente divinità indiana fortemente venerata specialmente nel sud dell’India. Entrando nei templi più sacri e avvicinando devoti al dio “coperto di cenere”, il documentario propone e studia una delle figure più emblematiche e inafferrabili della religiosità hindu, anche attraverso brani di testi sacri dell’induismo.

Leggi di più...

La violenza del silenzio, l’empatia dell’ascolto

Lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile 2014 dalle ore 9 alle ore 13 presso il cinema L’Aquila, Via l’Aquila 68, si terrà l’evento La violenza del silenzio, l’empatia dell’ascolto, dedicato al tema della violenza di genere. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Mediazioni di Quartiere, iniziativa cofinanziata dal Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi, che ha come obiettivo l’ottimizzazione della gestione delle conflittualità, attraverso la sensibilizzazione del territorio del Municipio V di Roma, sulla tecnica della mediazione, soluzione alternativa alle controversie generate da differenze culturali, etniche e religiose nell’ambito della convivenza tra cittadini stranieri e italiani.

Leggi di più...

Sostiene Sankara. Racconti disegnati di felicità rivoluzionarie

Giovedì 3 aprile 2014 alle ore 19 presso la libreria Giufà, Via Degli Aurunci 38/A, l’associazione Amanda presenta il libro e la mostra Sostiene Sankara. Racconti disegnati di felicità rivoluzionarie (Becco Giallo ed.), con scritti e illustrazioni di Mauro Biani, Toni Bruno, Sergio Riccardi, Assia Petricelli, Kanjano, Sergio Nazzaro, Fabrizio Des Dorides, Andrea Chronopoulos.

Leggi di più...

Jerusalem Bride

Giovedì 27 marzo 2014 presso la Sala Zavattini in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo palestinese presentano Jerusalem Bride di Sahera Dirbas (Palestina, 2010, 75'). Il film narra le sofferenze patite da quattro famiglie palestinesi a causa della condizione socio-economica nella Città Santa, catturando le problematiche quotidiane cui devono far fronte i cittadini palestinesi nella città vecchia di Gerusalemme. Alla serata sarà presente la regista.

Leggi di più...

Incontro con Hu Lanbo

Mercoledì 26 marzo alle ore 20.30 in via della Pelliccia 37, si terrà un incontro con la scrittrice Hu Lanbo, per parlare dei suoi libri La strada per Roma e Petali di Orchidea. L'evento è promosso dall'associzione Cucimondo e La Costu Meria.

Leggi di più...

Zhineng Taiji e Taijiquan

Sabato 29 marzo 2014 dalle 17 presso ASD La fenice, via Valle Viola 18, si terrà un incontro di presentazione del Zhineng Taiji a cura di Amanda Carloni. Domenica 30 marzo al CSOA Forte Prenestino, via F. Delpino, l'insegnante Amanda Carloni terrà invece un laboratorio di Taijiquan stile Chen e Qigong.

Leggi di più...

La letteratura sociale può cambiare il mondo?

Mercoledì 26 marzo 2014 alle ore 20, presso il Bistrot Teatro Quirino, in via delle Vergini 7, si parlerà del potere della letteratura sociale con gli scrittori Getrude Matshe, autrice nata in Zimbabwe residente in Nuova Zelanda e William Riegler, autore americano da 40 anni in Giappone.

Leggi di più...

Africa e Affari

Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 18, la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il numero di marzo della rivista Africa e Affari, dedicato all’ascesa “irresistibile” di una classe media africana. Saranno presenti i giornalisti della redazione di Africa e Affari.

Leggi di più...

ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia?

Da giovedì 3 a sabato 5 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, largo Giovanni Battista Marzi 10, l’Associazione 21 luglio organizza il Convegno nazionale ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia? Il convegno si concluderà con un’azione urbana dimostrativa a sorpresa, a partire dalle ore 17 a piazza Navona, organizzata da un gruppo di giovani attivisti rom e sinti per i diritti umani, provenienti da varie città italiane.

Leggi di più...

Agenda dei diritti umani in Europa, un vademecum sui diritti di migranti, detenuti e rom

Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 11 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in corso Vittorio Emanuele II 349, le associazioni Antigone, Lunaria e 21 luglio presentano l’Agenda dei diritti umani in Europa, un vademecum sui diritti di migranti, detenuti e rom che sarà sottoposto ai candidati italiani alle elezioni del Parlamento europeo del 24 e 25 maggio prossimi.
L’Agenda è solo la prima tappa della Campagna “Per i diritti, contro la xenofobia”, che sarà lanciata ufficialmente nella stessa giornata, promossa dalle tre associazioni e da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) per portare le istanze di migranti, detenuti e rom e la lotta alla discriminazione e alla xenofobia al centro del dibattito per le elezioni europee 2014.

Leggi di più...

Lettere da Casablanca

Lunedì 31 marzo 2014 alle ore 19 presso la Biblioteca Rispoli, in piazza Grazioli, 4 ci sarà in anteprima assoluta la presentazione del primo epistolario letterario tra un uomo e una donna nel mondo islamico, Lettere da Casablanca, di Rita El Khayat una delle voci più rappresentative del Marocco contemporaneo candidata al premio nobel per la pace nel 2009. Sarà presente l'autrice. Coordinerà l’incontro Anna Paola Tantucci, Presidente per l'Italia dell'Associazione Internazionale Non Governativa E.I.P. (Ecole Instrument de Paix).

Leggi di più...

Habiba la Magica

Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 18, in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo, presso la libreria Feltrinelli, Galleria Colonna 31/35, Chiara Ingrao incontra i lettori in occasione dell'uscita del libro Habiba la Magica, una fiaba che ha per protagonista una bimba afro-italiana. L'evento è organizzato insieme alle campagne “L’Italia sono anch’io” e “Il razzismo è una brutta storia”. Intervengono Ingy Mubiay e un rappresentante della campagna L'Italia sono anch'io.

Leggi di più...