Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Filmincontro 2013-14

Riaprirà domenica 24 novembre 2013 alle ore 18, all'Associazione Grecam, via Conte Verde 15, lo spazio di visione e condivisione di Filmincontro e Frammenti di poesia con la proiezione di tre film sulla forza della relazione, con la proiezione di E ora dove andiamo? Di Nadine Labaki. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie e a fine serata da assaggi della cucina libanese.

Leggi di più...

Karavan Italiano doc

Partirà mercoledì 20 novembre 2013 il secondo ciclo di appuntamenti di Cantiere Impero, cinque giorni di cinema e incontri con gli autori a Torpignattara, Casa della Cultura c/o Villa De Sanctis, via Casilina 665. L'iniziativa è ospitata da Caravan, Festa itinerante nelle terre di Torpignattara, e fa parte del percorso per la riapertura dell'ex cinema di via Acqua Bullicante. Ultimo appuntamento domenica 24 novembre 2013.

Leggi di più...

Mediterraneo Medievale

Sabato 30 novembre 2013 alle ore 21 a Palazzo Torlonia (Borgo di Ceri - Cerveteri) l'Ensemble Ziryab si esibirà in un concerto dal titolo Mediterraneo Medievale. Viaggio tra Oriente e Occidente sulle antiche radici musicali della cultura musulmana, ebraica e cristiana.

Leggi di più...

C’è sulla mappa

Presso la Biblioteca Casa del Parco in via della Pineta Sacchetti 78, è possibile visitare la mostra C'è sulla mappa, opere che spaziano dalla fotografia al collage e al grafhic design a cura dell'artista palestinese Ayman Alladaa. La mostra rimarrà esposta fino al 28 novembre.

Leggi di più...

Incontro sul Fenomeno Migratorio

L'Ufficio Culturale e Scientifico Egiziano nell’ambito delle iniziative della II Edizione della settimana della Lingua Araba e della Cultura Egiziana in Italia invita martedì 19 novembre 2013 alle ore 17 in via delle Terme di Traiano 13 a partecipare all'incontro di Approfondimento del fenomeno migratorio organizzato in collaborazione con IDOS, Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico.

Leggi di più...

Festa dell’Albero 2013

Mercoledì 20 novembre 2013 prenderà il via in tutta Italia la Festa dell’Albero, una grande campagna nazionale di Legambiente per la riqualificazione del verde urbano. A Roma nella mattinata del 20 novembre la Festa dell’Albero sarà realizzata da Legambiente in collaborazione con In Migrazione Onlus in via Casalini (angolo di via della Primavera) alle ore 10 nel Parco di Centocelle, quartiere romano a forte presenza interculturale. Una giornata d’inclusione sociale dove ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, cittadini del quartiere, comunità straniere e un gruppo di richiedenti asilo pakistani ospitatati presso il Centro d’Accoglienza SPRAR di Casa Benvenuto (via del Fosso di Centocelle, 66) si daranno da fare concretamente per la cura del verde collettivo.

Leggi di più...

Quarteto Olinda in concerto

Giovedì 21 novembre 2013 alle 22 al Felt Music Club di Roma in via degli Ausoni, 84 si terrà una grande serata all’insegna del Brasile con l’unica data italiana del Quarteto Olinda, che dal Pernambuco, Brasile, porta in Europa il Forró. Il concerto sarà aperto a ritmo di samba con la Batucada del bloco de samba Mistura Maneira e i suoi 20 percussionisti. L’ingresso è di 10 euro. In occasione del concerto si terrà anche un workshop di Samba e Forró con il maestro di ballo Douglas Gomes, fondatore e direttore della Douglas Dance Company di Londra.

Leggi di più...

Concerto pro Palestina

Venerdì 22 novembre 2013 alle ore 18 presso l'Aula Magna - Ateneo Valdese in via Pietro Cossa 42 (Piazza Cavour) si terrà il Concerto di violino, violoncello, pianoforte con musiche di Astor Piazzolla a sostegno della resistenza non violenta di Kufr Kaddum. Ospite d'onore della serata la nuova ambasciatrice palestinese in Italia May Kayli.
Il ricavato sarà devoluto alla comunità di Kufr Kaddum per l'acquisto di materiale sanitario per "i feriti del venerdì". Ingresso 10 euro.

Leggi di più...

Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell’agricoltura del Mezzogiorno

Giovedì 21 novembre 2013 alle ore 12 presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione Sala AVILA, Corso di Italia 37 si terrà la presentazione di Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell'agricoltura del Mezzogiorno a cura di Enrico Pugliese. La ricerca fa luce sulla condizione dei braccianti stranieri in Campania, Puglia e Calabria: retribuzioni, condizioni di lavoro, permessi di soggiorno, situazioni di sfruttamento e caporalato, condizioni di vita e di salute, il caso Rosarno. E tanto altro ancora.

Leggi di più...

Open Doors

Da venerdì 22 a lunedì 25 novembre 2013 si terranno quattro giornate di approfondimento con ospiti e testimonianze internazionali per approfondire il sistema di [non] accoglienza, le anomalie nella gestione dei flussi migratori, le proteste, le buone pratiche e le forme di autorganizzazione. Durante gli eventi verrà distribuita la ricerca  svolta in cinque Paesi europei (Italia, Cipro, Grecia, Ungheria, Spagna) e saranno presenti gli ospiti internazionali che hanno collaborato al progetto Open Doors. Di seguito il programma.

Leggi di più...

The Warm heart of Africa

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia, presso la biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo 67, sarà possibile visitare la mostra fotografica The Warm heart of Africa realizzata da Sonia Valentini, Marica Fantauzzi e Chiara Tamburello a sostegno del programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio, di lotta all’AIDS. La mostra sarà esposta fino a sabato 23 novembre in orario di apertura della biblioteca.

Leggi di più...

Minore discriminazione. Diritti, accoglienza, legalità e solidarietà per i minori stranieri non accompagnati

Mercoledì 20 novembre 2013 in via della Greca 5, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, ForumSaD organizza un convegno sui minori stranieri non accompagnati, in collaborazione con Libera, Aitr (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Fondazione Roma Solidale. Tante le domande a cui il convegno Minore discriminazione. Diritti, accoglienza, legalità e solidarietà per i minori stranieri non accompagnati a Roma prova a dare risposta. Come vengono accolti i minori? Quali sono i loro diritti e doveri? Che rischi corrono, in un Paese a loro sconosciuto, dove nessun familiare può proteggerli?

Leggi di più...

Aujourd’hui

Venerdì 15 novembre 2013 a partire dalle ore 17, presso il Cinema l'Aquila, via L’Aquila 68, Roma-Dakar e Progetto Diritti organizzano una giornata di cinema e cultura senegalese, in cui verranno presentate le attività ed i progetti in Italia e in Senegal. L'iniziativa si concluderà con la proiezione del film TEY di Alain Gomis.

Leggi di più...

Scuola d’italiano e sportello legale per migranti a Esc Atelier

Giovedì 14 Novembre 2013 dalle ore 18 Esc Atelier organizza una serata in occasione dell'apertura dei nuovi corsi di italiano per stranieri e dello sportello gratuito di autotoutela legale per migranti e rifugiati, in Via dei Volsci 159 (San Lorenzo). Lo sportello sarà attivo tutti i martedì dalle 18 alle 21, mentre le lezioni di italiano sono previste nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 18 alle 20. Per la serata apericena e musica con True Hip Hop Crew Crew.

Leggi di più...

Cine tempestose. I primi liuxuesheng italiani

Venerdì 15 novembre 2013 alle ore 17.30 presso il Dipartimento di Studi Orientali - Aula 1, via Principe Amedeo 182/b, l'Istituto Confucio propone il documentario Cine tempestose. I primi liuxuesheng italiani, di Sergio Basso e Maria Novella Rossi.
Il documentario sarà presentato dagli autori Sergio Basso e Maria Novella Rossi. Interverranno alcuni dei protagonisti del documentario: Nino Azzarello, Giorgio Mantici e Cristina Pisciotta.

Leggi di più...

Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni

Venerdì 15 Novembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 22.30 presso la Sala Polifunzionale A. Manzoni, via Vetulonia 23, si terrà il convegno Aspettando… la “Giornata Internazionale per i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni. L’evento, organizzato dal Centro Famiglie Villa Lais del Municipio Roma VII (ex IX), vuole essere l’occasione per riflettere sui temi collegati al Diritto di Cittadinanza, quali l’integrazione, l’interculturalità e la costruzione dell’identità, con il contributo e il punto di vista dei rappresentanti istituzionali e degli esperti del settore. Sarà presente uno stand delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Una presenza, non un ricordo

Mercoledì 13 novembre 2013 alle ore 17, presso l'Università La Sapienza, via Principe Amedeo 182/b, si terrà la presentazione del volume Una presenza, non un ricordo. Studi di lingua e letteratura araba in memoria del professor Sameh Faragalla.

Leggi di più...