Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Clandestina a Damasco

Martedì 6 marzo presso la Libreria Orientalia, in via Cairoli 63 dalle ore 19 alle ore 21 la giornalista Antonella Appiano presenterà il suo libro 'Clandestina a Damasco': che cosa significa lavorare come giornalista in Siria, un Paese agitato dalle rivolte e che non rilascia accrediti-stampa? Come ci si inventa una nuova identità credibile? E poi un'altra, e un'altra ancora? Identità e ruoli che cambiano con il mutare degli eventi in un luogo in cui i pochi reporter lasciano il Paese spesso su suggerimento delle proprie ambasciate. Il racconto esclusivo di una giornalista che è rimasta in Siria.

 

Leggi di più...

Mondo Etnico

Sabato 3 marzo presso il Teatro Viganò in piazza Fradeletto si terrà la seconda edizione di Mondo Etnico una giornata interamente dedicata ad eventi di danza, fotografia, musica e cultura multietnica e popolare. Nell'ambito dell'evento è inserita la Rassegna di danze etniche e popolari Le Danze dei Continenti, una mostra/mercato di artigianato, il concorso di fotografia PhotoEtnik e il concerto del gruppo multietnico Yampapaya.

Leggi di più...

Incontrarsi: racconti di donne migranti e native

Fino al 31 marzo è possibile partecipare al Concorso letterario per straniere e native Incontrarsi: racconti di donne migranti e native a cura del Caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne con il patrocinio della Provincia di Roma, Assessorato alle politiche culturali. Le opere scelte verranno pubblicate in un volume edito dalla casa editrice Ediesse. Il concorso si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Concorsi Etichettato sotto

Seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico

Da sabato 18 febbraio partirà un seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico tenuto dal dott. He Bin per apprendere le tecniche del massaggio tradizionale cinese specifico per i bambini da 3 mesi a 12 anni. Rivolto a Medici e Operatori MTC, può essere frequentato anche dai genitori per la semplicità e l'efficacia delle sue tecniche, prive di effetti collaterali. Termine delle iscrizioni venerdì 10 febbraio.

Leggi di più...

Un fiore è del giardino in cui nasce

Mercoledì 1 febbraio alle ore 11 presso il Palazzo Rospigliosi sito in Via XXIV Maggio, 43 si terrà il Convegno dell’Adoc, l'Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, “Un fiore è del giardino in cui nasce” sul tema del diritto alla cittadinanza degli immigrati di seconda generazione e sarà occasione di dibattito sul tema attraverso il punto di vista della politica, le testimonianze di cittadini stranieri e di esponenti del mondo dell’associazionismo.

Leggi di più...

Diritti umani e integrazione

Mercoledì 1 febbraio presso l'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini (Aula A -Direzione sanitaria Ospedale San Camillo) Circonvallazione Gianicolense, 87 dalle ore 9 alle 13,30 si terrà il convegno Diritti umani e integrazione in occasione della Giornata Internazionale di tolleranza zero contro le mutilazioni sessuali femminili. Nel corso del Convegno verrà proiettato il film Vite in cammino realizzato nell'ambito del progetto MGF e diritti umani delle comunità migranti dall'Associazione italiana donne per lo sviluppo.
Il Centro di Riferimento Regionale contro le Mutilazioni Sessuali Femminili sito presso l'Ospedale  S. Camillo Forlanini è impegnato da anni ad eliminare questo tipo di pratica ed a prendersi  cura delle donne mutilate attraverso attività clinica , di ricerca e di   formazione del personale socio sanitario operante nei servizi sanitari del Lazio e realizzando campagne di sensibilizzazione rivolte alle comunità a rischio.

Leggi di più...

Conferenza sulla questione kurda in Turchia

Giovedì 2 febbraio dalle ore 13 alle ore 14 presso la sala conferenze stampa della Camera dei Deputati (ingresso Via della Missione 4) si terrà la conferenza stampa di presentazione di un appello della società civile italiana per una soluzione pacifica della questione kurda in Turchia.
Interverranno l'On. Jean-Léonard Touadì (Partito Democratico), il senatore Stefano Pedica (Italia dei Valori), l’Avv. Arturo Salerni (Ass. Europa Levante).Coordina Alessia Montuori (Ass. Senzaconfine e Rete italiana di solidarietà con il popolo kurdo). Per informazioni e per partecipare (la sala contiene fino a 35 persone) inviare una mail entro mercoledì 1 febbraio alle ore 12.00 indicando nome e cognome a: ass.senzaconfine@gmail.com (specificando marca e modello di eventuali fotocamere, registratori e telecamere).

Leggi di più...

Maschera, identità e travestimento

L'Associazione Amici del Pigorini invita fino al 21 febbraio al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"alla scoperta dell'oggetto del mese: Gélédè, una maschera africana. Il tema del mese sarà maschera, identità e travestimento. Gli incontri con Ndjock Ngana (Camerun) e Anatole Tah (Costa d'Avorio) introdurranno i partecipanti al significato della maschera in Africa.
Di seguito il programma degli incontri.

Leggi di più...

Migrazioni/Lavoro

Lunedì 30 gennaio alle ore 10 presso il CNR, Aula Bisogno in piazzale Aldo Moro, 7 si terrà il seminario Migrazioni/Lavoro. Intervengono: Marco Fasciglione, Cristiano Marini, Diego Matricano. Presiede
Giuseppe Gesano.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Aquiloni e trottole dal Giappone

L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta fino a sabato 18 febbraio in via Antonio Gramsci 74, la mostra Aquiloni e trottole dal Giappone, una forma d’arte desueta e affascinante, densa di valenze folcloriche e di riferimenti culturali. I circa cinquanta pezzi in mostra, raccolti sul territorio nazionale, forniscono preziose informazioni sull’ethnos del Giappone, con le varianti locali e i richiami alle ricorrenze stagionali. Sapienza costruttiva, materiali non artefatti come legno e carta e colori vivi incontrano levità e gioco in un’espressione che in Giappone, sullo sfondo di un immaginario ludico hypertech, è ancora sorprendentemente attuale e perpetuata. Ingresso libero.

Leggi di più...

Aperitivo Brasiliano con Almir da Cruz

Lunedì 23 Gennaio presso il Bros Ristorante - Churrascaria Brasiliana in via Goffredo Mameli, 45 si terrà l'apertivo musicale con lo Show di Almir Da Cruz che si esibirà con il meglio della Musica Popolare Brasiliana. Dalle 19 alle 22 un buffet ricco di specialità brasiliane con una consumazione (euro 10).

Leggi di più...

NOI+10, il progetto per le Seconde Generazioni‏

Come sarà l’Italia nel 2021? Ce la raccontano le seconde generazioni. Al via NOI+10, l’iniziativa culturale a corollario del Censimento promossa da Istat e Rete G2 – Seconde Generazioni, che racconta le aspirazioni e i desideri dei figli di immigrati e rifugiati nati e/o cresciuti in Italia. Un racconto a più voci di giovani, nati e/o cresciuti in Italia, che sono chiamati a immaginarsi da qui a 10 anni, costruendo uno spaccato sui sogni e sui progetti dei primi veri cittadini cosmopoliti italiani. I giovani che vogliono partecipare dovranno produrre video, testi, sms, materiali fotografici o audio su come immaginano il loro futuro da qui a 10 anni. C’è tempo fino al 29 febbraio per inviare le proprie testimonianze.

Leggi di più...

Soireé Afro Disco

Da venerdì 20 gennaio tutti i venerdì presso il Disco-Pub Legend in via Giacomo Boni, 31 si terranno delle serate dedicate alla dance africana Soireé Afro Disco in cui si balleranno i ritmi caldi dalle Antille e dalle Afriche: Coupè-decalè, zouk,black, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bikoutsi, bachata.

Leggi di più...

Incontrarsi: racconti di donne migranti e native

Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.

 

Leggi di più...

Eight Kilos

Fino al 10 febbraio presso l'Ufficio cultura e informazioni della Turchia, piazza della Repubblica 55-56, sarà possibile vedere la mostra Eight Kilos, della pittrice turca Müjde Kotil (orario di visita: dal lunedì al venerdì ore 10-17; ingresso gratuito).

Leggi di più...

Cercasi attori nigeriani per film di produzione italiana

La Casting Director Dott.ssa Michela Forbicioni della Shaila Rubin European Casting Service con sede a Cinecittà Studios, Ufficio n.8 Teatro 6/7 via Tuscolana 1055 è alla ricerca di attori nigeriani (uomini e donne di tutte le età, anche bambini) per un importante film di produzione italiana che inizierà a fine gennaio 2012. Anche se gli attori non sono nigeriani devono però essere adatti al ruolo.
Chiunque fosse interessato può inviare foto e curriculum alla seguente email: sernass@gmail.com

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cinema Etichettato sotto

4° Corso di Alta Formazione in Studi Latinoamericani

Nell’ambito delle iniziative volte a favorire una più approfondita conoscenza dell’America Latina, l’Istituto italo-latino americano IILA e Sapienza, Università di Roma, con la collaborazione degli Atenei di Roma Tre e Tor Vergata, organizzano un Corso di Alta Formazione in Studi Latinoamericani. Il Corso, ospitato nella sede dell’IILA, si svolgerà dal 27 gennaio al 23 giugno 2012, 2 volte a settimana, per un totale di 160 ore di didattica frontale e 500 ore di studio individuale complessivo. Il Corso è rivolto a tutti coloro che ambiscano a trovare una collocazione professionale o siano già professionalmente impegnati in attività riguardanti l’America Latina. Iscrizioni on-line entro e non oltre il 13 gennaio 2012.

Leggi di più...