Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Campagna Biblioteche solidali: nuovo Iban

La Campagna Biblioteche Solidali delle Biblioteche di Roma ha un nuovo Iban.
La Campagna mira a far nascere e sostenere biblioteche nei paesi del Sud del mondo, con il fine di dare a tutti l'opportunità di migliorare la propria condizione di vita, anche attraverso uno strumento importante come il libro.

Per questo adotta progetti di associazioni, onlus e ong che condividono gli stessi obiettivi.
I progetti promossi da Biblioteche Solidali si muovono in un'ottica di sviluppo sostenibile fornendo alle realtà locali la possibilità di essere completamente autonome.
A Roma insieme alle associazioni e alle biblioteche organizzano attività di educazione allo sviluppo con bambini e ragazzi, iniziative i raccolta fondi, eventi culturali per far conoscere la Campagna e le loro problematiche. 

Leggi di più...

Cantos de Amazonia Boliviana

Brani e danze frutto dell’incontro tra i gesuiti missionari e le popolazioni indigene nelle reducciones del XVII secolo in Bolivia. Dopo la Germania, l’Olanda, la Francia, la Spagna e la Svizzera, l’orchestra boliviana Enseble Moxos arriva all’Auditorium di Roma, in viale Pietro di Coubertin. L’appuntamento è per domenica 13 novembre alle ore 21 nella Sala Petrassi. E’ un concerto di beneficienza organizzato dalla Fondazione MAGIS, ong dei gesuiti italiani, con il patrocinio dell’Ambasciata di Bolivia in Italia, Roma Capitale, IILA - Istituto Italo-Latino Americano e dell’UNESCO. 

Leggi di più...

Piattaforma araba – Corpi resistenti

Sabato 12 novembre alle ore 17,30 all’Opificio Telecom Italia, via dei Magazzini Generali 20/a, andrà in scena la prima parte di Corpi resistenti, rappresentazione della nuova danza del Maghreb e del vicino Oriente. La seconda parte è domenica 13 alle ore 20,30 al Palladium, piazza Bartolomeo Romano, 8.

Leggi di più...

Osservatorio sul razzismo

Ogni venerdì dalle 11,30 alle 12,30 su  Radio Popolare Roma va in onda l' Osservatorio sul razzismo. Obiettivo della trasmissione è quello di rendere noti e denunciare  atti di discriminazione razzista, atteggiamenti e comportamenti xenofobi nella nostra città, nel Lazio e  in Italia. A cura di Pasquale Melchiorre.

Leggi di più...

Il PCI e l’Africa indipendente. Apogeo e crisi di un’utopia socialista

Venerdì 28 ottobre, alle ore 18.30, verrà presentato alla Libreria GRIOT, via di S.Cecilia 1/A, il libro "Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989). Assieme all'autore Paolo Borruso sarà presente anche la professoressa Maria Cristina Ercolessi. La fine della seconda guerra mondiale vede l'emergere di due fenomeni distinti, ma destinati a incrociarsi fino alla fine degli anni '80. In Italia, il Partito Comunista emerge nel nuovo contesto post-fascista e repubblicano come il più grosso partito comunista in Europa occidentale. In Africa i movimenti per l'indipendenza dalle potenze coloniali si rafforzano e danno l'avvio, a partire dalla seconda metà degli anni '50, alla grande stagione delle indipendenze africane.

Leggi di più...

Serate Afro Nekh Rek

Ogni venerdì ripartono presso il locale Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 23 le serate Afro Nekh Rek della stagione 2011/2012 in cui verrà proposta musica esclusivamente dal continente africano: coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.

Leggi di più...

I bambini del mondo

Rimarrà in esposizione fino al 19 novembre presso Casa della Casilina – Villa De Sanctis (Torpignattara) in via Casilina 675 la mostra fotografica I bambini del mondo: Children save me di Stefano Romano, con il patrocinio del Comune di Roma Municipio 6 in collaborazione con Comitato di Quartiere Torpignattara.

Leggi di più...

Cucimondo: incontrarsi a tavola e non solo

Cucimondo è un'associazione di volontariato che organizza iniziative per l’incontro e l'integrazione tra persone e popoli. Organizza presso il Centro Il Fiume, via dei Dalmati 37, iniziative di cucina (un venerdì al mese, ore 20-22,30) e incontri di lettura per scoprire autori e romanzi dai cinque continenti (un sabato al mese, ore 10-14).

Leggi di più...

Un Cuento Chino

Martedì 1 novembre ore 22 - nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma l'Ambasciata Argentina in Italia e L'Archibald Film invitano alla proiezione del film argentino Un Cuento Chino di Sebastián Borensztein con: Ricardo Darín, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Pablo Seijo, Iván Romanelli, Vivian El Jaber - Argentina, 2011.

Leggi di più...

Appello urgente per la città di Van

La città di Van e i suoi dintorni, nella regione curda della Turchia, sono stati colpiti domenica 23 ottobre da un terremoto devastante che ha causato centinaia di morti e di dispersi, migliaia di feriti, distruzioni di interi quartieri e villaggi e di beni di grande valore storico ed archeologico (Van era l’antica capitale del regno degli Urartu nell’11 secolo a. C.). Le condizioni della popolazione, che vive in un’area estremamente povera, sono disperate. C’è bisogno di interventi urgenti per sostenere i soccorsi e assistere gli abitanti; occorre attivare forme di solidarietà e di cooperazione per aiutare la città e la regione in questa drammatica emergenza. Moltissime sono le richieste di aiuto che ci arrivano dalla popolazione e dalle associazioni della società civile della città.

Leggi di più...

Nottetempo al salone dell’editoria sociale

All'interno del Salone dell'editoria sociale, Porta Futuro, via Galvani 108, la Casa editrice Nottetempo presenta sabato 29 ottobre alle ore 12.15 presso la Sala B 'Vita di un libro impegnato: Lettura e incontro intorno a Il sogno del villaggio dei Ding' di Yan Lianke. Intervengono: Ginevra Bompiani (nottetempo), Miriam Castorina (sinologa) e Marco Wong (Associna Roma). Letture di Silvana Mariniello. Sarà presente anche un banchetto informativo di Roma Multietnica - Ufficio intercultura delle Biblioteche di Roma Capitale. Martedì 1° novembre alle ore 14.30, Sala A, lettura e incontro intorno a Non restare muti di Alice Walker.

Leggi di più...

Serata d’autore con lo scrittore Pavel Vilikovský

L'Istituto Slovacco a Roma, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia, il Centro di Informazione Letteraria di Bratislava e la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presso cui si svolgerà l'evento, organizzano giovedì 27 ottobre alle ore 18 una serata d’autore con lo scrittore slovacco Pavel Vilikovský. Verrà presentato in questa occasione il libro Il Cavallo per le Scale.

Leggi di più...

Le Linguiste et l’Anthropologue: modèles et expériences d’écriture

Il Convegno internazionale Le Linguiste et l’Anthropologue: modèles et expériences d’écriture si terrà giovedì 27 e venerdì 28 ottobre al Centro studi Italo-Francesi di piazza Campitelli 3 e sabato 29 ottobre al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Piazza G. Marconi 14, Roma EUR. I punti centrali della riflessione saranno le parole scritte, la riscrittura interpretativa e la sua traduzione interculturale.

Leggi di più...

Imparare a conoscersi per dialogare insieme. Presentazione del progetto Dialoghi e Dialoghi

Mercoledì 26 ottobre, ore 16:45 - 19, presso l'Istituto C. Palombini, via G. Palombini 39, verrà presentato il progetto “Dialoghi e Dialoghi” promosso dall’ Istituto comprensivo G.Palombini da tempo impegnato sul fronte dell’intercultura, nella periferia di Roma, ad alta densità migratoria, punta sul dialogo che arricchisce conoscenza e relazione. Il progetto, svolto in collaborazione con la Cooperativa sociale Interculturando e finanziato dalla Regione Lazio.

 

Leggi di più...

“Donne agenti del cambiamento democratico nel Sud del Mediterraneo

Si terrà presso la Sala Mappamondo della Camera dei Deputati nei giorni lunedì 24 e martedì 25 ottobre il convegno Donne agenti del cambiamento democratico nel Sud del Mediterraneo: una serie di incontri a tema, che vedranno la costruzione di una visione d’insieme del ruolo della donna nei grandi movimenti di cambiamento globale, specialmente nel Mediterraneo.

Leggi di più...

L’Harmattan e l’Africa da Griot

Sabato 22 ottobre alle ore 18.30 Griot, via Santa Cecilia 1/A, in collaborazione con il gruppo editoriale L’Harmattan presenta quattro libri della casa editrice, da decenni tra le più attente a tutto ciò che si muove nel continente africano. Il catalogo della casa editrice francese e delle sue filiali in numerosi paesi del mondo (tra cui l’Italia) comprende una ricchissima offerta di titoli di saggistica e narrativa relativi all’Africa e alla sua diaspora, arricchendo il sapere su un continente troppo spesso trascurato dai media e dall’editoria.

Leggi di più...

Dreamwork China e Io sono Li

Giovedì 20 ottobre alle ore 19,30 al Cinema Farnese, in piazza Campo de' Fiori verrà proiettato in anteprima nazionale il film-documentario Dreamwork China, di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini. A seguire Io sono Li, un film di Andrea Segre, con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston. Alla serata saranno presenti Tommaso Facchin e Marco Pettenello, co-sceneggiatore di Io sono Li.

 

Leggi di più...

Mostra fotografica Il tallone di Alì

Prosegue per tutto il mese di ottobre la mostra fotografica Il tallone di Alì, organizzata dalla Fondazione Sofia, che si occupa di cooperazione allo sviluppo in particolare nel campo dell'educazione e della salute in diversi paesi dell'Africa, Sud America e Asia. Si tratta di fotografie tratte dai loro progetti in Congo (nella regione di Kapanga, dove abbiamo un progetto di elettrificazione) e nel nord est dell'India (stato di Meghalaya e Assam). La mostra si tiene in via della Conciliazione 51, nella sede di Sofia Onlus.

Leggi di più...

Al Wasit. La Lingua Italiana Per Arabofoni

Lunedì 24 ottobre, ore 18, presso Palazzo Valentini, Aula del Consiglio, via IV Novembre 119/A lo scrittore iracheno Abrah Malik presenta Al Wasit. La lingua italiana per arabofoni. L'autore, poeta e scrittore, è nato a Baghdad dove ha lavorato come giornalista. Attualmente insegna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale».

Leggi di più...