Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIV rapporto

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.

Leggi di più...

Scomparso

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro Scomparso di Ahmed Masoud. L'autore e la traduttrice Pina Piccolo dialogano con Chiara Comito.

Leggi di più...

Kurdistan Memories

Sabato 19 ottobre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro fotografico Kurdistan Memories di Eugenio Grosso. Insieme all’autore è presente il giornalista de La Repubblica, Fabio Tonacci. Dalla loro resistenza allo Stato islamico, i curdi sono tornati ad essere al centro dell’attenzione pubblica. Chi è questa gente, divisa tra Turchia, Iraq e Siria, che ha sfidato il terrore? Il giovane fotografo italiano Eugenio Grosso ha trascorso molti mesi nelle aree curde dell’Iraq, prima e dopo l’offensiva militare per liberare Mosul. E al di là della pura cronaca militare, le sue immagini mostrano la vita di tutti i giorni, le ville di lusso e gli alloggi per rifugiati, i Peshmerga, i mercati, le montagne e le città. La guerra c’è e se ne sente il pericolo, nelle immagini e nel diario del fotoreporter che accompagna le fotografie.

Leggi di più...

Mobilità. Incursioni etnografiche

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 11.30 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi in piazzale Aldo Moro, 7 è prevista la presentazione del volume Mobilità. Incursioni etnografiche a cura di Bruno Riccio.

Leggi di più...

El Tango y el mar. milonga popular

Sabato 19 ottobre 2019 ore 21 al Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22, LaborTango presenta El Tango y el mar. milonga popular con il Quartetto Tango Y Arrabal: Gabriella Artale - pianoforte, Ignacio Mena - violoncello, Maelody Quinteros - violino, Paolo Petrilli - fisarmonica, e con Max Taggi TJ a cura di Gianluca Mascitti. Per una sera il Teatro del Lido di Ostia si trasforma in una milonga! Per tutti gli appassionati di tango.

Leggi di più...

Presentazione del rapporto di Un ponte per sulle Violazioni del diritto umanitario internazionale nella Siria del Nord Est

Mercoledì 16 ottobre 2019 alle ore 13 presso la sala stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4, Un Ponte Per (UPP), unica ONG italiana presente in Nord Est Siria con una missione umanitaria attiva dal 2014, presenterà il rapporto “Civili sotto attacco. Violazioni del diritto umanitario internazionale durante operazioni militari turche e di altri gruppi armati nella Siria del Nord Est”, pubblicato il 14 ottobre e realizzato per denunciare le violazioni al diritto umanitario che il personale di UPP ha registrato e verificato.

Leggi di più...

Rifugiati nella rete. Servizi, sfide e opportunità per un sostegno integrato e per una narrazione da protagonisti

Martedì 22 ottobre 2019 alle 17 a Roma, nella sede dell'Agenzia di stampa Dire, in Corso d'Italia 38/a. si terrà l'incontro Rifugiati nella rete. Servizi, sfide e opportunità per un sostegno integrato e per una narrazione da protagonisti. A fronte delle significative modifiche relative al sistema d’accoglienza, nonché delle politiche restrittive connesse al diritto d’asilo, è necessario rafforzare le reti e mettere in luce le buone pratiche promosse dagli attori impegnati nella tutela dei diritti e nei percorsi d’inclusione sociale dei rifugiati.

Leggi di più...

Grammatica dell’integrazione

Mercoledì 30 ottobre 2019 presso Cittadella della carità - via Casilina Vecchia 19, ore 17.30 si tiene la presentazione del libro Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme. Insieme all'autore Vinicio Ongini interviene Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale e Paola Piva, Rete Scuole Migranti.

Leggi di più...

Shiva Yatra. Sui sentieri di una delle divinità più enigmatiche dell’India

In occasione del 1° Congresso Internazionale “Ayurveda: Le Frequenze della Salute”, sabato 19 ottobre 2019 alle ore 18,30 presso il convento Pio Sodalizio dei Piceni, piazza San Salvatore in Lauro 15, viene proiettato il documentario: Shiva Yatra. Sui sentieri di una delle divinità più enigmatiche dell’India, per la regia di Massimiliano Troiani. Nella lingua hindi, Yatra è un pellegrinaggio e anche il filmato si pone come un pellegrinaggio, un sentiero che segue le orme di Shiva, potente e antica divinità del pantheon hindu, fortemente venerata nell’intera India, spesso associata a Dionisio dell’antica Grecia. Il filmato propone una delle figure più emblematiche e inafferrabili della religiosità hindù, usando come riferimento brani di testi sacri al culto di Shiva.  

Leggi di più...

Marcia Restiamo Umani

La Marcia Restiamo Umani, partita da Trento il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, arriva a Roma sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 9, con una camminata finale conclusiva di quest'azione di pace promossa ed organizzata contro il clima di odio e di paura che si sta vivendo al momento in Italia. La marcia si conclude ufficialmente in Piazza San Pietro domenica 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale. Chi vuole può partecipare a tutto il programma dell'ultimo giorno di camminata effettiva. Si invita a partecipare al corteo cittadino per percorrere insieme gli ultiimi 3 km dal Circo Massimo a Piazza San Pietro.

Leggi di più...

Le politiche dell’odio in Europa e nelle Americhe

Si tiene da venerdì 25 a lunedì 28 ottobre 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, in via Gabriello Chiabrera 199, il convegno Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe. Partendo dall’adozione di una prospettiva storica, l’evento mira ad estendere la riflessione all’attualità, affrontando i temi della cultura dell’odio e della legislazione frutto dell’odio verso categorie sociali, gruppi politici o singoli individui nei continenti americano ed europeo. All’evento partecipano esponenti o ex esponenti delle istituzioni, ricercatori e docenti, giornalisti ed esperti provenienti da diversi ambienti professionali. L’obiettivo degli incontri è quello di far dialogare persone che hanno affrontato questi temi da diverse prospettive e differenti ambiti professionali, promuovendo in questo modo, attraverso un dibattito ampio che includa anche le scuole, gli studenti universitari e in generale i cittadini, la cultura del rispetto reciproco e della democrazia.

Leggi di più...

Spotlight Taiwan

Nell'ambito del progetto Spotlight Taiwan, venerdì 8 novembre 2019 alle ore 16 presso l'Università di Roma Tre, Via Ostiense 234, è prevista la proiezione di Breeze and drizzle, di An Jeyi e Old seafarer, di Cheng Yuchien.

Leggi di più...

I desaparecidos e la giustizia penale

Giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 17,30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5, si tiene un incontro per fare il punto sui processi sui desaparecidos in corso in Italia: analisi sulla sentenza d’Appello Condor (Roma), Processo d'estradizione del militare cileno Whalter Klug Rivera (Bologna), Procedimento contro l'ufficiale argentino Carlos Malatto residente a Messina, Processo sulla “Strage dei Bambini” a Lampedusa.

Leggi di più...

Tropico del caos

Giovedì 24 ottobre 2019 dalle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati, 3/a è prevista la proiezione del documentario Tropico del Caos di Angelo Loy. Insieme al regista partecipano Elly Schlein, già parlamentare europea, Annalisa Corrado, associazione Green Italia, Riccardo Iacona, giornalista e conduttore televisivo, Laura Greco, associazione A Sud, Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio VIII di Roma, Cecilia Bartoli, associazione Asinitas.

Leggi di più...

Tecniche d’evasione

Fino al 6 gennaio 2020 il Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, ospita la mostra Tecniche d'evasione Strategie sovversive e derisione del potere nell'avanguardia ungherese degli anni '60 e '70 a cura di Giuseppe Garrera, József Készman, Viktória Popovics e Sebastiano Triulzi. Disegni, sculture, fotografie, cartoline, dattiloscritti, manifesti, libri, opere e documenti relativi all'attività di un gruppo di artisti dissidenti ungheresi, risalenti agli anni Sessanta e Settanta: una straordinaria raccolta messa in salvo dal Museo Ludwig di Budapest.

Leggi di più...

Eventi all’Infopoint Emergency

Giovedì 7 novembre 2019 l'Infopoint di Emergency invita all'ultimo appuntamento alle ore 18.30 in via IV Novembre, 157/b: Nico Piro, giornalista e inviato speciale Rai, presenterà il suo nuovo libro Corrispondenze afgane. Storie e persone in una guerra dimenticata. Introduce Pietro Protasi di Emergency.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 è prevista la presentazione del libro Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino. Intervengono: Giusi Sammartino, autrice; Graziella Priulla, sociologa; Saska Jovanovic Fetahi, ingegnera presidentessa Romni onlus; Hu Lanbo, giornalista e direttrice di Cina in Italia; Orenada Dhimitri, psicoterapeuta. Modera: Giulietta Ottaviano, insegnante di storia e filosofia nei licei. Letture teatralizzate di brani tratti dal libro a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni dell'Associazione Culturale ArteStudio. Sono presenti le donne del libro residenti a Roma: Ambili Abraham, Sultana Fahmida, Margarita Perea, Nancy Myladoor, Galia Citoroaga, Charito Basa, Danijela Babic, Tatiana Nogalic, Siham El Faragui, Sujita Yba Lama, Ashai Lombardo Arop, Lidia Bolfosu, Anika Nawar, in arte Tata Tandoori.

Leggi di più...

Pakistan food festival

L'Ambasciata del Pakistan a Roma, via della Camilluccia 682, organizza domenica 13 ottobre 2019 dalle 10 alle 16 il Pakistan Food festival. Giornata con stand di prodotti tipici pakistani, specialità culinarie,artigianato, tessile, pashmine, intrattenimento e tanto divertimento per i bambini con animatori e gonfiabili.

Leggi di più...