Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Open Day – Porte Aperte Progetto Ripa dei Settesoli

Sabato 12 ottobre 2019 dalle 16.30 alle 18.30 in piazza San Francesco d'Assisi, 88, l'Associazione Frati Minori Lazio Onlus invita all'Open day per visitare la Casa di accoglienza, incontrare i ragazzi accolti, conoscere le attività di volontariato e le iniziative del Progetto Ripa dei Settesoli. Il progetto d'accoglienza R.I.P.A. dell'Associazione Frati Minori Lazio Onlus: il progetto accoglie giovani tra i 18 e i 35 anni a rischio di marginalità sociale (sia italiani che stranieri) con l'obiettivo di un reinserimento sociale e lavorativo attraverso percorsi di istruzione, formazione professionale e orientamento al lavoro.

Leggi di più...

Liminal di Maya Watanabe

Martedì 1 ottobre 2019 dalle ore 11 nella Video Gallery del MAXXI, in via Guido Reni, 4/a l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e l’Ambasciata del Perù in Italia presentano il video Liminal dell’artista peruviana Maya Watanabe, vincitrice del Premio Han Nefkens ArcoMadrid 2018
Alle ore 18.00, sempre nella Video Gallery, del MAXXI la Segretaria Culturale dell’IILA Rosa Jijón condurrà un artist talk con l’artista e Han Nefkens, fondatore dell’omonima fondazione olandese che supporta i videoartisti emergenti e mid-career.

Leggi di più...

Alicia Alonso e il cinema cubano

Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19 in via Conte Verde 15 l’Associazione Grecam con l’Ambasciata di Cuba in Italia presentano Alicia Alonso e il cinema cubano. Saranno presenti il regista del documentario El despertar de un sueño, (2010, 45 min, sott. italiano) e curatore della mostra fotografica Ernesto Luis Doñas e la scrittrice e coreografa cubana Laura Domingo Agüero, che condurranno il pubblico alla scoperta della figura di Alicia Alonso e del Balletto Nazionale di Cuba. In chiusura, brani musicali e un brindisi.

Leggi di più...

Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi

Lunedì 30 settembre 2019 alle 17 presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32, è prevista la presentazione del libro Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi, di Fausta Speranza. Dopo il saluto del Direttore Carlotta Ventura, ad animare il dibattito intervengono Andrea Monda, Direttore de L'Osservatore Romano e Paolo Valvo, Professore di Storia Contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Il volume ricostruisce la geopolitica dei traffici offrendo i dati storici ed economici del Paese, riportando le storie vive di persone incontrate, assicurando il supporto e il piacere dello eccezionale spessore letterario e artistico della cultura messicana. Emergono straordinarietà e contraddizioni di un paese che affonda nella storia e abbraccia la modernità. Con il patrocinio di Amnesty International.

Leggi di più...

I migranti non sanno nuotare… e tu?

In occasione della Giornata della memoria e della accoglienza 2019, mercoledì 9 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21, è previsto l'evento I migranti non sanno nuotare... e tu? Attraverso due approcci differenti, quello del sociologo formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée Stefano Bertoldi, e quello dell'artista, musicista e cantastorie, Daniele Mutino, l'incontro cercherà di accompagnare i partecipanti verso un percorso di empatia rispetto alla tragedia che si sta ancora consumando a pochi passi da noi, che vede migranti  rischiare la propria vita in mare ogni giorno e morire. Non verranno date risposte ma si cercherà di intraprendere un breve percorso verso la consapevolezza del  concetto di ''alterità'', uno spaccato di realtà, razionale ed emotivo allo stesso tempo che vuole solo fornire altri punti di vista. Il dialogo tra il pubblico e i due relatori sarà poi seguito dal documentario diretto dal regista francese Jean-Paul Mari, I migranti non sanno nuotare (2016, 38’) tradotto in italiano da SOS Mediterranée Italia e girato a bordo della nave Aquarius, oggi sostituita dalla nuova nave  di soccorso della ONG Franco-Italiana-Tedesca-Svizzera, la Ocean Viking.

Leggi di più...

Libreria Griot: Dalla guerra – Mother Eritrea – Circolo editoria araba

La libreria Griot, via di santa Cecilia 1A, presenta venerdì 27 settembre 2019 alle 19 il libro Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione di Luca Salvatore Pistone, edito da Aut Aut. Sabato 28 settembre alle 18, presenta Mother Eritrea di Daniel Wedi Korbaria. Domenica 29 settembre, alle 18.30 si inaugura il circolo di lettura con un appuntamento speciale organizzato da Chiara Comito di editoriaraba e la casa editrice e/o.

Leggi di più...

Ero straniero

Giovedì 3 ottobre 2019 ore 18 alla Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, Salvatore Maira presenta il suo libro Ero straniero (Bompiani 2019). Dialogano con l'autore Adriano Aprà, Andrea Billau e Luciana Castellina. Modera l'incontro Silvia Carandini. Letture di Valentina Sperlì e Vittorio Viviani. 

Leggi di più...

Vieni da noi…a cena

Venerdì 27 settembre 2019 alle ore 20.30 in via delle Robinie, 16 l'associazione Histoires presenta Vieni da noi...a cena, una serata a base di cibo marocchino in cui verranno presentate le prossime iniziative e il progetto Raccontarsi sotto le stelle. A seguire un reading di prosa e poesia. Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2019.

Leggi di più...

Meet Film Festival

Il 25 e il 26 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 22 presso Altrevie in via Caffaro 10 verranno proiettati i lavori finalisti del Meet Film Festival. I filmati presentati regalano uno sguardo variegato sul mondo dell’educazione, da un lato la scuola che riflette su se stessa e sulle realtà sociali in cui vivono i bambini e i ragazzi, dall’altro il mondo che riflette sui giovani, sull’importanza del loro ruolo e sulle loro possibilità (o impossibilità) di accesso all’apprendimento. Durante il Festival, inoltre, si proietteranno piccole gemme filmiche impossibili da vedere attraverso i consueti media, che narrano il vissuto di giovani, a scuola e non, in India, Bangladesh, Indonesia, Ghana, Uganda, o Europa, Argentina, USA, Australia. Alcuni dei film selezionati ci portano in realtà anche drammatiche, mostrando cosa significa per i ragazzi e ragazze affrontare il diritto alla vita e all’istruzione dentro territori investiti dalla guerra e dalla sopraffazione.

Leggi di più...

Proiezioni all’Infopoint Emergency

Martedì 1 ottobre 2019 in via IV Novembre 157/b dalle 19.30 l'Infopoint Emergency ospiterà il terzo dei cinque incontri in cui verranno proiettati due dei dieci documentari La vita agra e S'idea chi amus de sa cura, della serie PROGRAMMA ITALIA, realizzati sui progetti di Emergency in Italia, prodotti da Emergency e da Bananas Media Company per Zelig Tv, mandati in onda lo scorso inverno. Al termine della proiezione il regista Federico Greco e gli autori incontreranno il pubblico presente.

Leggi di più...

L’Arca della salvezza

L’Associazione Culturale Imam Mahdi presenta sabato 28 settembre 2019, dalle ore 17 alle ore 20,  mostra L’Arca della Salvezza dell’artista iraniano Hassan Roholamin, che, dopo Parigi e Berlino, esporrà a Roma delle sue opere inedite dedicate a
"Islam e Cristianesimo: la Passione di Ashura".

Leggi di più...

Lavori in corso. Laboratorio teatrale

Parte giovedì 3 ottobre 2019 Lavori in corso laboratorio teatrale sui diritti dei lavoratori e sul contrasto allo sfruttamento lavorativo, realizzato dal Cies Onlus nell’ambito del progetto By Your Side. Il laboratorio, gratuito, è rivolto ai ragazzi dai 16 ai 30 anni e si svolge presso Matemù, via Vittorio Amedeo II 14 tutti i giovedì dalle 16 alle 19. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Antico Siam. Lo Splendore dei Regni Thai

Fino al 17 novembre 2019 il Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, e l'ISMEO, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazione Internazionale, con il patrocinio della Regione Lazio, presentano la mostra Antico Siam. Lo Splendore dei Regni Thai

Leggi di più...

Cori di donne

Da ottobre riprendono i cori di donne, presso la Scuola Di Donato, via Bixio 83 (lunedì 7 ottobre ore 19,30-21), la scuola Pisacane, via di Acqua Bullicante 30 (il giovedì dalle 19 alle 20) e la Casa del Popolo, via Bordoni 50 (martedì 15 ottobre ore 19,30-21).

Leggi di più...

Operazione Peace Dreaming – Orizzonti dall’Iran

Lunedì 23, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2019 sempre alle ore 18, Palazzo Merulana, via Merulana 121, ospita una rassegna cinematografica di giovani documentaristi iraniani sulla Guerra Iran-Iraq (1980-1988). "Spesso si parla della guerra con una facilità disarmante, ma è possibile che da questo fiume di parole possano nascere delle idee, degli spunti, delle immagini che ci aiutino a  trovare la chiave per una pace duratura? Da questa semplice, forse ingenua, ma essenziale domanda, nasce il percorso della rassegna Orizzonti dall’Iran, attraverso l’opera di alcuni dei più interessanti tra i giovani documentaristi iraniani. Si può notare come gran parte degli autori, al racconto immediato del conflitto, preferiscano la via indiretta di trattare la guerra attraverso la narrazione della pace che la segue. L’orrore non si esaurisce con la fine delle ostilità, ma rimane per sempre impresso nella carne e nell’anima delle persone e dei luoghi che lo hanno subito". Il programma all'interno.

Leggi di più...

Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico

Fino al 10 ottobre 2019 si tiene presso Cinema Nuovo Sacher e WeGil, Largo Ascianghi 1 e 5, la 20esima edizione di Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico, in una rassegna di premières mondiali, europee e italiane alla presenza degli autori dei film in competizione. Sono oltre 30 le opere presentate in questa edizione, provenienti da 18 paesi tra Asia e Medio Oriente e 9 saranno in competizione. In programma due anteprime mondiali e molte anteprime europee. Asiatica presenta tutti film visti in Italia per la prima volta.

Leggi di più...

Corso di alimentazione energetica secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese

Sabato 28 settembre 2019 alle ore 18.30 presso La culla del Risveglio in via Galazia, 12 è prevista la presentazione del Corso di alimentazione energetica secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese. Il corso comprende 4 incontri, ciascuno dedicato a ogni singola stagione, e ha lo scopo di presentare in modo approfondito le specificità energetiche di ogni ingrediente che portiamo sulla nostra tavola, uso, benefici e controindicazioni.

Leggi di più...

Internazionale Roma

Dall'8 al 13 ottobre 2019 presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9 saranno proiettati i migliori documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale. La rassegna dei documentari Internazionale presenta i migliori documentari d’attualità mondiale, per informare, coinvolgere e riflettere.

Leggi di più...