Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Io Khaled vendo uomini e sono innocente

Domenica 10 marzo 2019 ore 19 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in via Ostuni 8,  per la Rassegna Giornaliste italiane sul fronte internazionale  Doppio Ristretto cura l'incontro Io Khaled vendo uomini e sono innocente. In questo libro pubblicato da Einaudi, Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista che da molti anni si occupa di migrazioni e zone di conflitto, racconta la scioccante storia di un trafficante di esseri umani, dalla voce contraddittoria di un carnefice, vittima del ricatto di una Libia nel caos. L’autrice dialogherà con Evelina Santangelo, editor e scrittrice.

Leggi di più...

Mostra Persepolis

Fino al 3 aprile 2019 al Leica Store Roma in via dei Due Macelli, 57 è possibile visitare la mostra Persepolis, lavoro fotografico sulla città di Persepolis in Iran di Luciano Zuccaccia. Foto in bianco e nero realizzate con la pellicola e stampate nella sua camera oscura, dove la luce radente fa risaltare i guerrieri Assiro-Babilonesi e la ricchezza dei particolari dei bassorilievi, che esalta l’arte di una grande civiltà che nei secoli non ha subito grosse contaminazione da parte di altre culture.

Leggi di più...

Reporter involontario

Da venerdì 8 a domenica 17 marzo 2019 il Teatro del lido di Ostia, via delle Sirene 22, ospita la mostra Reporter Involontario. La Cina del 1979 foto di Gianlorenzo Battaglia. Ingresso gratuito La fine di un’epoca e l’inizio della trasformazione culturale e sociale della Cina, negli scatti di Gianlorenzo Battaglia.

Leggi di più...

Caravanserraglio

Mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 21 presso il Teatro Tor Bella Monaca in via Bruno Cirino La compagnia e la scuola di Danza Orientale, ArabianBlue Dance Company, già La Luna Danzante, fondata da Anna Maria Malgeri – Nour-nel 1995, presenta Caravanserraglio, spettacolo fra Fantasia e Realtà, di danza orientale.

Leggi di più...

Nowruz 1398 – Capodanno persiano

Taberna Persiana organizza anche quest'anno una serata per il Nowruz - Capodanno persiano 1398, presso il ristorante Le mille e una notte, via Tuscolana 41. Mercoledì 20 marzo 2019 a partire dalle ore 20, cena persiana al tavolo e poi concerto di musica tradizionale persiana e spettacolo di danza con il gruppo Sanàbil. Infine DJ set di musica persiana con DJ Ali.

Leggi di più...

ICHI GO ICHI E. Una volta un incontro

Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 16,30 al Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, è possibile partecipare alla visita guidata della mostra ICHI GO ICHI E. Una volta un incontro, che si inserisce all'interno della rassegna Mese della Fotografia a Roma, che si svolgerà dal 1° al 31 marzo in vari musei della Capitale. Una mostra fotografica sul Giappone, che pone l`attenzione del visitatore non tanto sulla bellezza del panorama (in bianco e nero) o sulla diversità architettonica con l`Occidente, ma piuttosto su come la filosofia influenzi la quotidianità delle persone in Oriente.

Leggi di più...

La Cina di Giuseppe Tucci al Pigorini

Domenica 10 marzo 2019 dalle 15,30 alle 17,30 al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 14, si tiene una visita guidata dal titolo La Cina di Giuseppe Tucci al Pigorini, dedicata alla collezione di archeologia e arte cinese che dal Palazzo Brancaccio si è trasferita all'Eur.

Leggi di più...

Newroz 2019

Sabato 23 marzo 2019 dalle ore 18,30 al Centro Culturale Ararat, via di Monte Testaccio 28/a (largo Dino Frisullo) si festeggia il Newroz 2019, il Capodanno della comunità curda di Roma.

Leggi di più...

Ibrahim Nasrallah – Reading

Sabato 9 marzo 2019 alle ore 18.30 presso Spin Time Labs, via di Santa Croce in Gerusalemme 55, ci sarà un reading con lo scrittore palestinese Ibrahim Nasrallah, con la partecipazione di Simone Sibilio e Wasim Dahmash. Interazioni musicali a cura di Marco Cinque. Letture in italiano di Barbara Mazzoni.

Leggi di più...

Italia chiama Argentina

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, dedica il mese di marzo 2019 (6, 12, 19, 21 marzo dalle 17,30 alle 19) alla collaborazione editoriale fra Italia e Argentina. Prossimo appuntamento giovedì 21 marzo ore 17,30- 19: La traduzione letteraria fra Italia e Argentina: una conversazione con Pablo Ingberg, a cura di Gina Maneri.

Leggi di più...

Incontro gratuito sulle origini della scrittura cinese

Lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 18 alle 19 presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia in via Cairoli 63, l'associazione di promozione sociale Il Mandarino organizza un incontro gratuito per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla lingua cinese ma non ne sanno molto. L'incontro sarà tenuto da Jiana Xu, laureata in linguistica alla Sapienza e docente di lingua cinese. Sarà anche un'occasione per conoscere l'associazione e le sue attività dedicate alla Cina e agli scambi interculturali.

Leggi di più...

Specchi degli Angeli

Domenica 10 marzo 2019 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione della nuova raccolta di poesie dello scrittore Ibrahim Nasrallah, Specchi degli Angeli pubblicato da Edizioni Q. Insieme all’autore parteciperanno Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore e Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba presso l’Università Ca’ Foscari. Modera Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

La migrazione Eritrea a Roma tra gli anni ’60 ed oggi

Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 19 presso la Taverna del Mossob in via Prenestina, 109 nell'ambito di BellaStoria - Festival - Narrazioni di Strada si terrà l'incontro La migrazione Eritrea a Roma tra gli anni '60 ed oggi con Osvaldo Costantini. Verranno narrate le vicende storico - antropologiche e le caratteristiche peculiari della Diaspora Eritrea, dal Corno d'Africa all'Italia, con riferimento al contesto romano dagli anni 60 ad oggi. Un viaggio nel tempo e nello spazio da vivere tra i profumi e i sapori della cucina eritrea.

Leggi di più...

Incontro con la cucina tradizionale tunisina

Domenica 10 marzo 2019 alle 13 presso l'Associazione Volontari Capitano Ultimo onlus in via Tenuta della Mistica (traversa di via Prenestina), è previsto un pranzo dedicato alla cucina tradizionale tunisina: cous cous pregiato con pesce e verdure. Té servito nel costume tunisino, antipasti tipici e dolci raffinati nella più antica tradizione.

Leggi di più...

I lunedì interculturali – Conversazione e tandem linguistici alla Biblioteca Guglielmo Marconi

La Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita per il secondo anno l'iniziativa I lunedì interculturali, tutti i lunedì di aprile 2019 (1-8-15-29 aprile) dalle 10 alle 12 nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo). Italiani e stranieri potranno incontrarsi per conversare liberamente, creando così una doppia occasione: per gli stranieri di mettere alla prova la loro conoscenza della lingua, per gli italiani la possibilità di conoscere più da vicino i nuovi cittadini. Inoltre, se ci sono studenti di arabo o bangla, dopo la prima ora di conversazione in italiano i partecipanti potranno decidere di invertire i ruoli e conversare in lingua straniera. Organizzato dal Servizio Intercultura.

Leggi di più...

Una fiaba per Itetero

Domenica 3 marzo 2019 dalle ore 18 presso lo Studio Coni Stella in via Braccio da Montone, 1 la scuola Itetero invita all'evento Una fiaba per Itetero, spettacolo teatrale di Valerio Gatto Bonanni e, a seguire, un racconto della scuola, aperitivo e musica. La scuola Itetero, nella provincia orientale del Rwanda, ha dato la possibilità a bambini e bambine di famiglie povere di permettersi un'istruzione. Oggi Itetero è la scuola più economica del distretto ed è frequentata da 78 bambini alla materna e 131 nella primaria. Questo è stato possibile grazie al lavoro di Yvonne Ingabire Tangheroni e Cristophe Karuranga, alla comunità locale e all'aiuto di privati che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

Leggi di più...

DiMMi 2019: Concorso per la raccolta e la pubblicazione di narrazioni autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera

“Il racconto di sé come strumento d’incontro con l’altro” è questo il presupposto del Concorso “Dimmi 2019: Concorso per la raccolta e la pubblicazione di narrazioni autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera”, indetto in occasione della XXXV edizione del Premio Pieve “Saverio Tutino” organizzato dall’Archivio Diaristico Nazionale e aperto alle prime 150 storie che arriveranno entro il 30 aprile 2019. L’idea è quella di promuovere una conoscenza più approfondita rispetto ai temi della migrazione, partendo dai ‘Diari Multimediali Migranti’ ovvero racconti in prima persona scritti dalle persone migranti sul nostro territorio, con l’obiettivo di costruire una nuova narrazione, superare gli stereotipi e le semplificazioni, contribuire alla crescita di una cittadinanza globale.

Leggi di più...