Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio

L’associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, sentiti i familiari del gesuita romano, promuove una Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio, gli ostaggi che sarebbero con lui e tutte le migliaia di siriani e anche stranieri sequestrati o arbitrariamente detenuti da anni in Siria. L'appuntamento mercoledì 13 febbraio 2019 alle 18.30 a Piazza dell’Esquilino, davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Leggi di più...

Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi

Martedì 12 febbraio 2019 ore 17.30 la Biblioteca Casa delle Traduzioni presenta l'incontro Inverno polacco. Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi. Secondo incontro del ciclo Inverno polacco con Luigi Marinelli e Ilaria Piperno, incentrato sulle possibilità, le trappole e le nuove necessità della traduzione di una letteratura ancora "di nicchia".

Leggi di più...

La paura dell’altro: immigrazione – frontiere – diritti

Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Biblioteca del Senato - sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38, si tiene l’incontro La paura dell'altro: immigrazione - frontiere - diritti. Tema dell'incontro il fenomeno migratorio e il Decreto Sicurezza, a partire dall’analisi realizzata da Andrea Palladino, nel libro Europa Identitaria, Roma 2018.

Leggi di più...

Gli insaziabili

Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, presenta il libro Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina, a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi, Nottetempo, 2019. Intervengono: Patrizia Liberati, curatrice del libro e Paolo Colagrande, scrittore. Otto autori italiani e otto autori cinesi per 16 racconti intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.

Leggi di più...

Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare

Mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 19 in via dei Volsci, 159 Esc Atelier invita a Orizzonti Sconfinati. La legge Salvini tra terra e mare. Intervengono: Antonello Ciervo - ASGI / Giuristi Democratici,
Stefano Pazienza - esperto diritto penale, Chiara Peri - Centro Astalli,Marco Fornerone - Pastore Chiesa Valdese Piazza Cavour, Lucia Gennari - Mediterranea / ASGI. Coordina: Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici) e Esc Infomigrante. A seguire Aperitivo a Sostegno di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con un gruppo di ragazze e ragazzi migranti, da qui nascono le Guide invisibili. Passeggiate soguideinvisibili@gmail.comnore di e con i nuovi cittadini: passeggiate sonore, guide audio, che accompagnano l’ascoltatore-esploratore in giro per Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali dei migranti che questa città la abitano quotidianamente. Prossimi appuntamenti a Piazza di Spagna venerdì 15 Febbraio h 17 & 18, Esquilino - sabato 16 Febbraio h 11 & 12, Termini - sabato 16 Febbraio h 17.30 & 18.30, Trastevere - domenica 17 Febbraio 2019 h 16 & 17.

Leggi di più...

Poeti Arabi di Sicilia

Domenica 24 febbraio 2019 alle ore 18.30 in occasione della mostra Meraviglie d’Oriente dell’artista Luigi Ballarin presso gli spazi Medina Roma in Via Angelo Poliziano,36, verrà proiettato il docu-film Poeti Arabi di Sicilia di Mohamed Kenawi.

Leggi di più...

ITALIA multi-inter Etnica 2019. Ma cosa è successo negli ultimi due anni?

Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 17.30 in Piazza D. Gnoli 6 (Nomentano) in occasione della presentazione del numero speciale del periodico nazionale on line MONDITAnews www.mondita.it, l’Associazione interetnica Mondita in collaborazione con la Fondazione InterCammini invitano all'incontro ITALIA multi-inter Etnica 2019. Ma cosa è successo negli ultimi due anni? Partecipano Cinzia Sabbatini (Fondazione InterCammini), Tana Anglana (Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo), Habiba Manaa (Giovani Democratici- PD), Abdessamad El Jaouzi (Ricercatore indipendente), Ugo Melchionda (Esperto Migrazioni-Religions for Peace Europe). Aperitivo multietnico finale.

Leggi di più...

DECRETO SICUREZZA – Prospettiva storica, giuridica e sociale

Giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 17 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, ospita l'incontro DECRETO SICUREZZA - Prospettiva storica, giuridica e sociale. Presenti Paolo Fallai, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Chiara Peri del Centro Astalli, Michele Colucci, storico del CNR e Salvatore Fachile, Asgi - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Modera l'incontro Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

Arab music con Hafid Moussaoui

Sabato 16 febbraio 2019 alle 18.30, Hafid Moussaoui (Algeria) per la prima volta a Colleferro, suonerà il suo magico oud, (liuto arabo) alla Piccola Societa’ cooperativa Il Domino arl, largo Boccaccio snc. Un concerto che ci condurrà in un viaggio alla scoperta dei suoni del deserto algerino e dell'Oud (liuto arabo).

Leggi di più...

La frontiera è un buon affare

Mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 17 Arci Immigrazione, via dei Monti di Pietralata 16, organizza un incontro intitolato La frontiera è un buon affare, insieme a Associazione Studi Giuridici Immigrazione e Altreconomia. La Finalità è quella di fare il punto sugli appalti della Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere, insediata presso il ministero dell’Interno e più in generale dei fondi europei ed italiani stanzianti per implementare le politiche di esternalizzazione del controllo delle frontiere in Africa.

Leggi di più...

SAFAR – Viaggio dalla Persia (Khorasan) all’India (Orissa)

E' previsto per sabato 23 febbraio 2019 alle ore 21 l'evento musicale SAFAR - Viaggio dalla Persia (Khorasan) all'India (Orissa), con Payman Dansaresht e Silvia Vona, presso RomArt Factory, via Stanislao Carcereri 7. Un viaggio che parte dalla musica del Khorasan, che in persiano significa "dove ha origine il sole" fino alla danza dell'Orissa, regione nell'estremo est dell'India. Il ritmo percussivo del Daf, il dolce suono della lingua persiana nelle canzoni folcloristiche del Khorasan, i gesti e i raffinati movimenti della danza Odissi danno vita a storie dedicate agli amanti, alla natura, ai miti, agli dei ed eroi, creando una ricca memoria collettiva.

Leggi di più...

Anno del Maiale – Capodanno cinese in piazza

La Comunità cinese di Roma celebra il Capodanno lunare cinese 2019 - Anno del Maiale, domenica 10 febbraio 2019 dalle ore 12,30 fino alle 16,30. Dopo la tradizionale sfilata del Drago Cinese che partirà alle 12,30 in piazza di Porta San Giovanni, alle 13,30 si apriranno i gazebi nei giardini di piazza Vittorio per una presentazione di Arte e e cultura cinese, compresa una degustazione di prodotti tipici. A seguire spettacoli di idanza del tambura, canto, teatro ed esibizioni di arti marziali.

Leggi di più...