Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Rimane allestita fino a sabato 24 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall inaugurata l'8 novembre 2018 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. 

Leggi di più...

Esodo.1876-1976

Martedì 30 ottobre 2018 dalle ore 20.30 alle 22 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 va in scena Esodo.1876-1976, Racconto in musica di Ashai Lombardo Arop con testi liberamente ispirati a Gian Antonio Stella, Augusta Molinari, Edmondo De Amicis, Emilio Franzina, Ludovico Incisa di Camerana, Kahlil Gibran e tanti altri.

Leggi di più...

Duo Todoroki Concerto di Flauto e Tamburo Giapponese

Martedì 30 ottobre 2018 alle ore 19, l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, ospita il Duo Todoroki Concerto di Flauto e Tamburo Giapponese. Shingo è tra gli otto migliori percussionisti del Giappone, Koji Kishida ha collezionato successi in tutto il mondo; due straordinari musicisti si incontrano e danno vita a uno spettacolo memorabile, sia per gli amanti della musica tradizionale giapponese, sia per gli appassionati di repertorio contemporaneo. Ingresso libero senza prenotazione.

Leggi di più...

Festival delle Lingue 2018

Il Festival delle Lingue fa tappa a Roma alla Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, da giovedì 25 a sabato 27 ottobre 2018. Il progetto, un’iniziativa congiunta dell’associazione culturale La parola che non muore e della Fondazione Unicampus San Pellegrino, vede impegnate Roma e Bruxelles per la costruzione di un festival condiviso. Si parlerà di traduzione, plurilinguismo, insegnamento di una lingua seconda e molto altro, attraverso numerosissimi ospiti e tavole rotonde. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Sotto un unico cielo

Sabato 27 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17, è stata organizzata una Giornata di iniziative per l'intitolazione dell'Istituto Comprensivo di via F. Ferraironi 38, a Simonetta Salacone, protagonista della Scuola moderna e democratica e grande promotrice della scuola dell'inclusione.

Leggi di più...

Afrofuturismo Femminista

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/A, in occasione di AfricanMetropolisExhibit si tiene l'appuntamento Afrofuturismo Femminista, per presentare le tematiche e i linguaggi dell’afrofuturismo nel loro incontro con il femminismo. I temi della differenza sessuale e di genere, della emarginazione e oppressione razziale, della migrazione odierna, della fuga dalla devastazione del pianeta sono richiamati nella videoarte dell’artista keniana Wangechi Mutu. Diversi gli interventi previsti nella serata.

Leggi di più...

Nonostante Roma

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18, presso lo IED Design Roma, via Casilina 57, si proietta il documentario Nonostante Roma, di Tiziano Locci, che racconta alcune delle mille piccole rivoluzioni dal basso: la palestra popolare del Quarticciolo, l’economia collaborativa delle Officine Zero, gli srilankesi del Roma Cricket Club che chiamano enfaticamente stadio il pratone dell’Aniene di cui si prendono cura, il progetto partecipato del GRAB. Immagini che restituiscono la mappa di un’altra Roma, più accogliente, sana e innovativa, che si muove al di fuori della sfera pubblica formale e dell’azione politica organizzata, ha voglia di fare, è in grado di rigenerarsi partendo dai legami tra le persone, dagli interessi comunitari.

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’occidente transculturale al femminile

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Portoghese di Sant’Antonio, Via dei Portoghesi 2 si tiene la presentazione del libro L’occidente transculturale al femminile (Mimesis) di Sandra Paoli. Ne discutono con l'autrice la prof.ssa Ersilia Francesca (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e il prof. Giovanni Sampaolo (Università degli Studi Roma Tre).

Leggi di più...

Io mi riprendo

La Fondazione Cinema per Roma in collaborazione con Arci Solidarietà Onlus, l’IT Roberto Rossellini di Roma e il Centro di Giustizia Minorile per il Lazio, Abruzzo e Molise presenta mercoledì 24 ottobre 2018 ore 12,30 presso AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin, il progetto “Io mi riprendo". Percorsi di formazione al linguaggio audiovisivo per adolescenti rom sottoposti a misure penali. Il percorso ha coinvolto 10 ragazzi e ragazze rom dai 14 ai 19 anni inseriti nel circuito penale.

Leggi di più...

Armeni. Il silenzio dei “vinti”

Martedì 6 novembre 2018 dalle ore 9 alle 13 Assoarmeni e il Dams dell'Università Roma Tre invitano al workshop Armeni. Il silenzio dei "vinti". Nell'ambito dell'incontro sarà proiettato il film Turkey, the Legacy of Silence. Si tratta di una vicenda che per decenni è stata solo sussurrata: le sorti degli armeni scampati al genocidio del 1915-1922, grazie alla loro conversione spontanea o forzata all’islam.
Nel documentario parlano alcuni dei loro discendenti, che hanno lungamente taciuto sulla loro identità armena o che l’hanno scoperta di recente. I sottotitoli in italiano, sono stati realizzati con il contributo tecnico della Fondazione armena Kochar.

Leggi di più...

Tra le righe … dei continenti. I mercoledì di invito alla lettura alla Biblioteca Mandela

La Biblioteca Nelson Mandela organizza il ciclo di incontri Tra le righe ... dei continenti. I mercoledì di invito alla letturaLetture dal mondo, per parlare insieme di libri ed autori, per leggere e condividere storie, culture, ambienti, vite dal mondo. Prossimo appuntamento mercoledì 13 marzo 2019, ore 17.30 Letture dall'Asia e dall'Oceania. Dal Giappone di Ishiguro alla Turchia innevata di Orhan Pamuk attraverso la Cina di Mo Yan. Le mattine a Jenin di Susan Abulhawa, la vita nella Gaza di Selma Dabbagh.  

Leggi di più...

Dias de Muertos

Giovedì 1 novembre e venerdì 2 novembre 2018 in via G.de Vecchi Pieralice, 34/36 il Ristorante El Pueblo invita Los Dias de Muertos, due serate dedicate alla tradizione popolare messicana per festeggiare l'incontro dei vivi con i morti con degustazioni di cibo tipico, istallazioni e musica. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Cineforum – un antidoto all’indifferenza. L’economia della felicità

Venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18, avrà luogo presso la sede del Comi in via di San Giovanni in Laterano, 266 la proiezione del documentario L'economia della felicità della regista e scrittrice Helen Norberg-Hodge. Seguirà dibattito sulle tematiche proposte: sviluppo sostenibile ed economia localizzata. Il Cineforum - un antidoto all'indifferenza ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti in questione.   

Leggi di più...

Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano

Martedì 23 ottobre 2018 alle ore 18.30, in Via di S. Francesco di Sales 86/88, la Fondazione VOLUME!, in occasione di Videocittà e in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, presenta Italiani brava gente. Amnesie e memorie del colonialismo italiano, una mostra collettiva con Alterazioni Video e Luca Babini, Bridget Baker e Fare Ala in collaborazione con Wu Ming 2. Il progetto, a cura di Vasco Forconi, segue la rassegna video A Messy Knot (in motion pictures) presentata lo scorso 9 ottobre al Bioscope Independent Cinema di Johannesburg.

Leggi di più...

Emporios: inmigrantes italianos de ayer y de hoy

Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 17.30, nella Sala Fanfani dell’IILA, via Paisiello 24, verrà presentato il documentario “Emporios: inmigrantes italianos de ayer y de hoy” della regista cilena Magdalena Isadora Gissi Barbieri. Il documentario riscatta la memoria storica dei migranti italiani in Cile, principalmente liguri, che dal XIX secolo hanno contribuito allo sviluppo locale, integrandosi nella vita di quartiere grazie all’apertura di spacci denominati emporios. Attraverso una testimonianza retrospettiva e la mano di una migrante di oggi, vengono lucidate le vetrine che un tempo hanno illuminato la vita di generazioni di italiani, nei cui racconti i discendenti alzano per l’ultima volta le serrande di un’istituzione che ha trasceso l’aspetto commerciale, inserendosi nell’immaginario collettivo come un ricordo di coraggio e sacrificio.

Leggi di più...