Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Festa di Altrevie

Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 20.30 in via Caffaro 10 si terrà la Festa di Altrevie. Sarà l'occasione per presentare i programmi della nuova stagione, rinnovare la tessera annuale e degustare buon cibo.

Leggi di più...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018

Il Centro Studi e Ricerche IDOS in partnership con il Centro Studi CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi invita giovedì 25 ottobre 2018, ore 10.30 alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018, che si terrà presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

Roma forestiera

Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 21 il Teatro Vascello, in via G. Carini 78, presenta Roma forestiera, concerto con Madya Diebate - Senegal, Hevi Dilara - Kurdistan, Issa Abou Eita - Siria, Roxana Ene e Franco Pietropaoli - Romania/Italia, Sushmita Sultana - Bangladesh, Abderraazak Thelmi - Marocco, Coro multietnico Romolo Balzani e Coro multietnico Quintaumentata.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Domenica 30 settembre 2018 alle 18,30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Mare Nostrum, un romanzo di Diego Romeo. Insieme all’autore parteciperà il dottor Mario Giro, responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di S. Egidio, già Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Miraggi Migranti. Laboratori e incontri di approfondimento sull’educazione interculturale

La Rete di Cooperazione Educativa, la redazione di Comune e l’Asilo Bosco Caffarella, all’interno del festival multidisciplinare Fabbrica di Roma ReAct promuove Miraggi migranti, 13 laboratori e incontri di approfondimento sull'educazione interculturale proposti sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 nell'ex Cartiera di via Appia Antica 42. I laboratori sono rivolti a insegnanti, educatori e genitori.

Leggi di più...

Luso! Mostra del nuovo cinema portoghese a Roma

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 alla Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, Luso! Mostra del nuovo cinema portoghese. A Roma i primi due appuntamenti a Roma per la Mostra itinerante di nuovo cinema portoghese. Luso! propone infatti la circolazione di cinque opere contemporanee e rappresentative della cinematografia lusitana, cinque film e quattro cortometraggi ed una riflessione sul cinema portoghese contemporaneo.

Leggi di più...

L’Enigma dell’alfabeto Armeno tra visione e realtà

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio presenta sabato 29 settembre 2018 ore 11 presso ASUS - vl.e Manzoni 24/c  il libro L'Enigma dell'alfabeto Armeno tra visione e realtà. Questo libro racconta la magnifica storia di un alfabeto di 38 lettere apparso al santo filologo e traduttore Mesrop Mashtots in uno stato tra la veglia e il sonno e da allora divenuto un fondamentale strumento di identità per il popolo armeno.

Leggi di più...

Serata siriana

Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 20,30 l'associazione culturale Incontrando, in via delle Quattro Fontane 21/c, invita a una serata siriana, con musica dal vivo, danza orientale e cena. In programma uno spettacolo di musica dal vivo con il maestro Saleh Tawil accompagnato da Ashraf Said e George Alfy, e le danze di Barbara Spiridigliozzi, Elisa Tahira, Valetina Greco, Kareema Aicha.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni

Nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario della grande unione della Romania fino al 21 ottobre 2018, a Roma si svolgerà l’ottava edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale rumeno-italiana Propatria, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania a Roma. Da otto anni l’associazione Propatria impegna entusiasmo e competenza per la diffusione della cultura romena a Roma, da otto anni si attende il festival Propatria per frequentare gli eventi di alto livello proposti, e coltivare un momento di incontro interculturale importante e gioioso. Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Romania, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Assessorato per la Crescita Culturale del Comune di Roma. Evento del 21 al Teatro Golden dalle ore 11.

Leggi di più...

Proiezione di Isis, tomorrow – The lost souls of Mosul

Martedì 25 e mercoledì 26 settembre 2018, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Isis, tomorrow - The lost souls of Mosul, di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili: donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato. Donne e bambini che devono far fronte a un indicibile dolore e a un sentimento di vendetta e ritorsione che sta governando il complesso dopoguerra iracheno.

Leggi di più...

Proiezione di Piazza Vittorio di Abel Ferrara

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 19, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta come ultima replica Piazza Vittorio, un film di Abel Ferrara. "Piazza Vittorio è la più estesa piazza romana. Si contraddistingue, la piazza ed i quartieri adiacenti dell'Esquilino, per la varietà multietnica dei propri abitanti"...

Leggi di più...

Opening Asiatica Film Festival

Mercoledì 3 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 22 presso il Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, si terrà l'Opening Asiatica Film Festival, che precede di un giorno l'inizio di Asiatica Film Festival. Incontri con il Cinema Asiatico. Durante la serata vi sarà uno spettacolo di Danza mistica persiana (Sufi), con la danzatrice Zeinabkhatoon Ghalazade accompagnata dall’ensemble Anahita; degustazione di cibo asiatico del ristorante Damplings; musica jazz dal vivo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Corsi Humilitas Programma ASCS Onlus 2018-2019

Humilitas - Ascs Onlus, con sede in via della Lungaretta 22/a, organizza vari corsi di lingua (italiano per stranieri, inglese) e corsi di formazione: cucina italiana, pasticceria italiana, sartoria, ricostruzione unghie, oreficeria, assistenza familiare, cameriere di sala e informatica. Per iscriversi e per avere informazioni la segreteria è aperta lun-mar-gio e ven dalle 15.30 alle 19.30.

Leggi di più...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 10 presso la Fondazione Intercammini in piazza Domenico Gnoli, 6 si terrà la presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione a cura di Gennaro Avallone. Intervengono Yasmine Accardo-Campagna Lasciatecientrare, Giovanna Cavallo-Baobab experience, Rita Urbano-Casa Scalabrini 634. Presenta e modera Cinzia Sabbatini, Presidente Fondazione Intercammini.

Leggi di più...

Inaugurazione spazi nuovi Civico Zero e Festa dei Laboratori

Venerdì 28 settembre 2018 in Via dei Bruzi 10 i ragazzi e gli operatori del Centro invitano all'evento che inaugurerà i nuovi spazi di CivicoZero. Il Centro sarà aperto dalle 10 alle 18 per un'intera giornata di festeggiamenti in cui i ragazzi saranno protagonisti. I ragazzi insieme agli ospiti presenti e agli operatori realizzeranno un'installazione che decorerà i nuovi spazi del centro.

Leggi di più...

L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943

Rimarrà allestita fino al 22 novembre 2018 presso la Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, la mostra foto-documentaria L'occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943. La mostra restituisce al visitatore la possibilità di conoscerne meglio la storia, approfondendo, in particolare, gli avvenimenti legati al periodo coloniale italiano, ancora poco noti. Le drammatiche vicende storiche di quegli anni sono narrate attraverso un percorso storico-didattico che si articola attraverso oltre duecento foto e decine di documenti provenienti dall’Archivio Nazionale di Tripoli e dai principali archivi nazionali.

Leggi di più...

Merulana Culture Hub II edizione

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 10, presso Palazzo Merulana, via Merulana 121, si tiene la II edizione di Merulana Culture Hub, il progetto sperimentale promosso direttamente da Palazzo Merulana dedicato alla creazione di reti territoriali e percorsi di produzione culturale partecipata, attraverso l'incontro con le associazioni, istituzioni e operatori culturali ed interculturali del territorio. Un'intera giornata di lavoro che inizierà con una sessione plenaria in cui verranno illustrate le linee generali per poi passare al confronto nei tavoli tematici divisi per filoni culturali.

Leggi di più...