Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lo Spirituale nell’Arte: Espressioni di Armonia tra le Fedi

Fino al 28 marzo 2018 in via della Moschea 85, la Grande Moschea di Roma ospiterà la mostra Lo Spirituale nell’Arte: Espressioni di Armonia tra le Fedi, organizzata dal Tavolo Interreligioso di Roma con il patrocinio del II Municipio. Giunta alla terza edizione, la manifestazione presenta quest’anno la particolarità di mettere a confronto e “in dialogo” lo stile e la sensibilità di autori di origine, credo e cultura differenti ponendo particolare attenzione ai temi della pace, della solidarietà, della condivisione e dell’armonia tra popoli che vivono nello stesso territorio.

Leggi di più...

Orrore Siria. Storie di bombe e di censure

Domenica 25 marzo 2018, ore 18.30 presso Casetta Rossa, via Giovanni Battista Magnaghi 14 si terrà l'incontro Orrore Siria. Storie di bombe e di censure a cura della rete Nobavaglio e Casetta Rossa. Durante l’incontro verrà presentato e proiettato il documentario Bîra Mi' Têtin (Io ricordo), di Selim Yıldız, premiato in Italia e censurato in Turchia, sull’attacco aereo dell’esercito turco al villaggio di Roboskî. Interventi dell’inviato di ritorno dalla Siria de la Repubblica Gianpaolo Cadalanu; Silan Ekinci dell'associazione socio culturale Ararat e di UIKI Onlus, un rappresentante Rete Kurdistan Roma, e il regista Selim Yıldız in collegamento Skype. Al termine dell'incontro AperitivoSociale e LibriLiberiTutti.

Leggi di più...

L’illusione non basta

Sabato 24 marzo 2018 alle ore 18 presso la Libreria Odradek in via dei Banchi Vecchi, 57 è prevista la presentazione del libro L'illusione non basta di Roberto Masiero (2017 -Meligrana/Priamo editori). In modo originale il romanzo affronta la tematica del confronto tra culture di popoli diversi, divenuto di stretta  attualità e più spesso anche di contrasto, con l’intensificarsi del fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese. Il romanzo con ironia e mesta tenerezza accosta il lettore alla cultura mediorientale e al fascinoso mondo dell'arte. Voce narrante è un ragazzo veneto, che incontra Zakia, ragazza afghana di etnia hazara, dalla fine sensibilità. L'afghanistan rivela la sua toccante umanità, oltre l'immagine bellicosa e la durezza del regime talebano.

Leggi di più...

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demo-etnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

Leggi di più...

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Turchia: la grande prigione dei giornalisti

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 16, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II 349 si terrà l'incontro Turchia: la grande prigione dei giornalisti. Deniz Yucel è stato liberato dopo un anno di prigione il 16 febbraio scorso, ma sono ancora numerosi i giornalisti tuttora in carcere in Turchia. Aggiornamenti sui procedimenti in corso e presentazione del libro Ogni luogo è Taksim di Deniz Yücel (Rosenberg & Sellier, 2018). Intervengono Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi;i giornalisti Murat Cinar, Antonella Napoli e Alberto Negri; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Pantalassa

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione di Pantalassa di Ugo Sestieri. Interviene, insieme all'autore, Valerio Bevacqua di Baobab Experience. Letture a cura di Carlotta Velda Mei.

Leggi di più...

La bastarda di Istanbul

Dal 15 al 25 marzo 2018 al Teatro Sala Umberto in Via della Mercede, 50, andrà in scena lo spettacolo La bastarda di Istanbul, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice turca Elif Shafak. Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash. Cuba

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 è previsto l'incontro Alle Falde di Splash dedicato a Cuba, alla sua cultura, ai suoi paesaggi, al suo popolo con Francesco Paolo Gianzi. A seguire spettacolo di rueda della scuola F&G Salsa e non solo.

Leggi di più...

Nowruz con Taberna Persiana

Taberna Persiana e l'Associazione Culturale Barbad organizzano martedì 20 marzo 2018 alle ore 20 una festa in occasione del Nowruz, capodanno persiano, presso il locale La Suite, viale del Galoppatoio 33 nel parco di Villa Borghese. In programma, oltre alla cena, concerto di musica tradizionale persiana e a seguire musica a cura del Dj Ali.

Leggi di più...

Serata della Cultura palestinese

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.30 presso la Comunità San Paolo in Via Ostiense,152/B si terrà il corso di dabka palestinese. Al termine della lezione verrà servita una cena a base di piatti della cucina palestinese, alla quale potranno intervenire anche coloro che non avranno preso parte al corso di danza. Il contributo di 12€ richiesto per l'evento andrà a finanziare il Centro Fares Odeh per il sestegno psicologico ai bambini di Gaza.

Leggi di più...

La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti

Martedì 13 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 in collaborazione con l'Ambasciata del Messico in Italia è prevista la presentazione della graphic novel La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti (Oblomov Edizioni, 2017). Parole di saluto: Donato Di Santo, Segretario Generale IILA. Intervengono: Juan José Guerra Abud, Ambasciatore del Messico in Italia, Andrea Ferraris e Renato Chiocca, autori.

Leggi di più...

Alle falde di Splash. Eritrea e Gibbuti

Sabato 10 marzo 2018 alle ore 18, presso gli spazi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, all'interno di Alle Falde di Splash, un appuntamento dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, si parla della punta più orientale dell’Africa sub-sahariana, Eritrea e Gibbuti, ex colonie italiane nel Corno d’Africa, attraverso le parole di Francesco Paolo Gianzi, Gemma Vecchio e Samy Chierichini, in ordine presidente e fotografo di Casa Africa.

Leggi di più...

Sinestesia CAIRO 13 di Maged El Mahedy

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Sinestesia CAIRO 13, già vincitore del Torino Film Festival, di Maged El Mahedy. Amnesty International partecipa alla serata, con l’intervento introduttivo di Laura Renzi, responsabile della campagna “Coraggio” per i difensori dei diritti umani della Sezione italiana di AI, e con un punto informativo e di raccolta firme per gli appelli del gruppo Roma centro. Sarà presente anche il regista.

Leggi di più...

Unite dal talento

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 19 presso l'Ambasciata d'Egitto in Via Omero,4 sarà ospitata la mostra di pittrici dalle due sponde del Mediterraneo Unite dal talento in un'atmosfera jazz della band Cosimo & The hot coals.

Leggi di più...

Spring Training sulla relazione interculturale

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 la Fondazione Intercammini propone un week-end di formazione a pochi passi da Roma, di fronte al mare e immersi nella natura della pineta di Castelfusano (Ostia). Lo Spring Training, percorso formativo propedeutico alla relazione interculturale, è rivolto a tutti coloro che lavorano o si stanno formando alle professioni sociali ma è aperto a chiunque desideri sperimentarsi a verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali’. Al termine del percorso (16 ore di formazione) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il training interculturale, propedeutico ad un vero percorso formativo alla relazione interculturale, è una delle modalità più efficaci per sperimentarsi e verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida. Scadenza iscrizione: entro domenica 18 marzo 2018.

Leggi di più...

Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale

Mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, si tiene l'incontro Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale. Il programma, risalente a più di dieci anni fa e volto all'inclusione sociale di giovani afferenti a gruppi vulnerabili e marginalizzati, negli anni ha ampliato il suo raggio d'azione fino al coinvolgimento di persone migranti in progetti di volontariato internazionale. Attraverso un percorso esperienziale fatto di racconti, fotografie e musica, le persone coinvolte tra il 2016 e 2017 racconteranno e si racconteranno, con l'obiettivo di stimolare interesse, promuovere nuove sinergie e creare senso di comunità in un periodo dove prevalgono spinte discriminatorie ed escludenti.

Leggi di più...