Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

No Border Fest

Venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 torna il No Border Fest, presso La Città dell’Utopia, via Valeriano 3F, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Echis - Incroci di suoni, EduRaduno 2017, Casa dei Venti. Il festival, giunto quest’anno alla nona edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini

Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato – Ristorante Altrove da Eataly

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì 20 giugno 2017 l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), insieme a Food Sweet Food, organizzano all’interno Eataly Roma Ostiense, piazzale 12 Ottobre 1492, una cena insieme ad Altrove, il ristorante sociale di Roma nato da un progetto del Cies Onlus - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo – che, tramite MaTeMù, il centro di aggregazione giovanile, ha dato vita ad un percorso gratuito di formazione per diventare aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Sarà servita una cena a buffet che comprende cinque piatti "nazionali" - realizzati dai giovani cuochi rifugiati che hanno seguito il corso. A seguire saranno serviti assaggi del menu estivo e della pasticceria di Altrove, preparati e serviti dai ragazzi stessi.

Leggi di più...

Il volto dell’altro

Lunedì 19 giugno 2017 alle ore 17 presso l'aula 106 - al primo piano dell'Edificio dello Scalo di San Lorenzo, circonvallazione Tiburtina, 4 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà l'incontro Il volto dell'altro in cui il prof. Stefano Tedeschi presenterà la mostra del fotografo interculturale Stefano Romano.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Biblioteca Vivente 2G alla Vaccheria Nardi

Cittadini o non cittadini? di qui o di altrove? italiani o stranieri? Sabato 24 giugno 2017 dalle ore 10 alle 14 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, si terrà una nuova edizione della Biblioteca Vivente di ABCittà, che questa volta sarà dedicata ai 2G, ragazzi e ragazze italiani con origini di altrove. Biblioteca Vivente è un'occasione per ascoltare e interagire con le storie di nuovi italiani che vivono identità plurali e complesse, ricche delle origini familiari e saldamente innestate nella nostra società. Azione di ABCittà coop. nell'ambito del progetto Sar San finanziato da Fondazione Van Leer, in collaborazione con Roma Multietnica, Biblioteche di Roma, Piùculture e Associazione New Romalen.

Leggi di più...

Champions #withrefugees: Le stelle del calcio e dello spettacolo

Domenica 18 giugno 2017 alle ore 17, allo Stadio Tre Fontane di Roma, via di Tre Fontane 5, l'UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati organizza una partita di calcio speciale. A sfidarsi, Liberi Nantes, la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Sulley Muntari e altri ex campioni quali, tra gli altri, Simone Perrotta, Damiano Tommasi e volti noti dello spettacolo, tra i quali: Francesco Pannofino e Diego Bianchi. Ad Alessandro Gassmann il calcio di inizio. L'iniziativa fa parte della campagna/petizione #withrefugees. Noi stiamo dalla parte dei rifugiati.

Leggi di più...

Gli Dei dell’Olimpo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti,  forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.  

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

L’Islam in Cina

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà la  presentazione del libro L’Islam in Cina (L'Asino d’Oro, 2017) di Francesca Rosati. L’incontro sarà introdotto da Mustafa Cenap Aydin (direttore Istituto Tevere). Interverranno Prof. Thomas Michel sj (Georgetown University / PISAI), Prof. Adnane Mokrani (PISAI) e l’autrice del libro. A seguire ci sarà un iftar buffet. Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Serata di musica armena

Domenica 11 giugno 2017 alle ore 17 nella chiesa di San Biagio degli Armeni in via Giulia 63 si terrà una serata di musica armena con canti del repertorio sacro, classico e tradizionale con Anna Manukyan (pianista) e Marine Grigoryan (soprano).

Leggi di più...

QIMAR live

Domenica 11 giugno 2017 dalle ore 19.30 presso il Villaggio Globale in Lungotevere Testaccio, 1 si terrà una serata a sostegno della Casa della Pace con aperitivo a base di assaggi arabi e a seguire concerto di Qimar con esibizione di danza orientale.

Leggi di più...

KarawanFest 2017

Da martedì 6 a domenica 11 giugno 2017 torna KarawanFest, che riscopre le sue origini itineranti, sciamando tra i cortili di Tor Pignattara e del Pigneto. Sei giorni di grande cinema con anteprime e ospiti internazionali dedicati al tema Illuminando le paure, per favorire momenti di incontro e conoscenza proprio nei cortili, luoghi naturali dello scambio e della condivisione. Giunto quest'anno alla VI edizione, Karawan presenterà, ogni sera in un cortile diverso, commedie, racconti di formazione e documentari brillanti, con un’attenzione sempre particolare rivolta alle nuove generazioni di autori e registi emergenti. 8 film rappresentativi delle comunità più numerose del territorio, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, molti dei quali in anteprima. Film da tutto il mondo, che raccontano storie di paure superate, rovesciate, cancellate attraverso piccoli grandi atti di coraggio e apertura.

Leggi di più...

I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo

Mercoledì 7 giugno 2017 alle ore 18 presso la terrazza del Cesàri in Piazza di Pietra 89/a Infinito edizioni  invita alla presentazione in anteprima nazionale della novità I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo di Christiana Ruggeri, prefazione di Riccardo Noury e introduzione di Alessio Scandurra. Con l’autrice intervengono Riccardo Noury, Giuseppe Giulietti, Alessio Scandurra e Marinellys Tremamunno. Modera l’incontro Alberto Negri.

Leggi di più...

SIRIA, un ricordo di Vita

Da sabato 27 a domenica 28 maggio 2017 il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14 ospiterà la mostra fotografica di Damiano Zignani: SIRIA, un ricordo di Vita. Questa mostra ricorda la Vita. La Pace. Dove ora c'è guerra, morte e distruzione. Dove interessi e ideologie, nonché deliri religiosi, ma che non sono altro che pretesti per nuovi domini e nuovi scenari, la stanno ancora facendo da padroni. Questo è un reportage di viaggio in Siria del 2003, al tempo in cui la guerra, quella scoppiata in Iraq, voluta da G.W.Bush, e che non fu altro che il preludio e la causa principale di tutto il caos politico originatosi poi in Medio Oriente, era scoppiata appena, e soltanto sfiorava sinistramente i confini di questo, ora martoriato, Paese.

Leggi di più...

X edizione Premio Hrant Dink per la libertà d’informazione

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Vallicelliana, Salone Borrominiano, piazza della Chiesa Nuova 18, si svolgerà la premiazione del Premio Hrant Dink per la libertà d'informazione. Il Premio è intitolato al giornalista armeno di cittadinanza turca ucciso ad Istanbul il 19 gennaio 2007 e si propone due obiettivi: ricordare la figura del giornalista e sottolineare l’importanza della libertà d’informazione.

Leggi di più...

I tesori della lettura sull’Isola

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17 presso il Palazzo delle Esposizioni in via Milano, 13, in attesa della terza edizione della mostra LIBRI SENZA PAROLE – DESTINAZIONE LAMPEDUSA, in programma il prossimo autunno, il Laboratorio d’arte organizza un incontro di formazione gratuito per entrare nel mondo silenzioso di questi albi illustrati, conoscerne le caratteristiche e le potenzialità. In questa occasione viene presentato I tesori della lettura sull'Isola (Sinnos ed.), un saggio che racconta e che offre, come pratica possibile di cittadinanza, una esperienza importante realizzata a Lampedusa, che nasce dalla missione di IBBY, l’International Board on Book for Young people: costituire una biblioteca per ragazzi sull'isola. Questo libro prova a formalizzare questa esperienza, trasformandola in paradigma educativo, ma non solo, ed esportabile in tutti quei contesti marginali, geograficamente e non, dove ad una costante mancanza di libri corrisponde la presenza di emergenze sociali più o meno urgenti. Intervengono Elena Zizioli, docente di Letteratura per l’infanzia - Università Roma Tre, autrice del libro edito da Sinnos e Giulia Franchi, Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni, che ha collaborato al saggio. Modera Deborah Soria.

Leggi di più...