Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ballando con Averroè

Sabato 19 marzo 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT presenta il libro Ballando con Averroè di Toni Maraini. Sarà presente l’autrice che discuterà del libro assieme al sociologo Maurizio Fiasco. “Averroè è il filo conduttore simbolico di questi nuovi racconti di Toni Maraini. In effetti il filosofo arabo vissuto fra Cordoba e Marrakesh può davvero invitare a un giro di ballo oltre i valichi dell’incomprensione. Oggi più che mai abbiamo bisogno di riferimenti che incarnino i legami e le confluenze, e siano un antidoto alla paura fra le civiltà e le culture. Narrati a partire dal Marocco, i racconti si volgono al Maghreb e al Mediterraneo con documenti di storia e itinerari di viaggio, anche metaforici, e danno voce a donne e uomini che rappresentano realtà positive poco sostenute o messe in luce dall’Occidente..."

Leggi di più...

Mille e una sfumatura di blu

Fino a domenica 3 aprile 2016 alla Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 Tutti i colori del blu: dalle mura azzurre dei villaggi berberi, protagonisti delle fotografie di Laura Terzani, al blu intenso delle antiche ceramiche di Fez; dall’indaco acceso dei turbanti dei Tuareg, gli “uomini blu”del deserto, al blu cobalto che aveva acceso l’ispirazione di Matisse nella luce tersa di Tangeri.
Il blu dorato delle collane di lapislazzuli e il blu petrolio delle borse di pelle, fino alle mille sfumature dei cotoni e delle sete lavorate al telaio dagli artigiani di un antico caravanserraglio.

Leggi di più...

Apertura Casa dei Venti

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 apre i battenti in una tre giorni ricca di presentazioni, dibattiti, cibo, musica, fotografia e arte, Casa dei Venti. Un luogo, all’interno de La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, aperto cinque giorni a settimana dove richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere potranno trovare attività specifiche a loro rivolte (sportello di primo orientamento, gruppo di auto-mutuo-aiuto, incontri di orientamento legale, supporto psicologico, scuola d’italiano) e partecipare, insieme a tutta la cittadinanza, a seminari, laboratori, percorsi di autoformazione e serate di approfondimento sui temi e le normative dell’immigrazione.

Leggi di più...

Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 17 Marzo 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in via Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia, in collaborazione con Figli di Abramo - Amici per la pace. Interventi: dott. Luca Attanasio (Giornalista e Scrittore, autore del libro Il Bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri, le storie - Albeggi Editore) e Mohammed Keita (Protagonista di una delle storie del libro, co-autore degli scatti).

Leggi di più...

Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia

Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 19 in via Policastro, 24 si terrà l'incontro Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia. Oggetto dell’incontro è una ricerca antropologica, basata su una ricerca sul campo nel quartiere, mirata a cogliere aspetti della cultura bangladese. Presentano Dott.ssa Elena Zapponi, autrice della ricerca; Dott.ssa Alessandra Broccolini e Prof. Vincenzo Padiglione.

Leggi di più...

Donne Italiane ed Immigrate

Domenica 13 marzo 2016  a partire dalle ore 14.30 presso la Casa del popolo di Torpignattara in via Benedetto Bordoni, 38 si terrà l'evento Donne Italiane ed Immigrate, un appuntamento che diviene un tema di riflessione collettivo sulle problematiche delle donne, dove l'unione e la complicità sono la forza per il superamento di qualsiasi pregiudizio razziale, culturale e religioso.
L'evento riunisce tutte le comunità straniere in Italia grazie all'organizzazione corale di JVP (Srilanka), UMANGAT (Filippine), Redcan (Lathos), Fopex (Perù), MFAM (Banglasedh), COASER (Ecuador), Casa del Popolo di Torpignattara, Associazione Medici di Origine Starniera in Italia (AMSI), Comunità del Mondo arabo in Italia (Co-mai), del  Movimento internazionale "Uniti per Unire" e del Comitato Immigrati di Roma.

Leggi di più...

Il registro dei peccati

Fino a giovedì 24 marzo 2016 alle ore 21 (martedi ore 20.00; mercoledi ore 17.00; domenica ore 17.30) al Teatro Vittoria in piazza S. Maria Liberatrice, 10 andrà in scena Il registro dei peccati di e con Moni Ovadia che condurrà per mano lo spettatore in un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale dalla brutalità dell’odio, ma che ci parla e ci ammaestra anche dalla sua assenza attraverso un’energia che pulsa in chi la sa ascoltare ed accogliere perché sente di potere costruire in sé, per sé e per l’altro, un essere umano migliore, più degno e più consapevole del proprio statuto spirituale.

Leggi di più...

Visita guidata per i bambini siriani in Turchia

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 19 si terrà una visita guidata nel Rione Monti organizzata per i bambini siriani in Turchia per il progetto di AMAL for Education. Una passeggiata indimenticabile per andare alla scoperta della Roma più vera e caratteristica. La visita è offerta e guidata da Ilaria Brera e Federica Padovani (archeologhe e guide turistiche abilitate per Roma e Provincia) e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti per sostenere i profughi siriani in Turchia dell’Associazione Amal for Education.

Leggi di più...

Credo nell’amore. Musica per il dialogo e la pace

Domenica 20 marzo 2016 dalle ore 17.30 in via Campo Barbarico, 80 si terrà l'evento Credo nell'amore. Musica per il dialogo e la pace in cui si alterneranno sul palco uniti dall'impegno di lanciare un messaggio di pace, i musicisti del Mehdi Elias & Beyond Borders Ensemble (Algeria, Bulgaria, Montenegro e Italia), Natalio Mangalavite (Argentina), Ruth Ajzen (Argentina), Leonardo Perez (Cuba), Alvaro Atehortua (Colombia) e CARAtena EDO MUSIC MIX il complesso di musicisti cristiani e musulmani del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo “Uliveto” di Atena Lucana, gestito dall'Esercito della Salvezza. Alla musica si affiancheranno l’arte visiva, la pittura, documenti fotografici. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto al Centro di prima accoglienza “Uliveto” di Atena Lucana per i rifugiati ed i richiedenti asilo.

Leggi di più...

Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all’alta velocità

Martedì 15 marzo 2016 presso il Caffè Letterario, via Ostiense 95, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un aperitivo linguistico organizzato dall’Aula Radiofonica Confucio in compagnia di Gabriella Bonino, giornalista italiana presso China Radio International, che parlerà del viaggio sulla via della seta raccontato nel suo libro Alla scoperta della Via della Seta: dalle carovane all'alta velocità. Studenti cinesi e italiani si incontreranno per parlare italiano e cinese in un’atmosfera divertente e rilassata.

Leggi di più...

Asmarina

Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 Cinemafrica/Cinemafrodiscendente e Routes Agency presentano il documentario Asmarina realizzato all’interno della comunità habesha di Milano. A seguire un Q&A con gli autori Alan Maglio e Medhin Paolos, e con: Amr Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Paula Baudet Vivanco (Rete G2-Seconde Generazioni), Viviana Gravano, Giulia Grechi (Routes Agency), Giusy Muzzopappa (Libreria Griot), Alessandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti). Modera: Leonardo De Franceschi (Cinemafrica/Cinemafrodiscendente).

Leggi di più...

Racconti in viaggio: il Rāmayāna

Proseguono gli incontri con Vidyā – Arti e culture dell’Asia e il Bollywood Club in via Adelina Patti, 5 il laboratorio interculturale Racconti in viaggio: il Rāmayāna, un laboratorio ludico didattico per bambini incentrato sull’intercultura che intende promuovere la conoscenza di altre culture, delle letterature di tradizione orale e favorire lo scambio culturale.
Prossimi appuntamenti sabato 26 e domenica 27 marzo 2016.

Leggi di più...

La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda

In occasione della Giornata Europea dei Giusti, l’associazione Bene Rwanda Onlus e Gariwo la Foresta dei Giusti, organizzano domenica 6 marzo 2016 alle 17, presso la Sala Convegno Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, il dibattito La memoria del bene: i Giusti dalla Shoah al Genocidio dei Tutsi in Rwanda per ricordare gli uomini che si sono opposti al male nei momenti più bui dell’umanità illuminando chiunque di noi di aver il coraggio di scegliere il bene salvando vite umani a rischio della propria.

Leggi di più...

Israele, il killer che piange

Sabato 12 marzo 2016 alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Ernesto Marzano presenterà il suo libro Israele, il killer che piange assieme a Mario Canino, docente di storia e filosofia, Vittorio Lussana, giornalista e direttore del periodico www.laici.it, e Salameh Ashour, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio.

Leggi di più...

#OssessioneBenedetti

Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 18 in via Grotta di Gregna, 37 la Biblioteca Vaccheria Nardi in collaborazione con Alessandra Mosca Amapola e Edizioni Nottetempo presentano #OssessioneBenedetti: una giornata per celebrarlo! Si terrà la presentazione del trailer del Documentario Mario Benedetti y otras sorpresas di Alessandra Mosca Amapola e reading tratto dal nuovo libro Chi di Noi di Mario Benedetti - Nottetempo Edizioni.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune

Giovedì 10 marzo 2016 dalle 13 alle 14.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 nell'ambito del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Il sentiero di Isaia. Giorgio La Pira e la costruzione della casa comune dedicato a Giorgio La Pira, in occasione del quale sarà presentato il libro Verso il Mare. La filosofia della storia di Giorgio La Pira (Giuliano Ladolfi Editore), di Giacomo Mininni. Alla presentazione interverranno prof. Alberto Lo Presti (Direttore del Centro Studi Igino Giordani), dott. Michele Damanti (Responsabile Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira”) e l’autore del libro dott. Giacomo Mininni.

Leggi di più...

Giò Bosco & Zenassamba e World Spirit Orchestra

Sabato 5 marzo 2016 alle ore 21.30 presso il Blitz in via di Monte Testaccio, 38/a si terrà l'appuntamento delle Afro-Vibration Nights sotto la Direzione artistica di Barbara Mousy: un viaggio tra Brasile, gospel e musica genovese con Giò Bosco & Zenassamba e la partecipazione del coro World Spirit Orchestra. A seguire serata capoverdiana con le migliori selezioni zouk, kuduro, reggaeton, black.

Leggi di più...