Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un popolo di roccia e vento

Teheran, 1978. Nahid conosce Masood la sera in cui viene ammessa all’università di Medicina. Entrambi diciottenni, hanno nelle vene il fuoco della passione e della giovinezza, di chi si sente invincibile perché è certo di essere nel giusto. La rivoluzione li infiamma e li scuote come una pioggia di stelle. Di giorno studiano, di notte sgattaiolano per strada a distribuire volantini, discutono di libertà e democrazia, e si battono per rovesciare il regime dello Shah. Sanno di rischiare la vita, ma si sentono immortali: gli iraniani sono una stirpe di roccia costretta a vivere nel sottosuolo, ma è arrivato il momento di liberarsi dal giogo. Finché, una sera, Nahid permette alla sorella minore di accompagnarla a una manifestazione.

Leggi di più...

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Domenica 30 settembre 2018 alle 18,30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Mare Nostrum, un romanzo di Diego Romeo. Insieme all’autore parteciperà il dottor Mario Giro, responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di S. Egidio, già Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale.

Leggi di più...

L’Enigma dell’alfabeto Armeno tra visione e realtà

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio presenta sabato 29 settembre 2018 ore 11 presso ASUS - vl.e Manzoni 24/c  il libro L'Enigma dell'alfabeto Armeno tra visione e realtà. Questo libro racconta la magnifica storia di un alfabeto di 38 lettere apparso al santo filologo e traduttore Mesrop Mashtots in uno stato tra la veglia e il sonno e da allora divenuto un fondamentale strumento di identità per il popolo armeno.

Leggi di più...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 10 presso la Fondazione Intercammini in piazza Domenico Gnoli, 6 si terrà la presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione a cura di Gennaro Avallone. Intervengono Yasmine Accardo-Campagna Lasciatecientrare, Giovanna Cavallo-Baobab experience, Rita Urbano-Casa Scalabrini 634. Presenta e modera Cinzia Sabbatini, Presidente Fondazione Intercammini.

Leggi di più...

Roma incontra ‘Ala al-Aswani

Martedì 18 settembre 2018 alle ore 19, all'interno di Libri Come - Festa del Libro e della Lettura, presso l'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'incontro con lo scrittore egiziano 'Ala al-Aswani, con Marino Sinibaldi. Nel suo nuovo romanzo Sono corso verso il Nilo,ʿAlāʾ al-Aswānī, torna a raccontare quel mondo complesso che è l’Egitto contemporaneo, un paese dove il rapporto tra potere e libertà, uno dei grandi temi di questo libro e del nostro tempo, si presenta in modo drammatico e spesso violento. Nel suo nuovo romanzo, sullo sfondo delle Primavere Arabe, si intrecciano storie d’amore, di politica, di resistenza e speranza.

Leggi di più...

Rifugiato. Un’odissea africana

Venerdì 14 settembre 2018 alle ore 18 presso Spin Time Labs, Via Statilia 15, si tiene la presentazione del libro Rifugiato. Un'odissea africana, dell'autore congolese Emmanuel Mbolela. Oppositore al regime in Congo, Emmanuel Mbolela è fuggito dal suo paese nel 2002, dopo un viaggio attraverso gli orrori è arrivato in Marocco dove è stato protagonista della lotta politica dei migranti africani per anni, fino a conquistare lo status di richiedente asilo e approdare in Europa. Il suo libro, già pubblicato in Germania e Francia, è la testimonianza di un attivista colmo di dignità e un’instancabile voglia di lottare. Un uomo che anche nelle situazioni più drammatiche ha sempre tenuto la testa alta, senza mai arrendersi alla disumanità che lo circondava.

Leggi di più...

L’ultimo melograno” di Bachtyar Ali

Lunedì 10 settembre 2018 alle 19, la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta L’ultimo melograno del romanziere curdo–iracheno Bachtyar Ali (2018, Chiarelettere). Insieme all’autore partecipano Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left, Chiara Comito di Editoriaraba, Soran Ahmad dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda e il professore Adriano Rossi, Presidente dell’Ismeo.

Leggi di più...

Isola Senza Frontiere – Serata MSF all’Isola Tiberina

Sabato 14 luglio 2018 dalle ore 19 all'Isola Tiberina , si terrà una serata all'aperto in compagnia di Medici Senza Frontiere con la presentazione del libro Intoccabili, il romanzo-testimonianza della più grande epidemia di Ebola della storia e gli interventidi Valerio la Martire, autore del libro, e Roberto Scaini, protagonista del libro e vice presidente di MSF Italia. Alle 20.15 proiezione del film Perfect Day di Fernando León de Aranoa, con Benicio del Toro e Tim Robbins.

Leggi di più...

Sogni di un uomo di Soumaila Diawara

Energia per i diritti umani onlus invita alla presentazione del libro Sogni di un uomo del poeta maliano Soumaila Diawara, martedì 3 luglio 2018 alle ore 19 in via degli Equi 45. "Le parole, i pensieri, i sogni di un uomo, un prezioso profilo africano in terra europea. Un libro pieno di forza e rabbia dove si decantano i pari diritti per tutti con un particolare accento sul popolo Africano".

Leggi di più...

Motus

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 19, presso il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana, Via dei Castani 42, si tiene la presentazione di Motus, reportage fotografico di Valerio Muscella. Motus, dal latino, è un sostantivo utilizzato per indicare il movimento, lo spostamento di uomini, ma anche il cambiamento, la passione e la sollevazione popolare. Motus è il primo libro di Valerio Muscella, fotogiornalista italiano che ha a lungo seguito le rotte dei migranti e conosciuto e approfondito la loro condizione una volta giunti in Europa. A seguire apericena.

Leggi di più...

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

Lascia fare a me

Un manoscritto straordinario arriva in casa editrice. La redazione rimane incantata da quelle pagine magistrali e l'editore decide di inviarlo a una fondazione svedese. Anche loro concordano: è un capolavoro e va pubblicato subito. C'è solo un particolare che rimanda il lieto fine di questa fiaba letteraria. Il romanzo non è firmato e sulla busta non c'è il mittente. L'unico indizio è il timbro apposto dall'ufficio postale di Penuria, un paesino dell'entroterra uruguayano.

Leggi di più...

Utopia Concreta. Racconti dal Kurdistan

Lunedì 25 giugno 2018 dalle ore 18.30 in via della Vasca Navale, 6 Ararat e Acrobax invitano al terzo incontro di Fronti di Resistenza, in cui si terrà la prima presentazione in Italia del libro Utopia Concreta – Le Montagne del Kurdistan e la Rivoluzione in Rojava, tradotto e curato da Rete Kurdistan e pubblicato in questi giorni da Red Star Press - Hellnation Libri.

Leggi di più...

Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia

Mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 16 presso l'ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione del volume Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell'Asia, a cura di Donatella Rossi (Astrolabio - Ubaldini, 2018). Con la curatrice Donatella Rossi ne discutono gli autori Paolo Balmas, studioso di Storia e Cultura giapponese e analista geopolitico, Antonetta L. Bruno, Prof.ssa di Lingua e Civiltà coreana, Bruno Lo Turco, Prof. di Religioni e Filosofie dell’India, Filippo Lunardo e Francesco Maniscalco, Cultori della materia, tutti appartenenti al Dipartimento ISO - Sapienza Università di Roma. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma e dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO).

Leggi di più...

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

Il silenzio del mare

Martedì 12 giugno 2018 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Il silenzio del mare di Asmae Dachan (2017, Castelvecchi editore). Con l’autrice interverrà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Leggi di più...