Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Riapre all’Eur il Museo d’arte orientale Giuseppe Tucci. Aperti per lavori

Giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 16.30 presso il Museo "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, che, assieme ad altri 3 importanti musei nazionali fa ora parte del Museo delle civiltà, si inaugurerà Aperti per lavori, un'esposizione temporanea di oltre 650 oggetti, dall’Arabia alla Cina, dalla Turchia all’India, rappresentativi della grande varietà delle raccolte del Museo Giuseppe Tucci. Il Museo d'arte orientale di Roma, infatti, ha chiuso la sede storica di Palazzo Brancaccio per trasferirsi presso il Museo Pigorini ed aprire di nuovo al pubblico alla fine del 2019. Aperti per lavori è una mostra  temporanea destinata a crescere nel tempo: man mano che gli oggetti arriveranno all’Eur sarà arricchita, rendendo il pubblico partecipe di questo work in progress. Madrina dell'evento la nipote di Giuseppe Tucci, Gilda Maria Tucci.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

Global Migration Film Festival

Lunedì 18 dicembre 2017 per la Giornata Internazionale del Migrante il Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori ospita l’edizione 2017 del Global Migration Film Festival dell’OIM- Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. In programma tre proiezioni, alle 16 (Mediterranea), alle 19 (Granma) e alle 20 (My name is Adil).

Leggi di più...

La Riscoperta della Scoperta e La Linea

Venerdì 22 dicembre 2017 alle ore 19, all'interno del progetto REMO (Regina Margherita Officina), promosso dalla Scuola I.C. Regina Margherita di Trastevere, Via Madonna dell’Orto 2, e inserito nell'ambito del Programma Nazionale “Scuola Spazio Aperto alla Cultura” del MiBact, la Segreteria Culturale dell’IILA e Rosa Jijón presentano due progetti video La Riscoperta della Scoperta e La Linea

Leggi di più...

Egitto: nel cuore della parola

Lunedì 18 dicembre 2017 ore 17 l’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata d’Egitto, via delle Terme di Traiano 13, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba, ha il piacere di invitarVi all'incontro Egitto: nel cuore della parola, per compiere un viaggio nel tempo nei meandri nella lingua, dagli antichi Egizi ai giorni nostri, dalla lingua dei Faraoni all’Arabo di oggi, alla scoperta dei segreti del patrimonio linguistico Arabo-Egiziano.

Leggi di più...

MenoMali Market

Sabato 16 dicembre 2017 dalle 11 alle 19 al Mandrione District, via del Mandrione 105, MenoMali Market Mercatino di raccolta fondi per le Missioni del 2018 di MenoMali, 'più che un progetto, un dialogo, uno scambio tra persone che parlano la stessa lingua. Alcune qui, altre a Kobà, altre ancora in viaggio continuo. E’ un dialogo che dura ormai da quasi 15 anni, da quando nel 2002, qualcuno si è detto: ma lo scaviamo un pozzo? E lo hanno fatto.' 

Leggi di più...

Stelle d’Africa

Domenica 17 dicembre 2017, alle ore 18, da Agadez, negozio di design e artigianato africano in via San Giovanni in Laterano 52, è in programma un Aperitivo di Natale accompagnato da musica selezionata da Sekou Diabaté.

Leggi di più...

La Fuerza del Balón

Martedì 19 dicembre 2017 alle ore 18, l'IILA - Sala Amintore Fanfani, via Giovanni Paisiello 24, ospiterà la presentazione del documentario La Fuerza del Balón di Alberto Serra. Evento curato in collaborazione con l’Ambasciata di Panama in Italia. Saranno presenti il regista Alberto Serra e il direttore della fotografia, Jesus Obando, che alla fine della proiezione dialogheranno con il pubblico.

Leggi di più...

Concerto di Natale

Giovedì 14 Dicembre 2017 alle ore 21 nella Chiesa di Santa Lucia della Tinta, via di Monte Brianzo 62, Roma si terrà il concerto di Natale organizzato dall'Istituto Tevere con un repertorio di Musica Classica & Musica Arabo-Andalusa a cura del gruppo Numidia Strings.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 18 presso la biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 22, verrà presentata la graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo), di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. La reporter Laura Silvia Battaglia e l’illustratrice Paola Cannatella ci raccontano lo Yemen, attraverso la vita delle piccole comunità locali, nei piccoli gesti quotidiani che oltrepassano pregiudizi e barriere. Lo Yemen si rileva uno straordinario mondo da scoprire, ricco di cultura, storie e contraddizioni. Conversa con le autrici la scrittrice Igiaba Scego. In collaborazione con Libreria Tuba e Edizioni Becco Giallo.

Leggi di più...

Accogliere con le mani e con il cuore

Giovedì 21 dicembre 2017 presso il Centro il Fiume in via dei Dalmati, 37 si terrà una serata natalizia a sostegno di Baobab Experience. Gli operatori Shiatsu del centro il Fiume offriranno gratuitamente massaggi agli ospiti di Baobab e, con un piccolo contributo, anche a tutti coloro che vorranno approfittare dell’occasione per regalarsi un momento di relax. A seguire cena etnica con proposte culinarie di diversi paesi africani realizzati per l'occasione dagli stessi ospiti del Presidio. Ad accompagnare la serata Afro-djset e Mostra Fotografica con gli scatti degli ospiti ed ex ospiti.

Leggi di più...

Omaggio alla pioniera del cinema sovietico Olga Preobrazhenskaya

Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a 100 anni dalla rivoluzione del 1917, verrà proiettato Le Donne di Ryazan di Olga Preobrazhenskaya. Presenta Nadia Pizzuti. Interviene Maria Luisa Boccia. Le donne di Ryazan (Babya Ryazanske) è un film muto del 1927, primo lungometraggio di finzione realizzato da una donna in Urss. E’ un melodramma di ambientazione rurale che si svolge parte prima della rivoluzione del ’17 e parte nei primi anni post-rivoluzionari. Contrappone due figure di giovani donne, Anna, vittima delle tradizioni patriarcali, e Vassilisa, che incarna la ribellione e il cambiamento ed è considerato il primo film femminista sovietico.

Leggi di più...

Mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li

Presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà possibile visitare la mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li fino al 20 gennaio 2018 . La pittrice Hai Ying Li nasce in Dalian, Cina, dove ancora vive e lavora. Ha studiato molti anni la pittura tradizionale cinese e calligrafia con vari maestri ed esercitandosi in vari tipi di pittura, specializzandosi poi nel cosiddetto Gongbi, o "pittura meticolosa”. E’ normalmente eseguito su carta dimensionata Xuan o su seta ritagliata.

Leggi di più...

Omaggio a Violeta Parra

Il 2017 è il centenario della nascita e il cinquantenario della scomparsa della cantautrice cilena Violeta Parra (San Carlos, 4 ottobre 1917 – Santiago del Cile, 5 febbraio 1967). Per ricordare la donna che ha cantato l'amore, l'infanzia e i diritti umani il Centro Culturale e Sociale Casale Potere Rosa, via Diego Fabbri, e l'Ass. Culturale Nuovi Orizzonti Latini vi invita sabato 16 dicembre 2017 alla proiezione del documentario Violeta Chilensis di Luis R. Vera; Cile, 83’.

Leggi di più...

Settimana della Cucina Palestinese

Prosegue fino al 16 dicembre 2017 si terrà la Settimana della cucina palestinese: in numerosi ristoranti e pub romani si potranno gustare piatti della tradizione culinaria palestinese. Si tratta di una iniziativa lanciata con la collaborazione di Slow Food dalla Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese. Ai locali aderenti sarà fornito gratuitamente un "piccolo libro della cucina palestinese" con 20 ricette illustrate di piatti della tradizione culinaria di quel popolo e ciascun ristorante o pub potrà scegliere tra di esse almeno un paio di pietanze da offrire ogni giorno nell'arco di quel periodo alla propria clientela in aggiunta all'abituale menu. Prossimo appuntamento venerdì 15 alla festa annuale di Slow Food Terra madre al Cinema Palazzo a San Lorenzo; sabato 16 ci sarà un “Cooking Show Palestinese” dalle 17 alle 19,30 presso Mind, Cibo per la mente, locale affiliato a Slow Food, in Via Federico Nansen 62. 

Leggi di più...

Cena etiope da Griot

Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 20 in via di Santa Cecilia, 1/a, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, offrirà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana. Sarà un’occasione per salutarsi prima delle feste natalizie. Il menu della serata sarà composto da shiro a base di legumi, misirna ater wot a base di lenticchie e ceci, atikilt wot a base di verdure e insalata. Il tutto sarà accompagnato dall’injera e da bevande. Costo della cena, quale sostegno all’Associazione Culturale Panafrica e alle attività di GRIOT: 15€. Prenotazione richiesta entro giovedì 14 novembre 2017: info@libreriagriot.it .

Leggi di più...

Una alianza italo-latinoamericana para combatir la violencia contra la mujer

L’IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, invita all’evento Una alianza italo-latinoamericana para combatir la violencia contra la mujer, che si terrà martedì 12 dicembre 2017 a partire dalle 9,15 nei locali dell'Iila, via Giovanni Paisiello 24. L'evento si inquadra nelle attività per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Agenda 2030 dell’ONU, di cui l’IILA è membro osservatore.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Venerdì 15 dicembre 2017 alle 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita alla presentazione del graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo) di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. A dialogare con le due autrici ci sarà Lorenzo Declich, esperto di mondo arabo contemporaneo. L’evento è organizzato in collaborazione con Europolitica.

Leggi di più...