Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Omaggio alla pioniera del cinema sovietico Olga Preobrazhenskaya

Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a 100 anni dalla rivoluzione del 1917, verrà proiettato Le Donne di Ryazan di Olga Preobrazhenskaya. Presenta Nadia Pizzuti. Interviene Maria Luisa Boccia. Le donne di Ryazan (Babya Ryazanske) è un film muto del 1927, primo lungometraggio di finzione realizzato da una donna in Urss. E’ un melodramma di ambientazione rurale che si svolge parte prima della rivoluzione del ’17 e parte nei primi anni post-rivoluzionari. Contrappone due figure di giovani donne, Anna, vittima delle tradizioni patriarcali, e Vassilisa, che incarna la ribellione e il cambiamento ed è considerato il primo film femminista sovietico.

Leggi di più...

Mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li

Presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà possibile visitare la mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li fino al 20 gennaio 2018 . La pittrice Hai Ying Li nasce in Dalian, Cina, dove ancora vive e lavora. Ha studiato molti anni la pittura tradizionale cinese e calligrafia con vari maestri ed esercitandosi in vari tipi di pittura, specializzandosi poi nel cosiddetto Gongbi, o "pittura meticolosa”. E’ normalmente eseguito su carta dimensionata Xuan o su seta ritagliata.

Leggi di più...

Omaggio a Violeta Parra

Il 2017 è il centenario della nascita e il cinquantenario della scomparsa della cantautrice cilena Violeta Parra (San Carlos, 4 ottobre 1917 – Santiago del Cile, 5 febbraio 1967). Per ricordare la donna che ha cantato l'amore, l'infanzia e i diritti umani il Centro Culturale e Sociale Casale Potere Rosa, via Diego Fabbri, e l'Ass. Culturale Nuovi Orizzonti Latini vi invita sabato 16 dicembre 2017 alla proiezione del documentario Violeta Chilensis di Luis R. Vera; Cile, 83’.

Leggi di più...

Settimana della Cucina Palestinese

Prosegue fino al 16 dicembre 2017 si terrà la Settimana della cucina palestinese: in numerosi ristoranti e pub romani si potranno gustare piatti della tradizione culinaria palestinese. Si tratta di una iniziativa lanciata con la collaborazione di Slow Food dalla Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese. Ai locali aderenti sarà fornito gratuitamente un "piccolo libro della cucina palestinese" con 20 ricette illustrate di piatti della tradizione culinaria di quel popolo e ciascun ristorante o pub potrà scegliere tra di esse almeno un paio di pietanze da offrire ogni giorno nell'arco di quel periodo alla propria clientela in aggiunta all'abituale menu. Prossimo appuntamento venerdì 15 alla festa annuale di Slow Food Terra madre al Cinema Palazzo a San Lorenzo; sabato 16 ci sarà un “Cooking Show Palestinese” dalle 17 alle 19,30 presso Mind, Cibo per la mente, locale affiliato a Slow Food, in Via Federico Nansen 62. 

Leggi di più...

Cena etiope da Griot

Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 20 in via di Santa Cecilia, 1/a, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, offrirà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana. Sarà un’occasione per salutarsi prima delle feste natalizie. Il menu della serata sarà composto da shiro a base di legumi, misirna ater wot a base di lenticchie e ceci, atikilt wot a base di verdure e insalata. Il tutto sarà accompagnato dall’injera e da bevande. Costo della cena, quale sostegno all’Associazione Culturale Panafrica e alle attività di GRIOT: 15€. Prenotazione richiesta entro giovedì 14 novembre 2017: info@libreriagriot.it .

Leggi di più...

Una alianza italo-latinoamericana para combatir la violencia contra la mujer

L’IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, invita all’evento Una alianza italo-latinoamericana para combatir la violencia contra la mujer, che si terrà martedì 12 dicembre 2017 a partire dalle 9,15 nei locali dell'Iila, via Giovanni Paisiello 24. L'evento si inquadra nelle attività per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Agenda 2030 dell’ONU, di cui l’IILA è membro osservatore.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Venerdì 15 dicembre 2017 alle 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita alla presentazione del graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo) di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. A dialogare con le due autrici ci sarà Lorenzo Declich, esperto di mondo arabo contemporaneo. L’evento è organizzato in collaborazione con Europolitica.

Leggi di più...

Intolerance

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 18 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, organizza la proiezione di  Intolerance. Sguardi del cinema sull’intolleranza (Italia 1996, 94 min.). Un film di 50 autori, realizzato insieme a 1000 attori e tecnici. Interverranno Marco S. Puccioni, produttore e regista, Gabriella Sanna, responsabile Servizio Intercultura Biblioteche di Roma, Maurizio Carrassi, responsabile promozione della cultura cinematografica di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Il sole delle otto del mattino

Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 15, nell'Aula magna storica dell'Istituto Leonardo da Vinci di Roma, in via Cavour 258, Cina in Italia presenterà il nuovo romanzo di Hu Lanbo Il sole delle otto del mattino. Al termine della presentazione, l'autrice e direttrice di Cina in Italia avrà il piacere di invitare gli ospiti a visitare i nuovi uffici della redazione, all'interno dell'edificio scolastico, dove sarà possibile assaggiare un delizioso tè al gelsomino del Fujian.

Leggi di più...

Viaggi da raccontare

Mercoledì 20 dicembre 2017 dalle ore 15 la Scuola Pubblica Internazionale Pisacane, via dell'Acqua Bullicante 30, ci sarà una giornata di festa che coinciderà anche con l’Open Day della primaria Pisacane, dal titolo Viaggi da raccontare. Sarà l'evento conclusivo di una serie di incontri, laboratori, musica e letture che terminerà il 19 dicembre, ma anche un momento per presentare le qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore delle diversità e della convivenza.

Leggi di più...

Disegno artigianale, strumento per la promozione dell’arte popolare

L’Ambasciata del Messico, via Lazzaro Spallanzani 16, e l’associazione RACU invitano a un icontro sulla produzione tessile artigianale  martedi 12 dicembre 2017 alle 18.30 con la conferenza Disegno artigianale, strumento per la promozione dell'arte popolare con la partecipazione della maestra Adriana Osorio e degli artigiani zapotechi di Oaxaca, Isabel Martinez e Romualdo Curiel del gruppo Quiavini di San Lucas Quiavini, Tlacolula.

Leggi di più...

Siria: ci può essere pace senza giustizia?

Lunedì 18 dicembre 2017 dalle ore 17 alle ore Palazzo ex Inpdap: Via Santa Croce in Gerusalemme angolo Via Statilia, Roma Auditorium Spin si terrà un incontro dal titolo Siria: ci può essere pace senza giustizia? Confronto pubblico su “pacifismo, pacificazione e crimini contro l’umanità in Siria.” Intervengono Riccardo Cristiano e Amedeo Ricucci per l’Associazione Giornalisti amici di padre Dall'Oglio promotrice dell'iniziativa, Franco Uda (Responsabile nazionale Pace, diritti umani e solidarietà internazionale ARCI), Martina Pignatti (Presidente di Un ponte per...), Andrea Costa (Baobab Experience).

Leggi di più...

Notte di Yalda

La Taberna Persiana festeggia quest'anno la Notte di Yalda all'interno della Cappella Orsini, piazza del Biscione, una meravigliosa chiesa sconsacrata nelle immediate vicinanze di piazza Campo de' fiori. La serata si svolgerà giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 20 con un concerto e danza di musica tradizionale persiana, a seguire un buffet di cibo tradizionale persiano e infine un dj set di musica persiana a cura del Dj Ali.

Leggi di più...

Cosmopolis 2G Film Awards

Sabato 16 dicembre 2017 ore 16 presso il Teatro MC Giaime, Scuola Principe di Piemonte, via Ostiense 263 e via Leonardo da Vinci 94, si terrà l'evento finale di Cosmopolis 2G Film Awards. primo contest per italiani di seconda generazione. Ingresso gratuito. Cosmopolis Film Awards è il primo contest di cinema e video rivolto a giovani filmmaker, autori, artisti e musicisti di seconda generazione che vivono in Italia. L’evento finale, organizzato a termine di un anno di selezioni, si terrà nella Scuola Principe di Piemonte, nel quartiere di San Paolo e Garbatella. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura ”, in collaborazione con Biblioteche di Roma, si rivolge ad artisti under 35 con maggiore attenzione alle seconde generazioni.

Leggi di più...

Eventi da Griot

Questa settimana GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita a due eventi che si terranno domenica 10 dicembre 2017 a partire dallo ore 18,30: la presentazione del romanzo La ribellione del manoscritto di Olivier Durand e a seguire il concerto del suonatore di kora Madya Diebaté. All'interno il programma fino al 3 febbraio 2018.

Leggi di più...

Concerto a cura dell’Accademia di Romania

Sabato 9 dicembre 2017 presso la Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania, viale della Belle Arti 110, l’Accademia di Romania in Roma, insieme alle più importanti istituzioni culturali di Roma, partecipa all’edizione 2017 del progetto Musei in Musica, un progetto culturale organizzato da Roma Capitale. L'evento inizierà alle ore 20 con un concerto di musica sacra sostenuto dal Gruppo Sf. Dionisie Exiguul di Roma diretto da Padre Marian Jianu. All'interno il programma completo della serata.

Leggi di più...

Concorso lingua madre

Fino al 31 dicembre 2017 è aperto il banco per partecipare allla XIII edizione del Concorso Lingua Madre. Possono partecipare tutte le donne, le ragazze, le bambine straniere o di origine straniera residenti in Italia, che desiderino esprimere e approfondire il rapporto tra la propria identità, le proprie radici e il paese che le ospita, cioè l’Italia. Sono ammesse altresì tutte le donne, le ragazze, le bambine italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere.

Leggi di più...

Nuovi Immaginari e Nuovi italiani

Domenica 10 dicembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso Sparwasser in via del Pigneto 215, Biennale Martelive, MigrArti-Mibact, Arci Sparwasser, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
presentano Nuovi Immaginari e Nuovi italiani MigrArti Cinema 2017 alla Biennale MArteLive 2017 con la proiezione dei corti cinematografici vincitori del premio MigrArti - La Cultura Unisceti 2017 e incontro sulla costruzione dell’immaginario sui nuovi italiani. In collaborazione con Arci Roma e UCCA-Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan

Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 18 alle ore 21, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, ritorna Alle Falde di Splash. Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! Un appuntamento quindicinale dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, che apriranno la strada a mondi e modi diversi di essere ed abitare il pianeta, questa volta alla conoscenza del Kazakistan, del Kirghizistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan, con mostra fotografica e apericena.

Leggi di più...