Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sangue Giusto

Sabato 11 novembre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Sangue Giusto di Francesca Melandri. A dialogare del libro assieme all’autrice ci sarà il professor Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università L’Orientale di Napoli e presidente di AMM – Archivio delle memorie migranti.

Leggi di più...

Portami via

Giovedì 16 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via G.B. Magnaghi 14, presenta il primo appuntamento di 'la Casetta che accoglie' la rassegna dedicata ai temi della migrazione e alle buone pratiche di accoglienza.Primo appuntamento con la proiezione di Portami via. In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano' alla presenza della regista Marta Santamato Cosentino e Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale e volontaria della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Domenica 12 novembre 2017 alle ore 21 presso il Wishlist Club in via dei Volsci 126b il gruppo musicale Qimar si esibirà in concerto con sonorità provenienti da diverse aree geografiche tra cui la penisola anatolica, quella balcanica e il Medio Oriente sottolineando, attraverso l’interpretazione di autori non autoctoni, come la musica sia un linguaggio trasversale, non esclusivo di aree geografiche, civiltà o religioni.

Leggi di più...

Serata afghana

Sabato 18 novembre 2017 presso l'Associazione Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c si terrà per la prima volta un evento dedicato alla cultura musicale e gastronomica dell'Afganistan.
La serata inizierà alle 20.30 e si gusteranno dei piatti tipici della tradizione afgana a cui seguirà un concerto di musica afgana con Pejman Tadayon che eseguirà alcuni brani con il robab, setar accompagnato da Sanjay Kansa Banik con il tabla. E' gradita la prenotazione contattando.

Leggi di più...

Monika Bulaj presenta Where Gods Whisper

Lunedì 13 novembre 2017 alle ore 19.30, il Leica Store Roma Piazza di Spagna, Via dei Due Macelli 57, in collaborazione con Contrasto - Official Fan Page, organizzano un incontro con Monika Bulaj, la prima donna a ricevere il Premio Nazionale Nonviolenza, la creatrice di Nur, uno dei migliori libri fotografici del 2013 secondo il Time, una fotografa e documentarista di altissimo livello che racconterà a parole e immagini la sua scoperta dei riti di adorazione degli dei di tutto il mondo e presenterà il suo libro di fotografie Where Gods Whisper (Contrasto, 2017).

Leggi di più...

Gele Kurd (popolo Curdo): repressione e resilienza in Turchia

Giovedì 9 novembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3F,  Gele Kurd (popolo Curdo): repressione e resilienza in Turchia. Dopo le elezioni del giugno 2015 la repressione delle autorità turche verso la popolazione curda è aumentata, attraverso la censura delle espressioni culturali, con arresti di rappresentanti civili e attivisti e nel silenzio generale della comunità internazionale. Una serata per discuterne in parole e musica.

Leggi di più...

Aperitivo Migrante

Domenica 19 novembre 2017 dalle 19.30 presso la sede in Via Federico Borromeo 75, in concomitanza con il lancio online del crowdfunding per il progetto Salute Migrante, Diritti al Cuore presenta Aperitivo Migrante: un aperitivo musicale per avviare la raccolta fondi del progetto. Durante la serata diversi gruppi si alterneranno e Dac presenterà il lavoro dell'associazione in Italia e in Senegal e spiegherà il progetto Salute Migrante a favore del quale verranno devoluti tutti i ricavati dell'evento.

Leggi di più...

MedFilm Festival 2017

Fino al 18 novembre 2017 al Cinema Savoy e al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma MedFilm Festival. Quest’anno il #MedFilm2017 s’intitola «Sguardi di donne», dedicato alle donne registe, interpreti, autrici, protagoniste, l’altra metà della Mezzaluna. Dal 1995 il MEDFILM festival opera per la conoscenza e la diffusione delle cinematografie Euro-Mediterranee e per la promozione del dialogo interculturale e della cooperazione commerciale tra l’Europa ed i paesi della sponda Sud attraverso il cinema di qualità e gli audiovisivi, finestre aperte sul mondo per riconoscere e apprezzare la Diversità come un Valore e la Cultura come volano dell’Economia

Leggi di più...

Incontro con Fabrice Olivier Dubosc

Domenica 12 novembre 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita ad un incontro con Fabrice Olivier Dubosc, autore di Approdi e Naufragi e Piccolo Lessico del Grande Esodo (scritto insieme a Nijmi Edres). A discutere con lui dei suoi ultimi due libri ci sarà la giornalista Annalisa Camilli (Internazionale). Due libri per ragionare sulla crisi migrante senza cedere ai luoghi comuni. Ripensare e immaginare l’appartenenza come co-abitazione e co-vulnerabilità in un mondo che la stessa catastrofe climatica ci mostra essere comune. Per non rinunciare alla riflessione critica senza cedere all’ipnotismo paranoide dell’orticello da difendere, all’indifferenza depressiva o alla retorica infelice del risentimento.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente

Da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2017 presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, e lunedì 13 novembre 2017 presso l'Istituto Confucio di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà Luci dalla Cina. Festival europeo del documentario cinese indipendente. Il festival dei documentari cinesi Luci dalla Cina giunge quest’anno alla quarta edizione italiana e arricchisce la sua dimensione europea: la manifestazione, nata a Parigi nel 2009, con il nome Écrans de Chine, vede oggi il coinvolgimento di sette diverse città in Spagna, Belgio, Grecia e Finlandia e offre un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, ma lontana anche dall’immagine ufficiale e dai grandi numeri a cui siamo ormai abituati. Ingresso libero. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

L’accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità

Martedì 14 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 in Piazza della Pilotta, 3, si terrà l'incontro L'accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità, promosso in occasione dell'anniversario della nascita del Servizio di Gesuiti per i Rifugiati. Interventi di P. Giancarlo Pani, vicedirettore La Civiltà Cattolica e di Shahrazad Houshmand, teologa islamica. Introduce P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, modera Roberto Zichittella, giornalista di Famiglia Cristiana e conduttore di Radio3 Rai Mondo. Durante l'incontro sarà possibile assistere alla prima visione del reportage Non aver paura in cui raccontiamo alcune esprienze significative di comunità di ospitalità.

Leggi di più...

Amref alla Festa del Cinema

Sabato 4 novembre 2017 alle ore 17 all'Auditorium Parco della Musica di Roma in viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione della Festa del Cinema, Amref presenta in anteprima un cortometraggio David Troll sul tema di fake news, protagonisti Paolo Briguglia, Remo Girone e Lorenzo Lavia. A seguire verrà riproposto un lavoro del maestro Werner Herzog, dedicato ai fondatori di Amref, I Medici Volanti dell'Africa orientale.

Leggi di più...

Sparlasser – l’aperitivo delle lingue

Dal 2 ottobre al 18 dicembre 2017 tutti i lunedì dalle ore 20, presso Sparwasser in via del Pigneto 215 si terrà SparLasser - Language Exchange. L'aperitivo delle lingue: cinque tavoli, cinque lingue - inglese, tedesco, francese, spagnolo e naturalmente italiano - tanta voglia di fare nuove amicizie praticando una lingua. Un ambiente vivace ma rilassato, informale e amichevole, senza barriere culturali. Nessuno sarà insegnante o studente ma persone dai livelli linguistici piu vari condivideranno esperienze e conoscenze nella propria lingua preferita accompagnati da un immancabile aperitivo.

Leggi di più...

I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare

Mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 20 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35, l’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,presenta l'evento concerto I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare, voluto e ideato da Erri De Luca, realizzato con la collaborazione di Francesco Fiore della Med Free Orkestra e Cristiana Piraino di Social PopUp. Un incontro per richiamare l'attenzione sul lavoro svolto da​lle ONG e associazioni umanitarie quali ​Medici Senza Frontiere, Emergency, Intersos, Amnesty International, Baobab Experience, Medu ciascuna nel suo campo d'azione, dalle operazioni di salvataggio, all'​assistenza dei naufraghi, a chi si batte per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

Leggi di più...

L’abisso

Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Arion/Feltrinelli in via P. Da Palestrina, 1/5 Marco Bertotto, Medici Senza Frontiere e Enrico Calamai, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, discutono con Flore Murard-Yovanovitch autrice del nuovo libro L'abisso.

Leggi di più...

Liberi Nantes – Sporting Hornets

Domenica 5 novembre 2017 dalle ore 11 alle ore 14 presso il Campo Sportivo XXV Aprile - Pietralata in via Marica, 80 si terrà la quarta giornata di campionato del decimo anno in Terza Categoria dei Liberi Nantes FC che  affronteranno lo Sporting Hornets in casa. Ingresso gratuito.

Leggi di più...