Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Summer Mela

Fino al 5 luglio 2017 si terràIl Summer Mela è il festival di Cultura e Arte Indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’italia. Mela in sanscrito indica l’incontro, la celebrazione collettiva di una particolare festività; il Kumbh Mela è forse la più nota di queste manifestazioni, e raccoglie milioni di pellegrini nei luoghi sacri alla tradizione indù. Il Summer Mela nasce quindi come momento di festa, un invito a partecipare e conoscere la cultura dell’India, nelle sue migliori espressioni artistiche, sia della tradizione che della contemporaneità

Leggi di più...

Rock the Kasbah di Barry Levinson

Venerdì 16 giugno 2017 alle ore 17 alla biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Aldo Cozza 7, verrà proiettato il film Rock the Kasbah di Barry Levinson, con introduzione e commento a cura di Mauro Castagno. Ispirato a una storia vera, il film racconta le disavventure di Richie Vance (Bill Murray), manager musicale caduto in disgrazia, costretto a seguire il suo unico cliente per un tour in Afghanistan.

Leggi di più...

Cinquant’anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18.30 alla Libreria Assaggi, via degli Etruschi, 4, ci sarà la presentazione del libro Cinquant'anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati di Chiara Cruciati e Michele Giorgio, Edizioni Alegre. Presenta e modera Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Venerdì 16 giugno 2017 alle ore 17 l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita alla presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi! Racconti di scrittrici iraniane (Schena editore, 2016). Presentano il libro Biancamaria Filippini, Leila Karami e Laura Zaccagno.

Leggi di più...

Champions #withrefugees: Le stelle del calcio e dello spettacolo

Domenica 18 giugno 2017 alle ore 17, allo Stadio Tre Fontane di Roma, via di Tre Fontane 5, l'UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati organizza una partita di calcio speciale. A sfidarsi, Liberi Nantes, la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Sulley Muntari e altri ex campioni quali, tra gli altri, Simone Perrotta, Damiano Tommasi e volti noti dello spettacolo, tra i quali: Francesco Pannofino e Diego Bianchi. Ad Alessandro Gassmann il calcio di inizio. L'iniziativa fa parte della campagna/petizione #withrefugees. Noi stiamo dalla parte dei rifugiati.

Leggi di più...

Corso Polonia 2017. 15° Festival della Cultura Polacca a Roma

Mercoledì 14 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Polacco di Roma, via Vittoria Colonna 1, si terranno i festeggiamenti per i 25 anni dell’Istituto Polacco di Roma. L’Istituto Polacco di Roma, fondato nel 1992, è un ente del Ministero degli Affari Esteri polacco per la diplomazia pubblica e culturale. La sua missione è la diffusione della cultura e della storia polacche, nonché la promozione del dialogo fra la Polonia e l’Italia nel campo della cultura, dell’educazione, della ricerca e della vita sociale.

Leggi di più...

Viandanze

Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 21 presso il Teatro Sammarco, piazza Giuliani e Dalmati 18, Francesca Turtulici & Mandira Improta, con la partecipazione delle loro allieve, presentano Viandanze. Saggio-Spettacolo di danze etniche a cura di Francesca Turtulici.

Leggi di più...

Gli Dei dell’Olimpo

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti,  forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.  

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Un’umanità in fuga

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza mercoledì 21 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 un evento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nei giardini della Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113. In programma interventi e testimonianze con performance musicali e banchetti a cura di diverse associazioni di rifugiati che si occupano di intercultura e di imprenditoria migrante.
Con la partecipazione straordinaria di Diego Bianchi, in arte Zoro.
Saranno presenti alla manifestazione anche alcuni ospiti dell’associazione Baobab Experience di Roma, attiva nell’accoglienza ai migranti “transitanti”, che racconteranno le loro esperienze sulle rotte seguite e sui difficili approdi. Oltre alle varie testimonianze, durante la serata ci saranno alcune letture a cura di Civico Zero tratte dal Foglio Griot e una sfilata di moda di Karalò Sartoria Migrante che presenterà le sue creazioni. Chiuderà l'evento il gruppo Matemusic Band del Cies, composto da ragazzi rifugiati e italiani, frutto dell’intenso lavoro artistico di questo Centro di aggregazione di eccellenza a Roma.

Leggi di più...

L’Islam in Cina

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà la  presentazione del libro L’Islam in Cina (L'Asino d’Oro, 2017) di Francesca Rosati. L’incontro sarà introdotto da Mustafa Cenap Aydin (direttore Istituto Tevere). Interverranno Prof. Thomas Michel sj (Georgetown University / PISAI), Prof. Adnane Mokrani (PISAI) e l’autrice del libro. A seguire ci sarà un iftar buffet. Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Mostra fotografica In transito

Venerdì 16 giugno 2017 ore 18,30 avrà luogo l’inaugurazione della mostra fotografica In Transito di Lucrezia Lo Bianco presso la sede del COMI, via di San Giovanni in Laterano, 266. La mostra proseguirà nei giorni 17 e 18 giugno dalle ore 17 alle ore 19. Ingresso libero. La mostra ha ad oggetto volti di migranti in transito a Roma.

Leggi di più...

Serata di musica armena

Domenica 11 giugno 2017 alle ore 17 nella chiesa di San Biagio degli Armeni in via Giulia 63 si terrà una serata di musica armena con canti del repertorio sacro, classico e tradizionale con Anna Manukyan (pianista) e Marine Grigoryan (soprano).

Leggi di più...

QIMAR live

Domenica 11 giugno 2017 dalle ore 19.30 presso il Villaggio Globale in Lungotevere Testaccio, 1 si terrà una serata a sostegno della Casa della Pace con aperitivo a base di assaggi arabi e a seguire concerto di Qimar con esibizione di danza orientale.

Leggi di più...

Modelli di integrazione interculturale

Mercoledì 7 giugno 2017 ore 10-13, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017, Università La Sapienza - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) Con il concorso del Progetto di Ateneo C26A15STH7: Understanding radicalism. Religious identity and politics of power within and across South Asian borders presentano la Tavola Rotonda Modelli di integrazione interculturale presso Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, Roma Sala Riunioni, III piano.

Leggi di più...

Pinocchio di Magliana

Venerdì 16, sabato 17 giugno alle ore 21 e domenica 18 giugno 2017 alle ore 17.30, presso Officine culturali Insensinverso, Via Vaiano 7 (Magliana), andrà in scena lo spettacolo Pinocchio di Magliana, messo in scena dagli allievi del laboratorio teatrale interculturale dell'associazione, tenuto da Silvana Mariniello. Apericena dalle ore 19,30.

Leggi di più...

Il mio Cinema, la mia Città – Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro

Da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2017 in vari luoghi di Roma, si svolgerà la rassegna cinematografica Il mio Cinema, la mia Città - Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro, a cura di ZaLab. La rassegna ospita 24 film, molti dei quali di produzione internazionale, per comprendere le complessità e le semplicità delle tensioni familiari nei percorsi migratori, della crescita adolescenziale in un contesto ostile e dei paradossi della migrazione a livello europeo. I film di produzione internazionale sono proiettati in lingua originale e sottotitolati in lingua italiana.

Leggi di più...

Acque

Venerdi 9 giugno 2017 presso il liceo Gullace, piazza Cavalieri del Lavoro 18, alle ore 21 la biblioteca Cittadini del mondo sarà presente lo spettacolo”Acque". Musica, regia, tecnici, attori, e voci della memoria provenienti da tutto il mondo

Leggi di più...