Giovedì 22 giugno 2017 dalle ore 15:30 alle 17:30 presso il CNEL, Aula del Parlamentino, viale David Lubin 2, si terrà la Presentazione del Corso di Specializzazione Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali. L'iniziativa costituirà anche occasione per discutere del recente decreto Minniti, alla presenza dei rappresentanti degli enti patrocinatori.
News
“Guide invisibili” – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini


Iniziano gli appuntamenti Guide invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini, a cura di Echis - Incroci di suoni e Laboratorio 53. Nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione realizzato con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53. Due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Partenza a Piazza Vittorio, venerdì 16 e sabato 17 giugno 2017 alle ore 11 e 12, mentre le passegiate in centro città si terranno venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio alle ore 11. E' necessaria la prenotazione. Ingresso gratuito.
Una vera legge sulla tortura
Mercoledì 14 giugno 2017 presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, piazza Capranica 72, i promotori dell’appello “Una vera legge sulla tortura” sottoscritto da oltre 120 tra magistrati, giudici, avvocati, organizzano il convegno Legittimare la tortura?, per discutere dell accordo politico raggiunto in Parlamento sull’approvazione di una legge che introduce il crimine di tortura.
Centro Giamze’ di Roma – Suoni e danze dal Tibet


Sabato 24 giugno 2017 alle ore 20.15, presso la libreria L'Angolo dell'Avventura, Lungotevere Testaccio 10, si terrà un incontro con i monaci tibetani e i volontari del centro Giamzè – per conoscere dal vivo alcune delle più importanti danze tibetane celebrate nei famosi cham, festival religiosi che si svolgono in estate nelle zone dove vive l’etnia tibetana in Ladhak (India), in Tibet, Kham, Amdo (Cina), Buthan, Nepal. Un momento per cominciare a pensare ad un viaggio in questi paesi per conoscerne le straordinarie tradizioni.
Unusual Visions


Fino a domenica 18 giugno 2017 Isarà possibile visitare la mostra fotografica Unusual Visions, di Emiliano Pinnizzotto presso il Museo delle Civiltà - Museo L. Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi, 14. La mostra è un estratto da quattro reportage fotografici dell’autore, attraverso un racconto di un’ India insolita. I tagliatori di teste del Nagaland, tatuati in volto, ultimi testimoni di una cultura che nei prossimi 10 anni probabilmente sarà scomparsa, ritratti nei loro villaggi e nelle loro capanne isolate. Le oltre 50 foto in mostra, sono in prevalenza a colori, e ritraggono questi uomini e queste storie così come sono state incontrate, raccontate senza censura e con la sola luce ambiente a disposizione, visioni inusuali, “Unusual Visions” che vale la pena di mostrare. Ingresso libero.
Giornata Mondiale del Rifugiato – Ristorante Altrove da Eataly


Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì 20 giugno 2017 l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), insieme a Food Sweet Food, organizzano all’interno Eataly Roma Ostiense, piazzale 12 Ottobre 1492, una cena insieme ad Altrove, il ristorante sociale di Roma nato da un progetto del Cies Onlus - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo – che, tramite MaTeMù, il centro di aggregazione giovanile, ha dato vita ad un percorso gratuito di formazione per diventare aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Sarà servita una cena a buffet che comprende cinque piatti "nazionali" - realizzati dai giovani cuochi rifugiati che hanno seguito il corso. A seguire saranno serviti assaggi del menu estivo e della pasticceria di Altrove, preparati e serviti dai ragazzi stessi.
Il volto dell’altro


Lunedì 19 giugno 2017 alle ore 17 presso l'aula 106 - al primo piano dell'Edificio dello Scalo di San Lorenzo, circonvallazione Tiburtina, 4 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà l'incontro Il volto dell'altro in cui il prof. Stefano Tedeschi presenterà la mostra del fotografo interculturale Stefano Romano.
Così lontano, Così vicino MigrArti 2017


Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.
Settimana dello Yoga


Dal 17 al 25 giugno 2017 l'Ambasciata indiana in Italia, via XX Settembre 5, organizza la Settimana dello Yoga. Nove giorni per celebrare la Terza giornata internazionale dello yoga. Ogni giorno, dal 17 al 25 giugno 2017 sessioni di Yoga e Meditazione, conferenze e presentazione di libri presso l'Ambasciata dell'India a Roma. Sia praticanti che principianti sono i benvenuti per fare esperienza di diversi tipi di yoga e meditazione sotto la guida di esperti maestri. Il 20 giugno la pratica comune di YOGA si sposterà sui giardini pensili dell'Auditorium Parco della musica. Colori, gusti e atmosfere indiane daranno il benvenuto ai partecipanti per una serata di pratica Yoga organizzata dalle 18 alle 20. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Presentazione di Cajambre di Armando Romero


Martedì 20 giugno 2017 alle ore 18 presso l'IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, via G. Paisiello 24, si terrà la presentazione del libro Cajambre di Armando Romero. L’evento, in collaborazione con l’Ambasciata di Colombia, vedrà la presenza dell’autore e del traduttore Claudio Cinti, oltre a quella di Bibliotheka Edizioni.
Biblioteca Vivente 2G alla Vaccheria Nardi


Cittadini o non cittadini? di qui o di altrove? italiani o stranieri? Sabato 24 giugno 2017 dalle ore 10 alle 14 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, si terrà una nuova edizione della Biblioteca Vivente di ABCittà, che questa volta sarà dedicata ai 2G, ragazzi e ragazze italiani con origini di altrove. Biblioteca Vivente è un'occasione per ascoltare e interagire con le storie di nuovi italiani che vivono identità plurali e complesse, ricche delle origini familiari e saldamente innestate nella nostra società. Azione di ABCittà coop. nell'ambito del progetto Sar San finanziato da Fondazione Van Leer, in collaborazione con Roma Multietnica, Biblioteche di Roma, Piùculture e Associazione New Romalen.
Summer Mela


Fino al 5 luglio 2017 si terràIl Summer Mela è il festival di Cultura e Arte Indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’italia. Mela in sanscrito indica l’incontro, la celebrazione collettiva di una particolare festività; il Kumbh Mela è forse la più nota di queste manifestazioni, e raccoglie milioni di pellegrini nei luoghi sacri alla tradizione indù. Il Summer Mela nasce quindi come momento di festa, un invito a partecipare e conoscere la cultura dell’India, nelle sue migliori espressioni artistiche, sia della tradizione che della contemporaneità.
Rock the Kasbah di Barry Levinson


Venerdì 16 giugno 2017 alle ore 17 alla biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Aldo Cozza 7, verrà proiettato il film Rock the Kasbah di Barry Levinson, con introduzione e commento a cura di Mauro Castagno. Ispirato a una storia vera, il film racconta le disavventure di Richie Vance (Bill Murray), manager musicale caduto in disgrazia, costretto a seguire il suo unico cliente per un tour in Afghanistan.
Cinquant’anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati


Venerdì 16 giugno 2017 ore 18.30 alla Libreria Assaggi, via degli Etruschi, 4, ci sarà la presentazione del libro Cinquant'anni dopo. 1967-2017. I territori palestinesi occupati e il fallimento della soluzione dei Due Stati di Chiara Cruciati e Michele Giorgio, Edizioni Alegre. Presenta e modera Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto.
Anche questa è Tehran, credetemi!


Venerdì 16 giugno 2017 alle ore 17 l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita alla presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi! Racconti di scrittrici iraniane (Schena editore, 2016). Presentano il libro Biancamaria Filippini, Leila Karami e Laura Zaccagno.
Champions #withrefugees: Le stelle del calcio e dello spettacolo


Domenica 18 giugno 2017 alle ore 17, allo Stadio Tre Fontane di Roma, via di Tre Fontane 5, l'UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati organizza una partita di calcio speciale. A sfidarsi, Liberi Nantes, la squadra composta da rifugiati e richiedenti asilo, e una selezione di stelle del calcio capitanate da Sulley Muntari e altri ex campioni quali, tra gli altri, Simone Perrotta, Damiano Tommasi e volti noti dello spettacolo, tra i quali: Francesco Pannofino e Diego Bianchi. Ad Alessandro Gassmann il calcio di inizio. L'iniziativa fa parte della campagna/petizione #withrefugees. Noi stiamo dalla parte dei rifugiati.
Corso Polonia 2017. 15° Festival della Cultura Polacca a Roma


Mercoledì 14 giugno 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Polacco di Roma, via Vittoria Colonna 1, si terranno i festeggiamenti per i 25 anni dell’Istituto Polacco di Roma. L’Istituto Polacco di Roma, fondato nel 1992, è un ente del Ministero degli Affari Esteri polacco per la diplomazia pubblica e culturale. La sua missione è la diffusione della cultura e della storia polacche, nonché la promozione del dialogo fra la Polonia e l’Italia nel campo della cultura, dell’educazione, della ricerca e della vita sociale.
Viandanze


Domenica 25 giugno 2017 dalle ore 21 presso il Teatro Sammarco, piazza Giuliani e Dalmati 18, Francesca Turtulici & Mandira Improta, con la partecipazione delle loro allieve, presentano Viandanze. Saggio-Spettacolo di danze etniche a cura di Francesca Turtulici.
Gli Dei dell’Olimpo


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Casa dei Diritti Sociali invita allo spettacolo teatrale Gli Dei dell’Olimpo il 16, 17 e 18 giugno 2017 (16 e 17 giugno alle ore 21 - il 18 giugno alle ore 17.30) presso il Teatro Belli in Piazza Sant’Apollonia 11/A. Ideato e scritto dall’attrice Magda Mercatali, si propone, con l’ironia e il gusto per il grottesco, di suscitare riflessioni sui condizionamenti che la religione o le credenze riflettono sull’etica, sui valori morali, sui comportamenti sociali; una riflessione leggera ma pungente, rivolta a tutti - autoctoni e immigrati - sul laicismo delle pratiche religiose del mondo occidentale e il difficile approccio che con esse hanno le comunità migranti, forzate ad abbandonare il proprio Paese e improvvisamente a contatto con una cultura altra e valori relazionali e morali spesso difficili da interpretare.
Palestina. Una terra occupata, un popolo in lotta


Venerdì 16 giugno 2017 dalle ore 19 presso il Giardino Liberato in Via Galeazzo Alessi si terrà una serata dedicata alla Palestina con proiezione musica e cibo tipico. Di seguito il programma.