Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Takadum Orchèstra@Raccontami una canzone

Domenica 15 maggio 2016 alle ore 18 presso Come un Albero - Casa Museo dello sguardo sulla disabilità, via Alessandria 159 (in fondo al vicolo privato), appuntamento con Takadum Orchèstra con Raccontami una canzone. L’intervista/racconto sarà un vero e proprio viaggio, non solo musicale, in bilico sul concetto di confine. Interverranno con le loro storie e i loro strumenti, Simone Pulvano, Gabriele Gagliarini, Lavinia Mancusi e Alessandro Chimienti.

Leggi di più...

Guatemala, energía del alma

Fino all'11 giugno 2016 alla Sala Dalí dell’Istituto Cervantes di Roma, in piazza Navona 91, si potrà visitare la mostra Guatemala, energía del alma dell’artista Marta H. Reyes, a cura di Monica Ferrarini. Al vernissage parteciperanno, oltre all’artista e alla curatrice, anche l’ambasciatore del Guatemala Stephanie Hochstetter e il direttore dell’Istituto Cervantes, Sergio Rodríguez López-Ros. 

Leggi di più...

Profondo Nero

Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 19.30 presso il Cine club Detour di via Urbana 107, Common presenta la sua ultima pubblicazione Profondo Nero e il video-documentario La via del carbone realizzato da Bruno Federico e Nadja Drost, che raccontano la rotta del carbone dalla Colombia all’Italia. Un percorso segnato da gravi violazioni dei diritti umani, orrendi crimini perpetrati dalle unità paramilitari, forti interessi economici delle multinazionali del settore estrattivo e misteriose attività condotte tramite società registrate nei paradisi fiscali.

Leggi di più...

Un pianeta migrante

Fino a venerdì 13 maggio 2016 nei locali della scuola media IC G. B. Valente e dell'IC Via dei Sesami nel V Municipio sarà allestita la mostra interattiva Un pianeta migrante, realizzata all'interno del progetto europeo "SAME Word" e basata sulle storie di migranti in cui gli studenti delle scuole medie e superiori possono immedesimarsi in uno dei tre  personaggi(una ragazza nigeriana, un uomo Somalo ed un ragazzobengalese), rivivere il loro lungo viaggio e l'arrivo in un Paese nuovo e sconosciuto. Il focus della mostra sarà il collegamento tra cambiamenti ambientali, giustizia sociale e migrazioni.

Leggi di più...

Palestine Stereo

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18 presso Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito di Cineforum Palestina si terrà la proiezione del film Palestine Stereo di Rashid Masharawi, una satira sui paradossi della vita sotto l'occupazione. Al termine del film, collegamento skype con il regista.

Leggi di più...

Libri migranti

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 18 presso Casetta Rossa, Via Giovanni Battista Magnaghi 14, verrà presentato il libro Libri migranti, di Melita Richter (Cosmo Iannone Editore). Presentano il libro: Costanza Ferrini, studiosa di letteratura contemporanea del Mediterraneo; Gabriella Sanna, Roma Multietnica - responsabile del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma. Saranno presenti alcune autrici presenti nel libro: Christiana de Caldas Brito, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Livia Claudia Bazu, Luči Žuvela. Accompagnamento musicale a cura di Filippo D’Ascola.

Leggi di più...

Musica colta e popolare brasiliana con il pianista João Tavares Filho

L’IILA – Istituto Italo-Latino Americano invita al concerto Musica colta e popolare brasiliana del pianista João Tavares Filho, realizzato in collaborazione con il Teatro Palladium – Università degli Studi Roma Tre, con il patrocinio dell’Ambasciata del Brasile in Italia. Il concerto avrà luogo giovedì 12 maggio 2016 alle ore 20,30 al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8.

Leggi di più...

Stronzo nero

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in via Treia, 14 si terrà l'incontro a cura della COOP Unicoop Tirreno con Caterina Amodio e Mon Amar con la presentazione del libro Stronzo nero. A seguire aperitivo. Una storia di luci, vuoti, e luci ancora. Partendo dalla vita trasformata di un ragazzo che viene da lontano, ci si può interrogare su come noi affrontiamo le nostre crisi, le nostre debolezze, su come noi trattiamo le nostre parti fragili.

Leggi di più...

Alle Falde di “Splash”. Africa Occidentale

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, via Eurialo 102, continua la rassegna Alle Falde di “Splash” : Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando e questa volta ci porta in Africa. Un viaggio di Francesco Gianzi di 3 mesi, iniziato con l'attraversamento del Sahara tunisino, algerino e del Niger e continuato con la scoperta dell'Africa Occidentale del Benion, Togo e Burkina Faso. Un approccio all'Africa Nera conquistato km dopo km con il risultato di essere tornato affetto dal cosiddetto "Mal d'Africa", male da cui non si guarisce più.

Leggi di più...

Calligrafia e arte calligrafica del Pakistan. Stili e tendenze contemporanee

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 il Polo Museale del Lazio presenterà nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, via Merulana 248, la mostra Calligrafia e arte calligrafica del Pakistan – Stili e tendenze contemporanee, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Pakistan. Altre due dimostrazioni a ingresso gratuito sul tema della mostra, alle quali il pubblico verrà invitato a partecipare attivamente, sono previste nella giornata di sabato 7 maggio 2016.

Leggi di più...

Quale futuro per la casa comune? Esperienze e riflessioni Interreligiose su uomo e ambiente

Martedì 10 maggio 2016 alle ore 9 presso l’Università Urbaniana, in via Urbano VIII, 16 invita al convegno Quale futuro per la casa comune? Esperienze e riflessioni Interreligiose su uomo e ambiente organizzato dalla Cei, Unione Buddhista Italiana e Unione Induista Italiana. Per prenotarsi è possibile telefonare alla segreteria UNEDI al tel 06.66398335 o entrare nel sito www.iniziative.chiesacattolica.it/ecumenismo.

Leggi di più...

Un mare di plastica

Venerdì 13 e sabato 14 maggio 2016 alle ore 21 presso le Officine Culturali INsensINverso, via Vaiano 7, andrà in scena lo spettacolo multiculturale Un mare di plastica, liberamente tratto dal libro Il sesto continente di Daniel Pennac. Lo spettacolo, che vede in scena nove attori provenienti da diverse parti del mondo, può essere descritto come un surreale viaggio alla scoperta delle conseguenze del consumismo, una riflessione sulla destinazione ultima dei rifiuti che ognuno di noi produce incessamente. Alle ore 19,30 ci sarà un aperitivo, a sostegno delle Officine Culturali INsensINverso. Ingresso a sottoscrizione libera.

Leggi di più...

Il bagaglio di Luca Attanasio

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 16:30 presso Salone Borromini, piazza della Chiesa Nuova 18 verrà presentato Il bagaglio, libro inchiesta di Luca Attanasio che tenta di far luce sulle dinamiche del fenomeno dei migranti minori non accompagnati.

Leggi di più...

Volontari per un giorno 2016

Domenica 8 maggio 2016 alle ore 18.30 presso L'asino Che Vola, via Antonio Coppi 12d, Volontari per un giorno 2016. Ingresso gratuito. Anche quest'anno ULAIA si impegna a farvi avere notizie di prima mano e esperienze dirette di chi è stato nei campi profughi palestinesi in Libano, esponendovi i problemi di maggiore attualità e mostrando i risultati prodotti dai progetti. Ci sarà anche un concerto.

Leggi di più...

#Migrazione #Speranza #Willkommen

Rimarrà esposta fino a fine luglio presso la Biblioteca Comunale Multimediale Chris Cappel di Anzio, viale Antium 7/A, la mostra fotografica #Migrazione #Speranza #Willkommen di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi, un’iniziativa del Goethe-Institut Roma. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Concerto di beneficenza per la Tanzania

Venerdì 6 maggio 2016 alle 20.30 al Teatro della parrocchia di San Giuliano, via Cassia, 1036 si terrà un concerto di beneficenza in cui i ritmi africani si mescoleranno alle sonorità occidentali. Il ricavato andrà per le attività delle Comunità di Sant'Egidio in Tanzania.

Leggi di più...

Dietro le quinte del terrorismo islamico. Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine

Martedì 17 maggio 2016 alle 18.30 presso Cowall, via Libetta 15/c, Babelmed presenta Dietro le quinte del terrorismo islamico
Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine. La notte del 16 maggio 2003 Casablanca, la città più moderna e vivace del Marocco, è lacerata da 14 attentati suicidi di matrice islamica che fanno 45 morti e un centinaio di feriti. Un’esplosione di violenza a sorpresa, che lascia il paese annichilito e mostra un volto nuovo e insospettato della società marocchina.

Leggi di più...