Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Laboratorio di Taijiquan Stile Chen

Domenica 26 gennaio 2014 la palestra popolare del CSOA Forte Prenestino, ingresso in Via Federico Delpino e Via Emilio Chiovenda, ospita dalle ore 17 un laboratorio di Taijiquan Stile Chen aperto a tutti, con qualsiasi grado di preparazione.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale ( Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico ).

Leggi di più...

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi

Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 18 presso la Sala Assunta, via degli Astalli 17, si terrà la presentazione del volume Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi, di Nadan Petrovic. Interverranno: l'autore; Cecile Kyenge, Ministro per l'Integrazione; Mons. Giancarlo Perego, Fondazione Migrantes; Rita Visini, Assessore Politiche Sociali Regione Lazio; P. Giovanni La Manna, Presidente Centro Astalli.

Leggi di più...

Cybermovie. I robot nel cinema giapponese

Fino a giovedì 30 gennaio 2014 l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, organizza una mini-rassegna Cybermovie. I robot nel cinema giapponese che intende esplorare un settore in cui il Giappone è leader mondiale, quello della robotica e delle sue applicazioni. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in lingua italiana, tranne Hoshi no koe, sottotitolato in inglese.

Leggi di più...

Circolo d’Amicizia tra Italia e Giappone

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 16 l'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza il primo incontro del Circolo d'Amicizia tra Italia e Giappone, un pomeriggio in compagnia di amici italiani e giapponesi. Per l'occasione si terrà una mostra di pittura zen del maestro Miura, che sarà presente e disponibile ad eseguire su richiesta in tempo reale la scrittura dei nomi dei presenti in calligrafia giapponese sotto forma di shodo.

Leggi di più...

Cittadinanza è partecipazione

La Libreria Orientalia invita venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 18.30 in via Cairoli, 63 alla presentazione del libro Cittadinanza è partecipazione di Jama Musse Jama (Biancaevolta Edizioni, 2013). Interverranno Jama Musse Jama, autore del libro e Samia Oursana, membro dell'Associazione Italianipiù. Modera l'editore Antonietta Benedetti.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Libri Etichettato sotto

Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo

Sabato 18 gennaio 2014 alle ore 18.30 e alle ore 20.30 presso l'Auditorium del Maxxi in via Guido Reni, 4/a si terrà il secondo appuntamento con Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo dedicato al Medio Oriente in cui si terranno due proiezioni gratuite di due documentari sulle opere architettoniche di Karachi (Pakistan) e Il Cairo (Egitto). Megalopolis è un viaggio nelle aree metropolitane del mondo, tre incontri e sei documentari (2 per ogni appuntamento) ideati e diretti da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, che raccontano tra realtà e immaginario Los Angeles, San Paolo, Il Cairo, Karachi, Shenzhen e Tokyo: le città del XXI secolo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Abbi cara ogni cosa 100 buone ragioni per viaggiare in Palestina

Sabato 1° febbraio 2014 alle ore 21 per la Rassegna Restiamo umani. da Vittorio a ognuno di noi la Casa dei Teatri e della drammaturgia contemporanea in via delle Sirene 22 a Ostia presenta Abbi cara ogni cosa 100 buone ragioni per viaggiare in Palestina (e sentirsi fieri di essere italiani) di e con Giuseppe Cederna, con la partecipazione di Andrea Apostoli flauto traverso.

Leggi di più...

Il teatro turco del Karagöz

Nell’ambito delle iniziative per la mostra Il principe e la sua ombra burattini e marionette tra Oriente e Occidente dalla Collezione di Maria Signorelli (18 dicembre 2013 – 5 marzo 2014) giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 17 presso il Museo Nazionale di Arte Orientale G. Tucci in via Merulana, 248, si terrà la conferenza Il teatro turco del Karagöz di Michele Bernardini (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà dedicata all’origine e alla diffusione di questa particolarissima forma di teatro delle ombre che è nata molto probabilmente su un modello indonesiano in ambito egiziano e si è poi sviluppata in Turchia a partire dal XVI secolo.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Appia in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma organizza, presso la propria sede in Via La Spezia 21, un Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 3 febbraio 2014 e avrà una durata di 3 mesi, con una lezione a settimana di 1 ora e 45 minuti. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall'Istituzione Biblioteche. Le iscrizioni vanno effettuate in biblioteca entro venerdì 31 gennaio 2014.

Leggi di più...

¡eres un cielo! Presentazione del Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche

Giovedì 23 gennaio 2014 dalle ore 17,30 alle ore 19 presso la Casa delle Traduzioni  in via degli Avignonesi 32 si terrà un incontro dal titolo ¡eres un cielo! Presentazione del Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche, colloquiali e gergali di Secundí Sañé e Giovanna Schepisi (Zanichelli, 2013). Beatrice Parisi dialoga con gli autori.

Leggi di più...

Oltre il velo. Nel cuore del Pakistan

Sabato 18 gennaio 2013 alle ore 16,30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Oltre il velo. Nel cuore del Pakistan, di Daniela Bignone. Assieme all’autrice, interverranno Patrizia Caiffa, giornalista dell’agenzia SIR, e Paolo Masini, assessore allo sviluppo delle periferie di Roma Capitale.

Leggi di più...

Integrazione di ritorno

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati si fa capofila del progetto Integrazione di Ritorno, misura volta a favorire il ritorno volontario assistito di cittadini presenti in Italia e provenienti da Tunisia, Ghana, Niger, Ecuador e Colombia. La possibilità di partenza è prevista fino a febbraio 2014, ma il progetto proseguirà fino a giugno 2014, con servizi dedicati all'intero iter del ritorno, dalla pre-partenza, all’integrazione nel paese d’origine. Le attività continueranno per i cittadini provenienti da Ghana, Algeria, Ecuador, Colombia, Perù grazie al progetto “Integrazione di Ritorno 2”.

Leggi di più...

Serata araba

Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore in Via Giovanni Botero 31, 33 e 33A il Rainbow Cafè invita alla prima serata araba. Saranno proposti prodotti tipici (cous cous, kebab, hummus) e l'esibizione della ballerina Haifa Bellydance con la sua conturbante danza del ventre. L'ingresso è libero.

Leggi di più...

Eminescu: lettura di poesie e conferenza

In occasione dell’anniversario di 164 anni della nascita di Mihai Eminescu (15 gennaio 1850) l’Accademia di Romania organizza giovedì 16 gennaio 2014 alle ore 18 nella Sala Conferenze in Piazza José de San Martin, 1 una conferenza sulla vita e le opere del maggior poeta nazionale tenuta da Nicoleta Nesu (Sapienza – Università di Roma / Università Babes-Bolyai Cluj-Napoca). Gli studenti di romenistica della Sapienza leggeranno poesie in lingua romena e italiana del grande poeta. L’evento si colloca nell’ambito dei corsi di lingua romena che si tengono all’Accademia di Romania.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Nizami Ganjavi

L’Istituto Culturale dell’Iran, nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell’Iran, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizza venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 16 presso la Biblioteca Nazionale, Viale Castro Pretorio, 105, il terzo incontro letterario Un pomeriggio con Nizami Ganjavi che si svolgerà con la presenza della Prof.ssa Paola Orsatti, docente di lingua e letteratura persiana presso l’Università degli Studi di Roma, Sapienza.

Leggi di più...

Cinemafrica in Cineteca: L’Africa in Italia

Venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2014 a partire dalle ore 17, presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, si terrà la rassegna Cinemafrica in Cineteca: L’Africa in Italia: la storia del cinema italiano nei suoi rapporti con l’Africa, dai tempi del muto e del blackface, ai classici, i generi, i film d’autore, per arrivare al presente. Alle ore 19.30 Presentazione del libro a cura di Leonardo De Franceschi L’Africa in Italia. Per una controstoria postcoloniale del cinema italiano (Aracne, 2013). La rassegna si concluderà alle ore 21 con la proiezione del film Va' pensiero, di Dagmawi Yimer.

Leggi di più...