CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, la Onlus Amici di Raoul Follereau Lazio e Latina, in collaborazione con Amici dei Popoli Roma e Scuola pedagogica Steineriana Janua organizzano un corso di formazione per volontari impegnati in attività di educazione interculturale nella scuola. Il corso si terrà nei giorni 1-2 Ottobre, 5–6 novembre, 10-11 dicembre 2011. Iscrizioni entro il 16 settembre.
News
Festival Internazionale di Letteratura Ebraica


Fino al 21 settembre si svolgerà nell’antica zona del Ghetto, la quarta edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica. Una serie di eventi culturali - musica, teatro, degustazioni, incontri letterari, dj set, con la presenza di artisti italiani e internazionali - si snoderanno nelle piazze, nelle strade e nei vicoli tra il lungotevere De’ Cenci e via del Portico ’Ottavia e tra via Arenula e il Teatro di Marcello, in una no-stop dalle 20.30 alle 02.30 di notte.
Previste anche visite guidate gratuite, fino ad esaurimento posti, dalle 21 all’ 1 (ultimo ingresso 00.15) alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Roma. In tutto il quartiere anche gli esercizi commerciali e i ristoranti rimarranno aperti con i loro menù di cucina giudaico romanesca e della tradizione ebraica internazionale, israeliana, orientale, europea. L’unico appuntamento della serata che si svolge fuori dal Ghetto - alle 21 al Tempio di Adriano - è l’incontro con il grande scrittore israeliano A. B. Yeoshua, intervistato dal giornalista Marino Sinibaldi. Yehoshua accompagna il pubblico in un “viaggio nella letteratura ebraica”, mentre l’attore Massimo Ghini leggerà una selezione di brani.
Orpheus


Dopo il grande successo delle giornate romane a Palazzo Santa Chiara torna con una replica lo spettacolo tetrale Orpheus di Daniela Giordano mercoledì 14 settembre alle ore 21 presso il Teatro Lo Spazio in via Locri 42 (Zona SS. Giovanni). Sarà inoltre allestita la mostra fotografica di Laila Hassan Hassanein Storie Vaganti, uno sguardo sul Kenya. Protagonisti musica, teatro, danza tra Italia e Senegal: Orpheus unisce e utilizza differenti codici culturali dall'Europa all'Africa, dalla poesia al teatro, dalla musica alla danza, sottolineando le convergenze che mettono in evidenza l'interdipendenza tra diverse culture.
Insieme a Daniela Giordano in scena: il danzatore senegalese Lamine Dabo con le musiche dal vivo eseguite da Ismaila Mbaye, djembè e tama, e Djibril Gningue, canto e kora.
Elizio Zouk Explotion


Sabato 17 settembre alle ore 22.30 al Black Garden in Via delle Capannelle, 217 Les Enfantes Prodiges & Blacktime in collaborazione con Movidazouk e Caboverde Mania presenta per la prima volta in Italia da Capoverde lo spettacolo esclusivo di Elizio, uno dei cantanti zouk & RnB più gettonati.
Visita guidata al Museo d’Arte Orientale G. Tucci


Sabato 17 settembre dalle ore 16.30 alle 19.30 l'associazione Vidyā Arti e Culture dell'Asia organizza una visita guidata al Museo d'Arte Orientale G. Tucci, via Merulana 248. Il Museo (MNAO) ospita importanti collezioni provenienti da vari paesi asiatici e i materiali portati alla luce dalle missioni archeologiche italiane in Asia. Vidyā propone una visita completa, con un'introduzione alle principali tematiche storiche, artistiche e religiose relative all'Asia. Prenotazione obbligatoria.
Voci migranti


Radici nel Cemento, Assalti frontali e Takadum Orkestra si uniscono in un concerto benefit a favore dei richiedenti asilo e rifugiati. Un’occasione di scambio e prossimità delle differenze, in cui la musica si veste di mille forme: cena sociale, mostra fotografica, prodotti artigianali handmade, quadri e tessuti afro lavorati dalle mani dei rifugiati. Due tra i gruppi più famosi della scena rap e raggae si uniscono per l'accoglienza dei migranti in una serata ludica e impegnata insieme. Il concerto si terrà venerdì 30 settembre all'Acrobax, in via della Vasca Navale 6.
Osso di maiale e mani di lebbroso


Mercoledì 21 settembre alla Casa delle Traduzioni delle Biblioteche di Roma, via degli Avignonesi 32, alle ore 17, ci sarà la presentazione del libro Osso di maiale e mani di lebbroso dell'autore iraniano Mostafa Mastur, vincitore del premio come miglior romanzo al Festival di Isfahan nel 2005. Sarà presente l'autore e interverranno: Bianca Maria Filippini, Antonello Sacchetti e Mohammad-Khani. Letture di Gaudia Sciacca. Alle 19 il libro verrà presentato anche presso la libreria Orientalia Kissaten, via Giovanni Giolitti 321.
Quirino Revolution MAD


Quirino Revolution MAD (Maestri, Avanguardie, Derive del teatro contemporaneo) apre quest'anno fino al 26 settembre una rassegna dentro la rassegna con Danza Africana Contemporanea, un vero e proprio focus sulla danza contemporanea in Africa e Maghreb realizzato in collaborazione con l'Accademia di Francia di Villa Medici e con France Danse. In soli tre giorni si esibiranno sul palco otto danzatori in altrettante solo performance di cui firmano anche la coreografia. Radhouane El Meddeb, l'haitiana trapiantata in Mali Kettly Noël, Nelisiwe Xaba, l'eclettica danzatrice sudafricana, Ahmed Khemis, i giovanissimi Aly Karembé, Junior Zafialison, Seifeddine e Oumaima Manaï - rispettivamente dal Mali, dal Madagascar e dalla Tunisia gli ultimi due. Artisti e culture che stanno ribaltando con passione lo stereotipo di subalternità nel quale lo sguardo eurocentrico li ha relegati per troppo tempo, irrompendo sulla scena del centro dell’Impero per reclamare l’attenzione che indubitabilmente meritano.
Tango Jazz Quartet in concerto


L'Ambasciata Argentina in Italia Casa Argentina giovedì 15 settembre alle ore 18.30 in via Veneto 7 invita al concerto di Tango Jazz Quartet, gruppo musicale argentino, guidato dal clarinettista e sassofonista Gustavo Firmenich, leader del gruppo “Jazz 4”, fondatore e direttore della “Big Band Sotavento Jazz Band” e della Escuela de Música Jazz 4. Il musicista argentino conta con una carriera ventennale ed è riconosciuto quale uno dei più importanti musicisti del mondo della musica jazz in Argentina. Il suo primo disco “Jazz en el Subte” ha venduto oltre 10.000 copie ed ha realizzato più di 1.500 shows. Ingresso libero.
Il Flauto Magico secondo L’Orchestra di Piazza Vittorio


Fino a domenica 2 ottobre presso il Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, si terrà Il Flauto Magico secondo L'Orchestra di Piazza Vittorio, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica: l’opera di Mozart reinterpretata dall’orchestra più multiculturale al mondo.
Noi le lingue le viviamo


Sabato 17 settembre alle ore 15, presso presso 360°Sud, via Toscani 11 si terrà un incontro intitolato Noi le lingue le viviamo. Si discuterà con Letizia Quaranta di Bilingue per Gioco su come e perché dare spazio a una lingua straniera nella vita quotidiana nostra e dei nostri bambini.
Italia-Cina: il ruolo dei media


Lunedì 5 settembre alle ore 10,30 presso la Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Sala di Liegro, Via IV Novembre 119/a, si terrà il convegno Italia-Cina: il ruolo dei media. Al convegno interverranno, oltre all’Ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, esponenti di primo piano dei media cinesi e italiani e rappresentanti delle istituzioni, che si confronteranno sul ruolo dei media nell’ambito della cooperazione tra Italia e Cina.
Stage di danza Sabar con Fatou Marie Sek e Mbar Ndiaye


Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 18, presso Villa de Sanctis, in via dei Gordiani 5 si terrà uno stage di danza africana Sabar. Iscrizioni entro sabato 10 settembre.
Movimenti sociali e popoli indigeni latinoamericani


Lunedì 5 settembre dalle 18 alle 20,30, in via Ostiense 152/b, Cipax e Terre Madri presentano Movimenti sociali e popoli indigeni latinoamericani. Dagli zapatisti del Chiapas alle nuove Costituzioni del 'buen vivir' di Bolivia ed Ecuador. I beni comuni e la difesa della Madre Terra al centro. Durante l’incontro si potrà discutere con l'antropologo Xavier Albò, studioso dei movimenti indigeni latinoamericani; verrà inoltre presentato il libro La guerra dell‘acqua e del petrolio. Bolivia ed Ecuador tra risorse e sfruttamento curato da Gianni Tarquini con interviste e saggi di Xavier Albò, Francesco Martone e altri.
African Queen. Vento e sapori d’Africa


Dal 6 agosto al Black Garden (C/o Tennis Club Garden) in via delle Capannelle, 217 inizia African Queen. Vento e sapori d'Africa, una rassegna dedicata alle arti musicali ed espressive delle donne d'Africa che hanno da sempre il compito ancestrale di rivitalizzarsi in un mondo che si evolve. Sono espressioni di un'Africa in movimento. Nel corso del mese di agosto verranno presentate diverse voci nuove ed arti espressive. Un connubio che darà la possibilità a chi vorrà trattenersi, di degustare cibi proposti, mostra figurativa e concerto a bordo piscina a partire dalle ore 21. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 6 agosto con il concerto dell'artista franco senegalese Awa Ly.
Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese


VersOriente organizza mercoledì 14 settembre alle 17,30 l'ultima visita guidata alla mostra Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese, allestita a Palazzo Venezia fino al 15 settembre. Intarviene Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di "Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale” dell’Università “Sapienza” di Roma, collaboratore del mensile “Civiltà” ed esperto di arte contemporanea cinese.
Concorso Letterario del Festival dei Diritti Umani: Diritto di parola


Fino a lunedì 8 agosto sarà possibile partecipare al concorso nazionale di narrativa Diritto di parola realizzato e promosso da We are rights il Festival per i Diritti Umani, insieme alla sezione Italiana di Amnesty International e Fandango Libri. Chi volesse partecipare dovrà inviare entro l'8 Agosto 2011 a concorso@festivalhumanrights.eu un racconto breve di non più di 10.000 battute che affronti in maniera originale il tema dei diritti umani, per riuscire a raccontarli, e a leggerli, da nuove prospettive. Il racconto più bello sarà pubblicato sul sito di Fandango Libri, di Amnesty International e del Festival dei Diritti Umani e premiato dal palcoscenico di We are rights.
La lingua necessaria: aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione


Fino ad ottobre dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 83 si terrà la rassegna La lingua necessaria che prevede aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda generazione, interviste agli autori, letture, drink. Partecipazione e aperitivo sono gratuiti.
Di seguito il programma.
Sguardo su Bangkok


Lavanderia rom
Si trova in via della Seta, tra Roma e Ciampino, e a lavorarci sono solo donne rom: e' la lavanderia gestita dalla cooperativa Baxtalo Drom, un'iniziativa nata quattro anni fa che rischia, oggi, di dover chiudere i battenti. Perché sopravvivere in tempi di crisi economica è difficile. E lo e' ancor di più per le cooperative che danno lavoro ai rom.