In scena fino a domenica 31 gennaio, al Teatro Spazio Uno, vicolo dei Panieri, 3 lo spettacolo Madri Migranti. Trapianto di Cuore Globale, per la regia di Anastasia Astolfi. L’evento è organizzato da ZaLab.
News
Nuovi Italiani: storie di ordinaria integrazione
Il Circolo di Roma promuove un concorso nazionale rivolto a chiunque, con un video, voglia raccontare una storia di "buona integrazione". In massimo 10 minuti.
Il tema è quello dei migranti e della loro integrazione come, appunto, Nuovi Italiani. Si vuole raccontare uomini e donne che con un bagaglio piccolo sono riusciti a realizzare un sogno grande; le loro vite, speranze, successi. Il concorso è rivolto a chiunque, con una telecamera, abbia una di queste storie da voler rappresentare. La scadenza per l’invio delle opere è il 16 aprile 2010.
Diritto dell’Immigrazione e Riconoscimento della Protezione Internazionale
Serata a sostegno della scuola elementare Omar Dia DioufSenegal (Dakar)
Disegni al sole
Illustrazioni sul tema della diversità. In occasione della piccola fiera dell’editoria indipendente Libri al sole che si terrà a Celle Ligure da venerdì 2 a domenica 4 luglio, è indetta la quarta edizione del Concorso Internazionale di illustrazione Disegni al sole aperto ad illustratori italiani e stranieri. Scade venerdì 30 aprile.
La lingua in quanto diritto. L’italiano non più straniero
Martedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.30 presso I.T.I.S. Galileo Galilei (l’Aula Magna) in via Conte Verde, 51 si terrà il convegno Percorsi di Cittadinanza: La lingua in quanto diritto. L’italiano non più straniero. Riflessioni, suggestioni e workshop dalle terre della lingua italiana per stranieri. Il Convegno si propone di disegnare lo stato dell’arte dei corsi di Italiano per Stranieri nei CTP, sottolineando la sinergia con l’Università per Stranieri di Perugia, che eroga il CELI, Certificazione Linguistica di Italiano per Stranieri.
Immagini di Muhammad dal Medioevo Occidentale


L’istituto per l’Oriente C. A. Nallino, in via Alberto Caroncini 19, organizza una conferenza tenuta da Michelina Di Cesare del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut, sul tema Immagini di Muhammad dal Medioevo Occidentale, venerdì 29 gennaio alle ore 17.
Palestina oggi: divisioni interne e ricerca di nuovi equilibri politici
Martedi 26 gennaio alle ore 19, presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli 4, si terrà il quarto appuntamento con il ciclo di incontri formativi Visti dal Ponte - Incontri di approfondimento su Medioriente e Balcani. L'incontro si focalizzerà sulla questione politica interna palestinese.
Vite altrui. Empatia e narrazione
Attraverso letture di pagine scelte (di romanzi, saggi, poesie), attraverso esercitazioni scritte e discussioni in margine, la serie di incontri sarà volta a focalizzare un tema centrale per capire il mondo, il reale così come l’immaginario, e riuscire a raccontarlo scrivendo: il tema dell’empatia, del mettersi nei panni di ciò che è altro da sé.
Shanghai blu


Si potrà visitare fino a venerdì 5 febbraio presso lo spazio Fleur, Via Bocca di Leone 46, la mostra fotografica di Gilberto Maltinti Shanghai blu, quattordici grandi fotografie che offrono una personale rilettura di Shangai sede dell’Expo da maggio a ottobre 2010.
L’arte del racconto: immagini arabe di donne, eroi, cibi


Prosegue presso la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A, il ciclo di incontri sulle società arabo-islamiche del Mediterraneo. Il prossimo incontro è previsto per sabato 17 aprile dalle 16 alle 19 ed è curato dall'arabista Giovanni Canova. Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori nell’epica araba, condurrà in un viaggio nel tempo attraverso il ricordo delle gesta degli antichi eroi arabi, conservato in biografie leggendarie.