Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tecniche d’evasione

Fino al 6 gennaio 2020 il Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, ospita la mostra Tecniche d'evasione Strategie sovversive e derisione del potere nell'avanguardia ungherese degli anni '60 e '70 a cura di Giuseppe Garrera, József Készman, Viktória Popovics e Sebastiano Triulzi. Disegni, sculture, fotografie, cartoline, dattiloscritti, manifesti, libri, opere e documenti relativi all'attività di un gruppo di artisti dissidenti ungheresi, risalenti agli anni Sessanta e Settanta: una straordinaria raccolta messa in salvo dal Museo Ludwig di Budapest.

Leggi di più...

Eventi all’Infopoint Emergency

Giovedì 7 novembre 2019 l'Infopoint di Emergency invita all'ultimo appuntamento alle ore 18.30 in via IV Novembre, 157/b: Nico Piro, giornalista e inviato speciale Rai, presenterà il suo nuovo libro Corrispondenze afgane. Storie e persone in una guerra dimenticata. Introduce Pietro Protasi di Emergency.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 è prevista la presentazione del libro Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino. Intervengono: Giusi Sammartino, autrice; Graziella Priulla, sociologa; Saska Jovanovic Fetahi, ingegnera presidentessa Romni onlus; Hu Lanbo, giornalista e direttrice di Cina in Italia; Orenada Dhimitri, psicoterapeuta. Modera: Giulietta Ottaviano, insegnante di storia e filosofia nei licei. Letture teatralizzate di brani tratti dal libro a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni dell'Associazione Culturale ArteStudio. Sono presenti le donne del libro residenti a Roma: Ambili Abraham, Sultana Fahmida, Margarita Perea, Nancy Myladoor, Galia Citoroaga, Charito Basa, Danijela Babic, Tatiana Nogalic, Siham El Faragui, Sujita Yba Lama, Ashai Lombardo Arop, Lidia Bolfosu, Anika Nawar, in arte Tata Tandoori.

Leggi di più...

Pakistan food festival

L'Ambasciata del Pakistan a Roma, via della Camilluccia 682, organizza domenica 13 ottobre 2019 dalle 10 alle 16 il Pakistan Food festival. Giornata con stand di prodotti tipici pakistani, specialità culinarie,artigianato, tessile, pashmine, intrattenimento e tanto divertimento per i bambini con animatori e gonfiabili.

Leggi di più...

Cuba Introspettiva

Fino al 10 gennaio 2020 in via del Corso, 530 La Nuova Pesa presenta la mostra Cuba Introspettiva a cura di Giacomo Zaza. Il progetto, ideato e curato da Giacomo Zaza, studioso della realtà cubana e dei difficili processi post-rivoluzione  -  già co-curatore del Padiglione di Cuba alla Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia nel 2013 e nel 2015 - , si incontra con la sensibilità di Simona Marchini e il suo Centro per l’arte contemporanea nato dall’omonima galleria fondata dal padre Alvaro nel 1959, casualmente lo stesso anno della Rivoluzione cubana e della destituzione di Batista. Con CUBA INTROSPETTIVA si intende restituire lo sguardo introspettivo e analitico dell’arte cubana dal 1980 a oggi, attraverso le opere di nove artisti di diversa generazione accomunati, pur nella diversità dei linguaggi e dei media utilizzati, dalla medesima consapevolezza e interiorizzazione della Storia.

Leggi di più...

Roma 12 ottobre – In the name of Africa

Sabato 12 ottobre 2019 a piazza del Popolo, dalle 9, si svolge In the name of Africa, una manifestazione di Pixel Art solidale per vincere tutti insieme la fame e la malnutrizione. L'evento, organizzato da Cefa - Il seme della solidarietà- Onlus ha il patrocinio di Comune Di Roma, Vicariato di Roma, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Leggi di più...

Bye bye Gillo

Il Teatro Tor Bella Monaca, in via Bruno Cirino, presenta martedì 8 e mercoledì 9 ottobre 2019 ore 21 Bye bye Gillo. Un immigrato illegale in cerca di esistenza di Taha Adnan con Simone Giacinti, regia di Elena Siri, inserti video Valeria Candio. Compagnia Italiana di Prosa. Il racconto di un clandestino immigrato dal Marocco in Belgio in cerca di futuro. La sua esistenza di fantasma senza documenti si alterna tra momenti drammatici e momenti comici in situazioni paradossali.

Leggi di più...

Jerusalem Romeo Juliet

Debutta in prima nazionale al Teatro Argentina sabato 12 ottobre 2019 alle ore 21, l'audace riattualizzazione del Romeo e Giulietta. Una tragedia in due atti, liberamente ispirata a 'The Tragedy of Romeo and Juliet' di W. Shakespeare.  Prodotta da Legge 180 Teatro in collaborazionene con la Compagnia Giovani Sofia Amendolea, firmata dal regista Fabio Omodei, per la drammaturgia di Paolo Alessandri. ANNO 2091 “ P.C.” (2091 anni dopo la  “ Prima Crociata ”, storicamente datata nell'anno 1095/99 Dopo Cristo). L'incessante susseguirsi delle Guerre di Religione (Crociate per alcuni, Sacre Guerre per altri), ha devastato l'antico mondo conosciuto, dividendo il 'Globo' in due perfette metà – culturali, religiose e geografiche – il cui 'Ombelico' è Jerusalem.

Leggi di più...

Africa Mediata

Mercoledì 23 ottobre 2019 Amref presenta la prima edizione del dossier L’Africa Mediata – Come fiction, tv, stampa e social raccontano il continente in Italia. L'appuntamento dalle ore 11 alle 13 negli spazi di Binario F (la F sta per Facebook) in via Marsala. Il Dossier raccoglie, insieme a Osservatorio di Pavia, una interessante mole di dati, qualitativi e quantitativi, sui media italiani e su come questi abbiano rappresentato l’Africa e gli Africani nel primo semestre di quest'anno: fiction, programmi di informazione ed infotainment, notiziari di prima serata, stampa ed canali social delle principali testate. All'evento, moderato da Massimo Bernardini, partecipano giornalisti, inviati, attori e altri protagonisti del mondo della TV e della carta stampata.

Leggi di più...

Presentazione laboratorio teatrale interculturale con Ottobre Africano

Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 18, presso lo spazio culturale della gelateria caffetteria equo & solidale Splash, Via Eurialo 102, Sharlena teatro, API, AssemblAbili globAli, Ottobre AFRICANO, organizza un incontro gratuito per presentare al pubblico e agli interessati il nuovo laboratorio teatrale interculturale curato dalla regista attrice Silvana Mariniello (Compagnia Sharleena Teatro) inserito nel programma dell'Ottobre Africano 2020 e tratto dal testo "Maama” del drammaturgo e attore ghanese Kwesi Kiay. Il laboratorio teatrale inizia a febbraio 2020, tutti i martedì presso l'associazione Insensinverso.

Leggi di più...

LEGGERE IN TUTTE LE FORME – Iniziative culturali per bambini/e e ragazzi (0-16) nelle Biblioteche

Pubblichiamo in allegato il Bando Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per iniziative culturali per bambini/e e ragazzi/e (0-16) da svolgersi presso le Biblioteche di Roma LEGGERE IN TUTTE LE FORME 2019 in scadenza il 25 ottobre 2019. "È obiettivo dell’Istituzione ampliaree rendere sempre più capillari le iniziative volte alla promozione della lettura per i più giovani, ricorrendo anche a risorse e professionalità esterne. Le proposte progettuali selezionate devono realizzarsi nei mesi di novembre e dicembre 2019. Ogni operatore potrà presentare proposte progettuali per non più di due aree scelte fra le seguenti: 1.Centenario della nascita di Gianni Rodari 2.Ambiente, scienza e tecnologia 3.Arti visive 4.Adolescenti e lettura 5.Leggere e tradurre i classici per costruire l’Europa 6.VIAGGI E SOGNI, POPOLI E CULTURE. LEGGERE L'INTERCULTURA 7.Genitorio adulti di riferimentoe lettura: aiutare i figli a leggere, strategie e strumenti 8.Lettura e legalità 9.Primi passi per leggere –Progetto Nati per leggere (NPL) 10.Leggere diversamente. La lettura e i diversamente abili.

Leggi di più...

BoleroEuropa al FestivalInDivenire

Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21 presso Spazio diamante, Via Prenestina, 230, 00176 Roma, Black Reality_ SemiVolanti presenta BOLEROeuropa a cura di Gianluca Riggi, Riccardo Cananiello, Valerio Gatto Bonanni, testi di Gianluca Riggi. Musiche Maurice Ravel con Riccardo Cananiello, Boutros Geras Popov, Mohamed Camara. Il Bolero è una danza popolare di origine spagnola nata verso la fine del 1700, caratterizzata da un ritmo netto ossessionante, spesso scandito da tamburi o da strumenti a percussione, il tempo è in ¾, e questo ne scandisce la sua origine probabilmente ben più lontana nel tempo come musica popolare della penisola iberica. Il progetto Black Reality giunto quest’anno alla ottava edizione, vuole rappresentare esperienze e testimonianze, le imprese di tutti coloro che affrontano un viaggio di migrazione verso un occidente “civilizzato”. Vuole raccontare la vita quotidiana di scontro e di integrazione di chi cerca una nuova cittadinanza.

Leggi di più...

“Un incontro, una storia”. Concorso per raccontare i migranti di Roma

La Fondazione “Caritas di Roma” bandisce un concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo del progetto è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca. La città di Roma, luogo in cui convivono persone provenienti da diversi paesi, con diverse usanze e diverse religioni, esprime, sin dalle sue origini, una dimensione interculturale, in cui può manifestarsi la difficoltà dell’incontro o addirittura il rifiuto. Un concorso di scrittura e video per la raccolta delle storie di migranti nella città di Roma. al bando possono partecipare entro il 20 gennaio 2020. Può partecipare chiunque dai 6 anni in su (il bando divide i concorrenti in cinque fasce d’età) e la partecipazione è completamente gratuita. I contributi vanno presentati. 

Leggi di più...

Arcobaleno di Pace

Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 18.30 in Via IV Novembre 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita Arcobaleno di Pace, un intenso ed emozionante percorso artistico che unisce brani musicali, testimonianze e poesie legate dal filo conduttore del rifiuto della guerra. Brani musicali di De André, Fossati, De Gregori, Vecchioni e altri, suonati e cantati da Marco Spalliera, faranno da contrappunto all'attrice  Monica Ferri che alternerà la lettura di brani poetici di Brecht, Hikmet, Rodari ed altri autori alle testimonianze di infermieri e operatori di Emergency. Una serata di musica e letture per riflettere sugli orrori della guerra, dei quali da 25 anni Emergency è testimone con i suoi ospedali in vari Paesi. L'ingresso alla serata è ad offerta libera.

Leggi di più...

RomaEuropa Festival 2019: “Diasporas”il focus sulle musiche di migranti

In occasione di RomaEuropa Festival 2019 dal 10 al 12 ottobre 2019 all'Auditorium Parco della Musica, viale de Coubertin, "Diasporas” il focus sulle musiche di migranti. Sperimentatori instancabili, ricercatori per vocazione, perennemente in movimento. Incarnano i linguaggi e i temi della contemporaneità e tracciano nuove traiettorie della musica di oggi. Calcano i palchi dei maggiori festival mondiali con le loro miscele esplosive di rap, pop, new soul, african retro pop, folk e jazz, senza mai dimenticare le loro radici e con esse le musiche tradizionali dei loro paesi: sono i protagonisti della “New wave africana” che sta contagiando l’Occidente.

Leggi di più...