Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia

Lunedì 10 giugno 2019 dalle ore 19 alle 21 in Via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia invita all'evento Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia con Francesca De Masi, attivista, sociologa di formazione e socia della Cooperativa sociale Befree, una delle redattrici del rapporto Mondi connessi, che tratta la migrazione femminile dalla Nigeria all’Italia e la sorte delle donne rimpatriate e con Fabrizio Coresi di ActionAid, altro redattore del rapporto, con approfondimenti e materiali video. Dal rapporto emerge che è la violenza di genere il fattore principale che spinge le donne nigeriane a lasciare il proprio Paese per raggiungere l’Italia, diventando vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e che le recenti modifiche introdotte dal “Decreto sicurezza” (113/2018) hanno determinato un peggioramento delle condizioni di accoglienze, della possibilità di riconoscimento delle vittime di tratta e della loro tutela. Durante la serata Aperitivo Africano a cura di Gnamou, il cuoco di Bazar, a seguire la classica Cena Curdo Meticcia della Taverna di Torpigna. (consigliata prenotazione).

Leggi di più...

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese

Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 19 in via Ostuni, 8 il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Thioro, un cappuccetto rosso senegalese - Teatro delle Albe. Coprodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati all’indimenticato e indimenticabile Mandiaye N’Diaye. Tratto dalla famosissima fiaba, così celebre che nella sua estrema e feconda diffusione si è radicata in tutte le culture, Thioro, intrecciando lingue, strumenti musicali e immaginari tra Italia e Africa, risulta essere una festa per gli occhi, per le orecchie e per il cuore.

Leggi di più...

Chiamami X

Mercoledì 19 giugno e giovedì 20 giugno 2019 alle ore 21 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1 va in scena lo spettacolo Chiamami X , liberamente tratto da Una Tempesta di Aimé Césaire, esito del laboratorio di teatrocomunitario condotto con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas, da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes.

Leggi di più...

Congreso del futuro

Lunedì 10 giugno 2019 alle ore 18 in via Giovanni Paisiello, 24 l'IILA e l'Ambasciata del Cile invitano all'incontro con Guido Girardi e presenterà il Congreso del futuro, iniziativa che si realizza in Cile dal 2011, con scienziati, pensatori e intellettuali di tutto il mondo che intervengono e dialogano con i cittadini sulle problematiche del futuro. Per partecipare è necessario registrarsi.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato: I migranti non sanno nuotare… e tu?

Giovedì 20 giugno 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj, Largo 3 giugno 1849, snc in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato istituita dall'ONU, è previsto l'incontro I migranti non sanno nuotare... e tu? Un evento che pone al centro l’empatia: lo sforzo di mettersi nei panni, per quanto possibile, del migrante, di chi consapevole di rischiare la propria vita si imbarca su un mezzo di fortuna, spesso senza aver mai conosciuto il mare e quindi senza saper nuotare. Stefano Bertoldi, sociologo, formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée e membro del SAR Team (Search & Rescue) a bordo della nave Aquarius a fine 2017, racconterà la propria esperienza: il lavoro marittimo di salvataggio, la vita a bordo anche con oltre 600 naufraghi. Letture a cura dell’attrice Sabrina Lilli su testi dell’antropologa Martina Giuffré. A seguire sarà proiettato il docufilm: I migranti non sanno nuotare di Jean-Paul Mari (2016, 38’) non consigliato ai minori di 12 anni.

Leggi di più...

Bando per le Borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni- seconda edizione

E' possibile fare domanda di partecipazione fino al 30 giugno 2019 alla seconda edizione del bando di concorso per l'assegnazione delle borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni. Fra le novità, l'incremento delle borse di studio per i traduttori di provenienza europea da 4 a 6 e la presentazione delle domande di partecipazione per posta elettronica.

Leggi di più...

Mi chiamo Mouhamed Alì

Mercoledì 19 giugno 2019 alle 18.30 presso la Palestra Popolare San Lorenzo in via dei Volsci, 94 è prevista la presentazione del libro Mi chiamo Mouhamed Alì. Oltre all'autore intervengono Rita Coruzzi, scrittrice e Steve Emejuru, Movimento degli Africani.

Leggi di più...

IX Edizione di ProCult – Romania Film Fest Sulla cresta dell’onda

Nell’ambito della Presidenza romena del Consiglio dell’Unione Europea, l’Ambasciata di Romania in Italia, l’Accademia di Romania e l’associazione culturale ProEvent annunciano la nona edizione di ProCult, Romania Film Fest Sulla cresta dell’onda che si svolgerà presso l’Accademia di Romania e la Casa del Cinema dal 6 al 9 giugno 2019. Il calendario prevede quattordici proiezioni in lingua originale, con sottotitoli in italiano e ingresso gratuito, che guideranno lo spettatore alla scoperta dell’universo creativo romeno proseguendo il dialogo multiculturale a livello europeo e narrando gli aspetti sociali, ambientali e politici di questa fervente cultura. Denominatore comune dei film presenti alla nona edizione del Festival è lo scorrere del tempo vissuto dall’animo umano che trasforma il passato in ricordo, il futuro in attesa, il presente in intuizione: la Storia collettiva e le piccole storie individuali sembrano prendere forma unicamente in funzione dei sogni, delle speranze, della felicità e della malinconia di chi le vive, diventando misura transitoria e soggettiva dell’esistenza umana.

Leggi di più...

Internazionalismo. La tenerezza dei popoli

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 saranno ospitati due film provenienti dall’America Latina per il secondo appuntamento della rassegna Cineforum Palestina. Il primo, una produzione argentina diretta da Rodriguo Vasquez di cui verranno proiettate alcune sequenze, è Palestine's stolen images, un film-diario sulla storia segreta dei legami tra i movimenti di liberazione nazionale in Palestina e in America Latina. Il film combina la ripresa diretta degli eventi della guerra di liberazione negli ultimi 18 anni con immagini inedite recuperate dagli archivi della Cuban Film, girate dall'unità Filmografia dell'OLP e precedentemente considerate perdute. Dai primi contatti fatti da Che Guevara nel 1959 a Gaza, ai campi di guerriglia in Colombia e Bekaa, e alla trasformazione della guardia avanguardia della lotta armata dalla laicità all'islamico - questo film collega i punti di una storia precedentemente nascosta che collega l'America Latina con il Medio Oriente. Il secondo documentario, El Camino a la tierra di Belkis Vega Belmonte e Diego Rodriguez Arche, è una co-produzione della televisione Cubana ICRT con l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) filmato nel 1980 in Libano.

Leggi di più...

Cena multietnica

Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 41 in occasione della conclusione dei corsi della scuola di italiano, gli allievi prepareranno gustosi manicaretti tipici delle loro terre d’origine. Ingresso con sottoscrizione. Le vostre donazioni ci aiuteranno a s sostenere le attività della Biblioteca.

Leggi di più...

Plurilinguismo e Migrazioni

Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 16 al Macro Asilo, Stanza delle Parole in via Nizza 138 si tiene la presentazione in anteprima della nuova collana di CNR Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori CNR e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.

Leggi di più...

Carine Film Festival

Sabato 1 giugno 2019 dalle 10 alle 19 per il secondo anno consecutivo, avrà luogo all’interno di una scuola di Roma, l’I.C. via delle Carine in via delle Carine, 2 la seconda parte del Carine Film Festival. Il festival presenterà film lungometraggi e cortometraggi di qualità editi e inediti, la cui originalità permette di entrare in problematiche sociali e psicologiche volte a far riflettere e sorridere gli spettatori. Verrà presentato anche il cortometraggio realizzato dai ragazzi del Laboratorio di cinematografia diretto dal prof. Enrico Castelli Gattinara. Le proiezioni, presentate dai ragazzi dello staff (alunni ed ex alunni della scuola), saranno sempre accompagnate da un intervento del regista, dal produttore o da un attore che ha partecipato alla realizzazione dell’opera. Sia il laboratorio che il festival, aperto a tutti e gratuito, sono stati quest’anno resi possibili da un finanziamento ottenuto grazie al “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT e dalla collaborazione dell’Associazione arcobaleno di voci della Mazzini.

Leggi di più...

Sorrisi dal mondo

Dall'8 al 28 giugno 2019 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj in Largo 3 giugno 1849, snc è possibile visitare la mostra fotografica Sorrisi dal mondo di Mimmo Fabrizi. Sorrisi dal mondo vuole essere un messaggio di pace in questi giorni sempre più violenti e di guerra gli uni contro gli altri. A Tiziano Terzani sorridere davanti a una pistola puntatagli da un Khmer rosso in Cambogia salvò la vita. Nel mondo ci sono migliaia di linguaggi per esprimersi, il sorriso è lo stesso identico per tutti, ovunque e per chiunque non necessita di alcuna traduzione; è una sensazione bellissima trovarsi davanti una persona che non parla la tua lingua, ma che con un sorriso si apre a te. Le mie immagini sono di persone che ho incontrato in alcuni dei miei viaggi con le quali, anche senza parlare, ci siamo scambiati un sorriso.

Leggi di più...

The journey: over the sea

Martedì 18 Giugno 2019 dalle 14 si terrà al Nuovo Cinema Aquila in Via l'Aquila, 66/74 un'iniziativa patrocinata dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio. Si tratta della proiezione di un docu-film The journey: over the sea realizzato all'interno dei progetti della cooperativa Sociale Proxima e di un incontro sul tema della tratta e dello sfruttamento sessuale, sugli strumenti legislativi per contrastarlo e sulle possibili azioni da intraprendere per combattere questo fenomeno.

Leggi di più...

Il ritratto di Istanbul, la“Nuova Roma”

Fino al 5 giugno 2019 presso la Galleria Arte Russo in Via Alibert 20 è possibile visitare la mostra collettiva dedicata alla città di Istanbul, curata da Maria Cecilia Vilches Riopedre e organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Turchia a Roma. In mostra, le opere di un gruppo di nove artisti europei: Enrico Benetta, Diego Cerero Molina, Luca Di Luzio, Manuel Felisi, Michael Gambino, Veronica Montanino, Tommaso Ottieri, Giorgio Tentolini, Simafra. Una mostra che evoca il più ampio concetto di città  ponte fra Istanbul e Roma.

Leggi di più...

Mercatino artigianale di GRIOT

Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019 dalle 12 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a torna il mercatino artigianale di GRIOT con le stoffe, le sciarpe e i vestiti della cooperativa Wubetu (Etiopia). Si potranno trovare anche i cesti colorati, le stuoie, i vassoi di latta, le borse e i pagne tissé dal Senegal, le collane, gli orecchini e i wax dal Ghana e sciarpe e scialli dalla Mauritania in compagnia di un bicchiere di bissap o di te etiope con Aster e GRIOT.

Leggi di più...