Venerdì 24 maggio 2019, dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di CivicoZero in via dei Bruzi 10, è previsto l'incontro world caffè dal titolo Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l'integrazione nei contesti socio-educativi?. Sarà un primo momento di scambio di riflessioni tra attori che ogni giorno vivono, studiano ed esperimentano il tema dell’integrazione, con l’obiettivo di includere la vostra expertise nella co-creazione degli indicatori di integrazione, nell’ambito del focus integrazione multiculturale e linguistica. L’attività proposta rientra in un ciclo di focus group di ricerca avviati nell’ambito del progetto europeo IMMERSE Integration Mapping of Refugee and Migrant children in Schools and other Experiential environments in Europe, di cui Save the Children è partner per l’Italia, in collaborazione con Università e ONG presenti in Spagna, Grecia, Irlanda, Germania e Belgio.
News
Il Canto dei Popoli. Canzoni tradizionali dell’Italia migrante


Sabato 25 maggio 2019 alle ore 21 da Altrevie, via Caffaro 10, il Piccolo coro Gianni Bosio si esibisce per un concerto di solidarietà diretto da Piero Brega e Oretta Orengo. I fondi sono da destinare all'accoglienza dei migranti.
Omaggio a Mario Benedetti


Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Fanfani IILA, Via G. Paisiello 24 l'IILA, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, Nottetempo, La Nuova Frontiera, Le Lettere, Associazione Culturale "L'Occhio dell'Arte", con il supporto tecnico di Casale del Giglio invitano a Omaggio a Mario Benedetti. A 10 anni dalla sua scomparsa.
Etnie al Teatro Tor Bella Monaca


Giovedì 23 maggio 2019 alle ore 21 al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino, va in scena Etnie, Il Progetto si basa sul l’incontro e sulle radici comuni coreutiche e musicali che tanti popoli hanno e sui linguaggi del corpo attraverso i riti e le feste che nelle tradizioni si manifestano come anche nella vocalità e nella percussione. Tanti sono i maestri coinvolti: Steve Emejuru (Nigeria), Saad Ismail (Egitto), Maria Josè Leon Soto, Josè Salgueiro (Spagna), Ambili Abraham (India), Pejman Tadayon (Iran), oltre a maestri italiani esperti di musiche e danze quali: Gabriella Aiello, Ruggero Artale, Filippo Avignonesi, Giovanni Volpe, Antonio Montuori, Valter Paiola, Giovanni Lo Cascio, e quest’anno Michele Diana (per la parte legata alle arti circensi nella tradizione e la musica per adulti e bambini dai 5 anni), Nando Citarella.
Sfide e risorse nelle coppie miste


Sabato 1 giugno 2019 alla Taverna del Mossob, via Prenestina 109, dalle 16 alle 18.30 Aifcom invita all'Aperi-Dialogo “Sfide e risorse nelle coppie miste” dedicato a tutte le coppie romane, per parlare delle tematiche più comuni all’interno delle coppie e famiglie miste. Sfide e risorse saranno al centro del dibattito, moderato e condotto da Alberto Mascena e Azzurra Cupini.
Indonesian Cinema Days


In occasione del 70esimo anniversario dei rapporti tra Italia e Indonesia, Asiatica in collaborazione con l’Ambasciata d’Indonesia e la PusbangFilm, presenta Indonesian Cinema Days, una rassegna di quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26 maggio 2019, al Cinema Farnese, in piazza Campo de’ Fiori 56. Nove film e due documentari a ingresso libero, per raccontare l’arcipelago indonesiano, popolato da 270 milioni di abitanti sparsi in 17.000 isole, attraverso storie narrate con lo sguardo di registi affermati. Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano.
Apericena eritreo


Domenica 26 maggio 2019 alla Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 Oneworldkitchen invita ad un apericena eritreo. Il menù prevede lo zighinì, tipico piatto ertireo a base di sugo speziato con carne accompagnato con shiro, una crema di ceci aromatizzata con spezie tipiche eritree e tuntumu crema di lenticchie rosse insaporita con curcuma. Ad accompagnare il tutto scelta tra vino o birra.
Festa della Repubblica Multietnica 2019


Sabato 1 giugno 2019 dalle ore 17.30 alla Casa della Partecipazione in via dei Sabelli, 88 Energia per i diritti umani onlus invita alla Festa della Repubblica Multietnica 2019 con testimonianze, musica e sapori dal mondo, un momento di incontro e condivisione, che racconti la repubblica che vogliamo: multietnica, multiculturale, solidale. Una festa che metta in mostra quanto di buono ogni cultura porti dentro di sé, quanto di buono ogni persona possa dare al mondo. Con un viaggio che attraverserà idealmente i cinque continenti, andremo alla scoperta delle tradizioni, delle danze e della cucina di diverse etnie e culture. L’evento, ad ingresso libero, ha ricevuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale e dell'associazione culturale La Casa Boliviana onlus.
Il cinese, di Andrea Cotti


Lunedì 27 maggio 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, si terrà la presentazione del romanzo noir Il cinese, di Andrea Cotti (Nero Rizzoli, 2018). Un'occasione per parlare, senza stereotipi e luoghi comuni, della comunità cinese di Roma e di seconde generazioni.
Conversano con l’autore: Cristiana Astori, ISBCC e autrice di romanzi noir; Marco Wong, presidente AssoCina. Letture a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.
Nelle pieghe di un poliziesco dal ritmo incalzante, Andrea Cotti dà forma ai fantasmi dell'oggi, battendo l'invisibile "Via della seta" che, dall'Esquilino a Tor Tre Teste, si snoda nella metropoli, ed esplora il regno dei nuovi padroni venuti dall'Oriente, al tempo in cui il profitto è l'unica cosa che conta e la vita umana non ha più valore.
Pranzo solidale libanese-iraniano da Mediterranea


Domenica 26 maggio dalle ore 12 alle 18 Mediterranea, via della Nocetta 191, organizza un picnic solidale a sostegno del progetto di inclusione e integrazione con cibo libanese e iraniano e visita guidata del vivaio.
Festival Parole Libere


Il fiore del deserto


Domenica 19 maggio 2019 in Via di Villa Certosa La Pecora Elettrica invita alla presentazione del libro Il fiore del deserto di Davide Grasso. Si parlerà di Rivoluzione tra l'Iraq e la Siria del Nord. Una Rivoluzione di donne e uomini che sta stravolgendo ogni paradigma in fatto di uguaglianza politica,etnica, religiosa e sopratutto di genere. Un'esperienza che sta insegnando molto anche all'Occidente con le sue rivendicazioni radicalmente democratiche. Così mentre da una parte la Rivoluzione Confederale (ormai non più composta da soli curdi in cerca del proprio stato-nazione) combatte contro i terroristi di ISIS e dall'altra viene assediata dal regime turco, sono moltissimi i combattenti internazionali che si sono uniti alla Resistenza delle YPG/YPJ (anche a rischio di forti ripercussioni una volta tornati in patria) sposandone la causa. Si cercherà di fare il punto della situazione con Davide Grasso (autore) e Valentina Mira.
Vesak 2019


Sabato 25 maggio 2019 presso il Centro Zen Anshin, via Ettore Rolli 49 si celebra il Vesak, la più importante festività buddhista che viene celebrata ogni anno nel mese di maggio per commemorare la Nascita, l’Illuminazione e il Parinirvana del Buddha storico, Siddharta Gautama.
Pensare Migrante


Dal 31 maggio 2019 al 2 giugno 2019 alla Città Dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo snc torna Pensare Migrante, il festival del pensiero migrante di Baobab Experience. Tre giorni di proiezioni, dibattiti, concerti e incontri per conoscerci, informarci e trovare un punto di vista umano, politico nuovo sulla libertà di movimento e la difesa dei diritti umani. Sarà anche un momento di confronto sulle implicazioni concrete e possibili, nella sicurezza, nello sviluppo sociale ed economico, nel superamento delle frontiere degli strumenti di dialogo e inclusione nati dal basso.
Democrazia e Libertà


Mercoledì 22 maggio 2019 dalle ore 17.30 alle 20.30 alla Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 in occasione del 25° Anniversario delle prime elezioni libere e democratiche in Sudafrica è previsto un reading con letture condivise ispirate ai temi di Democrazia e Libertà.
Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019


Dal 17 al 19 maggio 2019, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1, si tiene la prima edizione della Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019. Fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, il festival nasce dal desiderio e dalla volontà di creare uno spazio alternativo e internazionale per il cinema messicano.
Panoramica delle crisi del mediterraneo e del Medio Oriente


Giovedi 16 maggio 2019 dalle 14 alle 20 presso il Circolo Ufficiali della Marina, Lungotevere Flaminio, 45 è previsto il convegno Panoramica delle crisi del mediterraneo e del Medio Oriente, organizzato dall’associazione Omega, in collaborazione con l’ordine dei giornalisti, per fare il punto sulla situazione geopolitica del Mediterraneo nel 2019. Tra i relatori, oltre alla presenza del presidente di Omega, ammiraglio Enrico Larosa, ci saranno Laura Mirakian, Foad Aodi, Luigi Maccagnani, Riccardo Redaelli, Foad Aodi, Carlo Marsili, Luca Attanasio, Nicola Lofoco, Andrea Dessi, Nicola Pedde, Alessia Malcangi, Mario Boffo, Andrea Plebani, Giuseppe Dentice, Yves Duriex. Il dibattito sarà moderato dal prof. Germano Dottori. Il convegno è stato organizzato per fare il punto della situazione geopolitica nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Nuovo Report della Biblioteca Interculturale


Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Interculturale dell’Associazione Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 41 è prevista la presentazione del Nuovo Report della Biblioteca Interculturale, che descriverà le attività svolte durante il biennio 2017-2019. I dati presenti nel Report si fermano al mese di aprile 2019: i libri sono oltre 16mila in più di 25 lingue differenti, i tesserati sono più di duemila, la scuola di italiano conta circa 100 iscritti, le iniziative e i corsi sono molto frequentati. La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo nasce nel 2009 al Quadraro, ed è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento del quartiere.
Mundialido 2019


Sono 24 le formazioni ai nastri di partenza della 21^ edizione del Mundialido. Martedì 21 maggio 2019, presso il Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, oltre a salutare squadre e paesi partecipanti si effettueranno i sorteggi per la composizione dei gironi eliminatori e verranno illustrate le varie attività collaterali: dal concorso letterario “Il mondo in un libro” - riservato agli studenti delle scuole medie inferiori del X Municipio - a quello riservato alla miglior rappresentazione folkloristica; dal concorso fotografico “IntegrAzioni” a quello per il miglior telecronista; da Miss Mundialido al premio fair play. Ad impreziosire il programma del Gran Gala la stilista Pinda Kida, con una sfilata di moda improntata sulla contaminazione dei colori della sua Africa con i tagli e lo stile occidentale. Tutti gli incontri andranno in scena presso l'impianto Longarina Totti Soccer (Via di Castelfusano, Ostia Antica), a partire dal 26 maggio (giornata inaugurale), sino alla finale in programma il 6 luglio 2019.
Afrofobia e Rosa Negra


Venerdì 17 maggio 2019 alle ore 17, presso l'Institut Français - Centre Sain Louis, Largo Toniolo 22 NCC-CCN (Netwok Culturale Capoverdiano - Capeverdian Cultura Network) in collaborazione con Fefè Editore invita alla presentazione del libro Afrofobia, Razzismi vecchi e nuovi e Rosa Negra, venti poesie per un mondo migliore.