Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pakistan Food Festival

Domenica 21 Ottobre 2018 dalle ore 10 alle ore 16 in via della Camilluccia 682 L’Ambasciata del Pakistan a Roma invita al Pakistan Food Festival, una giornata di beneficenza con stand di prodotti tipici pakistani, specialità culinarie, artigianato, tessile, pashmine, intrattenimento e tanto divertimento per i bambini con animatori e gonfiabili.Tutti i proventi della giornata saranno destinati a Diamer Basha and Mohmand Dam Fund 2018.

Leggi di più...

Melting Pop incontra Riace

Domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 10 alle 17 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 è previsto l'appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutte e tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese Melting Pop incontra Riace, il paese calabrese che ha deciso di accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane, ridando vita ad un paese che si stava spopolando.

Leggi di più...

L’emigrazione degli africani: osare il ritorno

In occasione della seconda edizione dell’ITALIA-AFRICA BUSINESS WEEK giovedì 18 Ottobre 2018 alle ore 17 presso Spazio Tavola Rotonda-Spazio Eventi in via Tirso 14 si terrà la presentazione del libro di Karounga Camara L’emigrazione degli africani: osare il ritorno (Edizioni Celid, 2018) con la partecipazione dell’Autore. Una biografia ma soprattutto una guida pratica per i migranti di ritorno, che decidono di investire nel proprio paese.

Leggi di più...

Mediterraneo, di Ali Shams

Da venerdì 26 a domenica 28 ottobre 2018 al Teatro di Documenti di Roma, via Nicola Zabaglia 42, la compagnia teatrale iraniana Don Chisciotte va in scena con Mediterraneo, il nuovo spettacolo teatrale scritto e diretto da Ali Shams. Con questo spettacolo il regista dà voce dramma di centinaia di migliaia di esseri umani che decidono di attraversare il Mar Mediterraneo mettendo al rischio la propria vita. Tour italiano in collaborazione con l’associazione culturale italo iraniana Alefba.

Leggi di più...

Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte

Venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni, 39/45 è prevista la presentazione di Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte. Incontro e dialogo con l'autrice a cura di Ciao Onlus. Due donne si incontrano per mesi, imparano a conoscersi, a capirsi, a fidarsi l'una dell'altra. Una si chiama Brigitte, arriva dal Congo, ha perso tutto e comincia a raccontare; l'altra si chiama Melania, l'ascolta a lungo e poi quella storia decide di scriverla.

Leggi di più...

Sembra mio figlio

Dopo il grande successo della sera d'esordio continuano gli eventi attorno al film Sembra mio figlio, di Costanza Quatriglio. Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 21 viene proiettato all'Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a. A seguire, incontro con la regista e altre figure che hanno collaborato al film. Modera Anna Maria Pasetti, critica cinematografica. Proiezione anche mercoledì 10 ottobre.

Leggi di più...

Internazionale a Roma

Da martedì 9 a domenica 14 ottobre 2018 al Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9/a, si tiene la rassegna cinematografica Internazionale a Roma. I migliori documentari su attualità e diritti umani. Il Palazzo delle Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, film che richiedono anni di produzione non sembrano l’ideale per guardare all’attualità, invece mai come quest’anno dalle oltre cento opere visionate per il programma è emerso un tema corrente che avrebbe potuto imporre un percorso quasi monografico: l’ondata globale populista e settaria con cui facciamo i conti quotidianamente. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori

Venerdi 12 ottobre 2018 alle ore 16, alla Facoltà di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene la presentazione del libro Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori (Terres et eaux troubles - Éditions Édilivre), il nuovo libro dello scrittore gabonese Ngouedi Marocko. Si parlerà di pirateria e sicurezza marittima nel Golfo di Guinea.

Leggi di più...

Documentales de mujeres

L'IILA, propone Documentales de mujeres, un ciclo di documentari su donne e di registe donne, realizzato. La prossima proiezione di terrà martedì 20 novembre 2018, alle ore 18 in via Giovanni Paisiello 24: Nana di Tatiana Fernández Geara (Rep. Dominicana). Di seguito i prossimi appuntamenti. in collaborazione con le Ambasciate latinoamericane dei Paesi Membri dell’IILA.

Leggi di più...

La mia classe

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Teatro della Parrocchia San Marco Evangelista, in piazza Giuliani e Dalmati, 20 si terrà la proiezione del film La mia classe di Valerio Gaglianone nell'ambito di Parliamoci un film, un’iniziativa della Campagna di Solidarietà Mi accompagni a scuola? Ad introdurre il film la testimonianza di Shady Ramadan, uno dei protagonisti.

Leggi di più...

Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry

Martedì 9 ottobre 2018 alle 17.30 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma (Sala Tosi) in via della Lungara 19, DWF e Assopace Palestina presentano l'ultimo numero della rivista Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry. Intervengono la presidente di Assopace Luisa Morgantini e le curatrici del numero Teresa Di Martino (direttora DWF), Cecilia Dalla Negra e Serena Fiorletta.

Leggi di più...

La Festa del dovere

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 sarà proiettato il film La Festa del dovere della regista iraniana Firouzeh Khosrovani. Dopo la proiezione dialogheranno con la regista, Leila Karami, studiosa della storia delle donne in contesti musulmani e Nadia Pizzuti, giornalista e cineasta, ex corrispondente dell'agenzia ANSA da Teheran.

Leggi di più...

Who is my neighbor?

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 17 presso The Lay Centre at Foyer Unitas, largo della Sanità Militare 60, si tiene una conferenza dal titolo Who is my neighbor?, tenuta da P. Aloysious Mowe, direttore internazionale per la comunicazione e l'advocacy del Jesuit Refugee Service. La riflessione sarà chiaramente guidata dalla sua esperienza nel campo dei migranti e rifugiati.

Leggi di più...

Serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival

La Rete Romana di Solidarietà al Popolo Palestinese invita alla serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival, in programma il 20 ed il 21 ottobre 2018. Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 19 presso la CDB di San Paolo in Via ostiense 152/B si terrà una cena Palestinese tradizionale (piatto principale preparato da Eliana Vigneti Catalani, chef e patron del ristorante Slow Food Spirito DiVino. Prima visione di 3 cortometraggi finalisti del Nazra 2018 (in coincidenza con la presentazione del festival a Venezia) e viaggio nella musica del Mediterraneo con Stefano Saletti (oud, bouzouki, voce) e Barbara Eramo (voce).

Leggi di più...

Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma

Lunedì 8 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 AssopacePalestina, Gazzella, Mal di Mare invitano all'incontro Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma. Si parlerà di come aiutare queste persone a superare lo stress dopo il trauma: tra i progetti, la creazione di una scuola di vela nella striscia
Parteciperà il direttore e il presidente del Gaza Community Mental Health Program.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2018/19

Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...