Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

LUSO – Mostra Itinerante del Nuovo Cinema Portoghese a Roma

Dopo la prima edizione nel 2018 dove ha raggiunto con la sua programmazione quasi 40 città, LUSO – Mostra Itinerante del Nuovo Cinema Portoghese ritorna con una variegata selezione di film a disposizione delle sale, cineteche e spazi culturali di tutta Italia. La prima tappa sarà Roma, dal 13 al 15 ottobre 2021, al Cinema Farnese Arthouse di Campo de' Fiori.

Leggi di più...

Internazionale a Roma

Fino al 10 ottobre 2021 al Palazzo delle Esposizioni è prevista la rassegna di documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale che racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. In un’epoca dominata da propaganda e disinformazione, bussola del programma sarà il giornalismo: in Sieged: The Press vs. Denialism i reporter brasiliani affrontano le menzogne del presidente Bolsonaro nel pieno della catastrofe causata dal Covid; in Writing With Fire un gruppo di agguerrite donne dalit sfida un’India settaria e maschilista creando dal basso un giornale unico al mondo; in The Neutral Ground il documentario d’inchiesta usa gli strumenti dell’ironia, trovando una chiave inedita per raccontare il razzismo negli Stati Uniti e la nascita di Black Lives Matter.

Leggi di più...

I Sopravvalutati

Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma

Leggi di più...

Afghanistan: una guerra infinita

Dopo 20 anni di guerra l’Afghanistan è tornato al punto di partenza e i primi effetti del ritorno al potere dei Talebani stanno colpendo anzitutto le donne, con la loro esclusione da scuole, università e posti di lavoro. Della situazione in Afghanistan, si parla venerdì 8 ottobre alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo

Leggi di più...

Follow The Waves: Migrazione e liminalità

Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 17:30, in diretta dalle pagine Facebook di Latitudo Art Projects e Accademia di Belle Arti di Roma, si tiene il quarto incontro del ciclo Follow The Waves: Migrazione e liminalità<. L’argomento di questo talk è connesso al progetto MagiC Carpets, che può a tutti gli effetti essere considerato un progetto di migrazione artistica. Partendo dai concetti di migrazione e liminalità, si parla della condizione in cui si trova chi è costretto ad abbandonare una terra per approdare in un luogo spesso sconosciuto e del conseguente senso di perdita dell’identità e difficoltà a crearne una nuova. Si cerca poi di dare risposta ad una domanda: può l’arte diventare un mezzo per esprimere questa condizione – queste condizioni – e addirittura dare forma ad una nuova identità?

Leggi di più...

Voci senza frontiere

Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.

Leggi di più...

Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia

Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.

Leggi di più...

La rappresentazione del cibo latinoamericano: un problema transculturale

Lunedì 27 settembre 2021, alle ore 17, sulla piattaforma Zoom, viene presentato il n. 2 della rivista Quaderni Culturali IILA dedicato al tema La rappresentazione del cibo latinoamericano: un problema transculturale. “Quaderni Culturali” è una rivista di carattere scientifico e tratta principalmente di tematiche relazionate ad arte, storia e cultura latinoamericana, considerando sempre una dimensione critica rispetto all’idea di “latinoamericano”. ✍Iscriviti per partecipare: https://bit.ly/3Aq3qCn

Leggi di più...

Passione. La dolcezza e il fascino del mondo arabo

Venerdì 24 settembre 2021 alle ore 19 presso Angelo Colazingari Art Studio, in viale Gottardo, 82/a si tiene l'inaugurazione della mostra Passione. La dolcezza e il fascino del mondo arabo con spettacolo di danza araba, letture e poesia. Artisti in mostra: Amjed Rifaje, Angelo Colazingari, Valentina Cocciolo, Tiziana Samara. La mostra rimane aperta fino al 27 settembre 2021.

Leggi di più...

Visioni indiane

Presso l’Arena della Casa del Cinema è previsto un weekend indiano: sabato 25 settembre 2021 alle 19.30 spettacolo di danza con Svamini Atmananda Giri seguito dall’epico Bahubali 1 e domenica 26 settembre 2021 alle ore 20 il frizzante Queen. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia i film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) saranno proiettati all'interno.

Leggi di più...

Poli interculturali Municipio Roma I

Il progetto Sostegno al valore della multiculturalità-Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva si pone l’obiettivo generale di favorire l’integrazione positiva tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, provenienti da diverse matrici culturali, vuole promuovere lo sviluppo e le competenze presenti sul territorio coinvolgendo operatori sociali, scuole e cittadinanza.
Il progetto è orientato a promuovere, attraverso la valorizzazione di tutte le culture presenti sul territorio, la creazione di una Comunità Educante, che possa facilitare il miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione del Municipio Roma 1 Centro.

Leggi di più...

Operare in frontiera – Formazione gratuita a Lampedusa

Dal 24 al 26 settembre 2021 si tiene la formazione Operare in frontiera organizzata, per il terzo anno, dalle associazioni ASGI e Spazi Circolari, rivolta a operatori legali, giuristi, avvocati, studenti, che avranno modo di ragionare e confrontarsi, attraverso metodologie informali e di sperimentazione pratica, su quanto avviene nei luoghi di frontiera.

Leggi di più...

Mandela Day 2021

Mandela day 2021
Martedì 20 luglio 2021 alle ore 18 in occasione del Mandela Day che cade il 18 luglio, il Centro di Documentazione Benny Nato invita a un webinar in cui interviene la nuova Ambasciatrice della Repubblica del Sudafrica, Sua Eccellenza Sig.a Nosipho Nausca Jean Ngcaba da pochi mesi in Italia. Introduce Vincenzo Curatola (Centro Benny Nato). E' possibile seguire l’evento, sulla pagina fb https://www.facebook.com/forumsad

Leggi di più...

Abitare il ritorno

Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021 alle ore 11,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, ospita due serate di restituzione del laboratorio teatrale Abitare il ritorno, durato 5 mesi e condotto da Fabiana Iacozzilli con ASINITAS; un gruppo transculturale e transgenerazionale di non attori a Torpignattara, una drammaturgia partita da una semplice domanda: DA DOVE VENGO? Da una casa, da una trottola, dai rumori della notte, da un letto di paglia, da una storia raccontata per far passare la paura. Donne, uomini e oggetti, trasformati in teatro di figura dalle mani sapienti di Antonia D'Amore raccontano la dimensione trasfigurata della memoria.

Leggi di più...

La fiamma dell’amore divino

Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via MaKallé, è previsto l’evento La fiamma dell’amore divino, un Workshop di musica tradizionale curda. Il Maestro darvish Siamak Guran, musicista e compositore iraniano, suonando il tambur, daf e setar, ripercorre il repertorio tradizionale Yarsan e la tradizione profana e popolare del Kurdistan iraniano, sua regione

Leggi di più...

Non c’è il mare ad Aleppo

Giovedì 8 luglio 2021 alle ore 17 al Parco di Villa Mercede, in via Tiburtina, 113, la Biblioteca Tullio De Mauro invita alla presentazione del libro Non c'è il mare ad Aleppo (Editore L'erudita, 2021) della poetessa e scrittrice Asmae Dachan. Letture a cura di Marianna Capasso con la partecipazione dell'artista Amjed Rifaie, esperto di calligrafia araba. Necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni

Venerdì 10 gennaio 2020 dalle 18.30 alle 20.30 in via Veneto, 7, la Casa Argentina invita all'incontro Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni. Partecipano Maria Laura Villalba, cantante e musicista, eduardo Moyano, ballerinoe cantante, Alessia Rorato, pianista, Mariano Navone, bandoneon e ballerino e Victoria Arenillas, ballerina.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato e della Rifugiata

Domenica 20 giugno 2021 alle ore 18 all'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, si svolge per una giornata di confronto e di festa, dando voce alle donne ospiti del progetto SAI Aida e agli imprenditori e imprenditrici rifugiate del progetto Capitale Rifugiato, finanziato con i fondi 8x1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha supportato lo start up di 11 imprese.

Leggi di più...

Concerto musica ebraica

Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 16.30 in piazzale Elsa Morante 16 la Biblioteca Laurentina ospita in presenza, negli spazi esterni del parco, il Progetto DAVKA con "La Cantica del Mare: melodie ebraiche sulle coste del Mediterraneo", un'iniziativa a cura di Maurizio Di Veroli volta per far conoscere la cultura ebraica attraverso canti e musiche tradizionali. A seguire, alle ore 17:30, la presentazione dell'opera a fumetti sull'Olocausto "Maus" di Art Spiegelman, con dimostrazione live sulla tecnica del fumetto, evento a cura di Spazio Libero soc. coop. soc. e promosso dal Municipio Roma IX.

Leggi di più...

Strumenti. Per una valutazione partecipata dei sistemi di accoglienza

Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18 si chiude il ciclo di seminari "Diritto di asilo: un percorso di umanità", organizzato e portato avanti da Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes-Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. In questoultimo incontro si affronte il tema della valutazione, emerso più volte nei precedenti seminari: perché laddove ci sono normative e politiche, è utile e necessario monitorare che la loro applicazione si traduca in prassi e servizi efficaci. L'appuntamento è in diretta Facebook sulla pagina del Forum, di Escapes e di Vie di Fuga.  In che modo si realizza tale valutazione oggi? Quali strumenti sono messi in campo? E chi ha il compito di valutare? Rispondendo a quali esigenze, e con quali obiettivi? questi alcuni degli interrogativi a cui si proverà rispondere. Intervengono Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino Maria Cristina Negro, project menager Never Alone, Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino, Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma. Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes.

Leggi di più...