Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mandela Day 2021

Mandela day 2021
Martedì 20 luglio 2021 alle ore 18 in occasione del Mandela Day che cade il 18 luglio, il Centro di Documentazione Benny Nato invita a un webinar in cui interviene la nuova Ambasciatrice della Repubblica del Sudafrica, Sua Eccellenza Sig.a Nosipho Nausca Jean Ngcaba da pochi mesi in Italia. Introduce Vincenzo Curatola (Centro Benny Nato). E' possibile seguire l’evento, sulla pagina fb https://www.facebook.com/forumsad

Leggi di più...

Abitare il ritorno

Sabato 10 e domenica 11 luglio 2021 alle ore 11,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, ospita due serate di restituzione del laboratorio teatrale Abitare il ritorno, durato 5 mesi e condotto da Fabiana Iacozzilli con ASINITAS; un gruppo transculturale e transgenerazionale di non attori a Torpignattara, una drammaturgia partita da una semplice domanda: DA DOVE VENGO? Da una casa, da una trottola, dai rumori della notte, da un letto di paglia, da una storia raccontata per far passare la paura. Donne, uomini e oggetti, trasformati in teatro di figura dalle mani sapienti di Antonia D'Amore raccontano la dimensione trasfigurata della memoria.

Leggi di più...

La fiamma dell’amore divino

Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via MaKallé, è previsto l’evento La fiamma dell’amore divino, un Workshop di musica tradizionale curda. Il Maestro darvish Siamak Guran, musicista e compositore iraniano, suonando il tambur, daf e setar, ripercorre il repertorio tradizionale Yarsan e la tradizione profana e popolare del Kurdistan iraniano, sua regione

Leggi di più...

Non c’è il mare ad Aleppo

Giovedì 8 luglio 2021 alle ore 17 al Parco di Villa Mercede, in via Tiburtina, 113, la Biblioteca Tullio De Mauro invita alla presentazione del libro Non c'è il mare ad Aleppo (Editore L'erudita, 2021) della poetessa e scrittrice Asmae Dachan. Letture a cura di Marianna Capasso con la partecipazione dell'artista Amjed Rifaie, esperto di calligrafia araba. Necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni

Venerdì 10 gennaio 2020 dalle 18.30 alle 20.30 in via Veneto, 7, la Casa Argentina invita all'incontro Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni. Partecipano Maria Laura Villalba, cantante e musicista, eduardo Moyano, ballerinoe cantante, Alessia Rorato, pianista, Mariano Navone, bandoneon e ballerino e Victoria Arenillas, ballerina.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato e della Rifugiata

Domenica 20 giugno 2021 alle ore 18 all'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, si svolge per una giornata di confronto e di festa, dando voce alle donne ospiti del progetto SAI Aida e agli imprenditori e imprenditrici rifugiate del progetto Capitale Rifugiato, finanziato con i fondi 8x1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha supportato lo start up di 11 imprese.

Leggi di più...

Concerto musica ebraica

Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 16.30 in piazzale Elsa Morante 16 la Biblioteca Laurentina ospita in presenza, negli spazi esterni del parco, il Progetto DAVKA con "La Cantica del Mare: melodie ebraiche sulle coste del Mediterraneo", un'iniziativa a cura di Maurizio Di Veroli volta per far conoscere la cultura ebraica attraverso canti e musiche tradizionali. A seguire, alle ore 17:30, la presentazione dell'opera a fumetti sull'Olocausto "Maus" di Art Spiegelman, con dimostrazione live sulla tecnica del fumetto, evento a cura di Spazio Libero soc. coop. soc. e promosso dal Municipio Roma IX.

Leggi di più...

Strumenti. Per una valutazione partecipata dei sistemi di accoglienza

Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18 si chiude il ciclo di seminari "Diritto di asilo: un percorso di umanità", organizzato e portato avanti da Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes-Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. In questoultimo incontro si affronte il tema della valutazione, emerso più volte nei precedenti seminari: perché laddove ci sono normative e politiche, è utile e necessario monitorare che la loro applicazione si traduca in prassi e servizi efficaci. L'appuntamento è in diretta Facebook sulla pagina del Forum, di Escapes e di Vie di Fuga.  In che modo si realizza tale valutazione oggi? Quali strumenti sono messi in campo? E chi ha il compito di valutare? Rispondendo a quali esigenze, e con quali obiettivi? questi alcuni degli interrogativi a cui si proverà rispondere. Intervengono Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino Maria Cristina Negro, project menager Never Alone, Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino, Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma. Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes.

Leggi di più...

I WANT YOU! Sei un’insegnante della scuola dell’infanzia? Partecipa al progetto europeo Gainkids!

Al via la fase di indagine sul campo tramite un sondaggio rivolto alle/agli insegnanti delle scuole dell'infanzia, nel quadro del progetto Gainkids finanziato al 100% dal programma Erasmus+ dell'UE. Gainkids è un progetto pedagogico europeo (Italia, Portogallo, Spagna e Polonia) ed innovativo proprio perchè è rivolto alla scuola dell’infanzia per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambini consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. In sintesi, dopo i 4 focus group che hanno coinvolto oltre 30 insegnanti della scuola dell'infanzia di Roma ma anche di altre regioni, ora si vogliono raccogliere ulteriori dati per guidare le due insegnanti volontarie che tra settembre e novembre prossimi, si cimenteranno con i loro piccoli allievi nella produzione di una serie di storie aventi per tema, nel caso dell'Italia, l'identità e la parità di genere.

Leggi di più...

Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi?

Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 21 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Amnesty International invita all'evento online sulla piattaforma Zoom Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi? Introduce e modera Silvia Zaru - Amnesty International gr. 20 Milano. Interventi: Francesca Braga - Avvocato Internazionale - Amnesty International gr. 20 Milano, Piefrancesco Natta - ex funzionario internazionale UNHCR ed ex Amnesty International gr. 20 Milano, Paolo Pignocchi - Amnesty International, Baryali Waiz - Mediatore culturale - Rifugiato.

Leggi di più...

OPEN: workshop Radicalizzazione dei giovani musulmani

Fino al 28 giugno 2021 è possibile iscriversi al workshop gratuito OPEN: workshop Radicalizzazione dei giovani musulmani – conoscere il fenomeno e contrastarlo attraverso campagne social, che si svolge online sulla piattaforma Zoom nelle giornate dell' 1 e del 2 luglio dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Conoscere il processo di radicalizzazione, soprattutto online, attraverso l’analisi di storie ‘radicali’ e conoscere possibili strategie per contrastare questo fenomeno che interessa in modo particolare le giovani generazioni di musulmani nel contesto europeo. Questi i principali obiettivi del workshop realizzato nell’ambito del progetto OPEN – Leveraging the pOtentialities of New media and ProactivE CSOs and grass root movements to overcome Islamic radicalization oNline, di cui Programma integra è partner.

Leggi di più...

In difesa dell’umanità

Martedì 22 giugno 2021 alle 19.30 al Caffè Nemorense, Parco Virgiliano, nell'ambito del Festival Be Pop Senza perdere l’amore, in collaborazione con UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati per la Giornata Mondiale del Rifugiato, si svolge una serata dedicata  a tutti coloro che hanno deciso di far sentire la propria voce e di reagire agli attacchi ripetuti contro le organizzazioni umanitarie impegnate nel salvare le vite in mare e, più in generale, contro i principi fondamentali di solidarietà e mutuo soccorso. Ospiti Carlotta Sami, portavoce di UNHCR Italia, e la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli. Inoltre l’attore Alessandro Tiberi legge brani tratti da "La frontiera" di Alessandro Leogrande e proietteremo il video che Coez ha realizzato per Open Arms Italia “È sempre bello in Tour".

Leggi di più...

La luce di Akbar. Il romanzo dell’Impero Moghul: incontro con l’autore Navid Carucci

Martedì 22 giugno 2021 alle ore 18.30 in Largo 3 giugno 1849, la Biblioteca Villino Corsini invita alla presentazione del libro La luce di Akbar. Il romanzo dell'Impero Moghul. All’incontro, in presenza e all’aperto, partecipa l’autore Navid Carucci, in dialogo con la scrittrice Michela Monferrini.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Giappone, Corea del Sud, Cina, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, Vietnam e Singapore saranno gli 11 Paesi coinvolti nella diciottesima edizione dell'Asian Film Festival, la manifestazione organizzata da Cineforum Robert Bresson e diretta da Antonio Termenini in programma dal 17 al 23 giugno 2021 al Farnese Arthouse di Roma (piazza Campo de' Fiori 56). Il ricco calendario, che prevede quattro proiezioni quotidiane, comprende 28 lungometraggi e 2 cortometraggi con 5 anteprime internazionali, 6 anteprime europee e numerose anteprime italiane. Un'iniziativa che rivolge in particolare il proprio sguardo agli esordi e ai "Newcomers", i giovani registi più promettenti.

Leggi di più...

Ebraica Festival

Dal 13 al 17 giugno 2021 si tiene la quattordicesima edizione di Ebraica Festival in presenza e online sui canali social del Festival. Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino, quest'anno il Festival analizzerà, attraverso una serie di appuntamenti e incontri, la vicenda pandemica e tutto quello che ne è derivato. L'emergenza sanitaria infatti, ha messo drammaticamente in luce tutte le fragilità di un modello di sviluppo che oggi non può mancare l'appuntamento con un suo ripensamento strutturale. In questa prospettiva Second Life, questo il titolo scelto per l'edizione 2021, vuole favorire idee, dibattiti e confronti sul disegno delle nuove dinamiche sociali, finanziarie, economiche, industriali che dovranno accompagnare e sostenere la ripartenza del vivere comune, una vera e propria seconda vita alla quale tutti siamo chiamati a contribuire e dalla quale nessuno dovrà essere escluso.

Leggi di più...

HipHopCineFest

Dal 7 al 20 giugno 2021 si svolge l'HipHopCineFest, un evento che raccoglie proiezioni di film e opportunità per giovani cineasti legati al mondo Hip Hop attraverso i suoi più svariati aspetti: dal background degli autori, alla colonna sonora, alla fotografia, ai temi trattati. Il festival si concentra su storie scritte, prodotte e dirette da amanti di questa cultura universale, passando attraverso tutti i generi cinematografici. Questa prima edizione del festival, è un evento interattivo ospitato sulla piattaforma ufficiale www.hiphopcinefest.org. Due settimane di streaming online dei film selezionati, che culmineranno in un evento di due giorni ricco di attività (19-20 giugno 2021).

Leggi di più...

Conferenza informativa: l’insegnamento di Bruno Gröning

Mercoledì 16 giugno 2021 alle 21.00 si svolge la Conferenza informativa online organizzata dal Circolo degli Amici di Bruno Gröning, associazione internazionale di volontariato, aconfessionale, senza scopo di lucro. In primo piano, l’insegnamento di Bruno Gröning, un laico tedesco vissuto nel primo Novecento che aveva a cuore il benessere psico-fisico dell’umanità. La conferenza, gratuita e aperta a tutti gli interessati, si tiene sulla piattaforma Zoom in lingua italiana con traduzione consecutiva in albanese.

Leggi di più...