Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alle Falde di Splash. Cuba

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 è previsto l'incontro Alle Falde di Splash dedicato a Cuba, alla sua cultura, ai suoi paesaggi, al suo popolo con Francesco Paolo Gianzi. A seguire spettacolo di rueda della scuola F&G Salsa e non solo.

Leggi di più...

Nowruz con Taberna Persiana

Taberna Persiana e l'Associazione Culturale Barbad organizzano martedì 20 marzo 2018 alle ore 20 una festa in occasione del Nowruz, capodanno persiano, presso il locale La Suite, viale del Galoppatoio 33 nel parco di Villa Borghese. In programma, oltre alla cena, concerto di musica tradizionale persiana e a seguire musica a cura del Dj Ali.

Leggi di più...

Vecchi e nuovi razzismi

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16, da Griot, via di Santa Cecilia 1/a, secondo appuntamento del Laboratorio Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano di Mauro Valeri. Un nuovo incontro con Mauro Valeri per capire cosa è il razzismo oggi e cosa è stato in passato.

Leggi di più...

Serata della Cultura palestinese

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.30 presso la Comunità San Paolo in Via Ostiense,152/B si terrà il corso di dabka palestinese. Al termine della lezione verrà servita una cena a base di piatti della cucina palestinese, alla quale potranno intervenire anche coloro che non avranno preso parte al corso di danza. Il contributo di 12€ richiesto per l'evento andrà a finanziare il Centro Fares Odeh per il sestegno psicologico ai bambini di Gaza.

Leggi di più...

Cinema curdo al Detour. Io ricordo di Selim Yıldız

Giovedì 15 marzo 2018 dalle ore 21, cinema curdo al Cine Detour, via Urbana 107, con Io ricordo (Bîra mi' têtin) di Selim Yıldız, un film delicato ed estremamente attuale che apre lo sguardo su un conflitto, quello dei curdi in Turchia. A seguire incontro a cura di Rete Kurdistan Roma. Gli abitanti di Roboski, un villaggio di confine tra la Turchia e e l'Iraq, nel Kurdistan turco, per lungo tempo hanno vissuto grazie al trasporto di beni attraverso il confine. Il documentario raccoglie le loro testimonianze, che riguardano in particolare diversi massacri perpetrati dalle autorità Turche. 

Leggi di più...

Pianeta terra

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, Pianeta Terra. Documentari d'autore, due documentari per riflettere su tematiche attuali e complesse: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Martedì 13 marzo, ore 17 - Una scomoda verità, di Bonni Cohen e Jon Shenk (USA, 2017, 100 minuti). Martedì 20 marzo, ore 16,30 - Human Flow di Ai Weiwei (Germania/USA, 2017, 140 minuti).

Leggi di più...

Paradiso

Fino al 21 aprile 2018 AlbumArte, spazio indipendente no profit per l’arte contemporanea e IILA-Organizzazione internazionale italo-latino americana, presentano negli spazi di AlbumArte in via Flaminia 122 Paradiso, a cura di Rosa Jijón, una mostra collettiva con quattro artisti latinoamericani che vivono in Europa e un’artista italiana: Marlon de Azambuja (Brasile), Elena Mazzi (Italia), Estefanía Peñafiel Loaiza (Ecuador), Juan Esteban Sandoval (Colombia), Óscar Santillán (Ecuador).

Leggi di più...

La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti

Martedì 13 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 in collaborazione con l'Ambasciata del Messico in Italia è prevista la presentazione della graphic novel La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti (Oblomov Edizioni, 2017). Parole di saluto: Donato Di Santo, Segretario Generale IILA. Intervengono: Juan José Guerra Abud, Ambasciatore del Messico in Italia, Andrea Ferraris e Renato Chiocca, autori.

Leggi di più...

Letras & Marcas. Calligrafia & Branding

L’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con Turespaña, Real Academia de España e IED Roma, presenta la mostra Letras & Marcas. Calligrafia & Branding di Ricardo Rousselot. Fino al 21 aprile 2018 la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 ospita, per la prima volta in Italia, l’esposizione che raccoglie il lavoro del calligrafo e graphic designer argentino attraverso una retrospettiva di oltre 200 opere, la maggior parte originali, a cura di Carlos Rousselot. Realizzate dal suo studio Grupo Erre Rousselot di Barcellona, le opere esposte costituiscono una parte molto importante dell’arte visiva della Spagna contemporanea e includono marchi entrati a far parte dell’immaginario collettivo: Smoking, Casa Tarradellas, Ducados, Okey, Cerveza Isleña, Bisonte, Fortuna, Farias, La Casera, El Corte Inglés, Alfaguara, Spanair e la testata del giornale La Vanguardia.

Leggi di più...

Presentazione libri Corina Ozon

Venerdì 16 marzo 2018 dalle ore 16 presso la sede CESV in via Liberiana, 17 (Zona Santa Maria Maggiore) si terrà la presentazione dei libri di Corina Ozon, scrittrice molto amata in Romania. La presentazione sarà in lingua romena. L'evento è organizzato da LibroM, la prima libreria romena online in Italia, insieme alla casa editrice romena Herg Benet. Ingresso libero.

Leggi di più...

Francofilm- festival del film francofono di Roma

Fino al 21 marzo 2018 l'Institut Francais Centre Saint Louis invita alla nona edizione del Francofilm-festival del film francofono di Roma in Largo Toniolo20/22. La rassegna presenta 20 lungometraggi, di cui 16 in concorso, provenienti da 16 paesi membri della Francofonia: Albania, Armenia, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada-Québec, Costa d’Avorio, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Francia, Grecia, Libano, Lussemburgo,Marocco, Romania, Svizzera e Tunisia. Più di dieci giorni di proiezioni, per la maggior parte inedite in Italia, arricchiti dalla presenza speciale di registi ed attori. Quest’anno il festival presenta anche una sezione Junior, film per la famiglia,fuori concorso. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Alle falde di Splash. Eritrea e Gibbuti

Sabato 10 marzo 2018 alle ore 18, presso gli spazi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, all'interno di Alle Falde di Splash, un appuntamento dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, si parla della punta più orientale dell’Africa sub-sahariana, Eritrea e Gibbuti, ex colonie italiane nel Corno d’Africa, attraverso le parole di Francesco Paolo Gianzi, Gemma Vecchio e Samy Chierichini, in ordine presidente e fotografo di Casa Africa.

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Sinestesia CAIRO 13 di Maged El Mahedy

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Sinestesia CAIRO 13, già vincitore del Torino Film Festival, di Maged El Mahedy. Amnesty International partecipa alla serata, con l’intervento introduttivo di Laura Renzi, responsabile della campagna “Coraggio” per i difensori dei diritti umani della Sezione italiana di AI, e con un punto informativo e di raccolta firme per gli appelli del gruppo Roma centro. Sarà presente anche il regista.

Leggi di più...

Unite dal talento

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 19 presso l'Ambasciata d'Egitto in Via Omero,4 sarà ospitata la mostra di pittrici dalle due sponde del Mediterraneo Unite dal talento in un'atmosfera jazz della band Cosimo & The hot coals.

Leggi di più...

Spring Training sulla relazione interculturale

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 la Fondazione Intercammini propone un week-end di formazione a pochi passi da Roma, di fronte al mare e immersi nella natura della pineta di Castelfusano (Ostia). Lo Spring Training, percorso formativo propedeutico alla relazione interculturale, è rivolto a tutti coloro che lavorano o si stanno formando alle professioni sociali ma è aperto a chiunque desideri sperimentarsi a verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali’. Al termine del percorso (16 ore di formazione) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il training interculturale, propedeutico ad un vero percorso formativo alla relazione interculturale, è una delle modalità più efficaci per sperimentarsi e verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida. Scadenza iscrizione: entro domenica 18 marzo 2018.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro 7, parte il primo di un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti, affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori CNR, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva. I seminari sono dedicati alla vita, alle idee e alle attività dei migranti residenti a Roma, con una particolare attenzione agli aspetti relativi all’inclusione sociale e alla cultura. Il Consigliere Aifcom Haregewoin Mekonnen Damtew dialoga con Maria Eugenia Cadeddu.

Leggi di più...